# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130951 | IDG800200224 | morgan philip
| i primi podesta' fascisti: 1926-32
| St. cont., an. 9 (1978), fasc. 3, pag... | trasformazione delle strutture di governo in una configurazione
interamente fascista: la creazione del podesta' come autorita' locale
non elettiva. leggi, estensione, requisiti richiesti per essere
eletti. evoluzione dell' istituto e suo finale insuccesso nello
studio dei documenti degli anni... |
130952 | IDG800200225 | de courten ludovica
| l' amministrazione coloniale italiana del benad... | St. cont., an. 9 (1978), fasc. 1, pag... | le forme giuridiche della colonizzazione italiana in somalia: i
protettorati, le amministrazioni indirette delle compagnie, l'
amministrazione diretta. organizzazione dell' amministrazione
speciale decentrata: regime finanziario, tributario, doganale,
monetario, servizi tecnici. i rapporti tr... |
130953 | IDG800200226 | allum percy
| il periodo della ricostruzione a napoli. note s... | Italia contemp., an. 30 (1978), fasc.... | partiti, sindacati, movimenti operai a napoli nel 1943-44 e loro
formazione e struttura. estraneita' dei partiti di massa rispetto
alla popolazione. studio analitico del voto nelle elezioni del 46 e
del 48.
|
130954 | IDG800200227 | baldocchi umberto
| riforma agraria e aziende contadine nella marem... | Italia contemp., an. 30 (1978), fasc.... | situazione del latifondo, piccola proprieta' e mezzadria nella zona
di grosseto nella prima meta' del xix sec. lotte agrarie e riforma.
la legge-stralcio del 1950: espropri, assegnazioni e trasformazione
delle strutture fondiarie. la dinamica sociale ed economica delle
aziende contadine dal 1... |
130955 | IDG800200228 | grossi paolo
| omaggio a edoardo ruffini. (discorrendo di una ... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | inquadramento e valore dell' opera di edoardo ruffini nel momento
storico di pubblicazione. valutazione del ruolo di edoardo ruffini
nella storiografia tra positivismo e idealismo, valore del principio
maggioritario nella storia delle istituzioni: istituzionalizzazione
del dissenso.
|
130956 | IDG800200229 | grossi paolo
| pagina introduttiva
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | illustrazione del programma inaugurato dal volume 7 dei quaderni
fiorentini di "storicizzazione" della scienza giuridica italiana del
primo cinquantennio del novecento. ruolo di emilio betti nella
scienza storico-giuridica italiana e europea.
|
130957 | IDG800200230 | gadamer hans-georg
| emilio betti und das idealistische erbe
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | emilio betti come fedele erede e acceso difensore dell' idealismo
tedesco nel giudizio di hans-georg gadamer. valutazione dei motivi
storici che indussero i filosofi, in particolare e. betti e h. g
gadamer a rinnegare o a disconoscere quell' idealismo che fu
effettiva matrice del loro pensier... |
130958 | IDG800200231 | bianco franco
| oggettivita' dell' interpretazione e dimensioni... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | valutazione del rinvio operato nella "teoria generale dell'
interpretazione" di emilio betti alla tradizione ermeneutica di
schleiermacher e di dilthey. distinzione tra oggettivita' reale e
oggettivita' ideale e dialettica tra mondo ideale e oggettivita'
reale a fondamento dell' ordinamento c... |
130959 | IDG800200232 | de gennaro antonio
| emilio betti: dallo storicismo idealistico all'... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | novita' dell' impostazione metodologica di emilio betti, a proposito
dell' uso della dogmatica contemporanea nella storia del diritto
romano e influenza dello storicismo idealistico crociano nella
prolusione milanese del 1927. "diritto romano e dogmatica odierna".
punti fondamentali della pol... |
130960 | IDG800200233 | bretone mario
| il paradosso di una polemica
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | concezione della "tradizione" e atteggiamento nei confronti di essa
nell' opera di e. betti. critica di h. g. gadamer alle pretese di
obiettivita' e al concetto "tecnico" di scienza. opposizione di e.
betti ad h. g. gadamer: necessita' di una netta distinzione tra
ermeneutica storica e ermene... |
130961 | IDG800200234 | mengoni luigi
| la polemica di betti con gadamer
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | diversita' nella concezione della fenomenologia, in e. betti e in h.
g. gadamer, che la pongono a fondamento dell' ermeneutica. concezione
romantica dell' ermeneutica di e. betti e critica ad heidegger e alla
filosofia esistenzialistica. significato della parola "intendere".
derivazione dell'... |
130962 | IDG800200235 | malter rudolf
| die rezeption der hermeneutik emilio bettis in ... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | reazioni dei filosofi tedeschi all' ermeneutica di emilio betti; in
particolare le critiche della corrente marxista leninista e le
opinioni di altri singoli giuristi e filosofi intorno ad aspetti
specifici della teoria e delle opere di e. betti.
|
130963 | IDG800200236 | crifo' giuliano
| emilio betti. note per una ricerca
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | "fortuna" dell' opera di e. betti. valutazione dell' opera bettiana
nel giudizio di l. caiani. il "negozio giuridico" romano in e. betti
e a. schiavone. uso della dogmatica giuridica moderna nella storia
del diritto moderno nella storia del diritto romano da parte di e.
betti e critica di a. ... |
130964 | IDG800200237 | schiavone aldo
| "il nome" e "la cosa". appunti sulla romanistic... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | intuizione e assunto metodologico sul quale si fonda il lavoro
romanistico di e. betti: utilizzazione di categorie "dogmatiche"
"odierne" per la ricostruzione storica del diritto romano. polemica
di e. betti con arangio-ruiz e defrancisci. individuazione della
logica della "cosa" romana nella... |
130965 | IDG800200238 | costa pietro
| emilio betti: dogmatica, politica, storiografia
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | ricostruzione della metodologia storiografica di e. betti quale
momento del dibattito su "storia e dogma". valutazione della
prolusione milanese del 1927 di e. betti e dell' affermazione della
storicita' del soggetto dell' operazione storiografica. evoluzione di
tale premessa nella successiva... |
130966 | IDG800200239 | irti natalino
| itinerari del negozio giuridico
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | crisi del volontarismo giuridico e del linguaggio del volontarismo
(1935-1943). teoria del negozio giuridico nell' opera di e. betti;
struttura della norma giuridica e posizione della norma giuridica nei
confronti della realta' sociale. anti-normativismo e duplicita' del
significato di autono... |
130967 | IDG800200240 | de los mozos jose luis
| la renovacion dogmatica del concepto de "causa"... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | influenze dell' opera di e. betti sulla dottrina giuridica spagnola
sia nella romanistica attraverso la dogmatica, sia nella teoria
generale del negozio giuridico e delle obbligazioni. il negozio
giuridico come "categoria generale" e in rapporto ai contratti
atipici. distinzione tra tipicita'... |
130968 | IDG800200241 | conticelli giulio
| alle radici del modello moderno di stato e soci... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | ricostruzione del metodo adottato da costello nell' analisi dell'
opera del molina. accento su alcuni caratteri della teoria del potere
politico e dell' ordine pubblico, in chiave giornalistica,
sottovalutati dal costello. posizione della seconda scolastica in
merito ai rapporti tra stato e c... |
130969 | IDG800200242 | fioravanti maurizio
| un frammento di storia della cultura giuridica ... | Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | inquadramento del contesto storico e culturale nel quale si inserisce
il carteggio jhering-gerber ai fini della scoperta della sua
funzionalita' alla ricerca storica e della comprensione della
giurisprudenza tedesca dell' ottocento. personalita' di jhering e
gerber, caratteri del loro rapport... |
130970 | IDG800200243 | franchi giuseppe
| la cassazione secondo calamandrei. una rilettura
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol... | valutazione della premessa storica all' opera di calamandrei sulla
cassazione. personalita' del giurista, influenza delle sue proposte
sull' evoluzione del diritto processuale. funzioni della corte di
cassazione. posizione del calamandrei in merito a problemi specifici
con particolare attenzi... |
130971 | IDG800200244 | burgarella pietro
| l' archivio degli antichi notai del distretto d... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | inventario di consistenza dei registri dei notai che rogarono a
termini imerese e nel distretto (tra le localita', delle quali rimane
il maggior numero di registri: termini imerese petralia sottana,
polizzi, cefalu', caccamo, castelnuovo, ciminna) (secc. xv-xviii).
|
130972 | IDG800200245 | tori giorgio
| i rapporti fra lo stato e la chiesa a lucca nei... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | conseguenze istituzionali del fiorire del movimento riformatore in
lucca nel cinquecento. origine, sviluppo e attivita' dell' offizio
sopra la religione (1543-1801) e dell' offizio sopra la giurisdizione
(1562-sec. xviii) lotta contro l' eresia e giurisdizionalismo nello
stato lucchese (sec. ... |
130973 | IDG800200246 | carucci paola
| l' organizzazione dei servizi di polizia dopo l... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | organizzazione dei servizi di polizia sotto il regime fascista
(1926-1931). evoluzione normativa (a partire dal 1919) in materia di
attivita' di sorveglianza, investigazione e repressione politica
degli organi di polizia. istituzione e attivita' del tribunale
speciale. attivita', organizzazio... |
130974 | IDG800200247 | ellwood david
| nuove fonti americane sull' italia nella second... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | elenco di fonti provenienti dagli organi esecutivi del governo
americano estratte dagli archivi della foreign economic
administration, dei foreign occupied areas reports (contenenti per lo
piu' informazioni di carattere economico e politico) e della patriots
branch della allied control commis... |
130975 | IDG800200248 | pini antonio ivan, grecia roberto
| una fonte per la demografia storica medievale: ... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | organizzazione militare a bologna nei secoli xiii-xiv, anche
attraverso le testimonianze della legislazione statutaria.
descrizione dei "libri vigintiquinquenarum" e limiti entro i quali
tali fonti possono essere utilizzate per una storia demografica.
|
130976 | IDG800200249 | soffietti isidoro
| osservazioni su particolari forme di testamento... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | testamento olografo, testamento depositato presso il senato nella
legislazione sabauda (dal sec. xvi) al codice albertino), nella
dottrina (in particolare a. favre, a. sola, g. a. tesauro, t.m.
richeri), nella giurisprudenza (secc. xviii-xix).
|
130977 | IDG800200250 | dibenedetto giuseppe
| fonti per la storia delle universita' e feudi d... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | normativa per la salvaguardia degli archivi comunali della terra di
bari a partire dal 1807. inventario del materiale documentario
anteriore al 1806 relativo alle universita' della terra di bari.
|
130978 | IDG800200251 | ricci aldo g.
| cinque lettere inedite di j. c. l. sismonde de ... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | notizie inedite sulla vita di j. c. l. sismonde de sismondi negli
anni (1825-1826).
|
130979 | IDG800200252 | menna pietro
| un episodio dell' assedio di gaeta in alcuni do... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | riscontro tra le carte dell' archivio borbone di napoli e passi della
"storia delle due sicilie" di g. de sivo a proposito di un episodio
dell' assedio di gaeta del 1860 e di alcune disposizioni di napoleone
iii.
|
130980 | IDG800200253 | lodolini elio
| gli archivi di tavolette di argilla nell' antic... | Rass. Arch. Stato, an. 36 (1976), fas... | archivi e organizzazione archivistica del medio oriente attraverso lo
studio delle tavolette d' argilla: archivi di stato, archivi dei
templi, funzione notarile e registrazione dei documenti privati.
|