Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
135481IDG800601482mandrioli crisanto cancellazione volontaria dall' albo professiona...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...la sentenza annotata afferma che il procuratore cancellato volontariamente dall' albo professionale ha il dovere, fondato su norme estranee alla disciplina del processo, di notiziare il rappresentato dell' avvenuta notifica della sentenza; cio' non e' sufficiente ad assicurare il rispetto del...
135482IDG800601483segre' tullio il valore come condizione di appellabilita' del...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...l' art. 440 c.p.c. stabilisce che nel processo del lavoro sono inappellabili le sentenze che hanno deciso una controversia di valore inferiore a 50.000 lire. la norma solleva il problema del criterio in base al quale deve essere determinato il valore della causa al fine dell' appellabilita' o...
135483IDG800601484cinelli maurizio ancora sull' ambito di operativita' dell' art. ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...l' art. 149 disp. att. c.p.c. deve trovare applicazione, a giudizio della cassazione, oltre che nel giudizio d' appello anche nel giudizio di rinvio. rileva l' a. che detta norma, per effetto di quanto ritenuto dalla suprema corte dovrebbe derogare agli artt. 437, 394, 441 c.p.c., il che comp...
135484IDG800601485garutti massimo edificio condominiale ricostruito e diritti dei...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...per risolvere la controversia, insorta tra condomini proprietari di uno stabile distrutto per eventi bellici e ricostruito solo in parte, in conformita' alle sopraggiunte disposizioni regolamentari si deve argomentare ex artt. 1117 e 1128 c.c.. la prima norma da' l' elenco di tutte le parti, ...
135485IDG800601486berlingieri francesco "nave armata": uso improprio della nozione da p...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...la cassazione ha escluso l' applicazione del diritto per servizi amministrativi all' importazione di navi armate. la giurisprudenza definisce nave armata quella nave che, al momento dell' importazione sia munita d' equipaggio. l' a. rileva che quello che e' rilevante non e' l' equipaggio, ma ...
135486IDG800601487pajardi piero terreno processuale concorsuale e regola sostan...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...l' a. sostiene che l' esecuzione esattoriale andrebbe abolita per ragioni di armonia dell' ordinamento e funzionalita' dello stesso. tuttavia se si ritiene che debba rimanere, per lo stato si deve far valere la regola della par condicio creditorum sia in sede di riparto che in sede di concord...
135487IDG800601488mazzu' carlo equo canone, istanza di conciliazione, giudice ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...la pretura di patti ritiene che l' istanza per la determinazione del canone legale deve essere proposta in ogni caso al giudice conciliatore, indipendentemente dal valore. l' a. osserva che la domanda obbligatoria di conciliazione dovrebbe assolvere ad una funzione di "filtro" per evitare che...
135488IDG800601489barone giuseppe su un interessante caso d' interferenza tra il ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, p...il tribunale ha considerato inapplicabile alla procedura esecutiva l' art. 295 c.p.c. e l' art. 3 c.p.p. secondo il quale la questione penale pregiudiziale, che viene in considerazione nel corso di un processo civile, non decisa in modo definitivo ed irrevocabile dal magistrato, comporta la s...
135489IDG800601602falsitta gaspare accertamento sintetico e successiva tassabilita...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...l' a. concorda con il principio dettato dalla sentenza in esame, secondo il quale la tassabilita' della plusvalenza di un bene aziendale iscritto in bilancio non e' preclusa dal fatto che precedentemente sia stato operato l' accertamento sintetico del reddito mobiliare della societa'. e cio',...
135490IDG800601603galligani giorgio un meritato ripensamento delle sezioni unite ci...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...a detta dell' a. la sentenza in esame, che opportunamente rettifica un proprio consolidato indirizzo sulla base di quanto suggerito dalla sezione lavoro in tema di decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno da omissione contributiva, si contraddice laddove vuole dista...
135491IDG800601604patti salvatore diritto all' ambiente e tutela della persona Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...l' importanza della decisione che si commenta e' data dal fatto che in essa la suprema corte afferma la configurabilita' del diritto soggettivo all' ambiente salubre, e supera finalmente i consueti schemi proprietari che, in una precedente pronuncia, avevano imposto di considerare come necess...
135492IDG800601605salvi cesare la tutela civile dell' ambiente: diritto indivi...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...dopo aver tracciato le caratteristiche della opinione giurisprudenziale in tema di tutela civile dell' ambiente precedente la sentenza in commento, l' a. individua l' elemento di novita' di cui quest' ultima e' portatrice nello stretto collegamento instaurato tra salute ed ambiente, fino a co...
135493IDG800601606de giorgi maria vita scopo della fondazione e fondazioni di famiglia Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...la sentenza commentata chiude definitivamente una vicenda giuridica che gli eredi hanno trascinato attraverso i secoli, a partire dalla morte del testatore avvenuta nel lontano 1792. in essa, fa notare l' a., con cura sofisticata, la suprema corte ribadisce il principio della necessita' dello...
135494IDG800601607lavaggi giuseppe declinatoria di arbitrato e giudizio ordinario ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...il commento dell' a. consta di tre parti: l' analisi delle sentenze che hanno preceduto quella in esame, l' individuazione dei pregi di questa rispetto a quella, l' esposizione della sua opinione circa l' oggetiiva inesistenza del problema che sta alla base di tutte e tre. mentre, per vie div...
135495IDG800601608fiorenza salvatore note sulla natura dell' illecito fiscale e sugl...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...la sentenza commentata si ispira ad un indirizzo giurisprudenziale non unanime in dottrina, secondo il quale oblazione e conciliazione amministrativa sono manifestazioni distinte di un unico istituto. premesso cio' l' a. differenzia la sanzione amministrativa da quella penale, concludendo che...
135496IDG800601609monteleone girolamo sulla legittimazione a proporre opposizione di ...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...dopo aver riassunto la vicenda che ha dato materialmente origine alla pronuncia della corte, l' a. afferma che bene ha fatto quest' ultima a escludere l' esistenza di conflitto d' interessi tra l' avente causa di una delle parti in giudizio ed altra od altre parti del medesimo, escludendo cos...
135497IDG800601610cipriani franco il prefetto e il processo civile Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...partendo dal fatto concreto del prefetto di milano che chiede il regolamento di giurisdizione gia' instaurato da una parte privata davanti alle sezioni unite della corte di cassazione, l' a. fa notare le non poche differenze esistenti tra il regolamento per decreto del prefetto e quello promo...
135498IDG800601611costantino giorgio ancora sull' interpretazione degli articoli 65,...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...la questione circa l' applicazione degli artt. 65 comma 2 e 71 comma 3 della legge n. 392/78 ai rapporti di locazione cessati prima della entrata in vigore della presente legge e' assai dibattuta, cosi' come quella sul tipo di procedimento nel quale dette norme possano trovare applicazione. l...
135499IDG800601612garbagnati edoardo in tema di improcedibilita' all' opposizione al...Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, p...l' a. non condivide la posizione assunta dal tribunale di siracusa con la sentenza che si commenta: dal momento, infatti, che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la costituzione in giudizio dell' opponente non e' scindibile dalla proposizione dell' opposizione, quando deve essere...
135500IDG800602016baldi simonetta, monaldi francesco la contrattazione collettiva nel pubblico impie...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...nel settore del pubblico impiego, osservano gli aa., e' proprio di questi ultimi anni il fenomeno della normativa regolamentare da emanarsi sulla base di accordi stipulati con le organizzazioni sindacali dei lavoratori. la giurisprudenza ha avuto modo di occuparsi in primo luogo della contrat...
135501IDG800602017redazione la giustizia (del lavoro) e' proprio un astro c...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...la decisione della corte costituzionale, osserva l' a., e' ineccepibile da un punto di vista rigorosamente formale, dal momento che le questioni sollevate nell' ordinanza di rimessione non hanno il necessario carattere di pregiudizialita' rispetto alla definizione del giudizio di merito. ma r...
135502IDG800602018v.c. sul numero minimo di adesioni per la costituzio...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...la questione relativa alla legittimazione delle associazioni sindacali a stabilire un numero minimo di adesioni per la costituzione di una rappresentanza sindacale aziendale e' risolta in modo contrastante dalle due sentenze della cassazione. osserva l' a., a tale proposito, che lo spirito di...
135503IDG800602019vignoli giulio sullo scopo di lucro nell' impresa agricola Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...la sentenza annotata risolve in senso affermativo il problema della necessita' o meno dello scopo di lucro nell' impresa agricola, affermando che anche il coltivatore diretto non puo' limitarsi a svolgere un' attivita' destinata a soddisfare solo le esigenze della propria famiglia. l' a., dop...
135504IDG800602020alibrandi giuseppe sui termini prescrizionali applicabili all' acc...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...la sentenza annotata, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, distingue le due ipotesi dell' accertamento del credito nei confronti del datore di lavoro, cui si applica la prescrizione decennale, e della riscossione, per cui vale la prescrizione annuale. tale soluzione, o...
135505IDG800602021lo porto giuseppe specialita' della prescrizione del diritto alle...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...con la sentenza annotata la cassazione ribadisce la distinzione che, nell' ambito della contestuale previsione dell' art. 112 d.p.r. 1124/1965, deve essere operata tra prescrizione del diritto alle prestazioni infortunistiche (con una disciplina specifica per quanto riguarda le cause di sospe...
135506IDG800602022fabbrini giovanni questioni nuove in tema di dispositivo Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...nel decreto annotato si afferma che nel rito del lavoro, se, nelle more tra pubblicazione del dispositivo e formazione della sentenza, sopravviene la morte del pretore, il dispositivo stesso deve essere considerato come sentenza, esistente ed efficace, anche se invalida per mancanza di motiva...
135507IDG800602023thuesing rolf la sentenza della corte costituzionale sulla le...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...la corte costituzionale tedesca afferma la legittimita' della legge sulla cogestione del 4 maggio 1976, negando che sia sorta una situazione di parita' tra lavoratori ed imprenditori in ordine alla distribuzione del potere di gestione delle imprese. tale decisione, osserva l' a., ha vagliato ...
135508IDG800602024foehr horst la sentenza della corte costituzionale dal punt...Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ...con la sentenza annotata la corte costituzionale della repubblica federale tedesca ha affermato la legittimita' costituzionale della legge sulla cogestione del 4 maggio 1976. secondo l' a. la decisione ha il pregio fondamentale di riconoscere al legislatore e alle forze sindacali il compito d...
135509IDG800602033gambaro antonio, schlesinger piero Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10 gli aa. esaminano l' art. 1 premettendo alcune considerazioni generali sulla nuova disciplina. dopo aver rintracciato le origini di questa, si sofferma sul problema della compatibilita' della l. n. 10, che implicitamente affe...
135510IDG800602034pampanin mario Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....l' a. nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, esamina l' art. 2 della stessa e, dopo aver esplicitati i richiami operati dal comma i sottolinea alcuni problemi interpretativi, il primo dei quali relativo al comma ii dell' articolo in esame. nonostante il tenore de...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati