# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
135571 | IDG800800283 | selvaggi eugenio
| reati ministeriali e riforma dell' inquirente
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. rileva che se l' obiettivo che si intende perseguire con le
proposte di legge per riformare la commissione inquirente, e' quello
di evitare che, relativamente ai reati (comuni) ministeriali (il cui
contenuto non sia cioe' preminentemente politico) si scarichino sul
parlamento forti tens... |
135572 | IDG800800284 | cuccodoro enrico
| in tema di programmazione dei lavori parlamentari
| Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc... | l' a. rileva che le aggiunte nuove norme del comma 4 ex art. 23 del
regolamento delle camere del 1971, poggiano sul rafforzato ruolo
presidenziale di proposta programmatica qualora non si raggiunga,
nella conferenza dei presidenti di gruppo, l' accordo unanime sul
programma trimestrale. la co... |
135573 | IDG800800287 | pace alessandro
| iniziativa privata e governo pubblico dell' eco... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. sottolinea che il richiamo all' utilita' sociale di cui all'
art. 41 cost. esplica un duplice differente rilievo: da un lato, in
via immediata e diretta, esso incide sulla situazione di liberta' e
costituisce un limite esterno al diritto soggettivo d' iniziativa;
dall' altro, in forza d... |
135574 | IDG800800288 | d' atena antonio
| l' esecuzione e l' attuazione delle norme comun... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. rileva che in virtu' della normativa attualmente esistente le
regioni sono chiamate ad eseguire le prescrizioni comunitarie, nell'
esercizio di una competenza non piu' "delegata" ma "propria", e in
quanto tale indisponibile dal legislatore ordinario. nel caso di
responsabilita' comunita... |
135575 | IDG800800289 | floridia giuseppe g.
| l' adattamento del diritto interno alle convenz... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. esamina alcuni aspetti del problema dei limiti costituzionali
all' estradizione, quali resultano dai principi e precetti della
carta fondamentale anche al di la' degli espressi divieti degli artt.
10 e 26 cost., in particolare sotto il profilo della sindacabilita',
da parte della corte ... |
135576 | IDG800800290 | raveira margherita
| trasformazione del disegno di legge di conversi... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. precisa che a proposito della conversione del decreto legge si
possono verificare due ipotesi. la prima e' quella che prevede che
una delle camere non voglia convertire il decreto e che innesti l'
approvazione della legge di regolemntazione dei rapporti giuridici di
cui all' art. 77 nel... |
135577 | IDG800800292 | lombardi giorgio
| espropriazione dei suoli urbani e criterio del ... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. rileva che la corte costituzionale riconoscendo il contrasto
tra l' art. 14 l. 28 gennaio 1977 n. 10 e gli artt. 3 e 42 comma 3
cost., e negando che la legge citata abbia concretamente separato lo
ius aedificandi dal diritto di proprieta', ritiene che la
"separazione" del diritto di pro... |
135578 | IDG800800293 | persiani mattia
| la funzione della pensione di reversibilita' ne... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. afferma che le sentenze annotate costituiscono un gruppo
omogeneo perche' tutte hanno esaminato e deciso questioni di
legittimita' costituzionale relative alla disciplina della pensione
di reversibilita', tanto nei regimi previdenziali propri dei
dipendenti pubblici che in quelli privat... |
135579 | IDG800800294 | rodriguez maria
| la determinatezza della questione di legittimit... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. rileva che l' "indeterminatezza" da cui consegue la
inammissibilita' della proposta questione di legittimita'
costituzionale, nella sentenza n. 27 del 13 marzo 1980, la resultante
dell' assenza, nell' ordinanza di rimessione, dei requisiti inerenti:
1) alla individuazione delle norme og... |
135580 | IDG800800295 | pecori paolo
| in tema di notificazioni all' imputato irreperi... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. ritiene quanto mai opportuna la decisione del pretore di milano
di rimettere la questione al giudizio della corte costituzionale, pur
se l' interpretazione del nuovo testo dell' art. 171 c.p.p.
prospettata nell' ordinanza, si pone in maniera cosi' macroscopica in
contrasto con i princip... |
135581 | IDG800800296 | falcon giandomenico
| contestazione e contrattazione di legittimita':... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. rileva che in relazione al controllo governativo sulle leggi
regionali, di cui all' art. 127 cost. si e' passati da un sistema di
contestazione di legittimita' ad un sistema di contrattazione di
legittimita'. in questa trasformazione ciascuno dei protagonisti ci
ha guadagnato. la corte ... |
135582 | IDG800800297 | mangiameli stelio
| il giuramento dei non credenti davanti alla cor... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. rileva che nell' adottare la decisione sul giuramento, la corte
ha preferito seguire la via piu' immediata e, al tempo stesso, piu'
efficace, anche se cio' ha comportato una coraggiosa operazione
interpretativa con la quale si sono svalutati alcuni aspetti formali
della questione a vant... |
135583 | IDG800800298 | labriola silvano
| ancora in tema di c.d. parlamentarizzazione del... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. afferma che le dichiarazioni dell' on. cossiga nella crisi del
suo primo governo si modellano secondo uno schema gia' verificatosi
con quelle rese dall' on. andreotti nella crisi del gennaio 1979 e si
possono raccogliere attorno a due punti. il primo sta nella
necessita' di un governo c... |
135584 | IDG800800299 | traversa silvio
| questione di fiducia e ostruzionismo parlamentare
| Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. rileva che la questione di fiducia richiesta dal governo sul
disegno di legge di conversione in legge del d.l. 15 dicembre 1979 n.
625, si pone in termini di assoluta novita' per: a) l' essere stata
posta al termine della discussione sulle linee generali prima,
quindi, dello svolgimento... |
135585 | IDG800800300 | sernia francesco
| luci ed ombre della nuova legge di riforma buro... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | il civil service reform act ha, tra le altre cose, abolito la civil
service commission, un vecchio istituto governativo che si occupava
dei lavori pubblici. l' articolo descrive il nuovo office of
personnel menagement, il merit system protection board e lo special
council che hanno sostituito... |
135586 | IDG800800301 | caruso antonello
| i partiti politici tra costituzione formale e c... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | l' a. analizza la natura della relazione fra i partiti e i loro
aderenti, cosi' come e' espressa dal voto, e gli effetti di questa
relazione sulle istituzioni di governo nello svolgimento dell'
attivita' politica. secondo l' a. il voto ha un duplice valore: da un
lato seleziona i membri del p... |
135587 | IDG800800303 | bettini romano
| ancora in tema di progettazione legislativa e c... | Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | molte ricerche concordano nell' indicare il 1966 (data del primo e
ultimo piano economico nazionale, vero libro dei sogni) come l' anno
in cui e' iniziata una progressiva divaricazione tra leggi e loro
applicazione. si tratta del fenomeno dell' inflazione delle c.d.
leggi manifesto, che nasco... |
135588 | IDG801100055 | zagari mario
| l' equilibrio delle istituzioni della comunita'... | Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | il parlamento europeo eletto a suffragio diretto tende, dall' inizio
della sua attivita', a prendersi quei poteri che i trattati non gli
concedono ma che ogni parlamento del mondo tende ad assumere in forma
del diritto conferitogli dagli elettori. per continuare in questa
direzione occorre un... |
135589 | IDG801100056 | cattani sergio
| il "nuovo" dialogo nord-sud
| Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | il dialogo fra nord e sud si avvia verso una nuova direzione: quella
dei negoziati globali che dovrebbe affrontare tutti i principali
problemi della cooperazione internazionale per lo sviluppo. questa
nuova direzione e' stata raggiunta perche' il nord ha accettato di
discutere i problemi mone... |
135590 | IDG801100058 | ferrari bravo luigi
| sentenza della corte internazionale di giustizi... | Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | la sentenza, pronunciata in contumacia del governo iraniano, svolge
importanti considerazioni sulla competenza della corte internazionale
di giustizia e soprattutto sul diritto diplomatico e sulla
responsabilita' internazionale dell' iran. in merito a quest' ultimo
profilo la sentenza rileva ... |
135591 | IDG801100059 | sterpellone alfonso
| crisi afghana e nuovi equilibri
| Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | esigenze strategiche e politico-economiche spingono l' unione
sovietica verso sud. l' invasione dell' afghanistan rientra in questo
processo espansionistico che mira al controllo delle zone produttrici
del petrolio. anche l' esigenza di contenere la diffusione del
rivoluzionarismo islamico pu... |
135592 | IDG801100060 | vigilante antonio
| la stabilizzazione dei proventi delle esportazi... | Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | la stabilizzazione dei proventi delle esportazioni costituisce una
esigenza irrinunciabile per i paesi in via di sviluppo e si inserisce
nelle azioni tendenti alla instaurazione di un nuovo ordine economico
internazionale. essa e' infatti configurabile come un indennizzo da
parte dei paesi in... |
135593 | IDG800100122 | lauria mario
| cato de agri cultura
| SDHI, vol. 44, (1978), pag. 9-44
| l' a. analizza le linee espositive del "de agri cultura" di marco
porcio catone. l' opera risulta articolabile in due sezioni: la prima
esamina l' azienda agraria e le sue componenti; la seconda i lavori
agricoli nel loro ciclo triennale. catone sembra aver seguito, nell'
esposizione, un indi... |
135594 | IDG800100123 | vera domenico
| lo scandalo edilizio di cyriades e auxentius e ... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 45-94
| l' a. prospetta un' ipotesi di determinazione della successione dei
prefetti di roma negli anni 383-387 d.c., problema connesso a quello
della data di fondazione della seconda basilica di san paolo fuori le
mura per comunanza di fonti e di problematica. l' a. esclude che le
"relationes" 25-26... |
135595 | IDG800100124 | cavanna adriano
| il ruolo del giurista nell' eta' del diritto co... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 95-138
| l' a. affronta il dibattuto problema del ruolo dei giuristi nella
gestione dello "stato" durante l' eta' del diritto comune, in
rapporto all' odierno dibattito sulla figura del giurista nel mondo
contemporaneo. a suo parere il giudice puo' interpretare sia lo
spirito che il precetto di una no... |
135596 | IDG800100125 | cerami pietro
| d. 39.5.21.1 (cels. 28 dig.). (una controversa ... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 139-190
| l' a. esamina il caso esposto da celso in d. 39.5.21.1. relativo ad
una ipotesi di delegatio promittendi donationis causa. riconosciuta
la fondamentale genuinita' del testo. l' a. riconosce in esso una
manifestazione del pensiero di celso in tema di delegatio, novatio,
donatio e restitutio, r... |
135597 | IDG800100126 | musumeci francesco
| "statuae in publico positae"
| SDHI, vol. 44, (1978), pag. 191-203
| l' a., in riferimento al caso di una statua posta sul suolo pubblico,
rileva due ipotesi distinte: a) se la statua apparteneva alla
collettivita', il soggetto raffigurato nella statua stessa era
comunque tutelato in via interdittale; b) se la statua rimaneva di
proprieta' del privato, questi ... |
135598 | IDG800100127 | gnoli franco
| di una recente ipotesi sui rapporti tra "pecus"... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 204-218
| l' a. confuta l' opinione del linguista emile benveniste
("vocabulaire des institutions indo-europeennes", paris 1969; tr. it.
torino, 1976) secondo cui, dall' esame dei significati attestati
dalle fonti per i termini "pecunia" e "peculium", il termine "pecu"
avrebbe designato in origine la r... |
135599 | IDG800100128 | massetto gian paolo
| ricerche sul deposito necessario nella dottrina... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 219-320
| l' a. esamina numerosi problemi relativi al "deposito necessario" sui
quali a lungo ha dibattuto la dottrina del diritto comune: nozione
dell' istituto, alcuni aspetti processuali della sua tutela, origine
e natura dell' actio in duplum e suoi rapporti con l' infitiatio del
depositario, schem... |
135600 | IDG800100129 | luraschi giorgio
| sulle "leges de civitate". (iulia, calpurnia, p... | SDHI, vol. 44, (1978), pag. 321-370
| l' a. rileva, dai testi di velleio patercolo e appiano, come sul
finire dell' anno 89 a.c. fosse intervenuto un provvedimento de
civitate destinato a tutti gli italici. esso potrebbe identificarsi
con la lex plautia papiria richiamata da cicerone nella "pro archia"
in un brano che pero' si ri... |