# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
135541 | IDG800602108 | bessone mario
| analisi economica del diritto e metodo degli st... | Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc.... | la crisi del diritto dei contratti, come sistema "astratto" e
"generale", nei sistemi di common law, e' evidenziata dal proliferare
di fenomeni di 'standardization' delle transazioni, dove il
"contratto" diventa un' autentica "normativa" d' impresa, "imposta"
dalle industrie in posizione domi... |
135542 | IDG800602109 | ferrarini sergio
| il regime delle costruzioni galleggianti operan... | Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc.... | l' art. 136 cod. nav. stabilisce che requisiti essenziali della nave
sono: essere la nave una costruzione galleggiante ed essere la nave
destinata al trasporto. il terzo comma amplia la nozione di nave
affiancandole quella di galleggiante mobile. sono escluse dalla
categoria le costruzioni ch... |
135543 | IDG800602110 | cerrai alessandro
| il principio di democrazia nella gestione dell'... | Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc.... | scopo dell' indagine: la ripartizione dei poteri gestori tra
assemblea e consiglio di amministrazione nelle imprese cooperative.
l' a. ritiene necessaria la separazione tra disciplina dell'
esercizio dei poteri gestori nella cooperativa rispetto alla societa'
per azioni. valutando l' esperien... |
135544 | IDG800602112 | ferri giovanni-b.
| ancora in tema di meritevolezza dell' interesse
| Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc.... | con riferimento all' autonomia privata, il problema della definizione
del concetto di interessi meritevoli di tutela, ha visto la dottrina
attestarsi su due posizioni contrapposte. la prima tendenza ha
ritenuto che la meritevolezza degli interessi implicasse l' esigenza
di sottoporre la regol... |
135545 | IDG800602113 | de vecchis pietro
| istituto della prorogatio. fondamento. limiti
| Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | l' affermazione contenuta nella sentenza annotata, secondo cui la
prorogatio "lungi dal costituire espressione di un principio
generale.. puo' ricondursi solo a ben precise e individuate
disposizioni legislative dalla portata circoscritta all' ambito in
esse considerato" sovverte il consolida... |
135546 | IDG800602114 | spallanzani antonio
| la disciplina dei rapporti tra residenti e non ... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | l' attuale ordinamento valutario sottopone i rapporti tra i residenti
e i non residenti a due distinti vincoli di natura legislativa: la
costituzione delle obbligazioni relative a tali rapporti e la loro
esecuzione. innanzitutto e' subordinata al rilascio di un'
autorizzazione amministrativa ... |
135547 | IDG800602115 | gabrielli giovanni
| sull' inammissibilita' della dichiarazione giud... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | la sentenza commentata tratta la questione dell' ammissibilita' di
una dichiarazione giudiziaria di insolvenza nei confronti di un ente
pubblico economico, gia' posto in liquidazione coatta amministrativa.
per gli enti pubblici la possibilita' di un accertamento giudiziale
dello stato di inso... |
135548 | IDG800602116 | bronzini mario
| finanziamenti pericolosi
| Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | in tema di revocatoria fallimentare, e' importante innanzitutto
verificare l' elemento psicologico: una volta raccolti ed elencati
gli elementi di fatto noti al convenuto in revocatoria, l' a.
