Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
133021IDG800400639centro di studi e documentazione giuridica di genova, centro piero calamandrei di roma un questionario sul diritto alla identita' pers...Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa...viene riportato un articolato questionario utilizzato come materiale del seminario, organizzato intorno all' emergente diritto alla identita' personale come modello di discussione sui dirittidella persona. esso viene messo in rapporto con la creazione giurisprudenziale dei diritti (in partico...
133022IDG800400640centro di studi e documentazione giuridica di genova, centro piero calamandrei di roma i modelli della dottrina Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa...le linee che emergono dalle posizioni dottrinarie intorno ai diritti delle personalita', in riferimento alla rilevanza delle norme costituzionali e all' individuazione degli strumenti giuridici di difesa, sono essenzialmente due: da un lato, la posizione di chi ritiene che i diritti della per...
133023IDG800400641centro di studi e documentazione giuridica di genova, centro piero calamandrei di roma la tutela del diritto alla identita' personale....Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa...nella giurisprudenza e nella dottrina sembrano riemergere, relativamente al diritto alla identita' personale, le stesse antinomie che gia' avevano segnato il diritto alla riservatezza: da un lato si individuano 'oggetti' sui quali la persona esercita un diritto assimilabile alla proprieta' su...
133024IDG800400642centro di studi e documentazione giuridica di genova, centro piero calamandrei di roma il diritto alla identita' personale tra interes...Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa...il problema dell' ammissibilita' nel nostro ordinamento di un diritto all' identita' personale, viene a toccare gli aspetti pubblicistici della liberta' di stampa e del diritto di cronaca. dopo un' introduzione storica del problema, vengono esaminati gli orientamenti in materia della corte co...
133025IDG800400643boella laura ortopedia del camminare eretti: l' eredita' soc...Aut aut, s. 2, an. 19 (1979), fasc. 1...dopo un esame della categoria politico-morale del "camminare eretti", metafora blochiana del concetto di liberta', l' a. si sofferma sul rapporto sviluppato da bloch fra democrazia e socialismo in funzione critica del socialismo 'reale'. segue un' esposizione critica del pensiero di bloch int...
133026IDG800400644gozzi gustavo la distruzione del legame sociale: da wittgenst...Aut aut, s. 2, an. 20 (1980), fasc. 1...l' a. rileva che intorno al problema della legittimazione ruota gran parte dell' attuale riflessione politologica che si interroga sulla perdita di fondamento dell' autorita' politica e sui problemi di governabilita' che ne conseguono. l' a. individua un parallelismo stretto fra il mutare del...
133027IDG800400645barrera pietro la via alla democrazia del nuovo nicaragua Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 2, pa...utilizzando le fonti ufficiali nicaraguensi, l' a. delinea a un quadro dell' assetto istituzionale (la costituzione, la giunta di governo, il consiglio di stato, i comitati di difesa sandinista) con una specifica attenzione ai problemi della democrazia politica e del sistema giudiziario.
133028IDG800400646perico giacomo i referendum sull' aborto Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 9...l' a. espone contenuti e finalita' dei diversi referendum sull' aborto che sono stati richiesti recentemente, e si sofferma sui problemi etici e giuridici che da essi conseguono.
133029IDG800400647garancini gianfranco una scuola per le comunita' Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 9...l' imminente approvazione in sede legislativa da parte della commissione istruzione della camera del disegno di legge sulla riforma degli organi collegiali della scuola induce l' a. a ripensare il tema della gestione sociale della scuola all' interno del nostro quadro costituzionale e nella p...
133030IDG800400648weydert jean il parlamento europeo. un primo bilancio Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 1...l' a. descrive le componenti del parlamento europeo, i metodi di lavoro dell' assemblea e i dibattiti politici che ha fino ad oggi affrontato. nella conclusione l' a. si sofferma sulle prospettive per l' avvenire, senza nascondere che la larga maggioranza, in esso presente, che e' favorevole ...
133031IDG800400649gori enzo il metadone. trattamento e risultati Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 1...l' a. commenta il recente decreto del ministro aniasi relativo all' impiego di preparati a base di metadone e morfina per il trattamento dei tossico-dipendenti, rilevandone limiti e pregi, particolarmente attraverso un esame comparativo della legislazione in altri paesi.
133032IDG800400650baione rocco impegno cristiano per la giustizia Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 1...seguendo l' ispirazione cristiana in generale e gesuitica in particolare, l' a. ribadisce la necessaria armonizzazione e sintesi tra servizio della fede e promozione della giustizia, o, in termini equivalenti, tra evangelizzazione e promozione umana.
133033IDG800400651colombo achille lineo equita' distributiva nella pianificazione urban...Aggiorn. soc., an. 31 (1980), fasc. 1...l' a. esamina la legge che il parlamento ha frettolosamente emanato dopo che la corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il sistema di determinazione degli indennizzi di esproprio previsti dalla legge sulla casa "bucalossi"; avanza ipotesi, in vista di una legge che regoli in modo defin...
133034IDG800400652bruaire claude justice et eschatologie Arch. filos., (1971), fasc. 1, pag. 2...l' a. studia il paradosso in cui cade il cristiano quando si interroga sulla giustizia: o dio deve essere considerato assente dalla storia, perche' in essa regna l' ingiustizia, oppure si puo' pensare la giustizia come realizzata solo al termine della storia, quando dio sara' tutto in tutti. ...
133035IDG800400653giacchi orio il giuramento in diritto canonico nel quadro de...Arch. filos., (1972), fasc. 3, pag. 2...l' a. studia, con ampiezza di riferimenti, il problema della liceita' del giuramento nel diritto canonico e soprattutto la possibilita' di apporre ad esso una riserva mentale, possibilita' che sembra da considerare addirittura doverosa nel caso di costrizione a un giuramento promissorio che c...
133036IDG800400654cotta sergio la testimonianza giuridica: sui generis o human...Arch. filos., (1972), fasc. 3, pag. 1...attraverso l' analisi fenomenologica della testimonianza, l' a. mostra come essa non sia mai riducibile a pura e semplice informazione tecnica, costituendo piuttosto un indizio della struttura profonda della dialettica esistenziale, nella sua tensione alla verita'.
133037IDG800400655dal pozzo francesco ideologie et droit Arch. filos., (1973), fasc. 2-3, pag....secondo l' a. il problema del rapporto tra ideologia e diritto e' quello della distinzione tra un diritto meta-ideologico e un diritto ideologicizzato; per affrontarlo correttamente e ' essenziale scoprire un' idealita' del diritto, che al di la' dei suoi condizionamenti storici immediati, no...
133038IDG800400656lombardi vallauri luigi le droit comme moyen de communication de l' ine...Arch. filos., (1973), fasc. 2-3, pag....l' a. sostiene che e' possibile dedurre da un' analisi delle strutture necessariamente giuridiche degli ordini religiosi il carattere fondamentale ontologico-rivelativo, e quindi anti-ideologico, del diritto.
133039IDG800400657ellul jacques loi et sacre, droit et divin. de la loi sacree ...Arch. filos., (1974), fasc. 2-3, pag....l' analisi dei concetti di divino, di sacro, di giuridico porta l' a. a negare la possibilita', di marca tomistica, di costruire un diritto che da una parte sia libero da presupposti teologici e dall' altra non si appiattisca su una dimensione di stretta secolarizzazione e conseguentemente di...
133040IDG800400658van overbeke maurice le regne seculier et le reve egalitaire Arch. filos., (1976), fasc. 2-3, pag....l' a. mette in rilevo come uno dei paradossi della secolarizzazione sia quello di postulare un' eguaglianza tra gli uomini che in chiave secolare non puo' essere dimostrata ne' argomentata, ma che in chiave religiosa trova la sua giustificazione nella comune paternita' di dio verso tutti gli ...
133041IDG800400659quaglio dario marx e il giusnaturalismo Riv. intern. filos. dir., an. 57 (198...l' a., dimostra che la concezione filosofica di marx pretende di mettersi in contrasto col giusnaturalismo, senza tuttavia riuscirvi per il costante, anche se non voluto, riferimento ad una metafisica trascendentistica che del giusnaturalismo costituisce il fondamento piu' vero.
133042IDG800400660penzo giorgio violenza e razionalismo. riflessioni su max sti...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. riconduce l' irrazionalita' della violenza a una variante del razionalismo contemporaneo, quello che individua in se stesso l' ultimo fondamento dell' io e mostra l' impossibilita' di costruire su questa base qualsivoglia comunita' politica e giuridica.
133043IDG800400661luksic branimir fact and value in legal norms Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. si dissocia dalle prospettive non cognitivistiche, affermando che fatti e valori si sintetizzano nella persona umana e attraverso la persona nella realta' dell' essere.
133044IDG800400662castaneda hector neri il ruolo della scienza nella giustificazione de...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...secondo l' a., la scienza svolge un ruolo centrale nella determinazione dei valori di giustificatezza delle norme, cioe' del loro valore di verita', in quanto fornisce le verita' causali rilevanti e indispensabili che devono far parte dell' insieme di soddisfacimento corrispondente a un conte...
133045IDG800400663bagolini luigi la crisi nella giustizia Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. esamina le principali teorie contemporanee della giustizia, da rawls a reichenbach, dall' utilitarismo al pensiero cristiano, per poi avanzare alcune considerazioni riguardanti le condizioni di possibilita' critica di un' opzione fondamentale.
133046IDG800400664faralli carla il pensiero di guido fasso' negli scritti dei s...Riv. intern. filos. dir., an. 57 (198...l' a., seguendo il dibattito culturale che per quasi trent' anni ha accompagnato l' opera di guido fasso', giunge a una ricostruzione della storia della filosofia del diritto in italia nel secondo dopoguerra.
133047IDG800400665pissavino paolo il politico e l' occultamento della corte Riv. intern. filos. dir., an. 57 (198...l' a. insiste nell' indicare nel discorso sul politico e sulle sue strutture il ruolo posseduto non solo dalle teorizzazioni filosofiche, ma anche e soprattutto dal complesso di pratiche e di teorie che si ricollegavano agli ambienti delle corti e che significativamente sono stati tenuti sott...
133048IDG800400666truini fabrizio a proposito di guerra e di pace Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. riflette sulle difficolta' teoriche del pacifismo riannodandosi al pensiero di norberto bobbio; ma al di la' del pessimismo di questi ritiene che esistano alcuni punti fermi, come il riconoscimento dell' obiezione di coscienza, che consentono di poter pensare in concreto alla possibilit...
133049IDG800400667surdi michele il ritorno del politico Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. esamina l' attuale rifiorire di interessi per la categoria del "politico" nella prospettiva della contrapposizione di kelsen al marxismo, da lui interpretata nello sfondo di una concezione antropologica fondamentalmente pessimistica, che si puo' far risalire a hobbes e che fonda la nece...
133050IDG800400669filipponio tatarella angiola sulla teoreticita' delle norme costitutive Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...la considerazione logico-linguistica dell' universo di discorso giuridico fa emergere, secondo l' a., l' aspetto performativo - thetico di esso, ma fa anche emergere la realta' delle norme costitutive e della loro funzione diretta a porre istituzioni umane. e' inevitabile quindi il passaggio ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati