Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
132181IDG800601914puccini lapo contributo allo studio della simulazione nel ma...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. dopo aver fatto un' esegesi dell' art. 123 c.c. affronta la problematica del matrimonio simulato nella casistica giurisprudenziale anteriore all' entrata in vigore della nuova normativa sul diritto di famiglia; e nella dottrina anteriore e posteriore alla legge 19 maggio 1975 n. 151. l'...
132182IDG800601915zanetti vitali emidia il mutamento del titolo della separazione Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. sostiene che l' ammissibilita' del mutamento del titolo della separazione trova la giustificazione ultima e piu' convincente nei principi generali del nostro ordinamento. la scelta legislativa, che ha confermato una disciplina differenziata della separazione giudiziale, a seconda delle ...
132183IDG800601917caruso antonino la responsabilita' professionale dell' odontost...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. precisa che la questione di fondo che si pone nel considerare la responsabilita' dell' odontoiatra sotto il profilo anestesiologico, e' quella di stabilire se la mancanza di specializzazione in anestesia possa influire, e in che misura, nella valutazione della colpa. applicando la regol...
132184IDG800601918rozza laura la famiglia tra pubblico e privato Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. rileva che di fronte alle contraddizioni del sistema si registra un ritorno al privato, che e' anche favorito dallo stato. l' ordinamento assume il gruppo familiare non in astratto ma in quanto venga riscontrato come operante ed effettivo nella realta', non in nome di un atto formale, m...
132185IDG800601919di cerbo gabriele osservazioni sugli studi di sociologia della fa...Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt....l' a. sottolinea l' efficace sintesi dei profili piu' rilevanti dell' attuale pensiero sociologico nel dizionario di sociologia di luciano gallino. nello studio in esame e' palese l' interesse dello studioso di scienze sociali ad assumere come oggetto di analisi la famiglia quale unita' fonda...
132186IDG800601920vigotti alvaro famiglia di fatto rapporto di lavoro tra conviv...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. precisa che la sentenza trae spunto dall' art. 230 bis del nuovo testo del codice civile, che, per quanto riguarda la famiglia legittima, riduce l' ambito di applicazione della presunzione di gratuita' per l' ipotesi in cui si trovi in presenza di una impresa familiare, e cio' sia se il...
132187IDG800601921rubino sammartano mauro nazionalita' degli arbitrati e regolamento dell...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. rileva che nella decisione della corte di cassazione turca annotata il giudice di minoranza non attribuisce alcun valore al criterio tradizionale del luogo di pronuncia dell' arbitrato mettendo in evidenza la illogicita' di tale principio. il giudice di minoranza sceglie il criterio del...
132188IDG800601922pesce angelo il gruppo di societa' attraverso il controllo f...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. sottolinea che la decisione della corte d' appello parigina, che nell' ambito di una procedura fallimentare ha affrontato il problema dei rapporti fra imprese societarie diverse, unite da aspetti di carattere economico e personale per la realizzazione di un unico scopo imprenditoriale, ...
132189IDG800601923a.p. considerazioni minime sulla inammissibilita' de...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. precisa che la tesi sostenuta dal tribunale milanese postula l' applicazione analogica degli artt. 347 secondo comma e 369 secondo comma, n. 2, c.p.c. rispettivamente per l' appello e per il ricorso per cassazione, dettati in materia di impugnazione di sentenze, ovverosia di decisioni n...
132190IDG800601924ribolzi cesare la legge sull' equo canone davanti al giudice a...Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. non condivide la sentenza del t.a.r. del veneto, per il quale l' art. 18 della l. 27 luglio 1978 n. 392 non ha conferito ai comuni una funzione tipicamente amministrativa, ma la sola funzione di procedere alla ricognizione di una determinata situazione di fatto allo scopo di integrare l...
132191IDG800601925favaro' aurelio l' uguaglianza nel diritto privato Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, p...l' a. afferma che la nozione di uguaglianza, desumibile dal testo costituzionale, appare come una sorta di postulato fondamentale delle teorie che affermano la statualita' del diritto, perseguendo un ideale di giustizia attraverso la preminenza della certezza del diritto, e dell' uniforme sog...
132192IDG800800147ciaurro gian franco vecchie e nuove competenze della commissione pa...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che la commissione parlamentare per le questioni regionali si inserisce, come momento di controllo politico e di confronto democratico, al centro del rapporto tra regioni e organi centrali. tale commissione, esaurita la fase che l' ha vista protagonista dell' elaborazione del dec...
132193IDG800800148rupeni ario le regioni tra centralismo e autonomie locali Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. precisa che le difficolta' delle regioni nel farsi conoscere dalla generalita' dei cittadini sono state evidenziate dall' inchiesta doxa condotta su iniziativa della regione toscana. da tale indagine sorge l' interrogativo di come sia possibile contrastare il pericolo di vedere le regio...
132194IDG800800149staffa giancarlo regioni e politica di programmazione Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che la crisi socio-istituzionale rischia di coinvolgere anche le amministrazioni locali, e regionali in particolare. per evitare cio' e' indispensabile ridefinire il ruolo delle regioni, affermando la necessita' che la futura linea operativa perseguita dall' iniziativa regionale ...
132195IDG800800150gizzi elio il sistema dei raccordi tra stato e regioni Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. precisa che i raccordi tra stato e regioni sia di ordine politico quanto di ordine giuridico e organizzativo tendono ad assicurare la coerenza dell' azione complessiva dei poteri statali e regionali realizzando una collaborazione per la quale lo stato si inserisce anche nello sviluppo d...
132196IDG800800151di passio rocco la presidenza del consiglio dei ministri nel si...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. classifica le funzioni presidenziali in politiche, costituzionali, amministrative precisando che si tratta di funzioni integrate, in quanto ciascuna di esse sottintende sempre le altre. le funzioni politiche vengono svolte dal presidente del consiglio incaricato quando attengono alla ri...
132197IDG800800152redazione riorganizzazione della presidenza del consiglio Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...partendo da una ricerca promossa dal cnr sulla presidenza del consiglio dei ministri, per due giorni, a roma, si e' dibattuto ampiamente sull' argomento. l' accento e' stato posto sulla mancanza di una legge ordinaria che regoli la materia, prevista dall' art. 95 cost.. la carenza e' stata at...
132198IDG800800153guerra natalino i "poteri" del consiglio regionale Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che l' attivita' legislativa dei consigli regionali dal 1972 ad oggi non e' stata esaltante. tale attivita' che si limita a dettare norme di applicazione o di attuazione "nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato" e per le materie di cui all' art. 117...
132199IDG800800154signori silvano riforma morale e riforma delle istituzioni Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. precisa che per risolvere la crisi del nostro paese, che e' essenzialmente una crisi di governabilita', e' necessario studiare forme istituzionali che sottraggono questa governabilita' ai giochi di potere. per restituire credibilita' alle istituzioni rappresentative e ai loro esponenti ...
132200IDG800800155luppino antonio la "riforma" come parola e concetto politico Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che nelle societa' a capitalismo maturo, quali la nostra, lo stato ha trasformato la sua funzione da garantista in interventista. la conseguenza di questo interventismo statale sulla logica economica di mercato ha determinato la politicizzazione dei rapporti di produzione e quind...
132201IDG800800156f. m. il rapporto giannini: proposta tecnica o provoc...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che la relazione giannini, presentata al parlamento per chiedere indirizzi e decisioni sull' avvenire della pubblica amministrazione, piu' che un documento tecnico e' un documento politico. un primo segno di politicita' viene dalla reazione cauta ed insieme contraddittoria del si...
132202IDG800800157berardi paola la riforma degli enti infraregionali Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che oltre ai grandi temi della riforma degli enti infraregionali e della finanza locale, dell' attuazione dell' art. 11 del d.p.r. 616, delle leggi quadro ecc., l' arco delle tematiche delle autonomie si arricchisce di nuovi spazi. tale e' il problema dell' individuazione delle f...
132203IDG800800158greco nicola tendenze e capacita' elaborative delle regioni ...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. trae alcune considerazioni dal recente documento elaborato in comune dalle regioni sul campo dell' assetto e utilizzazione del territorio di cui al decreto n. 616. da tale documento si desume che cinque regioni dispongono di una legge regionale urbanistica, mentre dieci regioni l' hanno...
132204IDG800800159borra carla la legittimita' dell' azione regionale: previsi...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che non e' sempre possibile il rinvio al consiglio regionale, da parte del governo, ai sensi dell' art. 127 cost., qualora una legge regionale si ponga al di la' dei limiti indicati nel citato articolo. perche' possono sussistere momenti di incertezza valutativa derivanti sia da ...
132205IDG800800160buscema angelo i tributi propri delle regioni Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. sottolinea che con la legge finanziaria (16 maggio 1970 n. 281) la potesta' tributaria regionale e' stata praticamente ridotta al potere di determinare gli importi e le aliquote secondo criteri tassativamente fissati da leggi statali, intendendo l' autonomia finanziaria delle regioni co...
132206IDG800800161burburan luciano rapporto censis ed autonomie locali Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. sottolinea che dal rapporto censis del 1979, che fa una trattazione del settore delle autonomie locali abbastanza equilibrata, si puo' considerare quanta strada abbia fatto nel nostro paese la democrazia partecipativa. il bilancio del primo decennio regionalista si chiude con le elezion...
132207IDG800800162censis autonomie locali Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...il rapporto censis del 1979 dedica molto spazio alle autonomie locali svolgendo alcune considerazioni sulla attivita' delle due legislature regionali, sul ruolo dei comuni, sul governo locale, sulle comunita' montane. le dinamiche fondamentali che hanno percorso gli anni '70 nella costruzione...
132208IDG800800163iraci francesco peculiarita' e necessita' di revisione dei crit...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che i criteri di riparto delle entrate pubbliche, cosi' come disciplinate dalle norme degli statuti speciali basati sul principio della territorialita' sono i meno adatti a consentire un effettivo sviluppo e rilancio economico delle regioni interessate. il criterio piu' funzional...
132209IDG800800164redazione fra lo stato le regioni e gli enti locali. coll...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' indagine conoscitiva svolta dalla commissione parlamentare per le questioni regionali fra gli organi centrali dello stato, le regioni e gli enti locali ai fini della programmazione si e' limitata a raccogliere proposte e ritocchi, per la massima parte delle regioni, le quali, in relazione ...
132210IDG800800165gambioli pietro assestamento e variazioni di bilancio Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che l' assestamento e la variazione di bilancio nell' ordinamento contabile regionale sono istituti previsti rispettivamente negli artt. 14 e 15 della legge quadro di contabilita' regionale 16 maggio 1976 n. 335 che sono stati recepiti, con formulazioni sostanzialmente identiche,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati