# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129841 | IDG790601829 | farina massimo
| statuto dei lavoratori e azione sindacale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. si propone di effettuare una ricostruzione della funzione dello
statuto dei lavoratori e di individuarne nuove linee di tendenza,
soffermando in particolare l' attenzione su due elementi: il ruolo
assunto e svolto dal contratto collettivo e quello dello statuto dei
lavoratori. indirizza... |
129842 | IDG790601830 | malagu' luca
| l' espropriazione forzata dei beni della comuni... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. introduce l' argomento ponendo in luce come la responsabilita'
patrimoniale dei coniugi sia stata radicalmente cambiata a seguito
della riforma del diritto di famiglia; infatti mentre per quanto
attiene il regime separatista, ove prescelto, non presenta nulla di
diverso ai fini della re... |
129843 | IDG790601831 | bottari carlo
| prime osservazioni sul ricorso diretto di costi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | nel quadro dei rimedi diretti a tutelare i diritti fondamentali del
cittadino, l' a. riscontra due forme di tutela giurisdizionale: da un
lato la tendenza, caratteristica dei sistemi anglosassoni, ad
affidare al giudice ordinario la competenza a disapplicare l' atto
statuale illegittimo; dall... |
129844 | IDG790601832 | bessone mario
| disciplina dell' illecito, distribuzione dei ri... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. pone in evidenza come in ambiente anglosassone ed in molti
stati nord americani si siano manifestati accesi contrasti tra teorie
tradizionali della "law of torts", che condizionano il risarcimento
del danno agli esiti di un giudizio di responsabilita' valutati in
chiave di colpa (e perc... |
129845 | IDG790601833 | tavormina valerio
| impugnazioni sostitutive e impugnazioni rescind... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. conduce un' analisi della componente strutturale dei mezzi di
impugnazione, delineando la distinzione fra gravami sostitutivi e
gravami rescindenti, distinzione che ritiene necessiti di una
rifondazione contro tentativi volti a svalutarla e di un
approfondimento in ordine agli elementi ... |
129846 | IDG790601834 | carpi federico
| provvedimenti interinali di condanna, esecutori... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. rivolge l' attenzione a quei provvedimenti condannatori emanati
nel corso ed in occasione di un giudizio ordinario di cognizione, in
visione di una pronuncia finale di merito, della quale in parte
anticipano contenuto ed effetti, e che sono giustificati da
situazioni sostanziali bisogno... |
129847 | IDG790601835 | vitta edoardo
| processo civile e diritti dell' uomo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. si propone di stabilire il modo in cui opera nei processi
civili il c.d. principio dell' uguaglianza delle armi incorporato
nella convenzione europea dei diritti dell' uomo, e piu' precisamente
di stabilire come operi, nei confronti del principio in parola, la
c.d. regola del previo esa... |
129848 | IDG790601836 | umbertazzi giovanni maria
| divieto di discriminazione e uguaglianza delle ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. affronta il tema propostosi soffermandosi su alcune
considerazioni che riguardano la fattispecie ipotetica del divieto di
discriminazione (e cioe' di uguaglianza delle situazioni alle quali
esso si riferisce) contenuto nell' art. 14 della convenzione europea
dei diritti dell' uomo, isol... |
129849 | IDG790601837 | ghidini gustavo
| tendenze della responsabilita' civile e interes... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. rileva che il ruolo storicamente svolto dal dogma della colpa
come criterio generale di imputazione della responsabilita' civile
nel diritto sino ad oltre la meta' del nostro secolo e' configurabile
come un "sussidio" alla crescita industriale, in quanto evita di
accollare alle imprese ... |
129850 | IDG790601838 | criscuoli giovanni
| "cinture di sicurezza" e responsabilita' civile... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. pone in evidenza come il problema di cui intende occuparsi
abbia avuto in inghilterra un' elaborazione
normativo-giurisprudenziale contrastante, che solo un recente
intervento della "court of appeal" ha potuto risolvere. espone
pertanto i termini del contrappunto giurisprudenziale secon... |
129851 | IDG790601839 | casanova mauro
| in tema di "soccorso" per ordine dell' autorita... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | la sentenza annotata ha deciso che nell' ipotesi di soccorso
obbligatorio per ordine dell' autorita' i presupposti della
sussistenza o meno di uno stato di pericolo sono valutati
discrezionalmente dall' autorita' marittima e sono quindi
insuscettibili di valutazione da parte del giudice ordin... |
129852 | IDG790601840 | dardani maurizio
| sull' applicazione dell' art. 1901, 1 co., cod.... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | secondo l' opinione corrente, la c.d. sospensione dell' assicurazione
prevista dall' art. 1901, comma 1, del codice civile, costituisce una
particolare applicazione dell' accezione di inadempimento di cui all'
art. 1460. l' a. sostiene che il funzionamento automatico del
meccanismo di sospens... |
129853 | IDG790601841 | berlingieri francesco
| note sulla "paramount clause"
| Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | l' a. condivide la decisione della corte, ma considera errata la
premessa su cui si basa. infatti ritiene che la legge regolatrice del
trasporto marittimo debba essere individuata seguendo questo ordine
logico: accertare, in primo luogo, l' applicabilita' o meno della
convenzione di bruxelles... |
129854 | IDG790601842 | bessone mario
| problemi attuali di responsabilita' civile e an... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | l' esigenza di rendere le norme della disciplina dell' illecito
conformi alle aspirazioni di sicurezza e di protezione degli
interessi che piu' connotano la societa' a capitalismo maturo, ha
indotto i giuristi a superare gli schemi tradizionali per elaborare
modelli di risarcimento e criteri ... |
129855 | IDG790601843 | zunarelli stefano
| l' art. 26 par. 2 della convenzione di varsavia... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | l' a. analizza il modo in cui la corte affronta il problema dell'
interpretazione dell' art. 26, par. 2, della convenzione di varsavia,
modificati dal successivo protocollo dell' aia, ed esprime delle
perplessita' sull' affermazione dei giudici secondo i quali il piu'
ampio termine di decaden... |
129856 | IDG790601844 | berlingieri francesco
| problemi connessi con l' entrata in vigore per ... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | l' a. esamina dettagliatamente il decreto del presidente della
repubblica 27 maggio 1978 n. 504 che stabilisce le norme necessarie
ad assicurare l' adempimento degli obblighi derivanti dalla
convenzione di bruxelles 29 novembre 1969. dopo aver evidenziato i
numerosi problemi provocati dalla s... |
129857 | IDG790601845 | volpe giuseppe
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | la corte costituzionale nella sentenza annotata ha dichiarato non
luogo a provvedere sulla richiesta della regione di ogni
conseguenziale pronuncia in ordine alle spese, richiamando il
principio della gratuita' del procedimento davanti a se'. l' a.
osserva che nella specie si trattava di un c... |
129858 | IDG790601846 | barone carlo maria
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | per la sentenza annotata l' ambito di applicazione del giudizio di
ottemperanza e' ristretto unicamente ai casi in cui di fronte ad una
sentenza del giudice ordinario o del giudice amministrativo sia
configurabile una discrezionalita' della pubblica amministrazione in
ordine al tipo di compor... |
129859 | IDG790601847 | caffe' federico
| in tema di "risarcimento automatico" nella misu... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a. dopo aver svolto alcune considerazioni generali sul fenomeno
inflazionistico ed aver richiamato l' opinione di alcuni economisti
in ordine alla stabilita' della moneta, dichiara di condividere la
sentenza annotata in quanto la stessa ribadisce piu' volte il
principio del nominalismo mon... |
129860 | IDG790601848 | amatucci alfonso
| la prova del danno da svalutazione monetaria ne... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a., premesso che la destinazione normale del denaro e' lo scambio,
osserva che in tema di prova del danno per la intervenuta
svalutazione monetaria, l' applicazione dei principi generali in tema
di ripartizione dell' onere della prova comporta che debba essere il
debitore a provare che il ... |
129861 | IDG790601849 | genoviva pietro
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a. commentando la sentenza della corte di cassazione che ha
definito il caso bettiza/corriere della sera, dopo aver richiamato
alcune decisioni e la dottrina formatasi in tema di dimissioni del
giornalista per mutamento dell' indirizzo politico del giornale,
osserva che la soluzione adotta... |
129862 | IDG790601850 | barone carlo maria
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | la corte di cassazione con la sentenza annotata ha ritenuto che
quando il giudizio di merito e' devoluto alla cognizione di arbitri,
il sequestro conservativo autorizzato dal presidente del tribunale ai
sensi dell' art. 672 comma 3 del codice di procedura civile puo'
essere dichiarato ineffic... |
129863 | IDG790601851 | pozzi armando
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a., richiamato il concetto di conflitto d' interessi e ricordata
la teoria dell' abuso del diritto nell' ambito della quale ritiene
compresa la fattispecie astratta di cui all' art. 1394 del codice
civile, osserva che la decisione annotata e' sostanzialmente iniqua.
infatti, nel caso all' ... |
129864 | IDG790601852 | bellantuono domenico
| | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | la sentenza annotata ha ritenuto che dopo l' entrata in vigore della
legge 15 settembre 1964 n. 756 la facolta' del concedente di far
cessare la proroga legale per coltivare direttamente il fondo e'
condizionata alla sussistenza dei soli requisiti previsti dall' art.
1, comma 2, lettera a) de... |
129865 | IDG790601853 | tucci giuseppe
| garanzie a tutela dei finanziamenti dell' impre... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | la sentenza annotata affronta un problema di conflitto fra garanzie,
e precisamente fra la garanzia ipotecaria su un immobile e il
privilegio generale sui mobili per crediti di lavoro. al riguardo,
trattandosi di somme ricavate dall' esecuzione su un intero complesso
industriale, la corte di ... |
129866 | IDG790601854 | tedeschi dario
| assuntore di concordato fallimentare ed eccezio... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a. affronta il problema della opponibilita' ai creditori da parte
dell' assuntore del concordato di eccezioni fondate sul rapporto di
valuta. nell' analisi distingue le varie ipotesi di crediti ammessi
al passivo, crediti non insinuati e di crediti insinuati ma esclusi
dallo stato passivo.
|
129867 | IDG790601855 | flammia rosario
| osservazioni sui licenziamenti collettivi
| Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a. osserva che se si ha riguardo alla sostanza delle cose appare
difficile differenziare la materia dei licenziamenti individuali per
ragioni inerenti all' attivita' produttiva, all' organizzazione del
lavoro ed al regolare funzionamento di essa (art. 3 legge 15 luglio
1966 n. 604), dalla ... |
129868 | IDG790601856 | de vita anna
| la responsabilita' civile del giudice e dello s... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a., premesse alcune osservazioni di carattere generale in ordine
al problema della responsabilita' del giudice e dello stato, svolge
un' indagine sull' evoluzione del diritto francese in materia.
esamina inoltre la disciplina della responsabilita' del giudice nell'
ordinamento italiano anc... |
129869 | IDG790601857 | pizzorusso alessandro
| "verfassungsgerichtsbarkeit" o "judicial review... | Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt... | l' a. osserva che la sentenza commentata costituisce espressione
della tendenza giurisprudenziale della corte costituzionale a
qualificare sempre piu' decisamente come controllo "concreto" il
giudizio di costituzionalita' delle leggi in via incidentale. rileva
poi che nell' ipotesi in cui la ... |
129870 | IDG790601858 | di marco carmela
| osservazioni sulla potesta' sui figli minori do... | Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag.... | premesso che la legge di riforma del diritto di famiglia si e'
prefissa di dare attuazione anche agli artt. 29 e 30 della
costituzione circa l' uguaglianza morale e giuridica dei coniugi e
circa il dovere-diritto di entrambi di mantenere e istruire i figli,
l' a. rileva che per la potesta' su... |