# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
132991 | IDG800400606 | gori giambattista
| malebranche "avocat" ?
| Riv. crit. st. filos., an. 35 (1980),... | l' a. riassume la controversia su un punto decisivo della biografia
di malebranche: il suo lavoro da avvocato, prima dell' entrata all'
oratorio. da biografica l' indagine si fa culturale, in quanto che,
secondo l' a., la nozione di "orare", fondamentale nel pensiero del
filosofo francese, tr... |
132992 | IDG800400607 | cassani anselmo
| socialismo e societa' opulenta. la "new left" b... | Riv. filos., vol. 70, (1979), fasc. 1... | la ricostruzione delle vicende storiche della "nuova sinistra"
inglese, incentrata sulla frattura del movimento verso la meta' degli
anni sessanta, consente all' a. di mostrare le differenze teoriche
tra la prima "new left" populistica e presocialista e la nuova "new
left" volta ad assicurare... |
132993 | IDG800400608 | montano rocco
| l' umanesimo giuridico
| Filosofia, an. 24 (1973), fasc. 2, pa... | l' a., in una serrata polemica soprattutto rivolta contro gli studi
dedicati da biagio de giovanni alla cultura giuridica napoletana del
seicento, afferma che la preoccupazione fondamentale dei pensatori
napoletani di quel secolo e' quella di salvare il giusnaturalismo e
la metafisica cattoli... |
132994 | IDG800400609 | frosini vittorio
| il diritto di grazia fra la regola e l' eccezione
| Filosofia, an. 26 (1975), fasc. 4, pa... | dopo aver presentato il diritto come sistema di "regole" e
"controregole", nel quale cioe' l' eccezione attua il principio della
ristrutturazione della prassi, l' a. applica al diritto di grazia
questo modello, riconducendola al principio classico dell' equita'.
|
132995 | IDG800400610 | acocella giuseppe
| costituzione liberale e democrazia totalitaria ... | Filosofia, an. 27 (1976), fasc. 1, pa... | constant fonda la legittimazione giuridica del potere sull' ambito
che spetta all' autonomia del diritto privato nei confronti della
sfera del diritto pubblico; ma questa limitazione del potere che
nasce dalla priorita' del diritto privato non ha in realta'
fondamento giuridico, dal momento c... |
132996 | IDG800400611 | pesce domenico
| lo schema delle tre vite, chiave per l' interpr... | Filosofia, an. 27 (1976), fasc. 2, pa... | dopo aver indicato i caratteri dei tre modelli di uomo che platone
indica come filosofi, filotimi e filocremati, l' a. si sofferma sulla
tradizionale interpretazione che svaluta le ultime due categorie a
tutto vantaggio della prima, la rifiuta e la sostituisce con una
nuova chiave di lettura ... |
132997 | IDG800400612 | marini giuliano
| aspetti sistematici della societa' civile hegel... | Filosofia, an. 28 (1977), fasc. 1, pa... | nella sua analisi del concetto hegeliano di societa' civile, l' a.
mette in chiaro i quattro modi (e non tre) dell' unita' di
particolare e universale che puo' aversi in un momento della
oggettivazione, o della scissione, qual e' la societa' civile: il
sistema dei bisogni, l' amministrazione ... |
132998 | IDG800400613 | tarello giovanni
| ideologie settecentesche della codificazione e ... | Filosofia, an. 29 (1978), fasc. 1, pa... | l' a. riconnette le ideologie settecentesche a quelle sottostanti i
coevi grandi processi di secolarizzazione ed insiste sulla coerenza
della struttura a diritto codificato con lo stato liberale.
|
132999 | IDG800400614 | semerari furio
| perelman e la filosofia moderna
| Filosofia, an. 29 (1978), fasc. 4, pa... | l' a. illustra le ragioni profonde che portano perelman a elaborare
una teoria dell' argomentazione in esplicita polemica con la
concezione della ragione e del ragionamento nata con descartes e
affermatasi poi trionfalmente in tutta europa.
|
133000 | IDG800400615 | bianco franco
| max weber e l' ermeneutica
| Arch. filos., (1980), fasc. 2-3, pag.... | l' a. dimostra che alla base del complesso edificio concettuale
costruito da weber si pone come dominante l' esigenza di fondare
metodicamente il sapere umano relativo alla storia e alla societa',
mostrando che il valore di ogni conoscenza e' strettamente connesso,
in questo come in qualsiasi... |
133001 | IDG800400616 | giovannini graziano
| epistemologia e teoria dello stato liberale in ... | Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' a. critica decisamente la teoria popperiana della democrazia,
rilevando che essa non affronta in modo adeguato il problema della
partecipazione popolare, che al concetto di democrazia e'
coessenziale; essa finisce dunque per descrivere l' esistente e per
restare in esso prigioniera.
|
133002 | IDG800400617 | bonsignori franco
| sociologia del diritto e scienza giuridica: un ... | Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' a. traccia un quadro delle diverse proposte definitorie della
sociologia giuridica e in particolare, sulla scia delle analisi di
treves, si sofferma sull' alternativa tra definizione teorica e
definizione pragmatica della disciplina, mostrando la sua chiara
preferenza per la prima.
|
133003 | IDG800400618 | bruno antonino
| l' idealismo giuridico italiano
| Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' a. discute la tesi di vittorio frosini, secondo cui esisterebbe
uno stretto rapporto tra idealismo e marxismo nella cultura italiana
del novecento, rapporto particolarmente accentuato all' interno della
filosofia del diritto. il riferimento a croce, gentile e carlo antoni
serve all' a. per... |
133004 | IDG800400619 | corradini domenico
| labriola e i problemi dello stato sociale
| Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | se turati e' un riformista, labriola e' un rivoluzionario; ma di
fronte alla crisi del marxismo, egli invece di ricercarne le radici
reali, invece di cogliere la tendenza della borghesia a portarsi su
posizioni democratiche e l' incipiente nascita di ceti medi e
aristocrazie operaie, utilizza... |
133005 | IDG800400620 | lisitano anna maria
| arturo labriola: un critico del giolittismo e d... | Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' a. afferma e dimostra che il declino della centralita' dell'
istituto parlamentare va collegato al processo di industrializzazione
e all' estensione del suffragio universale; a tal fine esamina l'
opera di arturo labriola, come storico e al tempo stesso protagonista
dell' eta' giolittiana,... |
133006 | IDG800400621 | benedetti vittorio
| la critica delle leggi in tertulliano e lattanzio
| Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | ne' per tertulliano, ne' per lattanzio e' corretto, secondo l' a.,
parlare di un protonichilismo: la loro critica delle leggi, anche se
giunge ad affermare l' impossibilita', su questa terra, della
realizzazione di una giustizia assoluta, non ha nulla di meramente
negativo, non e' distruttiva... |
133007 | IDG800400622 | parenti gabriele
| mussolini socialista: tra ribellismo e protofas... | Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' a. ritiene insufficienti le numerose analisi dedicate alla pretesa
matrice rivoluzionaria del fascismo e propone, per rispondere in modo
esauriente agli interrogativi circa il brusco cambiamento di campo
operato da mussolini, di instaurare una connessione dialettica tra
scelte individuali ... |
133008 | IDG800400623 | fiumano' caterina
| stato di diritto e legislazione elettorale nell... | Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | l' esame della legislazione elettorale nel periodo dell' avvento al
potere della sinistra in italia mostra l' inesattezza della tesi
secondo cui i sistemi elettorali influenzano in maniera determinante
la vita politica del paese: in effetti il collegio uninominale che ha
garantito in inghilte... |
133009 | IDG800400624 | boella laura
| storia e diritto nel pensiero di ernst bloch
| Studi filos. pol. dir., an. 1 (1979),... | per bloch insieme allo stato che cessa di amministrare il potere
sulle persone, il diritto positivo nella societa' senza classi viene
meno in quanto oppressione. la fine della funzione repressiva del
diritto comporta il venir meno del diritto come "norma agendi", ma la
sfera dei diritti sogge... |
133010 | IDG800400626 | marongiu giovanni
| sul pensiero di vittorio bachelet giurista
| Civitas, an. 31 (1980), fasc. 7-8, pa... | l' a. opera una prima ricostruzione degli elementi fondamentali del
pensiero giuridico di bachelet, evidenziandone fra l' altro una
preoccupazione costante: il superamento della dialettica fra
autorita' e liberta'. tale superamento per bachelet e' possibile a
condizione che vi sia, d' un lato... |
133011 | IDG800400627 | calandra piero
| note sulla funzionalita' del bicameralismo
| Civitas, an. 31 (1980), fasc. 9, pag.... | l' a. affronta la questione del bicameralismo e della sua permanenza
nel nostro sistema costituzionale. l' a., esaminate, in particolare,
le principali tesi espresse sull' eventuale riforma del senato,
sostiene che il sistema bicamerale deve restare sostanzialmente
invariato facendo carico al... |
133012 | IDG800400628 | de rosa giuseppe
| quale pluralismo politico?
| Civ. catt., an. 131 (1980), fasc. 312... | si parla molto, oggi, di pluralismo politico e sociale e lo si
ritiene un carattere essenziale dell' attuale societa' democratica.
ma come esso puo' e deve essere realizzato oggi? l' a. per rispondere
a questa domanda, fa una breve storia del pluralismo, soffermandosi
sulle tre forme di plura... |
133013 | IDG800400629 | caruso a.
| la cassa del mezzogiorno alla scadenza
| Civ. catt., an. 131 (1980), fasc. 312... | partendo dalla considerazione della scadenza della cassa del
mezzogiorno, fissata per il prossimo 31 dicembre, la nota traccia
prima una breve storia dell' istituto dalla fondazione a oggi,
mettendone in rilievo il carattere e il significato di intervento
straordinario; poi riassume, a base d... |
133014 | IDG800400632 | salvadori massimo l.
| da mary ai "socialismi reali"
| Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 12,... | la grandezza di lenin, in quanto capo rivoluzionario, fu quella di
superare le ambiguita' del marxismo dando una soluzione a cio' che in
marx era rimasto indeterminato: il modo in cui il proletariato doveva
costituirsi in classe dominante ed esercitare la violenza
rivoluzionaria. ma cosi' fac... |
133015 | IDG800400633 | rodota' stefano
| statuti e carte delle liberta'
| Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. si interroga sui motivi che hanno fatto abbandonare in alcuni
paesi europei (in particolare la francia e l' inghilterra) i
movimenti degli anni scorsi verso nuove dichiarazioni di diritti, e
su quelli che in italia stanno invece facendo moltiplicare le
associazioni tendenti ad assicurar... |
133016 | IDG800400634 | barbera augusto
| nuove frontiere per la partecipazione: la "cart... | Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. individua nelle nuove forme di aggregazione sorte negli ultimi
anni al di fuori delle aree tradizionalmente collegate ai partiti
politici, e prevalentemente finalizzate a obbiettivi concreti e
settoriali, non un riflusso nel privato, ma un tentativo di
ricomposizione della separazione f... |
133017 | IDG800400635 | quaranta giancarlo
| la carta dei diritti del malato
| Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. ricostruisce brevemente le tappe salienti del processo di
attivazione politico-sociale delle masse popolari, noto come
'partecipazione', nel cui contesto si inseriscono in italia, a
partire dal 1975, le carte sui diritti del malato. difetto
fondamentale di queste ultime sembra essere l'... |
133018 | IDG800400636 | corasaniti giuseppe
| l' accesso dei cittadini alla radiotelevisione
| Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. esamina criticamente l' enunciato e le applicazioni pratiche
dell' art. 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103, con cui e' stato
introdotto l' istituto dell' "accesso" alla radiotelevisione. l' a.
si sofferma su alcuni dei problemi principali suscitati dalla
normativa (se il singolo citta... |
133019 | IDG800400637 | pinto fernando
| scioglimento anticipato delle camere e poteri d... | Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. ritiene che la crisi che investe il nostro sistema
rappresentativo conferisca nuova attualita' e interesse all' istituto
dello scioglimento anticipato delle camere - e ai relativi poteri del
presidente della repubblica - in quanto tale momento eccezionale e
patologico sembra ormai rient... |
133020 | IDG800400638 | kroman anthony t.
| errore e informazione nell' analisi economica d... | Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. tenta di spiegare un' apparente incongruenza del diritto
contrattuale, consistente nel fatto che da un lato si trovano molti
casi di errore unilaterale in cui il contraente e' esentato dall'
adempiere quando sia in errore su un punto importante e il suo errore
sia ignoto all' altra part... |