Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
130921IDG800100096zazzera sergio "animus donandi" Labeo, an. 25 (1979), fasc. 3, pag. 3...l' a. rileva, dopo aver esposto sinteticamente il contenuto del testo del broise, che la sua concezione dell' "animus donandi" appare piuttosto originale nell' ambito della dottrina. egli infatti identifica l' animus donandi come un concetto classico, e precisamente come un modo di essere del...
130922IDG800100097lucrezi francesco impostazione e scopi di una bibliografia giurid...Labeo, an. 25 (1979), fasc. 3, pag. 3...si tratta dei primi due volumi di un' opera di vaste dimensioni, e precisamente i volumi riguardanti i testi statutari e dottrinali dal 1470 al 1700. fissati i criteri generali cui i redattori si sono ispirati nella elaborazione dell' abbondante materiale disponibile, l' a. indica brevemente ...
130923IDG800200196maggi laura gli edifici pubblici promossi da giuseppe ii a ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 31...il piano di riforma dell' universita' di pavia e il "reale dispaccio" del 1769. pavia rimane sede universitaria, mentre a milano si creano scuole di specializzazione post-universitaria e corsi professionali. il nuovo piano disciplinare e scientifico, la modifica del ruolo dei professori. le 4...
130924IDG800200197malamani anita il direttorio della facolta' medica dello stato...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 31...il regolamento di maria teresa del 1774. il collegio della facolta' medica di milano era formato dal collegio dei nobili fisici, il corpo dell' aula e il direttorio medico. funzioni e poteri del direttorio. il problema delle condotte mediche, delle ostetriche e delle farmacie. nel 1786 il dir...
130925IDG800200198crotti pasi renata il codice 11-12 della biblioteca civica di pavi...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 31...origini dell' ordine canonicale di s. croce di mortara (1080). sua massima espansione fino alla seconda meta' del xiii secolo. assorbimento dell' ordine lomellino da parte della congregazione lateranense (1448). le regole della vita canonicale dall' viii al xii secolo.
130926IDG800200199besana elena problemi igienico-sanitari a vigevano nella pri...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 30...per statuto, 2 conservatori si occupavano della sanita'. il consiglio generale (assemblea cittadina di 30 decurioni) autorizzava le spese in materia. il tribunale di provvisione nel 1716 fissa nei "capitoli", norme che ogni medico doveva rispettare.
130927IDG800200200brandolini vittorina le campagne pavesi in un inedito del primo sett...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 30...relazione degli abati e deputati della citta' e sindaci generali del principato di pavia alla giunta miro per la riforma del catasto milanese (1723).
130928IDG800200201ferraresi alessandra la legge casati, la facolta' matematica pavese ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...l' universita' pavese dopo la restaurazione. progetto bordoni per una facolta' di ingegneria a pavia. legge casati (1859) che istituisce un istituto tecnico superiore con annessa scuola di applicazione per gli ingegneri civili a milano. smantellamento della facolta' pavese.
130929IDG800200202brianta donata per un' indagine sull' economia pavese durante ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...dalle camere di commercio ai consigli provinciali delle corporazioni. l' istruzione tecnico-professionale e post-universitaria. iniziative in campo agricolo.
130930IDG800200203cerri angelo un riferimento a pavia nel fermo e lucia di a. ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...il comportamento degli studenti dell' universita' di pavia nel periodo della dominazione spagnola. gli ordines del senato di milano in materia di disciplina (1548-1679).
130931IDG800200204borgo fabrizia proprieta' e colture nell' oltrepo' pavese dal ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...il catasto di casteggio. imposta del mensuale ed estimo di tutte le terre dello stato di milano. misura del principio di pavia dal 1550. cessione del vogherese al regno sardo (1748). i savoia e le nuove operazioni catastali. la proprieta' fondiaria. dimensione dei fondi e classi di appartenen...
130932IDG800200205zanetti dante e. la vita materiale di un umanista pavese 1568-1577 Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...bernardo sacco: storico pavese del xvi secolo il manoscritto "ricordi, registro di spese ed entrate famigliari dal 1 novembre 1568". la leva del sale nello stato di milano (1462). il dazio sulle merci. l' imposta del mensuale (1536).
130933IDG800200206barbieri ezio l' archivio antico del monastero di s. pietro i...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...giuseppe ii e gli archivi degli enti religiosi (1781). i documenti di s. pietro in ciel d' oro dispersi fra l' ospedale s. matteo di pavia e il fondo di religione dell' archivio di stato di milano. registri dell' abate pietro angeleri (1752).
130934IDG800200207padoa schioppa antonio pietro vaccari Boll. soc. pavese st. patria, vol. 28...bibliografia di vaccari. diritto pubblico: "la territorialita' come base dell' ordinamento del contado" (trasformazioni nella organizzazione delle campagne nei secoli xi-xii) e "l' affrancazione dei servi della gleba nell' emilia e nella toscana". diritto privato-diritto di famiglia. storia d...
130935IDG800200208paganini carlo indagine sugli archivi comunali pavesi Boll. soc. pavese st. patria, vol. 26...le regioni e il problema dei beni culturali. la legislazione della regione emilia-romagna, lazio, marche e umbria. la legislazione dello stato e quella delle regioni in materia archivistica. il consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali. l' indagine conoscitiva della regione lombar...
130936IDG800200209casella giorgio le cantine sociali nell' oltrepo'. origini e pr...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 26...l' espansione della viticoltura nell' oltrepo' nel xviii e xix secolo e la sua crisi all' inizio del 1900. la diffusione delle idee cooperativistiche fra gli agricoltori. la prima cantina sociale italiana in toscana nel 1888. luigi montemartini e la prima cantina sociale nell' oltrepo' (montu...
130937IDG800200210lane' daniela una denuncia cittadina contro l' inquisitore pi...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 26...la bolla di papa paolo iii per la creazione della congregazione suprema del s. uffizio (1542). l' attivita' dell' inquisizione a pavia nella seconda meta' del 1500 e la composizione del tribunale. la repressione dell' eresia e i contrasti fra stato e chiesa. il processo al mercante angelo mig...
130938IDG800200211guarnaschelli marta cinquecento agrario pavese. il caso di stradella Boll. soc. pavese st. patria, vol. 26...il ducato di milano sotto francesco ii sforza (1529) e il problema della revisione dell' estimo. il passaggio del milanese alla spagna, la nuova tassa del mensuale (1547) e l' estimo generale di tutto lo stato. i documenti riguardanti stradella: il registro dei beni della mensa vescovile, il ...
130939IDG800200212mazzilli maria teresa l' assetto urbanistico del borgo ticino di pavi...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 26...pavia nel xii e xiii sec. e' centro di traffici e di passaggio dei pellegrini diretti in terra santa: da qui la nascita di un ospedale e di una chiesa, s. maria in betlem. esistono documenti (il primo del 1130) relativi a donazioni, investiture e permute riguardanti l' ospedale e concessioni ...
130940IDG800200213guderzo giulio a proposito dello sviluppo ferroviario in itali...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 24...l' introduzione delle ferrovie nel regno di sardegna. equilibrio iniziale fra intervento pubblico ed iniziativa privata. condizioni di inferiorita' dei paesi privi di carbone e ferro e dipendenza dall' estero della siderurgia sabauda. la nascita della taylor-prandi, poi ansaldo a genova. l' u...
130941IDG800200214chiappa mauri luisa la diocesi pavese nel primo ventennio del secol...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 24...il territorio della diocesi di pavia e l' elenco degli enti ecclesiastici attraverso il registro delle "rationes decimarum" (1322-23). le decime, in origine imposte straordinarie, venivano riscosse di frequente. questa fu imposta in occasione della lotta fra papa giovanni xxii e i visconti. l...
130942IDG800200215toscani xenio per una storia del clero di pavia nel secolo xi...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 22...il seminario di pavia dal 1786 al 1900. la legislazione ecclesiastica di giuseppe ii e del periodo napoleonico. i chierici lomellini e il re di sardegna. la restaurazione austriaca in lombardia e l' aumento delle vocazioni. il formarsi e il consolidarsi del dissidio fra stato e chiesa e catto...
130943IDG800200216magnani paolo l' insegnamento teologico a pavia sotto l' epis...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 22...la crisi del seminario agli inizi del xix sec. la formazione teologica dei seminaristi passa dai docenti della soppressa facolta' teologica al clero diocesano. il vescovo tosi e i nuovi professori: giambelli, donetti emmanuel e gandini. il giansenismo e la tolleranza delle opinioni teologiche...
130944IDG800200217petta paolo schmitt, kelsen e il "custode della costituzione" St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 3, pag...la posizione teorica di kelsen sul controllo di costituzionalita' delle leggi. la posizione politica di schmitt, la sua critica del: parlamentarismo e la sua difesa del potere presidenziale. polemica tra i due autori sull' attribuzione dell' attivita' di "custode della costituzione" al potere...
130945IDG800200218marongiu antonio pubblicistica anticuriale in italia a meta' del...St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 4, pag...ostilita' all' attivita' della compagnia di gesu' in vari paesi europei. scritti e dottrine anticurialiste e loro influenza sulla politica e legislazione dei governi.
130946IDG800200219cadoni giorgio donato giannotti: il "discorso di armare la cit...St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 2, pag...studi e progetti sulla riforma militare, l' arruolamento e la struttura della milizia cittadina fiorentina nel sec. xvi. il governo di firenze repubblica attraverso il progetto costituzionale del giannotti: attivita' e formazione dei diversi organi, spartizione del potere tra i diversi gruppi...
130947IDG800200220pizzigallo matteo mussolini e il riconoscimento de jure dell' u.r...St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 2, pag...prima parte (il seguito e' nel numero successivo della rivista) di uno studio sui rapporti italo-sovietici culminanti nel trattato del 7 febbraio 1924 volto a regolare i rapporti diplomatici dei due stati. il complesso negoziato dalla costituzione del governo mussolini alla firma del trattato...
130948IDG800200221butta' giuseppe societa' meridionale e brigantaggio St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 2, pag...le classi sociali nel meridione, borghesia agraria, abolizione della feudalita' e redistribuzione della proprieta'. il brigantaggio come conflitto agrario.
130949IDG800200222valsecchi franco la revisione del concordato vicende e problemi St. Pol., an. 16 (1977), fasc. 1, pag...polemiche sul concordato in relazione all' entrata in vigore della costituzione. proposte di revisione e istituzione della commissione ministeriale di studio. i temi e i problemi affrontati nel progetto della commissione mista del 1976 e le posizioni dei partiti. il voto del 3 dicembre 1976.
130950IDG800200223tramonti silvio le elezioni plebiscitarie del 1929 e i vescovi ...St. cont., an. 9 (1978), fasc. 2, pag...la formulazione politica e i criteri per le elezioni del 1929. preoccupazioni e timori dell' episcopato veneto diviso tra l' adesione dettata dai privilegi ricevuti a seguito dei patti lateranensi e l' opposizione suggerita dalla manifesta inadeguatezza dei candidati. dubbi sull' adesione ple...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati