Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
132061IDG800601258lanfranchi lucio l' interesse del datore di lavoro ad agire in m...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. critica le due sentenze in quanto esempio delle paradossali conseguenze alle quali conduce la dottrina e la giurisprudenza dominanti (chiovendiana e carneluttiana). sottolinea infatti che: 1) se si intende la giurisprudenza contenziosa di mero accertamento quale autonoma fonte del bene ...
132062IDG800601259liso francesco trasferimento del lavoratore e clausole dei con...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...sul problema del trasferimento del lavoratore l' a. critica la decisione della cassazione basata sul principio che all' assenza di una esplicita previsione contrattuale relativa al luogo dell' adempimento corrisponda la libera determinabilita' di quest' ultimo attraverso l' esercizio del pote...
132063IDG800601260vacirca sergio sul rispetto dell' art. 2 della legge n. 604 de...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. concorda pienamente con le decisioni della pretura di roma sul tema della partecipazione del licenziamento mediante affissione nella bacheca. rileva che il licenziamento "in tabella" e' formalmente viziato, che viola apertamente la ratio della legge n. 604/1966, che ignora la natura giu...
132064IDG800601305isenburg luisa le clausole di durata minima garantita nel cont...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...osserva l' a. che accanto alle clausole di durata minima "legali" esistono clausole di durata minima contrattuali del rapporto di lavoro, poste in essere cioe' dalle parti all' atto della stipulazione del contratto individuale di lavoro oppure contenute in un contratto collettivo. in ordine a...
132065IDG800601306magnani mariella i consigli di fabbrica: disciplina legislativa ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a., dopo aver affrontato i profili costituzionali del riconoscimento dei consigli di fabbrica, osserva che il legislatore, con l' art. 19 l. 20 maggio 1970, n. 300, ha inteso garantire l' effettivita' del confronto tra lavoratori e sindacato, assicurando che il momento genetico della rappr...
132066IDG800601307natoli ugo cronache del diritto di sciopero Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...con la decisione n. 290 del 1974 la corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimita' dell' art. 503 c.p., che puniva la serrata e lo sciopero per fini non contrattuali e per fine politico. osserva l' a. che sarebbe stato di per se' sufficiente considerare automaticamente abrogata...
132067IDG800601308fiorillo luigi a proposito di un recente commento al contratto...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. sottolinea la novita' del commentario al contratto collettivo dei metalmeccanici privati, rilevando pero' anche l' esistenza di pericoli connaturati al tentativo di codificare degli accordi che, per il contesto in cui operano, mal si adattano ad un rigido incasellamento. dopo aver criti...
132068IDG800601309d' alberti marco la "legge sul parastato": brevi note di commento Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...la legge in esame, osserva l' a., introduce netti miglioramenti rispetto alla situazione preesistente in ordine alla disciplina del rapporto di lavoro negli enti pubblici, ma non provochera' mutamenti sostanziali nell' organizzazione degli enti. restano totalmente irrisolte le questioni di fo...
132069IDG800601310albisinni ferdinando, moccia luigi il principio "ignorantia iuris non excusat" e l...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...osserva l' a. che uno dei problemi fondamentali in materia di tutela del lavoratore che abbia subito un danno alla salute e' quello di individuare il momento di decorrenza del termine di prescrizione. in inghilterra, con l' approvazione del limitation act 1963, e' stata introdotta una special...
132070IDG800601311arrigo gianni considerazioni in materia di cogestione nella r...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1...l' a. compie un' indagine di carattere storico sulla nascita della cogestione in germania, dal periodo della repubblica di weimar, e sui consigli di fabbrica sorti in italia intorno al 1920, per sottolineare la netta biforcazione delle strategie sindacali nei due paesi. l' attuale sistema di ...
132071IDG800601498de angelis luigi brevi note sulla rivalutabilita' dei crediti di...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...la sentenza annotata ammette la rivalutabilita' dei crediti di lavoro solo se successivi all' entrata in vigore della legge sul nuovo rito del lavoro, sebbene gia' in precedenza la corte di cassazione avesse avuto l' occasione di risolvere in modo diverso lo stesso problema. occorre pero' oss...
132072IDG800601499fidanza mirko stabilita' reale del rapporto di lavoro e licen...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...nell' ordinanza annotata si sostiene che il licenziamento collettivo totale equivale ad una somma di licenziamenti individuali, per cui il limite di cui all' art. 11 comma 2 l. 15 luglio 1966, n. 604 non opera: i singoli licenziamenti sono quindi illegittimi, salvo che l' imprenditore provi l...
132073IDG800601500natoli ugo l' art. 136 della costituzione e la corte di ca...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...secondo l' a. la decisione n. 1268 della corte di cassazione, in materia di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro durante lo svolgimento del rapporto, e' assai discutibile, in quanto richiama in vita una norma (contenuta negli artt. 2948, 2955 e 2956 c.c.) gia' dichiarata incost...
132074IDG800601501andrioli virgilio "stabilita'" del posto di lavoro e norme sui li...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...nella sentenza annotata si afferma che la giurisdizione esclusiva sui ricorsi relativi ai rapporti di impiego, assegnata ai tribunali amministrativi regionali, prevale sulla giurisdizione del pretore, in funzione di giudice del lavoro, e che tale prevalenza non contrasta con precetti costituz...
132075IDG800601502di majo adolfo decadenza, prescrizione e giurisprudenza costit...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...osserva l' a. che dopo la sentenza n. 63 del 1966 della corte costituzionale, in materia di prescrizione dei diritti del lavoratore, e' venuto delineandosi un indirizzo volto a ridurre progressivamente la portata dei principi introdotti dalla corte stessa con la citata sentenza. gia' con la s...
132076IDG800601503cassese sabino, d' alberti marco prescrizione del diritto al salario e stabilita...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...la sentenza annotata riprende l' idea della connessione causale tra instabilita' del posto di lavoro e sospensione della prescrizione dei crediti (e quindi tra stabilita' e decorso immediato), riportando in vita norme gia' dichiarate costituzionalmente illegittime dalla corte costituzionale c...
132077IDG800601504d' antona massimo la stabilita' del posto di lavoro tra realta' e...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...con la sentenza annotata la corte di cassazione riconnette il problema della sospensione della prescrizione dei crediti di lavoro al concetto di stabilita' del posto di lavoro. l' a. osserva a tale proposito che in realta' non si puo' parlare, nel nostro ordinamento, di stabilita' reale del p...
132078IDG800601505maresca arturo sull' individuazione del termine di decorrenza ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1...la sentenza annotata riporta in vita principi gia' dichiarati incostituzionali dalla corte costituzionale con la decisione n. 63/1966, ponendosi in tal modo in aperto contrasto con l' art. 136 cost.. ma al di la' della prospettiva formale, osserva l' a., la sentenza suscita notevoli perplessi...
132079IDG800601550de cupis adriano il diritto alla salute tra cassazione e corte c...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la corte costituzionale nel riconoscere la tutela costituzionale del diritto alla salute, ha assunto una posizione analoga a quella della cassazione: alla stregua della pronunzia delle due corti il diritto alla salute esiste e puo' farsi valere dall' individuo contro tutti gli altri soggetti,...
132080IDG800601551finocchiaro alfio la corte di cassazione cambia giurisprudenza in...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la cassazione, nella sentenza annotata, rimette in discussione, non tanto il sistema della liquidazione a scaglioni dell' indennita' di anzianita', il fondamento legislativo del limite, fin qui riconosciuto al potere delle associazioni sindacali, di determinare il coefficente da calcolare per...
132081IDG800601552finocchiaro mario indennita' di buonuscita e tredicesima mensilita' Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la sentenza annotata stabilisce che l' indennita' di buonuscita dovuta dall' enpas ai dipendenti statali, che cessano dal servizio con diritto a pensione, deve essere determinata computando in essa, quale componente dell' ultimo stipendio, anche l' ammontare della tredicesima mensilita'. l' a...
132082IDG800601553catalano nicola dei sottosegretari; della loro legittimazione; ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...si afferma, nella pronunzia annotata, la manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 2 della l. 12 febbraio 1888 n. 5195 istitutiva dei sottosegretari di stato poiche' la mancata previsione dei sottosegretari di stato nella costituzione non autorizza a rit...
132083IDG800601554finocchiaro alfio ancora sulla cancellazione del difensore dall' ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...il problema concerne la notificazione della sentenza eseguita al procuratore cancellato dall' albo. la sentenza in oggetto ritiene tale notifica inesistente e tale da non determinare la decorrenza dei termini brevi per l' impugnazione. l' a. osserva che la questione deve essere impostata face...
132084IDG800601555costanza maria sulla cessione del patto di riscatto Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la sentenza annotata riprende il principio gia' affermato dalla cassazione in merito all' incedibilita' del diritto di riscatto del bene alienato senza il preventivo consenso dell' aquirente. nonostante la identita' della conclusione cui entrambe le decisioni pervengono pero' le argomentazion...
132085IDG800601556morelli mario rosario interessi superindividuali e tutela giurisdizio...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la maggiore ampiezza e intensita' dell' intervento pubblico nei vari settori della vita sociale portano l' amministrazione ad operare con un nuovo strumentario di provvedimenti prevalentemente di carattere collettivo e generale, volti alla disciplina di situazioni relative a complessi di indi...
132086IDG800601557piga franco diritti soggettivi, interessi legittimi, intere...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...con la sentenza annotata le sezioni unite della cassazione affermano la competenza del giudice ordinario a provvedere su una domanda di accertamento delle condizioni ambientali di un determinato territorio in relazione alle conseguenze che si potrebbero verificare per effetto della costruzion...
132087IDG800601558caputo eduardo il diritto di prelazione nella disciplina trans...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...l' art. 73 della legge sull' equo canone, estendendo ai contratti in corso l' ambito di applicabilita' di talune disposizioni dettate con riferimento ai contratti di nuova formazione, richiama tra l' altro il disposto degli art. 38 e 39 relativi al diritto di prelazione accordato al conduttor...
132088IDG800601560sgroi vittorio sei anni di giurisprudenza sul regolamento prev...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...
132089IDG800601561bianca c. massimo abbandono del minore e diritto di crescere in f...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...la situazione di abbandono costituisce il punto nodale dell' istituto dell' adozione speciale. l' evoluzione e i contrasti interpretativi su tale nozione stanno appunto ad indicare una crisi della funzione stessa dell' adozione speciale. l' a. osserva che particolarmente significativo appare ...
132090IDG800601562de sanctis vittorio m. la riforma della legge sui brevetti per invenzi...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, ...il d.m. 22 giugno 1979 ha riformato sostanzialmente la disciplina italiana sui brevetti industriali recependo le direttive di due importanti convenzioni internazionali formulate in ambito europeo e dalle quali sono nati un brevetto europeo e un brevetto comunitario. l' a. si sofferma in parti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati