# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
132091 | IDG800601563 | dell' olio matteo
| sciopero e impresa
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la sentenza annotata esamina con pregievoli argomentazioni i
presupposti di liceita' del c.d. sciopero a singhiozzo. nei riguardi
della giurisprudenza precedente la sentenza contiene decisi distacchi
ma anche significative conferme e si segnala soprattutto per l'
intento di compiere o avviare... |
132092 | IDG800601564 | giannattasio carlo
| sulle gravi irregolarita' nell' amministrazione... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | si precisa nella sentenza che, al di fuori ed indipendentemente dagli
obblighi che un amministratore socio di una societa' di persone
incontra per il mandato a lui affidato, vi e' l' obbligo
fondamentale, che deriva dalla sua qualita' di socio, di non compiere
atti che siano in contrasto con ... |
132093 | IDG800601565 | carbone carlo
| sulla natura giuridica della rappresentanza in ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | nei casi in cui la legge prevede che le amministrazioni dello stato
possano, intesa l' avvocatura dello stato, essere rappresentate da
propri funzionari, e' da escludere che il giudice abbia il potere di
chiedere al funzionario comparso in giudizio l' atto di designazione
dell' amministrazion... |
132094 | IDG800601567 | piga franco
| responsabilita' delle banche agenti nel regime ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | con questa sentenza le sezioni unite della cassazione affrontano
alcune questioni di grande rilevanza sia ai fini della determinazione
dei limiti del giudizio di responsabilita' amministrativa di
competenza della corte dei conti sia per la definizione e
qualificazione assai delicate dell' ord... |
132095 | IDG800601568 | finocchiaro mario
| vincolo archeologico e inedificabilita' del ter... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la sentenza precisa che la sottoposizione a vincolo archeologico non
vale a far si' che, in caso di espropriazione, debba essere valutato
come agricolo un terreno che, prima dell' imposizione del detto
vincolo, era edificabile, basandosi sull' osservazione che appare
indimostrato che l' edifi... |
132096 | IDG800601570 | santulli francesco
| sulla legittimazione dell' assuntore (nel conco... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la cassazione affronta qui il problema se l' assuntore di un
concordato fallimentare, cessionario dell' azione revocatoria gia'
proposta dal curatore, sia legittimato a conseguire dal terzo
acquirente dall' imprenditore, poi fallito, la consegna o il rilascio
del bene oggetto dell' atto revoc... |
132097 | IDG800601572 | sassani bruno
| su una peculiare applicazione degli art. 2943 e... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la corte di merito enuncia, nella specie, il principio che l' istanza
con la quale l' attore creditore chiede la fissazione di una nuova
udienza dopo la sospensione del processo, qualora sia venuta comunque
a conoscenza del convenuto creditore, vale come costituzione in mora
ed e' percio' ido... |
132098 | IDG800601573 | finocchiaro alfio
| contestazione di legittimita' e disconoscimento... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la veradicita' della paternita' puo' essere contestata solamente con
l' azione di disconoscimento di paternita' e non anche con l' azione
di contestazione di legittimita' di cui all' art. 248 c.c., la quale
e' diretta ad impugnare l' identita' fisica del figlio, il parto o il
matrimonio. tale... |
132099 | IDG800601574 | dogliotti massimo
| tutela dell' onore, identita' personale e quest... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | la pronunzia, che stante la notorieta' delle parti in causa (pannella
contro il pci) ha avuto un ampia diffusione nella stampa, affronta il
problema della tutelabilita' dell' onore di un candidato alle
elezioni politiche che si reputa, nella specie, lesa dalla diffusione
di un volantino elett... |
132100 | IDG800601575 | de paola gabriele
| sulla determinazione della variazione dell' ind... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | l' a. critica la sentenza del tribunale amministrativo del lazio con
cui si censurava la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell'
indice dei prezzi al consumo da parte dell' istat si osserva che
nella elaborazione dei vari indici l' istat non esercita attivita'
discrezionale ma una mera a... |
132101 | IDG800601576 | gazzoni francesco
| cessione di azienda e successione nel rapporto ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | l' art. 36 della legge sull' equo canone dispone che il conduttore
puo' sublocare l' immobile o cedere il contratto di locazione anche
senza il consenso del locatore purche' venga insieme ceduta o locata
l' azienda: la norma abbraccia tutti i casi di cessione di azienda
rimanendo esclusa l' i... |
132102 | IDG800601577 | rossi carleo liliana
| il c.d. affidamento precario in attesa di adozi... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | l' a. affronta il tema del c.d. affidamento precario che assume un
ruolo centrale nella stessa definizione dei rapporti fra i due tipi
di adozione disciplinati nel nostro ordinamento, nonche' nel rapporto
fra i vari istituti posti a tutela dell' infanzia. la complessita'
della situazione e la... |
132103 | IDG800601578 | preden roberto
| ammissibilita' della prelazione parziaria del c... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, ... | una delle piu' rilevanti novita' introdotte dalla legge sull' equo
canone e' stata l' introduzione, per le locazioni di immobili adibiti
ad uso diverso dall' abitazione, del diritto di prelazione a favore
del conduttore nel caso di vendita. beneficiano del diritto di
prelazione le locazioni i... |
132104 | IDG800601686 | nigro mario
| trasformazioni dell' amministrazione e tutela g... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. rileva che la debolezza della giurisdizione amministrativa sta
nella incapacita' di fornire mezzi di reazione adeguati alle
molteplici e differenziate forme in cui il potere amministrativo
opera nella societa' moderna. i rimedi a questa situazione potrebbero
consistere nel dotare il pro... |
132105 | IDG800601687 | ferri luigi
| tutela giuridica del nascituro
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. sottolinea che la nostra tradizione giuridica considera il
nascituro concepito come soggetto di diritti e quindi persona e come
tale ritiene che debba godere protezione e tutela come essere umano.
la recente legge sull' aborto ha aperto una pericolosa spaccatura sul
tema dei diritti del... |
132106 | IDG800601688 | cagnasso oreste
| diritto di prelazione e patto di preferenza nel... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. nella prima parte del lavoro traccia un panorama delle
finalita' perseguite dal legislatore mediante le varie ipotesi di
prelazione legale e di quelle che le parti possono aver di mira nei
casi piu' frequenti di prelazione volontaria. nella seconda parte
ricostruisce l' ambito di autono... |
132107 | IDG800601689 | nasi antonio
| satta e la doppia novita' della domanda in appe... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. sottolinea che satta illustra il duplice significato della
domanda nuova in appello con gli esempi dell' abito nuovo e della
strada nuova. la novita' nel senso dell' abito si ha quando alla base
della domanda in appello si pone un fatto costitutivo diverso dal
fatto dedotto in primo gra... |
132108 | IDG800601691 | paolillo corrado
| sulla cessione dei contributi statali e sulla r... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. sostiene che la cessione di contributi statali, che l' impresa
beneficiaria compie a favore di una banca da cui ha ricevuto in
precedenza un pagamento, costituisce pagamento e non garanzia. in
base all' art. 1198 c.c. il negozio stipulato per un' obbligazione
preesistente e scaduta vien... |
132109 | IDG800601692 | nigro mario
| il nodo della partecipazione
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. sottolinea che il progredire della partecipazione popolare
rivela una grossa trasformazione politica e amministrativa in atto:
la sostituzione ad una democrazia rappresentativa di una democrazia
comunitaria, attraverso una serie di passaggi intermedi che vedono
prima la correzione ed in... |
132110 | IDG800601693 | cardi federico
| flashes sulla tutela giurisdizionale differenzi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. rileva che la problematica della tutela differenziata,
esaminata nell' ottica dei provvedimenti sommari non cautelari, e' di
grande interesse ad attualita' perche' diverse riforme legislative,
fra le piu' significative degli ultimi anni (dallo stato dei
lavoratori, al nuovo diritto di f... |
132111 | IDG800601694 | zanardi verio
| giudici e avvocati fra costituzione e rivoluzio... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. sottolinea che da parte degli storiografi, si addebita ai
protagonisti della fronda parlamentare di non essere stati uomini
politici, ma soltanto dei magistrati che avevano acquistato o
ereditato le loro cariche; di essere stati privilegiati piu' dei
nobili, accordando loro il diritto d... |
132112 | IDG800601695 | schmidt folke
| dal socialismo al laburismo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. precisa che quando usa le parole socialismo e laburismo si
riferisce a due idee ben precise. la prima e' che i lavoratori, primi
tra tutti i salariati, costituiscono una classe con interessi comuni,
che puo' assumere il potere attraverso la crescita dell' unita' tra i
suoi affiliati. l'... |
132113 | IDG800601696 | jorgensen stig
| la teoria del diritto in danimarca
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. ricorda che l' universita' di copenaghen fu fondata nel 1479 e
la laurea in giurisprudenza vi fu istituita nel 1733. la letteratura
giuridica fu essenzialmente legata all' insegnamento universitario e
poche furono le opere scientifiche dei giuristi pratici. sul finire
del secolo scorso ... |
132114 | IDG800601697 | runggaldier ulrich
| osservazioni sull' inderogabilita' delle dispos... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. rileva che la legge 11 agosto 1973 n. 533 ha modificato l' art.
2113 c.c. disponendo l' invalidita' delle rinunce e delle transazioni
del lavoratore anche in ordine a diritti derivanti da disposizioni
inderogabili dei contratti collettivi. il riconoscimento implicito
dell' inderogabilit... |
132115 | IDG800601698 | sciacchitano roberto
| l' esperienza della sezione specializzata per l... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. rileva che la legge n. 685 del 22 dicembre 1975 mentre ha
attribuito agli organismi amministrativi compiti di prevenzione che
investono direttamente la sfera sociale, ha riservato alla autorita'
giudiziaria soltanto una potesta' di intervento in relazione a
singole fattispecie. la dimen... |
132116 | IDG800601699 | sperduti giuseppe
| diritto comunitario e aspetti fondamentali dell... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. distingue fra conflitti la cui risoluzione e' nel nostro
diritto positivo sempre e soltanto demandata alla corte
costituzionale e conflitti comprendenti quelli fra leggi dello stato
e regolamenti comunitari, rispetto ai quali la corte costituzionale,
qualora ad essa sia fatto ricorso, i... |
132117 | IDG800601700 | petronio ugo
| incarichi universitari, studiosi che studiano e... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. non condivide la decisione della corte, che afferma l'
illegittimita' per violazione dell' art. 3 cost., dell' art. 4 comma
6 n. 1 d.l. 1 ottobre 1973 n. 580, convertito con l. 30 novembre 1973
n. 766, e dichiara infondata la questione di costituzionalita' di
tale articolo in riferiment... |
132118 | IDG800601701 | dogliotti massimo
| la corte costituzionale estende il rapporto di ... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. sottolinea che con la decisione annotata la corte
costituzionale, mutando l' indirizzo precedente, ha ritenuto l'
illegittimita' costituzionale dell' art. 565 c.c. nel testo
originario (ma sul punto il nuovo testo non ha innovato), la' dove
esso non annovera tra le categorie di successi... |
132119 | IDG800601702 | barone carlo m.
| biancosegno e arbitrato irrituale nelle controv... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. afferma che le sentenze annotate ripropongono la distinzione
tra arbitrato rituale e irrituale; ma mentre nella sentenza n. 1238
del 1980 il richiamo alle caratteristiche dell' arbitrato irrituale
si spiega in quanto il biancosegno e' considerato manifestazione
tipica della autonomia pr... |
132120 | IDG800601704 | silvestrini alessandro
| obblighi di contrarre dell' e.n.e.l. e rifiuto ... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. condivide la decisione della corte di cassazione per la quale
l' enel non puo' rifiutare l' allacciamento alla propria rete dell'
impianto elettrico di un edificio di nuova costruzione, adducendo la
mancanza nella zona di un locale idoneo ad ospitare una cabina di
trasformazione. l' ite... |