considera, l' effetto che la conoscenza di tali circostanze produce
sull' uomo della strada, cosi' c... |
135549 | IDG800602117 | gatti serafino
| mandato processuale, mandato in rem propriam, e... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | secondo l' art. 78 l.fall., il fallimento del mandante produce l'
estinzione del mandato, che sopravvive solo qualora abbia per oggetto
beni non compresi nel fallimento. parte della dottrina e parte della
giurisprudenza hanno ritenuto che il fallimento non determini lo
scioglimento del mandat... |
135550 | IDG800602118 | moglie cesare
| ipoteca concessa da un terzo per operazione di ... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | la sentenza sancisce che la norma dell' art. 7 luglio 1905 n. 592 non
e' riferita ai soli casi previsti dagli artt. 6 e 7 della stessa
legge. tali norme prevedono la facolta' concessa ai mutuatari di
richiedere mutui suppletivi per il soddisfacimento rateizzato di un
debito per semestralita' ... |
135551 | IDG800602119 | redazione
| | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | l' analisi svolta dall' a. in questo articolo ha per oggetto la
natura e i limiti della responsabilita' del banchiere verso i terzi e
verso i clienti nella concessione del credito, con riferimento al
diritto belga. essendo il banchiere un professionista, rileva l' a.,
la sua responsabilita' d... |
135552 | IDG800602121 | coviello nicola
| considerazioni sistematiche sulla giurisprudenz... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | descrizione del titolo nel ricorso: l' erronea indicazione nel
ricorso rende impossibile l' identificazione del titolo da annotare,
percio' il relativo decreto e' inefficace (trib. tripoli, 30 giugno
1960); l' erronea indicazione del nome di un atto non impedisce la
produzione di effetti (tri... |
135553 | IDG800602122 | desiderio luigi
| la liquidazione coatta amministrativa delle azi... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | all' accertamento del passivo nella liquidazione coatta degli enti
creditizi sono dedicate le disposizioni fra gli artt. 76 ed 80 della
legge bancaria e gli artt. 207, 208 e 209 legge fallimentare. la
liquidazione coatta si pone come prosecuzione e completamento negli
stadi estremi della cris... |
135554 | IDG800602123 | molle giacomo
| appunti sulla revocatoria fallimentare delle ri... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1980)... | il problema della revocabilita' ai sensi dell' art. 67 legge
fallimentare, delle rimesse nel conto corrente bancario, in caso del
fallimento del correntista, preoccupa da tempo le banche. l' aspetto
piu' importante e' il giudizio sulla ammissibilita' dell' azione
nell' ipotesi che si presenta... |
135555 | IDG800602124 | santoro emanuele
| titolo dell' opera dell' ingegno, sottotitolo, ... | Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 1, pa... | l' a. si sofferma sul significato che comunemente nella prassi e nel
commercio delle opere dell' ingegno viene attribuito al termine
"sottotitolo", e sulla funzione distintiva che ad esso puo' essere
riconosciuta. in particolare osserva che occorre distinguere fra cio'
che, rispetto al titolo... |
135556 | IDG800602125 | fabiani m.
| tutela dell' immagine e risarcimento del danno ... | Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 1, pa... | il danno derivante da illecita utilizzazione di immagine altrui puo'
essere sia patrimoniale sia non patrimoniale. il danno e'
patrimoniale se si utilizza l' immagine di persona pubblicamente nota
per fini di pubblicita' commerciale o fini analoghi, poiche' in
questo caso il danno prodotto e'... |
135557 | IDG800602126 | fragola augusto
| problemi di diritto cinematografico (serie vii)
| Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 1, pa... | i problemi affrontati sono: a) sequestro, dissequestro e risequestro
di opera cinematografica, con particolare riferimento all' ipotesi di
sequestro per oscenita' cinematografica; b) rapporti tra cinema e
televisione. a tale proposito l' a. confuta la tesi secondo cui
dovrebbe considerarsi ab... |
135558 | IDG800602127 | carosone oscar
| sul plagio-contraffazione in materia di opere d... | Dir. aut., vol. 1, an. 51 (1980), fas... | la sentenza commentata enuncia un principio che l' a. non condivide e
cioe': la tutelabilita', nell' arte figurativa, dell' immagine nella
sua staticita' e non anche nei vari atteggiamenti di essa. l' a.,
infatti, dopo aver ricordato che, in tema di plagio-contraffazione,
la legge sul diritto... |
135559 | IDG800800271 | negri guglielmo
| una costituzione da non cambiare
| Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | l' a. sostiene che il tema dell' inadeguatezza della costituzione,
della "costituzione da cambiare" e' la cortina fumogena dietro la
quale torna all' attacco il vecchio demone della politica italiana,
cioe' il mito semplificatore del demiurgo che puo' raddrizzare i
torti, fustigare i costumi,... |
135560 | IDG800800272 | martines temistocle
| partiti, sistema di partiti, pluralismo
| Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | i partiti politici costituiscono, secondo l' a., una delle forme in
cui i governati si organizzano: a) per assumere il potere; b) per
partecipare al suo esercizio; c) per influenzare i modi di questo
esercizio. il grado di democraticita' di uno stato va misurato in
relazione all' esistenza no... |
135561 | IDG800800273 | beria di argentine adolfo
| una politica costituzionale e legislativa per l... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | secondo l' a. la crisi della giustizia non e' altro che il risultato
di una situazione che si e' andata configurando in questi anni: una
giustizia che doveva crescere congiuntamente al crescere della
democrazia e che invece e' stata aggredita da problemi estremamente
complessi e quasi sempre ... |
135562 | IDG800800274 | capurso marcello
| magistratura e costituzione
| Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | l' a. mette in luce che si e' verificato un processo di espansione
del poter giudiziario, caratterizzato da un progressivo ampliamento
dei settori nei quali la magistratura ha rivendicato la legittimita'
dei suoi interventi. poiche' questo processo si e' realizzato in un
momento in cui si e' ... |
135563 | IDG800800275 | buonpensiere elio
| i progetti di politica istituzionale della sini... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | l' articolo e' diviso in due parti. nella prima l' a. analizza
criticamente la compatibilita' del modello istituzionale previsto
dalla nostra costituzione con i principi delle forze politiche alle
quali si suole attribuire la rappresentanza della classe operaia.
nella seconda l' a. parte da u... |
135564 | IDG800800276 | greco nicola, maffei corrado
| beni culturali: copertura amministrativa e pros... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | l' a. ricordato che i beni culturali sono stati definiti dalla
commissione franceschini come quei beni che costituiscono
testimonianza materiale avente valore di civilta', rileva che la
dottrina piu' autorevole ha puntato a disegnare una nozione di bene
culturale comprensiva anche dei beni am... |
135565 | IDG800800277 | ficorilli eugenio
| giuseppe pisanelli
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. afferma che attraverso la lettura del saggio della confessore
delle lettere inedite di giuseppe pisanelli, la figura del giurista
viene posta nella giusta luce, quella del politico ricostruita con
precisione. pisanelli era un uomo del sud ma il suo impegno di
meridionalista e' inserito ... |
135566 | IDG800800278 | lipari nicolo', modugno franco, ungari paolo
| l' eta' della decodificazione
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | nicolo' lipari sottolinea che nonostante che il lavoro di natalino
irti sia nato dalla raccolta di scritti diversi, denuncia, anche
nello spessore dei riferimenti culturali, la complessita' di un
disegno unitario e lascia chiaramente intendere le modalita' del
passaggio dai valori del liberal... |
135567 | IDG800800279 | bimonte m.
| quando lo sciopero?
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | dall' intervista col senatore giancarlo de carolis emerge che per la
regolamentazione del diritto di sciopero, poiche' al parlamento
spetta l' esercizio della riserva di legge contenuta nell' art. 40
cost., occorre muovere dalla raccolta di un consenso politico della
piu' ampia area sindacale... |
135568 | IDG800800280 | capurso marcello
| il ministro per gli affari europei: quale ruolo... | Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. rileva che il ministro per gli affari comunitari, istituito dal
secondo governo cossiga, dovrebbe essere uno strumento di
coordinamento, controllo e stimolo, informazione e recepimento di
istanze pubbliche e private per tutto quanto attiene alla vita
comunitaria per l' italia. in partic... |
135569 | IDG800800281 | goldoni umberto
| l' immunita' dei parlamentari europei
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. prende spunto dal caso dell' on. manlio cecovini nei cui
confronti e' stato aperto un procedimento presso la procura della
repubblica di roma; la parte civile aveva sollecitato il p.m. a
richiedere l' autorizzazione a procedere contro il parlamentare
europeo dell' assemblea della comuni... |
135570 | IDG800800282 | vaccari gioia
| statuto dei lavoratori e pubblica amministrazione
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. rileva che la corte costituzionale nelle sentenze n. 118 del
1976 e n. 68 del 1980 ha escluso la fondatezza della questione di
legittimita' prospettata, con la conseguenza di non consentire, nell'
ambito dell' impiego statale, l' utilizzo del meccanismo giudiziale
introdotto dall' art. ... |