Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
132211IDG800800166borra carla art. 34 legge 5 agosto 1978, n. 468. armonia co...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. osserva che l' art. 34 legge n. 468 del 1978 che contempla, tra l' altro, la partecipazione delle regioni alla definizione delle linee programmatiche nazionali nonche' l' armonizzazione con tali indirizzi dei piani regionali di sviluppo, pone degli interrogativi per quanto riguarda la p...
132212IDG800800167gambioli pietro applicabilita' dei principi della cosiddetta "p...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che la controversia sollevata dal governo davanti alla corte per incostituzionalita' dell' art. 6 della l. 4 dicembre 1979 della regione trentino-alto adige appare interessante perche' la corte e' chiamata a pronunciarsi sulla determinazione dell' ambito d' applicazione di alcune...
132213IDG800800168ciaurro gian franco nuove tendenze del procedimento legislativo Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che il monopolio legislativo del parlamento si e' andato progressivamente sgretolando, sia a livello sovranazionale che a livello infranazionale. a livello sovranazionale, l' art. 189 del trattato di roma ha conferito una diretta precettivita' nell' ordinamento degli stati membri...
132214IDG800800169piccinini enrico il problema delle ideologie Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. precisa che per ideologia si intende una trasposizione in termini razionali o meglio pseudorazionali di esigenze affettive ed emozionali correlate con una certa situazione storica nei riguardi della quale rappresentano una risposta ed un tentativo di aggiustamento vitale. marx riduce al...
132215IDG800800171zingales marcello abrogazioni legislative e certezza del diritto Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che la terminologia giuridica adottata dalla piu' recente produzione legislativa e' spesso inadeguata, imprecisa, approssimativa. talvolta cio' dipende dalla superficialita' provocata da situazioni obiettive di estrema urgenza, altre volte da una forzata ricerca di mediazione tra...
132216IDG800800175ciaurro gian franco Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che piero calandra, attraverso una lettura storica della nostra copiosa legislazione amministrativa, fornisce un quadro sufficientemente preciso delle grandi linee di sviluppo dell' amministrazione pubblica in italia, dove alla tradizione di un governo centralistico e di una buro...
132217IDG800800188valitutti salvatore crisi dello stato: realta' e prospettive Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. prende spunto da un articolo di leonardo sciascia, apparso su le monde, per chiedersi se e' vero che lo stato democratico ha avuto una gestione di pura e semplice continuita' rispetto allo stato fascista e che i cattolici, messe le mani sullo stato da essi detestato, lo hanno distrutto ...
132218IDG800800190portinaro pier paolo la dottrina del governo misto e il pluralismo l...Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che lo schmitt, ponendo al centro della sua considerazione critica l' istituto storico del parlamento, chiave di volta della costituzione politica liberale, ha riconosciuto con grande penetrazione il carattere ideologico della moderna ripresa della dottrina del governo misto. l' ...
132219IDG800800192ciaurro gian franco declino della proporzionale Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che l' adozione, da parte dell' assemblea costituente, della proporzionale, fu una scelta volta a privilegiare l' equilibrio complessivo e la stabilizzazione del sistema politico. ma una volta realizzato tale obiettivo, il proporzionalismo ha avuto effetti piu' negativi che posit...
132220IDG800800193zingales marcello tecnica legislativa e certezza del diritto Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. precisa che la garanzia del mantenimento della certezza del diritto e' condizionata dalla capacita' da parte del potere politico di utilizzare convenientemente gli strumenti della tecnica legislativa per arrivare a far leggi facilmente intelleggibili e applicabili senza difficolta'. la ...
132221IDG800800194lala edoardo il recepimento nel diritto interno della normat...Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che mentre i regolamenti comunitari hanno una portata generale, e vengono direttamente applicati negli ordinamenti degli stati membri, le direttive vincolano nel resultato lasciando liberi gli stati membri nella scelta dei mezzi per raggiungere il resultato medesimo. riguardo all...
132222IDG800800195filesi teobaldo l' africa a venti anni dall' indipendenza Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che il fenomeno delle indipendenze africane si e' svolto in due tempi distinti: il primo che va dal 1956 (o dalla fine del 1951, se si tiene conto della libia) al 1968 e' di gran lunga il piu' importante per il numero di paesi assurti alla dignita' di stati; il secondo che va dal...
132223IDG800800196brittan samuel il malessere inglese Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. afferma che il malessere inglese rappresenta un fenomeno generale delle societa' in cui vengono meno i fermenti di rinnovamento politico ed economico. il malessere consiste nel contrasto fra le azioni collettive di gruppi con interessi specifici che impediscono la piena e razionale frui...
132224IDG800800197negri antimo manlio fancelli, l' educazione non autoritaria,...Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. rileva che manlio fancelli nel suo stimolante volume del 1976 "l' educazione non autoritaria" formula un nuovo concetto di famiglia che si basa su argomentazioni non meno pedagogiche che socio-politiche. l' enucleazione del nuovo concetto matura attraverso non solo una lettura attenta d...
132225IDG800800198cavallera herve' a. e. a. albertoni, gaetano mosca. storia di una d...Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. precisa che il volume di albertoni si divide in due parti: nella prima (pp. 1-242) vi e' un esauriente profilo biografico ed intellettuale del mosca; nella seconda (pp. 243-426) un esame critico del pensiero del politologo. l' analisi testuale di albertoni si arricchisce di rimandi all'...
132226IDG800800261gallo franco la ripartizione dell' imposizione tributaria fr...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. prospetta in un senso decisamente autonomistico la soluzione dei problemi della finanza locale che giustifica col richiamo alla costituzione e alla impossibilita' dello stato di intervenire in modo organico ai diversi livelli di gestione dell' economia e della finanza. l' autonomia trib...
132227IDG800800262sfrecola salvatore le entrate pubbliche: problemi di distribuzione...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che nel convegno di studi sulla contabilita' pubblica, promosso dall' universita' di perugia in collaborazione con la regione umbra, il tema dibattuto quest' anno e' stato quello del sistema tributario. le entrate pubbliche sono state esaminate sotto un triplice profilo: 1) distr...
132228IDG800800263poidomani corrado i consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo ...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. precisa che la costituzione dei consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale nel mezzogiorno e' stata prevista e disciplinata in modo organico e sistematico, dalla legge 29 luglio 1957 n. 634, successivamente modificata con la legge 18 luglio 1959 n. 555. tali consorzi sono ...
132229IDG800800264reina adriano sotto accusa il sistema tributario italiano Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. riporta un' intervista fatta al prof. franco reviglio, ministro delle finanze, sul sistema tributario italiano, da cui resulta che l' evasione e' "un fenomeno di massa". per ovviare a tale situazione il ministro delle finanze ritiene fondamentale la creazione degli ispettori generali di...
132230IDG800800265marozza franco, schiavetti sergio elezioni e popolazione Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...gli aa. ricordano che, ai sensi degli artt. 56 e 57 cost. delle leggi elettorali, la ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni per la camera dei deputati si effettua dividendo per il numero fisso dei deputati (630) sulla base dei quozienti interi e dei piu' alti resti, la popolazione resid...
132231IDG800800266indagine doxa promossa dalla regione toscana informazione ed atteggiamenti del pubblico nei ...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' istituto doxa ha svolto nell' autunno del 1979, per incarico della regione toscana, una indagine a carattere nazionale e una a carattere regionale, sull' informazione, gli atteggiamenti e le aspettative del pubblico nei confronti delle regioni. il campione era costituito di 2078 individui,...
132232IDG800800267rivela aldo irriversibilita' della riforma regionale Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che nel momento di grave crisi economica, energetica e di valori e' necessario dare una maggiore credibilita' alle istituzioni mediante la ricerca di soluzioni tese a far meglio funzionare l' organizzazione statale e quella degli enti locali. a tal fine si impone una soluzione ar...
132233IDG800800268rupeni ario le regioni verso la terza legislatura: un esame...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. riporta e commenta un' intervista col sen. mancino sull' ordinamento regionale maturato nelle prime due legislature, da cui emerge un quadro retrospettivo caratterizzato dalle contraddizioni e dalla debolezza derivante dalla mancata crescita di una coscienza collettiva del processo di i...
132234IDG800800269rogari ubaldo alcune riflessioni sul problema della distribuz...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pa...l' a. rileva che la legge 16 maggio 1970 n. 281 non ha realizzato l' autonomia finanziaria regionale prevista dall' art. 119 cost. la quale viene a configurarsi come una finanza essenzialmente di trasferimento, che da' cioe', un peso prevalente alle risorse acquisite dallo stato rispetto alle...
132235IDG800800270valitutti salvatore lo stato imprenditore Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc....l' a. ricorda che la nota e' stata scritta come testo per una conferenza alla universita' di bratislava sul sistema delle partecipazioni statali in italia e che, per la sua destinazione a un uditorio straniero, non mette in risalto la polemica sulla strumentalizzazione del sistema delle parte...
132236IDG800900521pecorella giuseppe il fotografo nell' aula giudiziaria penale, il ...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 3, ...l' a. affronta il problema su un piano morale e psicologico rilevando come gli aspetti sostanziali della questione (conflitto tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza dell' immagine) influiscono in maniera determinante sulla possibilita' d' un proficuo e corretto svolgimento del pro...
132237IDG800900524patane' sebastiano "latitante" ed "evaso" ai fini delle notificazi...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 4, ...l' a. sostiene che le disposizioni contenute dall' art. 173 c.p.p. siano in un rapporto di specialita', e piu' severe, di quelle previste per l' imputato irreperibile. la norma non definisce le nozioni di latitante ed evaso, recependole quindi quali risultano da altre norme sostanziali e proc...
132238IDG800900525amodio ennio il patrocinio statale per i non abbienti nel nu...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 5, ...l' a. rileva l' assoluta inadeguatezza del diritto processuale vigente in tema di gratuito patrocinio che si atteggia in maniera caritativa e del tutto priva di quei contenuti effettivi richiesti dall' art. 24 comma 2 cost.. respinge il rilievo mosso al progetto del nuovo codice d' essere cio...
132239IDG800900526quarta pier michele Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 5, ...l' a. rileva l' indubbio interesse che l' opera riveste per la viva attualita' dell' argomento. osserva che peculiarita' del delitto d' aggiotaggio e' un' estrema sensibilita' e dipendenza rispetto alle vicende storico-politiche, come puo' rilevarsi oggi in seguito ad alcune sentenze pretorie...
132240IDG800900528padovani tullio l' incostituzionalita' dell' art. 136 c.p.: un ...Cass. pen., an. 20 (1980), fasc. 1-2,...l' a. rileva che l' intervento della corte e' forse il piu' marcato e innovativo fin qui operato sul codice penale, che, prestandosi ben poco a soluzioni di compromesso, ha sempre scoraggiato scelte radicali. dall' esame delle implicazioni di tale pronuncia discende l' inevitabilita' d' un in...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati