Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
135511IDG800602035carnevali ugo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della legge 28 gennaio 1977, n. 10 l' a. esamina l' art. 3. premesso il rilievo della duplicita' degli elementi componenti il contributo e passate in rassegna le eccezioni al principio della onerosita' della concessione, l' a. si sofferma specificamente su...
135512IDG800602036sacchetto claudio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10 l' a. illustra l' art. 3 della stessa incentrando l' analisi sulla configurazione giuridica del contributo connesso alla concessione, rilevando innanzitutto la diversita' sostanziale delle due quote costituenti il contributo ...
135513IDG800602037gambaro antonio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 5 rilevando in primo luogo come da tale norma emerga una preponderanza dell' intervento regionale rispetto a quello comunale nella predisposizione del sistema di individuazione degli oneri di urbanizzaz...
135514IDG800602038granelli carlo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10 l' a. esamina l' art. 6 rilevando in primo luogo la difficolta' di trovare una precisa linea di discrimine tra il concetto di "nuove costruzioni" e quello di "interventi su edifici esistenti", afferma a questo proposito che i...
135515IDG800602039liserre antonio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. prende in esame l' art. 7, rilevando innanzitutto come con la disposizione in esame si sia estesa la possibilita' di edilizia convenzionata che adesso puo' estendersi agli interventi di edilizia abitativa su aree lasci...
135516IDG800602040liserre antonio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 8 della stessa evidenziando in primo luogo la inderogabilita' delle disposizioni in esso contenute: le regioni potranno esercitare il loro potere discrezionale circa l' adozione della convenzione tipo n...
135517IDG800602041iudica giovanni Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 9 della stessa rilevando innanzitutto la estrema eterogeneita' delle ipotesi ivi previste e la conseguente impossibilita' di trovare una ratio comune alle ipotesi stesse. l' elencazione contenuta nella ...
135518IDG800602042schlesinger piero Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 22 della stessa. rilevando che l' estrema brevita' della vacatio legis prevista dalla disposizione in esame e' da collegare alla scadenza del termine della l. 19 novembre 1968, n. 1187 (c.d. "legge tamp...
135519IDG800602043sacchetto claudio Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. ne esamina l' art. 20 e rileva in primo luogo come tale norma introduca uno statuto agevolativo riguardo all' imposta di registro e alle imposte ipotecarie e catastali che incidano sugli atti interessanti la nuova disc...
135520IDG800602044carnevali ugo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 11 della stessa, rilevando in primo luogo la difficolta' a rintracciare l' esatto significato della espressione "atto del rilascio", non essendo chiaro se con questo debba intendersi il momento dell' em...
135521IDG800602045iudica giovanni Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10, l' a. esamina l' art. 10 asserendo innanzitutto che dalla portata della norma sono escluse le opere relative ad imprese agricole, a quelle di interesse generale ex art. 9, comma i lett. f), g), e quelle previste dagli artt. ...
135522IDG800602046travi aldo Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10 l' a. esamina l' art. 19 della stessa, rilevando in primo luogo come questa disposizione chiaramente affermi che la disciplina introdotta dall' art. 14 l. n. 10 non interferisce sugli atti gia' compiuti nei procedimenti rispe...
135523IDG800602047schlesinger piero Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc....nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977, n. 10, l' a. prende in esame l' art. 21 della legge stessa. riguardo al comma 1 l' a. illustra la disciplina contenuta nelle leggi 18 dicembre 1973, n. 880 riguardante la localizzazione degli impianti per la produzione di energia ...
135524IDG800602088perdikas panayotis influenza della consuetudine commerciale sul so...Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 1...in questa seconda parte, l' a. prosegue la sua indagine storico-giuridica sulla nascita dell' assicurazione. dalla disamina dei documenti e dalle considerazioni sull' evoluzione storico-politica, l' a. e' portato a distinguere varie fasi nelle quali viene maturando il concetto di securitas. a...
135525IDG800602089scalfi gianguido dolo, colpa e fortuito nell' assicurazione obbl...Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 1...l' a. indaga sui concetti di dolo, colpa e caso fortuito alla luce delle nuove norme sull' assicurazione obbligatoria. punto di partenza e' l' interpretazione dell' art. 2054 c.c. per stabilire se concerne solo la presunzione di colpa con esclusione del danno cagionato dal dolo. la giurisprud...
135526IDG800602092chiarlo michele l' assicurazione della responsabilita' decennal...Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 1...delineati i caratteri distintivi della moderna industria edilizia, l' a. esamina la situazione del mercato assicurativo italiano riguardo alla copertura della responsabilita' postuma del costruttore e la confronta con il nuovo regime francese introdotto da una recente legge. l' a. si sofferma...
135527IDG800602093capotosti renzo una risoluzione del parlamento europeo sulla po...Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 1...l' a. riferisce sulla risoluzione approvata dal parlamento europeo in tema di concorrenza nel settore assicurativo: gli aspetti salienti concernono la liberta' di prestazione dei servizi e il rispetto delle regole di concorrenza.
135528IDG800602094antinozzi mario ancora una volta sull' art. 4 della miniriforma Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 2...l' a. critica la annotata sentenza che dichiara l' art. 4 del d.l. 23 dicembre 1976, n. 857 inapplicabile al rapporto fra danneggiato e danneggiante, e regolante solo quello dei danneggiati che agiscono direttamente contro l' assicuratore del responsabile. viene confermata una precedente mass...
135529IDG800602095pajardi piero impresa assicuratrice in l.c.a. e impresa desig...Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 2...l' a. segnala l' indagine contenuta nella massima sulle condizioni dell' azione del danneggiato nei confronti di un' impresa assicuratrice posta in liquidazione coatta ovvero dell' impresa designata a norma dell' art. 20 della l. 24 dicembre 1969 n. 990. l' a. critica poi le conclusioni cui a...
135530IDG800602096camarda guido profili di illegittimita' costituzionale dell' ...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...tra i vari tentativi di porre rimedio all' ineguatezza della disciplina interna e internazionale in tema di responsabilita' e risarcimento nel trasporto aereo di persone, e' da annoverarsi l' ordinanza di remissione alla corte costituzionale del 27 dicembre 1978. in cui il giudice a quo avanz...
135531IDG800602097damiano piercarlo l' incidente di tenerife: una lezione di incomu...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...il grave incidente aereo verificatosi a tenerife nel maggio 1977, al di la' dei dubbi e dei problemi specifici ad esso connessi, induce anche a riflettere su fondamentali questioni d' ordine generale: l' inesistenza d' una norma internazionale sui limiti di visibilita' al di sotto dei quali p...
135532IDG800602098rossi patrizio efficacia probatoria e natura giuridica dei cer...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...nello svolgimento delle proprie attivita' il registro aeronautico italiano emette certificati tecnici di diverso tipo: il nuovo statuto dell' ente, del 1971, non fornisce alcuna indicazione circa il valore probatorio ad essi riconosciuto, ma, in base alle esplicite disposizioni dell' art. 2 d...
135533IDG800602099lassandro alberto trasporto aereo charter: in tema di "de iure co...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...fra le varie proposte di legge in tema di volo charter sono particolarmente degne d' attenzione la proposta n. 67 del 20 giugno 1979 e la n. 230 del 29 giugno 1979: i due testi, sostanzialmente affini, mirano soprattutto ad assicurare agli operatori charteristici nazionali un maggiore spazio ...
135534IDG800602100grigoli michele la tutela assicurativa dei passeggeri di volo "...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...l' art. 941 c. nav. impone l' assicurazione obbligatoria dei passeggeri solo per il servizio di trasporto aereo di linea ed e' da escludersi l' inapplicabilita' di questa norma anche al mero trasporto autorizzato di persone, categoria in cui rientra anche il volo charter. la progressiva diffu...
135535IDG800602101pagnanelli benito evoluzione tecnologica e attivita' spaziale neg...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...le prospettive dell' attivita' spaziale negli anni '80 sono legate in larga parte alla definizione e all' applicazione dei nuovi sistemi di trasporto spaziale: lo space transportation system e il lanciatore europeo ariane, che dovrebbero permettere una notevole diminuzione dei costi di lancio...
135536IDG800602102de stefani giorgio note in tema di visita a bordo dell' aeromobile...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...nell' esame del caso concreto sottopostole, la corte si occupa di argomenti di enorme importanza generale. la prima questione su cui essa decide e' se un pilota italiano possa legittimamente stare al comando d' un aeromobile immatricolato in uno stato estero per compiere voli tra localita' it...
135537IDG800602103riguzzi maurizio in tema di responsabilita' del vettore aereo pe...Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-7...la norma di rinvio contenuta nell' art. 945 c. nav. estende alla responsabilita' del vettore per perdita di bagaglio consegnatogli la disciplina della responsabilita' per il trasporto di merci, che poggia sugli artt. 951 e 952 c. nav.: i caratteri fondamentali di tale disciplina consistono ne...
135538IDG800602104chiomenti filippo principi cambiari o principi "generali" per reg...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....la sentenza commentata affronta il problema se nell' ipotesi di difetto sopravvenuto di rappresentanza trovi luogo, in sede di titoli di credito, il disposto dell' art. 1396 c.c. o, qualora il preteso rappresentato sia un imprenditore commerciale, quello degli artt. 2207, 2385, 2457 bis e 245...
135539IDG800602106bessone mario ratio legis dell' art. 1467 cod. civ., risoluzi...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....la motivazione della sentenza commentata indica con chiarezza gli indici di giudizio utili per decidere razionalmente controversie dovute al verificarsi di di circostanze che turbano l' adempimento del contratto. l' "alea voluta dalle parti" e l' "incidenza di circostanze" che "sembrano pregi...
135540IDG800602107sibilia rossella Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....da un' economia nella quale i rapporti commerciali si risolveranno in trattative individuali, si e' passati nell' epoca attuale, a complesse stipulazioni contrattuali. a tale mutata situazione economica non e' conseguita un' adeguata regolamentazione giuridica a livello di sistemi positivi na...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati