# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
132121 | IDG800601705 | jannarelli antonio
| l' allontanamento dalla residenza familiare ed ... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. rileva che la corte, riconoscendo il diritto all' assegno di
mantenimento per il coniuge che si allontana per giusta causa dalla
residenza familiare, ha affermato che la situazione che cosi' si
viene a creare e' simile alla separazione giudiziale per
intollerabilita' della convivenza, a... |
132122 | IDG800601706 | roppo enzo
| convivenza estramatrimoniale, tutela della fami... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. sottolinea che il merito della sentenza annotata e' quello di
aver sollevato la questione dei diritti a contenuto patrimoniale che
i conviventi more uxorio facciano reciprocamente valere dopo la fine
del rapporto, per la cui soluzione pare difficile eludere la via
della riforma legislat... |
132123 | IDG800601707 | lupoi maurizio
| elementi di "civil law" nell' agency: la termin... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. precisa che nell' indagine che sta svolgendo sul mandato
commerciale nei secoli xvi-xix, ha scoperto che talune norme e
perfino taluni termini giuridici, oggi riscontrabili nella sola
common law, hanno avuto origine nella civil law e quivi hanno trovato
la loro prima specificazione e si... |
132124 | IDG800601708 | giampietro pasquale
| l' inquinamento del mare territoriale e libero:... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. sottolinea che con l' art. 14 legge n. 650/1979 -che a
sostituito l' art. 11 della legge merli-, la competenza ad
autorizzare gli scarichi diretti nelle acque del mare libero e' stata
attribuita alle regioni, che gia', in base all' art. 101 d.p.r. n.
616, avevano quella relativa al mare... |
132125 | IDG800601709 | pallottino adriano
| l' istruttoria nel processo davanti ai giudici ... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. sottolinea che le norme che regolano l' istruttoria nel
processo amministrativo sono fortemente deficitarie, e non solo per i
giudizi di giurisdizione esclusiva, ma anche e soprattutto per i
giudizi appartenenti alla giurisdizione generale di legittimita'.
insoddisfacente e' la normativ... |
132126 | IDG800601710 | sinopoli mario
| rapporti fra giurisdizione amministrativa e giu... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. rileva che latu sensu la giustizia contabile rientra nel
concetto di giustizia amministrativa. il problema del rapporto fra
giurisdizione amministrativa e giurisdizione contabile si pone in
ordine alla presentazione di proposte di legge in cui si afferma che
il controllo sugli atti dell... |
132127 | IDG800601711 | barone carlo m.
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. rileva che la sentenza annotata da un lato ribadisce l'
orientamento per il quale e' irrilevante la questione di
costituzionalita' di norme insuscettibili di applicazione da parte
del giudice a quo che ha sollevato l' eccezione, e dall' altro
sottolinea l' importanza del problema della ... |
132128 | IDG800601712 | marziale g.
