# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129871 | IDG790601859 | d' ottavi francesco
| la responsabilita' penale dei ministri nell' or... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag.... | l' a. procede preliminarmente ad esaminare organi e fasi del
procedimento, cosi' come previsto dalla normativa adeguatrice del
precetto costituzionale, attraverso cui si giunge alla deliberazione
dello stato di accusa con cui il parlamento ritiene un ministro
responsabile della commissione di... |
129872 | IDG790601860 | esposito rubens
| qualche illazione sulla incoerenza del regime s... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag.... | l' a. si propone di esaminare il nuovo regime patrimoniale della
famiglia per verificare se l' obiettivo di eguaglianza sostanziale
perseguito dal legislatore, ex artt. 3 e 29 costituzione, sia stato
raggiunto con riferimento a tutti i membri della famiglia, in tutte
le possibili evoluzioni c... |
129873 | IDG790601861 | giacobbe giovanni
| a proposito del progetto liebman
| Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag.... | l' intervento dell' a. sulla problematica proposta dal progetto
liebman per la riforma del processo civile mira a sottoporre a
discussione alcune osservazioni, che scaturiscono dall' esperienza di
un operatore pratico. secondo l' a. l' ideologia che ispira detto
progetto puo' individuarsi nel... |
129874 | IDG790601862 | velani paolo
| osservazioni, anche de iure condendo, in relazi... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag.... | l' a. prende lo spunto dalla sentenza della corte costituzionale n.
10 del 1978, che ha reso piu' adeguata la disciplina delle
notificazioni all' estero, per svolgere alcune osservazioni su tale
argomento anche de iure condendo. infatti secondo l' a. l' assistenza
giudiziaria internazionale, ... |
129875 | IDG790601863 | prosperetti giulio
| il lodo arbitrale del contratto dei dirigenti i... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 2, pag.... | l' a. rileva come la sentenza annotata entri nel vivo del vecchio
problema giurisprudenziale e scientifico sulla natura delle decisioni
equitative adottate dai collegi previsti dai contratti collettivi in
favore di prestatori d' opera licenziati in conformita' alla
legislazione vigente, per l... |
129876 | IDG790601864 | storelli paolo
| giurisdizione nei confronti dello straniero e d... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 2, pag.... | l' a. svolge alcune osservazioni in margine alla sentenza annotata,
cercando di chiarirne la tematica sottesa con alcune note di
commento. osserva che nell' esame di una eccezione di difetto di
giurisdizione sollevata dal convenuto straniero in forza di clausola
compromissoria per arbitrato e... |
129877 | IDG790601865 | della ragione bruno
| possesso di canale e possesso di impresa televi... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 2, pag.... | l' a. rileva che con la decisione in oggetto viene affrontato un
dibattuto argomento che trova la sua origine nella proliferazione
delle emittenti televisive via etere locali, liberalizzate dalla
pronuncia della corte costituzionale n. 202 del 1976. passando all'
esame della sentenza annotata... |
129878 | IDG790601866 | de stefano maurizio, belgiorno de stefano m. gabriella
| il lavoro delle suore negli ospedali: rapporto ... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 3, pag.... | gli aa. si propongono di esaminare la problematica in tema di
attivita' lavorative prestate dal personale religioso attraverso le
due sentenze annotate, le quali si pongano su piani contrapposti e
antitetici, in quanto il pretore di palestrina ha ritenuto la
sussistenza della fattispecie inte... |
129879 | IDG790601867 | della rocca fernando
| a proposito della parita' fra coniugi
| Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | l' a. rivolge alcune considerazioni alla situazione legislativa
creatasi per effetto della riforma del diritto di famiglia, in
specifico riferimento alla pur proclamata parita' dei coniugi. l' a.
rileva che questa parita' ha costituito uno dei maggiori problemi
della riforma, ma che non ha po... |
129880 | IDG790601868 | redazione
| sequestro conservativo e assegno alimentare
| Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | in una breve nota redazionale che riporta un recente provvedimento
del presidente del tribunale di roma ed il ricorso che lo ha
provocato, viene posto in evidenza come sia stato risolto
positivamente il problema della ammissibilita' del sequestro
conservativo per le mensilita' ancora da scade... |
129881 | IDG790601869 | uccella fulvio
| l' informatica giuridica come strumento di inte... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | l' a. ritiene che sia possibile superare la sostanziale discrasia
esistente tra il mondo dell' applicazione del diritto e quello delle
scienze che si interessano dei diritti della persona nell' ambito
familiare. secondo l' a. la rilevanza delle scienze non giuridiche si
impone oggi all' opera... |
129882 | IDG790601870 | lipari vito
| onorari di avvocato per le cause davanti alla c... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | l' a. rileva che la nuova tariffa forense approvata con decreto
ministeriale 23 dicembre 1976 stabilisce, per le cause davanti alla
corte costituzionale, misure di onorari minima e massima fisse che
prescindono da qualsiasi considerazione di valore, innovando quindi
profondamente rispetto a q... |
129883 | IDG790601871 | sardarelli romana
| lo status di rifugiato politico e gli artt. 17 ... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | l' a. prende occasione da una sentenza del tribunale di roma (9
agosto 1973, n. 7643) in materia di giurisdizione nei confronti di
stranieri, cui era ascrivibile la qualifica di rifugiati politici,
per stabilire cosa si intenda per rifugiato politico e quale sia la
condizione giuridica dei so... |
129884 | IDG790601872 | (a cura di vallebona antonio, de stefano maurizio)
| le sanzioni nella tutela del lavoro subordinato... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 6, pag.... | viene presentato un quadro riassuntivo delle due relazioni svolte al
vi congresso organizzato dall' associazione italiana di diritto del
lavoro e della sicurezza sociale sul tema "le sanzioni, nella tutela
del lavoro subordinato" (alba, 1-3 giugno 1978). a cura del vallebona
viene riportata u... |
129885 | IDG790601873 | ghigo cristiana
| la trascrizione dell' acquisto del coniuge impr... | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | l' a. affronta il problema del coordinamento delle norme di cui agli
artt. 178 e 179 lett. d codice civile, agli effetti della
trascrizione dell' acquisto di un bene destinato all' esercizio dell'
impresa di uno dei coniugi. richiamando un' opinione condivisa anche
da altri, l' a. rileva che ... |
129886 | IDG790601874 | bonis raimondo
| emolumenti ipotecari ed assegni ad personam
| Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | premesso che qualsiasi riforma tecnica della pubblicita' immobiliare
presuppone la definizione di taluni problemi di natura strettamente
giuridica, ma soprattutto problemi del personale, l' a. espone in una
"memoria" in particolare i problemi del personale tra i quali segnala
quello dei ruoli... |
129887 | IDG790601875 | bonis raimondo
| ipoteche (imposta sulle)
| Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | dopo aver svolto alcune considerazioni circa la legislazione che
regola il servizio pubblico della pubblicita' immobiliare ed il
relativo tributo, ed aver accennato alla questione relativa alla
natura del tributo ipotecario, l' a. tratta dell' oggetto e misura
delle imposte ipotecarie; delle ... |
129888 | IDG790601876 | gerini armando
| | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | l' a. non condivide la prima massima della sentenza annotata,
riguardante la trascrizione del decreto di espropriazione per causa
di pubblica utilita', in quanto la cassazione ne relega gli effetti
giuridici al rango di "pubblica notizia", senza che vi sia una
esplicita disposizione. rileva i... |
129889 | IDG790601877 | reich roullet maura
| | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | dopo aver trattato della validita' della pubblicita' immobiliare in
relazione alla indicazione delle persone nelle note di trascrizione e
di iscrizione ipotecarie, l' a. passa a considerare se le
conclusioni, alle quali su tale questione sono giunte dottrina e
giurisprudenza, si possano adott... |
129890 | IDG790601878 | mattiace nicola
| | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | l' a. rileva che le conclusioni cui pervengono i decreti surriportati
sono identiche in quanto entrambi statuiscono che la trascrizione
dell' acquisto separato in regime di comunione legale si debba
eseguire soltanto a favore del coniuge intervenuto all' atto. rileva
pero' anche la diversita'... |
129891 | IDG790601879 | cantone mauro
| | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | l' a. concorda con la tesi favorevole alla trascrivibilita' delle
dichiarazioni unilaterali, di cui all' art. 228 comma 1 della legge
sulla riforma del diritto di famiglia, seguita dalla maggioranza
delle conservatorie e adottata anche dal decreto del presidente del
tribunale di palermo, il c... |
129892 | IDG790601880 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc.... | l' a., annotando i due sopracitati giudicati in materia di ricchezza
mobile sugli emolumenti ipotecari spettanti ai conservatori dei
registri immobiliari, rileva che riguardano rispettivamente la
giurisdizione ed il merito. per quanto riguarda la giurisdizione, l'
a., rileva che la decisione ... |
129893 | IDG790601881 | simi valente
| un' esigenza che si impone: la scissione, effet... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | l' a. pone in rilievo l' esigenza di distinguere la solidarieta'
assicurativa, insita nella previdenza, dalla solidarieta' generale
espressa nell' assistenza, cosi' come stabilisce l' art. 38 della
costituzione. il diritto alla protezione assistenziale a carico dello
stato, in mancanza di que... |
129894 | IDG790601882 | trevisi vito
| la legge sulla ricongiunzione dei periodi contr... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | la legge 7 febbraio 1979, n. 29 si propone di consentire al
lavoratore, iscritto a regimi previdenziali diversi, di usufruire di
un' unica prestazione pensionistica correlata ai vari periodi di
contribuzione, realizzando la ricongiunzione reciproca tra tutti i
regimi previdenziali. in ordine ... |
129895 | IDG790601883 | amendola vincenzo
| parita' dei coniugi e diritto agli assegni fami... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | la legge 9 dicembre 1977, n. 903, adeguandosi al principio
costituzionale della parita' dei sessi, dispone che gli assegni
familiari possono essere corrisposti, in alternativa, alla donna
lavoratrice o pensionata, alle stesse condizioni e con gli stessi
limiti previsti per il lavoratore o pen... |
129896 | IDG790601884 | orlandini aldo
| assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: ... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | l' a. pone in rilievo l' errore compiuto dalla cassazione, in materia
di infortuni sul lavoro, nella sentenza n. 2651 del 7 luglio 1978, in
cui si esclude, per gli artigiani, il diritto alle prestazioni quando
gli stessi svolgono attivita' non gia' manuali, ma di direzione e di
amministrazion... |
129897 | IDG790601885 | de tommasi luigi
| fondo dipendenti imposte di consumo: inapplicab... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | l' a., in accordo con la sentenza annotata, afferma l'
inapplicabilita' del principio dell' automatismo delle prestazioni
previdenziali al fondo dei dipendenti delle imposte di consumo, in
quanto si tratta di fondo sostitutivo dell' assicurazione generale
obbligatoria, dotato di regime totalm... |
129898 | IDG790601886 | chiappelli umberto
| ancora un caso di reclamata dilatazione dell' "... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | la sentenza annotata afferma che non e' indennizzabile il sinistro
occorso al lavoratore che si rechi ad una riunione sindacale, non
interessante l' azienda, fruendo di un permesso retribuito. l' a.,
pur concordando con tale soluzione, critica la tendenza ad assimilare
in via ipotetica l' att... |
129899 | IDG790601887 | giorgi vera
| sull' inquadramento, ai fini previdenziali, dei... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | la sentenza annotata stabilisce che i guardiacaccia sono soggetti
all' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro nell'
industria e non nell' agricoltura. l' a., in accordo con tale
soluzione, osserva che l' attivita' dei guardiacaccia addetti alla
sorveglianza delle riserve p... |
129900 | IDG790601888 | squillacciotti francesco paolo
| il regime dell' anticipazione di spese per atti... | Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f... | la sentenza annotata stabilisce che anche nelle controversie
previdenziali il regime delle anticipazioni delle spese di atti
necessari al processo (come la consulenza tecnica d' ufficio) e'
regolato esclusivamente dall' art. 90 del codice di procedura civile.
l' a. ritiene che tale soluzione ... |