# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
132031 | IDG801200151 | uccella fulvio
| appunti sulla giurisprudenza costituzionale in ... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | esamina dettagliatamente le sentenze della corte costituzionale che,
con la loro portata innovativa a favore del riconoscimento della
piena eguaglianza morale dei coniugi e con la sempre maggiore
affermazione della tutela dei figli naturali, avevano gettato le basi
della successiva riforma de... |
132032 | IDG801200152 | mastropaolo fulvio
| ingiustificato arricchimento e risarcimento del... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | la corte costituzionale ha ritenuto legittimo l' art. 429, comma 3,
del c.p.c., in base al quale il giudice, quando condanna al pagamento
di crediti di lavoro, deve determinare, oltre agli interessi, anche
il maggior danno eventualmente subito dal credito del lavoratore in
seguito alla svalut... |
132033 | IDG801200153 | onida valerio
| note su un dibattito in tema di "rilevanza" del... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | prende in esame gli aspetti piu' interessanti di un dibattito che si
e' recentemente svolto in dottrina sul concetto di "rilevanza" delle
questioni di costituzionalita'. in particolare considera la posizione
di chi sostiene l' esistenza della rilevanza ogni volta che si
prospetti la mera poss... |
132034 | IDG801200154 | mazziotti manlio
| poteri esterni allo stato-persona come parti de... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | dopo aver considerato come l' istituto del referendum conferma sempre
piu' l' esistenza di poteri statali esterni a quelli propri dello
stato-persona, esamina le attribuzioni dei promotori e dei
presentatori dei referendum ed i loro poteri in relazione anche ai
compiti dell' ufficio centrale ... |
132035 | IDG801200155 | pittaro paolo
| epiloghi delle impugnazioni istruttorie pretori... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | esamina due sentenze con cui la corte costituzionale ha ritenuto non
in contrasto con la costituzione sia la possibilita' che il giudice
istruttore, annullando o riformando in appello la sentenza del
pretore di non doversi procedere, rinvii l' imputato davanti allo
stesso pretore per il dibat... |
132036 | IDG801200156 | lariccia sergio
| garanzie costituzionali dei magistrati della co... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | non condivide la sentenza con cui la corte costituzionale ha
affermato la legittimita' del rapporto informativo che viene redatto
per i referendari della corte dei conti. in particolare osserva che
l' affermazione della possibilita' di ricorso contro tale rapporto
risulta ridotta per le diffi... |
132037 | IDG801200157 | correale giulio
| giudizio di costituzionalita' ed iniziativa leg... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | considera tecnicamente ineccepibile la sentenza con cui la corte
costituzionale ha affermato la necessita' del rapporto informativo
che viene svolto sull' attivita' dei referendari della corte dei
conti. la corte ha ritenuto che tale rapporto non violi i diritti dei
referendari e nemmeno cost... |
132038 | IDG801200158 | cervati angelo antonio
| valore di legge, regolamenti anteriori a costit... | Giur. cost., an. 23 (1978), fasc. 8/1... | la corte costituzionale ha affermato il valore di legge del
regolamento per la carriera e la disciplina del personale della corte
dei conti e l' infondatezza dei dubbi di costituzionalita' sul
rapporto informativo che viene redatto sull' attivita' dei
referendari della stessa corte dei conti.... |
132039 | IDG800100098 | carresi franco
| gli incapaci e il beneficio d' inventario
| Arch. giur., vol. 198, (1980), fasc. ... | l' a. analizza particolarmente il caso in cui siano chiamati alla
successione degli incapaci in rapporto all' art. 489 del codice
civile sulla accettazione dell' eredita' con beneficio d' inventario.
egli critica la prevalente dottrina e ritiene che talearticolo si
riferisca al caso di incapa... |
132040 | IDG800100099 | szreniawski jean, niewiadomski zygmunt
| l' influence de l' etat sur l' economie locale ... | Arch. giur., vol. 198, (1980), fasc. ... | gli aa. analizzano il sistema del potere locale. particolarmente dei
"consigli del popolo" rappresentanti di tutto il popolo su base
elettiva, e dell' economia locale. gli aa. distinguono il ruolo che i
"consigli" svolgono nella gestione dell' economia loro sottoposta,
dall' influenza che ess... |
132041 | IDG800100100 | roehrssen guglielmo
| aspetti e problemi della giustizia costituzionale
| Arch. giur., vol. 198, (1980), fasc. ... | l' a. centra la propria analisi sul giudizio di costituzionalita'
delle leggi. rispetto ad esso la corte costituzionale opera in seno
alla funzione legislativa e si pone quindi il problema dei suoi
rapporti col parlamento. seguono alcuni cenni sui giudizi penali.
|
132042 | IDG800100101 | pagliani maria luigia
| note alla lettura di cod. theod. xv.i.27,28,31
| Arch. giur., vol. 198, (1980), fasc. ... | l' a. esamina una serie di testi del codex theodosianus che
ribadiscono il divieto di costruire nuovi edifici con finanziamenti
pubblici senza autorizzazione e la necessita' di completare i lavori
gia' iniziati e restaurare gli edifici antichi. la sanzione prevista
per i magistrati trasgresso... |
132043 | IDG800100103 | dalla torre giuseppe
| la dimensione sociale nell' alternativa tra il ... | Arch. giur., vol. 198, (1980), fasc. ... | l' a. esamina il problema dei rapporti tra pubblico e privato,
problema che puo' essere risolto solo con una diversa organizzazione
della societa' politica.
|
132044 | IDG800100105 | maschi c. a.
| la scienza del diritto all' eta' dei flavi
| Arch. giur., vol. 199, (1980), fasc. ... | l' a. nota come, nel corso del i secolo d.c., emergano i tratti
caratteristici della scienza giuridica in quanto tale (cioe' l' idea
che fine prevalente della conoscenza e' intendere la realta'
giuridica in quanto tale (cioe' l' idea che fine prevalente della
conoscenza e' intendere la realta... |
132045 | IDG800100107 | dalla torre giuseppe
| | Arch. giur., vol. 199, (1980), fasc. ... | gli aa. riconoscono alla base della disciplina giuridica della
famiglia un abbandono della tradizionale concezione
istituzionalistica a vantaggio di una visione individualizzata che
vede in essa uno strumento per realizzare la piena autonomia della
personalita' individuale. cio' ha comportato... |
132046 | IDG800100108 | de martino francesco
| territorio, popolazione ed ordinamento centuriato
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 1-22
| si tratta di un nuovo studio sulla consistenza materiale (estensione
del territorio e computo della storia) del comizio centuariato per
cio' che concerne la sua data d' origine e la sua struttura.
|
132047 | IDG800100109 | ferenczy endre
| sulla genesi delle servitu' prediali
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 43-50
| l' a. colloca la genesi delle servitu' prediali nel momento storico
in cui si verifico' la distribuzione del territorio gentilizio
comune, attraverso la coappartenenza e il concorso solidale.
viceversa la tappa seguente, cioe' lo stabilimento di queste servitu'
sarebbe, contemporaneo alla for... |
132048 | IDG800100110 | de martino francesco
| postilla a "riforme del iv secolo a.c."
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 51-53
| l' a., con riferimento al proprio articolo "riforme del iv secolo
a.c.", pubblicato nel vol. xvii del bullettino, chiarisce che il
ritrovamento archeologico di un frammento di pane di rame con il c.d.
ramo secco, presso gela, databile agli anni 560-540 a.c. non
costituisce prova certa della p... |
132049 | IDG800100111 | stein peter
| sabino contro labeone: due tipi di pensiero giu... | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 55-67
| l' a., sulla base di uno studio comparato delle idee dei vari
esponenti delle scuole dei proculiani e sabiniani, avanza l' ipotesi
che le differenze di opinione (soprattutto metodologiche e di tecnica
giuridica) esistenti al momento della fondazione non rimasero
costanti. al contrario, una vo... |
132050 | IDG800100112 | capogrossi colognesi luigi
| appunti sulla "quasi possessio iuris" nell' ope... | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 69-... | l' a. espone le prospettive che il corpus iuris civilis presentava ai
giuristi medievali in materia possessoria. egli rileva come tali
giuristi, specialmente i glossatori, erano ancora troppo legati ai
valori contenuti nella compilazione giustinianea per mediare in modo
organico le spinte che... |
132051 | IDG800100113 | tomulescu c. st.
| les douze cesars et de droit romain
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 129... | l' a. riporta una breve disposizione delle informazioni giuridiche
contenute nei "dodici cesari" di svetonio, attraverso la redazione di
un vocabolario che puo' interessare il diritto. particolare
attenzione e' dedicata al senatus consultum neroniano e al senatus
consultum macedonianum, sotto... |
132052 | IDG800100114 | vacca letizia
| in tema di bonorum possessio contra tabulas
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 159... | l' a. nota che, nel corso dell' eta' classica, l' attivita'
interpretativa dei giuristi, ispirata alle stesse esigenze di equita'
che guidavano il pretore, porta ad una tutela sempre piu' decisa del
rapporto di discendenza naturale di fronte alle alterazioni che la
composizione familiare del ... |
132053 | IDG800100115 | talamanca mario
| per la storia della giurisprudenza romana
| BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 195... | l' a. trae spunto dalla lettura di "aufsteg und niedergang der
roemischen welt. ceschichte und kultur roms in piegel der neueren
forschung" 11,15, berlin-new york, 1976. egli analizza i vari
contributi che compongono l' opera e che si articolano su tre poli
essenziali: la metodologia della gi... |
132054 | IDG800100116 | lantella lelio
| per una funzione della semantica terapeutica in... | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 345... | l' a. identifica alla base della semantica giuridica, concordemente
alle tesi del carcaterra, due funzioni, una esegetica, l' altra
teorica. la prima funzione, che e' quella prevalente, sembra potersi
collocare entro il filone della "semantica terapeutica", intendendosi
con tale termine un im... |
132055 | IDG800100117 | massarotto maura
| in merito ai decreti di antonino pio sull' affi... | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 354... | l' a. ritiene probabile che, nell' ambito della cognitio extra
ordinem, si potesse pretendere, in caso di divorzio, l' affidamento
alla madre della prole ancora dimorante presso il padre, anche contro
la volonta' di questi, gia' anteriormente ai decreti di antonino pio
citati da ulpiano (d. 4... |
132056 | IDG800100118 | accame silvio
| | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 371... | il volume del gera studia l' imposta patrimoniale fino alle riforme
di nausinico, l' imposta stessa dopo tale riforma, le altre
prestazioni degli ateniesi (imposte, liturgie, edidosis), la politica
della spesa, l' applicazione della legge, l' attivita' finanziaria e
la decadenza di atene, le ... |
132057 | IDG800100119 | bourdese antonio
| | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 383... | l' a. procede ad una accurata analisi della categoria delle servitu'
prediali, specialmente dei "iura itinerum" esaminati in rapporto al
sistema viario romano. particolare attenzione e' dedicata alla tutela
processuale e al problema della sistemazione dei piu' antichi iura
praediorum e del ri... |
132058 | IDG800100120 | sitzia francesco
| | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 398... | l' a. attraverso l' esame della legislazione giustinianea e bizantina
in materia di matrimonio dell' adultera, formula l' ipotesi che la
riforma di giustiniano tendente a favorire la donna, ridimensionando
la posizione del marito offeso, abbia avuto scarsa fortuna nei
confronti della prevalen... |
132059 | IDG800100121 | talamanca mario
| | BIDR, s. 3, vol. 80, (1977), pag. 406... | l' a., sulla base di una accurata analisi dei testi disponibili,
centra la propria analisi sul problema della scarsa incidenza della
"rechtskritik" nel periodo storico che va dalla tarda repubblica agli
inizi del iii secolo d.c. essa viene collegata al fatto che letterati
e giuristi non sembr... |
132060 | IDG800601257 | assanti cecilia
| brevi osservazioni in tema di sindacati di como... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | per quanto riguarda la "rappresentativita' della cisnal" l' a.
critica l' affermazione del pretore che ha riconosciuto la
corrispondenza della cisnal ai parametri richiesti nell' art. 19
dello statuto dei lavoratori, anche se ha limitato la portata di tale
riconoscimento al solo piano process... |