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt... | l' a. condivide la decisione della corte d' appello di roma per la
quale il comma 3 dell' art. 2378 c.c. non e' applicabile alle azioni
di nullita'. la formulazione dell' art. 102 c.p.c. rende evidente che
nell' ordinamento vigente l' unica ipotesi di litisconsorzio
necessario e' quella rifer... |
132129 | IDG800601798 | piselli pierluigi
| una soluzione forse definitiva al problema dell... | Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. ... | le sentenze commentate dall' a. segnano un cambiamento di indirizzo
da parte della giurisprudenza, che, in assenza di trattati
internazionali afferma il criterio della tassabilita' dei redditi da
royalties sulla base dell' imposta sul reddito delle persone fisiche
(irpef) o dell' imposta sul ... |
132130 | IDG800601799 | franceschelli remo
| le invenzioni dei dipendenti e la competenza pr... | Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. ... | l' a. affronta i problemi inerenti la competenza pretorile sulle
controversie in tema di invenzione dei dipendenti, argomento su cui
la sentenza della cassazione, contraddice una precedente sentenza
della corte costituzionale. l' a. dissente con le conclusioni della
corte di cassazione, che f... |
132131 | IDG800601800 | cartella massimo
| osservazioni alla sentenza del tribunale di reg... | Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. ... | la sentenza e' espressione di quell' orientamento maggioritario che
estende la tutela del diritto al nome anche alle ipotesi di sua
utilizzazione da parte di terzi in un ambito e per finalita'
commerciali. l' a. concorda con la sentenza, osservando che l' uso
del nome puo' ingenerare l' opini... |
132132 | IDG800601801 | de' cocci bruno
| concorrenza parassitaria correttezza profession... | Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. ... | attraverso le varie interpretazioni dottrinali sul rapporto che
intercorre tra il n. 3 dell' art. 2598 c.c. e i suoi precedenti n. 1
e n. 2, si e' fatta strada l' individuazione della figura della
"concorrenza parassitaria", superando gli orientamenti che
attribuivano a tale fattispecie una q... |
132133 | IDG800601802 | ubertazzi luigi carlo
| la brevettazione del non avente diritto
| Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. ... | l' a., dopo aver esposto le ipotesi di brevettazione del non avente
diritto, disciplinata dal d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338, esamina il
rapporto tra brevettazione e tutela dell' interesse dell' inventore
alla conservazione del segreto e all' esclusiva brevettuale. l'
utilizzazione da parte de... |
132134 | IDG800601837 | irti natalino
| introduzione le incognite del diritto privato
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | nel descrivere il significato del tema oggetto del convegno, l' a.
pone a confronto le caratteristiche degli ultimi anni della nostra
vita culturale. se la stagione che si apre con il 1968 si inaugura
nel segno della politicita' integrale assorbendo e risolvendo in se'
la vita dei singoli, fa... |
132135 | IDG800601838 | carli guido
| il codice e il processo di sviluppo economico
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. esamina il processo di assorbimento progressivo di disposizioni
contenute nel codice civile nelle leggi speciali, notando come questo
fenomeno ha condotto, specie nel settore dello sviluppo economico, ad
un marcato sistema di diseguaglianze e contraddizioni riscontrabili
fra diverse leg... |
132136 | IDG800601839 | galasso giuseppe
| il diritto privato nella prospettiva post-moderna
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. coglie nel presente momento storico una trasformazione radicale
della nozione generale e giuridica della persona. il singolo non
appare piu' tanto identificato, infatti, come centro di interessi
economicamente e materialmente definibili, quanto come centro di
aspirazioni e volizioni di ... |
132137 | IDG800601840 | lombardo antonio
| pubblico e privato tra sistema politico e socie... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. osserva che l' identita' fra politico e sociale, postulata dai
greci nei limiti della polis, superata nella piu' vasta
organizzazione romana, negata teoricamente e metodicamente dal medio
evo all' eta' moderna in tutta l' europa occidentale e in giappone,
fu invece praticata metodicamen... |
132138 | IDG800601841 | pellicani luciano
| la riscoperta dell' autonomia privata
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | la distinzione fra pubblico e privato e' una questione centrale e
fondamentale della societa' occidentale, la cui caratteristica sta
proprio nel riconoscimento della legittimita' di certi interessi
privati, siano essi materiali o morali, siano essi degli individui o
dei gruppi. il confine fra... |
132139 | IDG800601842 | novelli tommaso
| problemi della civilta' industriale e posizione... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | fra le principali incidenze degli apparati della societa' industriale
sul piano del diritto, assume uno spicco particolare la materia dell'
inquinamento ambientale, cui di recente del resto la corte di
cassazione ha dedicato pronunzie di estremo interesse. basta
ricordare, ad esempio, che si ... |
132140 | IDG800601843 | frosini vittorio
| l' aspetto tecnologico del lavoro del giurista ... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. si propone di esaminare gli aspetti pratici, cioe' i nuovi
rapporti di carattere operativo e strumentale, che il lavoro del
giurista incontra nel presente momento storico. enorme rilievo
assume, al riguardo, il fenomeno della elaborazione elettronica,
tramite la quale gli stessi testi l... |
132141 | IDG800601844 | trimarchi pietro
| il giurista nella societa' industriale
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. coglie nella produzione e letteratura giuridica recente una
generale attenzione alla soluzione di conflitti fra gruppi sociali
contrapposti accanto ad un diffuso disinteresse per i dati economici
di efficenza, indispensabili al processo giuridico di una societa'
industriale non statica.... |
132142 | IDG800601845 | giorgianni michele
| la morte del codice ottocentesco
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. osserva come il codice ottocentesco non solo e' al tramonto, ma
e' morto. e' morto perche' e' cambiato l' ambiente culturale in cui
esso e' sorto, perche' e' morta quella civilta' che esso era chiamato
a disciplinare. il codice dell' ottocento operava infatti in una
societa' che esaltav... |
132143 | IDG800601846 | piga franco
| tramonto del codice civile? (codice civile e is... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. osserva che in tempi che sono stati, giustamente, chiamati come
l' eta' della decodificazione la questione aperta della validita' del
codice civile non coinvolge, nella stessa problematica, il diritto
civile. il compito dei giuristi e' divenuto piu' arduo perche' non c'
e' piu', ne' sol... |
132144 | IDG800601847 | schlesinger piero
| il tramonto del codice civile
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. coglie le fondamenta di un offuscamento della funzione del
codice civile sia nell' emanazione, a breve distanza dall' entrata in
vigore della codificazione del '42, della carta costituzionale, sia
nell' espandersi di una legislazione speciale dilagante e
torrentizia. le ragioni di crisi... |
132145 | IDG800601848 | santoro passarelli francesco
| note conclusive: il codice e il mantenimento de... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. trae una conclusione da quanto e' stato detto nell' intero
convegno il cui tema, in sintesi, puo' racchiudersi in una
riflessione sull' avvenire del diritto civile, al di la' del codice
civile. si osserva, innanzi tutto, che del codice civile del 1942
sono tramontate disposizioni, anche... |
132146 | IDG800601849 | crespi reghizzi gabriele
| ricerca giuridica e continuita' del diritto in ... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | il presente scritto trae spunto dalla pubblicazione nel mese di
aprile 1979 del primo numero della nuova serie della rivista faxue
yanjiu (ricerche giuridiche), la cui diffusione, soppressa con l'
avvio della rivoluzione culturale, e' ripresa con l' avvio della
nuova era. si propone in partic... |
132147 | IDG800601851 | basile massimo
| sulla impugnabilita' delle delibere consiliari ... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | la massima annotata dispone che le deliberazioni di organi delle
associazioni non riconosciute, diversi dall' assemblea degli
associati, non sono impugnabili tranne che tali organi assumano
deliberazioni che competono, nelle associazioni riconosciute, all'
assemblea o che incidano sulla strut... |
132148 | IDG800601852 | consolandi claudia
| la riforma del diritto di rappresentazione (art... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | l' a. osserva che, a seguito dell' estensione del diritto di
rappresentazione anche a favore dei discendenti naturali, la
successione per rappresentazione acquista una sempre maggiore
ampiezza, pur conservando la qualificazione di istituto di carattere
eccezionale. tale estensione non e' che ... |
132149 | IDG800601853 | trabucchi alberto
| la facolta' di edificare tra diritto pubblico e... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | la sentenza costituzionale del 30 gennaio 1980 n. 5 inficia di
legittimita' costituzionale le norme che nella legge bucalossi
regolano gli indennizzi, che sono dovuti al privato per gli
interventi espropriativi attuati nel pubblico interesse. la corte e'
intervenuta su di un punto fondamental... |
132150 | IDG800601854 | scozzafava oberdan tommaso
| la qualificazione di onerosita' o gratuita' del... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | il termine onerosita' viene utilizzato da un punto di vista giuridico
in senso assai pregnante in molte ipotesi normative: a volte infatti
l' essere il titolo oneroso o gratuito e' decisivo per le modalita'
in cui va risolto il conflitto tra soggetti, che vantino diritti
incompatibili su una ... |