Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129811IDG790601799nicolini giovanni collaborazione autonoma e rito del lavoro Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...secondo l' a. l' estensione del rito del lavoro ai rapporti di collaborazione non subordinata, prevista dall' art. 409 n. 3 del codice di procedura civile, muove dal presupposto di una sostanziale assimilazione di tali rapporti al rapporto di lavoro subordinato. l' a. ritiene che la norma in ...
129812IDG790601800palazzo francesco c. le pene accessorie nella riforma della parte ge...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...l' a., ponendosi lo scopo di individuare la categoria delle pene accessorie, osserva che nel codice rocco tale gruppo di sanzioni non rivela tratti caratteristici sostanziali giustificanti la creazione della relativa "categoria" se non nel generico ma significativo scopo di rafforzare in modo...
129813IDG790601801straniero ignazio relazione per l' inaugurazione dell' anno giudi...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...dopo aver ricordato che il 1978 e' stato un anno funestato dal terrorismo, l' a. rileva che, nonostante l' impegno dello stato in tema di legislazione preventiva e repressiva della criminalita' e nonostante il grosso lavoro delle forze dell' ordine, i dati statistici dimostrano che la delinqu...
129814IDG790601802lapiccirella costantino relazione per l' inaugurazione dell' anno giudi...Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. ...per quanto riguarda la giurisdizione civile l' a. rileva che nel distretto della corte d' appello di milano si e' registrato rispetto allo scorso anno un aumento apprezzabile della litigiosita', al quale ha fatto riscontro un aumento del numero delle cause esaurite. per quanto concerne invece...
129815IDG790601803mandrioli crisanto sulla nozione di "irregolarita'" nel processo c...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina le norme del codice di procedura civile che si servono, direttamente o indirettamente, della nozione di irregolarita'. si tratta degli articoli 182, comma 1, 257, comma 2, 316, 350 comma 1, 617, 668, comma 1. nota che non e' possibile utilizzare l' art. 350, comma 1, in funzione...
129816IDG790601804moscati enrico i limiti della successione per rappresentazione...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina l' istituto della successione per rappresentazione nella linea collaterale. dopo un lungo esame dell' istituto, rileva che l' esclusione del diritto di rappresentazione ai discendenti dei parenti collaterali di grado terzo ed ulteriore non e' sorretta ne' da ragioni costituziona...
129817IDG790601805fumagalli carulli ombretta sulla esclusione dello ius ad vitae communionem...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. si sofferma sul tema della rilevanza giuridica dell' amore coniugale e in particolare sulla innovazione introdotta dalla esclusione dello "ius ad vitae communionem" come nuova causa di simulazione parziale. dimostra quindi che la innovazione proposta risponde non solo alle esigenze di u...
129818IDG790601806lupo maria il modus testamentario. ii l' obbligazione moda...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. concorda con l' opinione prevalente in dottrina e in giurisprudenza secondo cui l' obbligazione modale ha la propria fonte nella volonta' del testatore. rileva come il contenuto dell' obbligazione modale dell' erede o del legatario onerato possa essere il piu' vario. concorda con la dot...
129819IDG790601807partesotti giulio opposizione all' ammortamento di titolo all' or...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. concorda con quanto affermato dalla cassazione, cioe' che nel giudizio di opposizione all' ammortamento di un assegno girato in bianco dal primo prenditore, nel conflitto tra l' ammortante, non piu' possessore, e l' opponente, attuale detentore di cui non sia provata la malafede o colpa...
129820IDG790601808stanzione pasquale il quarto colloquio dell' associazione italiana...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. riferisce che oggetto del quarto colloquio dell' associazione italiana di diritto comparato sono stati temi relativi all' arbitrato internazionale, ai controlli parlamentari dell' attivita' amministrativa, alle nuove esperienze della pratica commerciale e alla partecipazione dei laici a...
129821IDG790601809marasa' giorgio prime valutazioni sulla nuova normativa in tema...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina la nuova normativa in tema di consorzi rilevando che le leggi 30 aprile 1976 n. 374 e 10 maggio 1976 n. 377 si inseriscono in quell' orientamento tendente a favorire l' associazionismo fra imprese medio-piccole. passa quindi ad esaminare le singole novita' apportate dalla nuova ...
129822IDG790601810kunz hallstein hans-peter la convenzione di monaco sulla concessione di b...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. nel suo studio evidenzia l' importanza della convenzione di parigi del 1883, per la protezione della proprieta' industriale, e spiega che scopo essenziale della convenzione e' stato quello di facilitare l' acquisto di titoli paralleli di protezione in diversi paesi ed il loro mantenimen...
129823IDG790601811casarotto g. giorgio permuta del fondo e prelazione del coltivatore Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. prende in esame il secondo comma dell' art. 8, legge 26 maggio 1965, n. 590, che esclude il diritto di prelazione del coltivatore diretto nei casi di permuta. non condivide la tesi di identificare il significato del termine permuta, di cui alla disposizione in esame, con il tipo contrat...
129824IDG790601812jemolo arturo carlo "gli occhiali del giurista. riforma di sentenza...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. commenta i seguenti argomenti: 1) riforma di sentenza pretorile che ordini la riassunzione del dipendente; 2) provvedimenti per i minori; 3) poteri dell' editore. sul primo argomento osserva che occorre che ci sia liquidazione anche per il periodo di lavoro prestato contro la volonta' d...
129825IDG790601813checchini aldo sul fondamento dell' impresa familiare Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina l' istituto dell' impresa familiare, regolato dall' art. 230 bis c.c., e lo identifica in quelle ipotesi in cui, in presenza degli altri requisiti richiesti, l' esecuzione dell' attivita' di collaborazione del familiare risponde all' esigenza di adempiere un obbligo giuridico di...
129826IDG790601814falzea angelo il dovere di contribuzione nel regime patrimoni...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. nel suo scritto esamina il nuovo istituto del dovere di contribuzione, introdotto dalla riforma del diritto di famiglia, e rileva come tale istituto sia lo strumento giuridico che vale ad integrare nei rapporti patrimoniali l' ordinamento solidale, affidato alla determinazione congiunti...
129827IDG790601815d' antonio adriana separazione personale dei coniugi e mutamento d...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. si sofferma sull' istituto della separazione personale dei coniugi confrontando la nuova regolamentazione introdotta dalla legge 19 maggio 1975 n. 151 con quella fino ad allora esistente; sottolinea che, essendo scomparsa la colpa come fondamento della separazione, secondo alcuni sarebb...
129828IDG790601816tarello giovanni gli argomenti retorici dei giuristi nell' inter...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. nel suo scritto, dopo aver affermato che la attribuzione di significato a documenti normativi precostituiti, e in particolare la motivazione di tale attribuzione e la argomentazione della proposta di tale attribuzione seguono in certo modo le regole della cosiddetta argomentazione retor...
129829IDG790601817spasiano eugenio colpa nautica e colpa commerciale Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. discute sull' inquadramento giuridico della "colpa nautica" e della "colpa commerciale", favorendo quella tesi che vede nei due tipi di colpa un modo di essere della colpa civile e cioe' la colpa professionale. piu' precisamente rileva che le due qualificazioni non riguardano il tipo. l...
129830IDG790601818spada paolo titoli di credito Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. dopo aver affrontato l' argomento dei mini assegni e buoni del tesoro, e vagliato la giurisprudenza in tema, espone le elaborazioni della disciplina cartolare in sede internazionale e si sofferma infine sugli orientamenti giurisprudenziali in materia cambiaria ed extracambiaria.
129831IDG790601819lupo maria il modus testamentario (terza puntata) Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. esamina il tema del modus testamentario passando in rassegna l' indirizzo giurisprudenziale riguardo alla coercibilita' dell' onere testamentario, alla risoluzione della disposizione testamentaria modale per inadempimento dell' onere, ed alla impossibilita' e illiceita' dell' onere.
129832IDG790601820maffei alberti alberto trasformazione di societa' di persone in societ...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. critica la sentenza della corte di cassazione che afferma: "la trasformazione di societa' non importa estinzione di un soggetto giuridico e creazione di un altro, ma soltanto modificazione dell' atto costitutivo, restando immutata l' identita' del soggetto. il concordato preventivo dell...
129833IDG790601821scordino felice rassegna di giurisprudenza della corte di giust...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. svolge una rassegna delle 78 sentenze emanate dalla corte di giustizia delle comunita' europee nell' anno 1975, raggruppandole per materia ed iniziando da quelle relative alla competenza della corte, delle quali alcune riaffermanti i principi relativi all' esame delle questioni pregiudi...
129834IDG790601822veirana guido "factum principis" e impossibilita' sopravvenut...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...premessa la nozione di "factum principis", quale impedimento derivante da un sopravvenuto atto della pubblica autorita', l' a. si propone di esaminare quale tipo di problemi comporti il suo intervento nell' ambito del rapporto contrattuale, problemi, in definitiva, di responsabilita' contratt...
129835IDG790601823ceccherini grazia il "principio" di apparenza secondo la giurispr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. premette che procedera' esaminando ipotesi in cui l' apparenza di un fatto o di una situazione sembra essere considerata dalla legge sufficiente in vista di un certo effetto, indipendentemente da ogni indagine circa la esistenza o meno del fatto o della situazione manifestata, raggruppa...
129836IDG790601824caputo eduardo termine per il disconoscimento delle scritture ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. prende lo spunto dalle due sentenze citate per svolgere alcune considerazioni in merito alla possibilita' di un postumo riconoscimento da parte di un appellante, contumace in primo grado, delle scritture contro di lui prodotte nella precedente fase del giudizio, criticando la soluzione ...
129837IDG790601825vignudelli alis appunti in tema di licenza edilizia ora per all...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. svolge alcune considerazioni in tema di annullamento di diniego di licenza edilizia e ius superveniens, cioe' se sia da ritenersi applicabile la normativa vigente al tempo della proposizione della domanda di licenza, oppure quella intervenuta successivamente. rileva che in proposito le ...
129838IDG790601826pellicano' aldo l' astrazione causale nella ideologia dello sca...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. prende lo spunto dalle due sentenze citate in epigrafe per svolgere brevi note circa una possibile concezione materialmente astratta della causa nel rapporto di scambio, cioe' astrazione dello scambio dalla sua causa. l' a. rileva che per il nostro codice la causa individua interessi di...
129839IDG790601827moretti renato per una critica delle ideologie costituzionali ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...piu' che una recensione l' a. svolge alcune considerazioni critiche, nel quadro delle ideologie costituzionali della sinistra italiana, sull' opera di ugo rescigno relativa alla costituzione italiana. tale opera, secondo l' a., si colloca su di una linea di aperta rottura con le tendenze piu'...
129840IDG790601828alpa guido teorie e ideologie nella disciplina dell' illec...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1...l' a. rileva come l' analisi della responsabilita' civile venga di solito effettuata sulla base di valutazioni etiche, ideologiche, ma solo raramente economiche, per cui ritiene opportuna una interpretazione delle relative norme assistita da valutazioni di natura economica. a tal fine l' a. e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati