Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
132151IDG800601855cotta sergio la dimensione sociale nell' alternativa tra il ...Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...l' a. afferma che dal sorgere dell' eta' moderna fino ai giorni nostri la civilta' europea e' venuta svolgendosi proprio secondo il ritmo di flusso e riflusso del pubblico e del privato, sia nell' ambito politico sia nell' ambito economico sociale. se questo e' il ritmo della moderna vicenda ...
132152IDG800601856cerino canova augusto vendita forzata ed effetto traslativo Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...il presente saggio si prefigge di riesaminare il tema della vendita forzata e dell' effetto traslativo alla luce del pensiero di salvatore satta, cui lo studio e' dedicato. satta insiste sulla natura negoziale della vendita forzata con la conseguenza di ritenere ad essa applicabile la discipl...
132153IDG800601857guglielmetti giannantonio una norma di controversa interpretazione: l' ar...Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...l' art. 11 r.d. 21 giugno 1942 n. 929 enuncia un principio che non si ritrova negli artt. 2569-2574 c.c., nei quali si disciplina il marchio d' impresa. esso dispone: "non e' consentito di usare il marchio in modo contrario alla legge, ne' in ispecie in modo da generare confusione sul mercato...
132154IDG800601858spasiato eugenio le nuove norme sulla professione di raccomandat...Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...la legge del 4 aprile 1977 n. 135, che da' la disciplina della professione del raccomandatario marittimo, ha una duplice finalita'. le nuove norme anzitutto rivolte alla revisione dell' ordinamento amministrativo che risaliva alla legge 20 aprile 1940 n. 496, ma a tale scopo si e' aggiunto qu...
132155IDG800601859de nova giorgio i libri di casi Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...l' esame di alcune raccolte di casi e materiali apparse di recente offre all' a. l' occasione per alcune riflessioni sulle diversita' e analogie di quelle opere con i contributi in voga da tempo in ambiente anglosassone e sulla funzione che esse possono svolgere nel nostro ambiente. e' necess...
132156IDG800601860spada paolo pluralita' dei fondatori e societa' costituite ...Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...l' art. 5 della l. 3 aprile 1979 n. 95 al comma 1 dice che, ai fini dell' acquisto di aziende, complessi aziendali o impianti appartenenti alle imprese poste in amministrazione straordinaria, le societa' consortili di cui alla legge n. 787 possono costituire nuove societa' per azioni. i probl...
132157IDG800601864forchielli paolo la rilevanza giuridica del concetto di "normali...Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ...nel mondo del diritto esistono espliciti richiami al criterio di normalita' e si tratta di riferimenti in base ai quali il giudice e' vincolato nei suoi corollari decisori. per quanto concerne il codice civile si possono ricordare gli artt. 382-844-1176-1227-1768-1806-2104-2147. in questi cas...
132158IDG800601883alpa guido responsabilita' decennale del costruttore e gar...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. rileva che le ragioni per cui nel nostro ordinamento molti militano per una riforma dell' art. 1669 c.c. sono molteplici ed evidenti gia' ad una sommaria analisi: incerti sono i confini della responsabilita', la sua natura, i rapporti che si instaurano tra i soggetti che cooperano nell'...
132159IDG800601885maccarone rosario l' "effetto espansivo esterno" della sentenza d...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. rileva che il precetto normativo di cui al secondo comma dell' art. 336 c.p.c. individua nel passaggio in giudicato il momento nel quale si produce l' effetto espansivo esterno, vale a dire il momento nel quale l' efficacia caducatoria, che accede alla sentenza di riforma, si propaga da...
132160IDG800601886carnacini tito aboliamo nei processi civili la competenza per ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. rileva che i criteri per la distribuzione delle cause fra i vari giudici ordinari sono tutti relativi e di comodo, ma quello che si impernia sul loro valore, espresso o traducibile in soldoni, appare oggi piu' che mai classista ed incongruo, come lo sono le grossolane norme per calcolar...
132161IDG800601887alcala' zamora y castillo niceto evoluzione giuridica durante il secolo xx e coe...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. afferma che in occasione del compimento dei tre quarti di vita del secolo xx l' "instituto de investigaciones juridicas" del messico ha organizzato un colloquio per fare un bilancio dicio' che hanno rappresentato per il diritto questi 75 anni del xx secolo. il cambiamento sociale non po...
132162IDG800601888silvestri elisabetta recenti riforme della cassazione francese Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. rileva che le riforme, di cui alle leggi 12 luglio 1978 e 3 gennaio 1979 che hanno investito la cour de cassation francese, hanno avuto il ruolo di garantire l' osservanza e la corretta applicazione della legge da parte delle giurisdizioni inferiori e di realizzare una certa uniformita'...
132163IDG800601889zanobetti pagnetti alessandro bilancio e prospettive della protezione interna...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. ricorda che norme concernenti i diritti del fanciullo sono contenute sia nella dichiarazione universale dei diritti dell' uomo del 1948, sia nei patti internazionali del 1966. la posizione particolare del bambino richiede una disciplina in grande misura specifica: da un lato i diritti d...
132164IDG800601891pera giuseppe creativita' o responsabilita' della dottrina Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. rileva che aldo cessari nel suo saggio "iura e leges" e' decisamente antipositivista, respinge l' interpretazione canonizzata dell' art. 1 disp. prel. c.c., esalta l' opera della dottrina come creatrice di principi generali non scritti (iura) in contrapposizione a quelli scritti (leges)...
132165IDG800601892dogliotti massimo il diritto di famiglia: evoluzione storica e pr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. precisa che la terza edizione del volume di mario bessone ed enzo roppo e' notevolmente arricchita rispetto alle precedenti. la sua caratteristica struttura e' costruita su una scelta antologica di testi di varia natura, scritti giuridici, pronunce costituzionali, lavori parlamentari, d...
132166IDG800601893brentazzoli giovanni le modalita' di notificazione dell' avviso di v...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. precisa che ai sensi dell' art. 82 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, l' esattore procedente deve reputarsi sottratto ad ogni responsabilita' per i danni eventualmente subiti da un soggetto che, a causa di inesattezze commesse in sede di "visura" presso la conservatoria dei registri immo...
132167IDG800601894bagolini luigi obbligo giuridico e sanzione in hume Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1...l' a. sottolinea che l' attualita' di hume e' dimostrata dall' attenzione al problema del rapporto di obbligo e sanzione, dibattuto nel diritto contemporaneo. hume evita l' assolutizzazione dell' obbligo nei confronti della sanzione e l' assolutizzazione della sanzione e del potere politico n...
132168IDG800601895danza donato in tema di vendita di suolo parzialmente altrui...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che il problema della validita' o meno del mandato a vendere beni immobili stipulato verbalmente dalle parti interessate, cui marginalmente accenna la sentenza annotata, non sempre ha trovato univoche soluzioni in dottrina e giurisprudenza. dato che l' art. 1704 c.c. richiama le ...
132169IDG800601896martellino cesare limiti e ambito costituzionale delle visite per...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. condivide la decisione del pretore di forli' per il quale non e' sufficiente l' accordo tra datore di lavoro e le rappresentanze sindacali aziendali ma e' necessario il consenso del lavoratore per procedere a visita personale. il sindacato non puo' infatti disporre della liberta' del si...
132170IDG800601897vidiri guido agente non iscritto al ruolo e diritto alle pro...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. non condivide la sentenza del tribunale di napoli perche', negando qualsiasi compenso alla attivita' lavorativa dell' agente non iscritto nell' apposito ruolo, si viene ingiustificatamente ad avvantaggiare il preponente, che nell' economia del rapporto riveste la parte di contraente eco...
132171IDG800601898d' alessio antonio applicazione dell' art. 373 c.p.c. in materia d...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che l' ordinanza, con la quale la corte di appello di bologna ha sopeso l' esecuzione di una sentenza che, confermando la revoca del decreto di adottabilita' e dell' affidamento provvisorio di un minore, aveva ordinato la restituzione dello stesso minore al padre naturale, offre ...
132172IDG800601900marini giovanni nuove "frontiere" per il diritto valutario: l' ...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che il tribunale di milano affermando la nullita' delle convenzioni poste in essere in violazione delle norme valutarie di cui al d.l. 6 giugno 1956 n. 476 inverte un orientamento giurisprudenziale piuttosto consolidato che limitava l' incidenza dei divieti valutari alle sole mod...
132173IDG800601901ferretti gian alberto la consegna di bene mobile chiuso Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. non condivide l' opinione del tribunale di roma che non ha voluto ravvisare nell' attivita' di posteggio da parte del conducente e nella contestuale accettazione da parte del custode, la consegna del veicolo. affinche' si realizzi il trasferimento della detenzione e' sufficiente che il ...
132174IDG800601902dogliotti massimo ancora sulle condizioni di adottabilita' (e su ...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che la sentenza annotata va segnalata per alcune puntuali precisazioni sulla nozione di abbandono e di forza maggiore, che pur costituendo ormai patrimonio comune della giurisprudenza e dottrina piu' avanzate, sono ste recentemente rimesse in discussione dalla suprema corte, con ...
132175IDG800601903d' ambrosio massimo opponibilita' della simulazione al coerede retr...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che la sentenza annotata costituisce un punto di riferimento sostanzialmente interessante nella conoscenza della natura e dei meccanismi del retratto successorio. il diritto di riscatto previsto dall' art. 732 c.c. e' un diritto potestativo. il meccanismo con cui opera il retratt...
132176IDG800601904mongiello aldo sulla utilizzazione di una lettera dell' alfabe...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,...l' a. rileva che giustamente la corte di appello di bologna ha concluso ritenendo fondata l' eccezione di decadenza sollevata dalla societa' a.p.i., in quanto la unione gas auto, avendo limitato l' utilizzazione del marchio ad una parte di esso (alla lettera g) costituente un segno di uso com...
132177IDG800601909dall' ongaro francesco sulla natura dei provvedimenti ex art. 9 l. 1 d...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. non condivide la sentenza annotata che intende equiparare gli effetti del decreto a quelli della sentenza. dichiarare, inoltre, com la sentenza in esame fa, che il ricorso ai sensi dell' art. 111 cost. e' ammissibile nei confronti del decreto significa o sostenere cosa inesatta, o ricon...
132178IDG800601910morozzo della rocca francesco problemi vecchi e nuovi in materia di competenz...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. rileva che la sentenza annotata merita attenzione laddove afferma che "la modifica ex art. 155 u. co. del provvedimento di affidamento dei figli comporta necessariamente una modifica dell' esercizio della potesta' dei genitori", modifica che "rientra nell' ambito normativo di cui agli a...
132179IDG800601911lojacono vincenzo sulla violazione dei doveri parentali ai fini d...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. sottolinea che nella sentenza annotata vi sono dei concetti che, se sono comuni nella giurisprudenza e nella dottrina dell' ultimo decennio, difficilmente possono reperirsi nella dottrina e giurisprudenza anteriore al 1967. fino a poco tempo fa accadeva che i giudici, nel valutare le es...
132180IDG800601913lojacono vincenzo brevi note su alcune proposte di modifica dell'...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. e' d' accordo con quei progetti per i quali l' adozione ordinaria va conservata perche' ancora utile e conforme molto spesso ai concreti interessi dell' adottato. l' adozione speciale ha finora punito sovente la miseria, ma non ha sottratto all' abbandono morale, piu' pernicioso dell' a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati