Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
135601IDG800100130cenderelli aldo ricerche su sesto pedio SDHI, vol. 44, (1978), pag. 371-428 l' a. colloca storicamente il giurista sesto pedio nell' epoca di nerone e della stirpe flavia. la sua opera, principalmente i libri ad edictum, e' piu' volte citata da paolo e ulpiano. dai passi pervenuti sino a noi si puo' ricavare, circa il metodo di pedio, che il giurista era solito proce...
135602IDG800100131gioffredi carlo su gai. 4.30 SDHI, vol. 44, (1978), pag. 429-438 l' a. esamina il passo di gai 4,30 relativo al passaggio dalle legis actiones al processo formulare e conclude per la sua fondamentale genuinita'. particolare attenzione viene dedicata alla locuzione "concepta verba".
135603IDG800100132purpura gianfranco il concorso tra fisco e creditore ipotecario in...SDHI, vol. 44, (1978), pag. 452-460 l' a. sulla base di un testo di interesse giuridico riportato in pap. oxy. xxiv, 2411, esamina la questione del concorso tra fisco e creditore ipotecario di data anteriore all' assunzione dell' obbligazione fiscale. l' a. conclude per una posizione prevalente del privato creditore in concorso...
135604IDG800100133plachy adolfo su un "progetto" di nuovo codice penale alla fi...SDHI, vol. 44, (1978), pag. 461-471 l' a. esamina il testo di adriano cavanna. in esso si ritrova l' esposizione e il commento di un finora ignoto progetto settecentesco di codice penale per la lombardia austriaca e alcune interessanti considerazioni sul retroterra culturale lombardo che ne e' alle origini.
135605IDG800100134luraschi giorgio per l' identificazione della "lex pompeia": pli...SDHI, vol. 44, (1978), pag. 472-487 l' a. esamina il brano di plinio (n.h. 3,20,138) in cui la dottrina individua una precisa testimonianza della lex pompeia de transpadanis dell' anno 89 a.c. pur senza escludere gli anni che precedono, sino al 70 a.c., egli ritiene pero' che tale lex, in quanto lex generalis, debba essere coll...
135606IDG800100135castello carlo sui liberti e sugli schiavi imperiali. (a propo...SDHI, vol. 44, (1978), pag. 488-509 l' a. esamina il testo di gerard boulvert (domestique et fonctionaire sous le haut-empire romain. la condition de l' affranchi et de l' esclave du prince ("annales litteraires de l' universite' de besancon, 151-centre de recherches d' histoire ancienne, 9"), paris, les belles lettres, 1974, p...
135607IDG800100137sargenti manlio SDHI, vol. 44, (1978), pag. 531-545 l' a. esamina il testo del de giovanni su costantino e il mondo pagano, il cui programma e' l' analisi di alcuni aspetti della politica religiosa dell' imperatore alla luce della situazione religiosa dell' impero e della posizione sociale ed economica dei gruppi e ceti aderenti ai culti crist...
135608IDG800100138bona ferdinando SDHI, vol. 44, (1978), pag. 550-576 l' a. pone al centro della sua ricerca l' analisi della presenza individuale di quinto mucio nel quadro della nascita della giurisprudenza come pratica intellettuale autonoma con una pretesa di scientificita'. particolare attenzione, sulla base di una accurata analisi dei resti dell' opera di...
135609IDG800100139traverso carlo emilio osservazioni in tema di tutela e protezione del...Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a. individua, entro l' ordinamento positivo italiano, una materia qualificabile come "tutela e protezione della fauna", intendendosi per fauna solo quella selvatica. tale materia, che si inserisce in un piu' complesso quadro di tutela dell' ambiente, non ha una formale collocazione costitu...
135610IDG800100140dalla torre giuseppe rapporti tra la chiesa locale e le comunita' po...Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a. individua nel concilio vaticano ii il momento discriminante nel processo di rivalutazione della chiesa locale e della sua centralita' nell' operazione di evangelizzazione e promozione umana. abbandonata la tradizionale concezione dello "ius publicum ecclesiasticum externum" si tende orm...
135611IDG800100141palazzo francesco c. misure alternative e liberta' controllata nelle...Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a. individua nel disegno di legge n. 1799 del 18 ottobre 1977 una tendenza al rafforzamento della repressione mediante il ricorso a pene detentive brevi e sanzioni alternative. si introduce, inoltre, il nuovo istituto della liberta' controllata, estraneo al sistema di prevenzione speciale ...
135612IDG800100142zanobetti pagnetti alessandra diritto internazionale privato, norme di applic...Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a., in rapporto ad un caso di adozione di un bambino sanmarinese (trib. min. bologna 8 novembre 1974), esamina il problema della determinazione della legge applicabile in base al diritto internazionale privato. particolare rilievo viene riconosciuto alla questione del "limite" dell' ordine...
135613IDG800100143barberini giovanni il separatismo dei paesi socialisti dell' europ...Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a. osserva che il problema dei rapporti tra stato e chiesa negli ordinamenti socialisti, superato il concetto classico di separatismo, si risolve in termini "politici" di rapporti di forza e in funzione della finalita' politica che si persegue. lo spazio lasciato alla liberta' religiosa pe...
135614IDG800100144giovanardi roberta annotazioni in margine di una discussa sentenza Arch. giur., vol. 195, (1978), fasc. ...l' a. esamina il caso di alcuni parroci accusati di essersi adoperati per vincolare i suffragi degli elettori a favore della abrogazione della legge sul divorzio (pret. la spezia 9 marzo 1978). l' a. ritiene che tali parroci non abbiano abusato delle loro attribuzioni ne' leso il diritto di l...
135615IDG800100145ambrosetti giovanni la sanzione come testimonianza di valori Arch. giur., vol. 196, (1979), fasc. ...l' a. parte dal concetto tradizionale della sanzione come espressione della forza del diritto e, risalendo a termini generali, individua nella sanzione dei valori, degli aspetti pratici dell' essere dei quali segna la presenza nella realta'. questa carica ontologica, a giudizio dell' a., si i...
135616IDG800100146silingardi gabriele, riguzzi maurizio intermediario e organizzatore di viaggi= regime...Arch. giur., vol. 196, (1979), fasc. ...l' a. distingue nettamente le figure dell' intermediario e dell' organizzatore di viaggi. rispetto al primo il rapporto contrattuale col turista-passeggero puo' essere inquadrato nello schema del mandato e attribuisce all' intermediario la responsabilita' conseguente come mandatario professio...
135617IDG800100147marotta nicola la soggettivita' nel diritto canonico Arch. giur., vol. 196, (1979), fasc. ...l' a. individua il sacramento del battesimo come presupposto della soggettivita' di diritto canonico. gli infedeli godono di alcune capacita' che pero' esulano dal diritto canonico positivo e riguardano solo quello naturale. la soggettivita' si estingue soltanto con la morte: eretici, apostat...
135618IDG800100148bergamini antonella gli ascendenti (i genitori e gli avi) nell' att...Arch. giur., vol. 196, (1979), fasc. ...l' a., dopo alcuni cenni sulla posizione degli ascendenti nel codice civile del 1865, esamina tale posizione nel vigente codice del 1942 e nella novella del 1975. la minuta analisi dei diritti e doveri dei genitori (legittimi e naturali) e degli avi permette all' a. di concludere che: 1) risp...
135619IDG800100149preiser wolfgang gli ordinamenti originali di diritto internazio...Arch. giur., vol. 196, (1978), fasc. ...l' a. esamina il problema della esistenza di fenomeni di diritto internazionale nel mondo extra-europeo, in particolare nell' africa nera, nel continente indiano, in cina e nei territori confinanti estremo-orientali (all' america pre-colombiana e al mondo polinesiano erano gia' state dedicate...
135620IDG800100150de filippi marisa "subvenire pupillis" Labeo, an. 26 (1980), fasc. 1, pag. 6...l' a. esamina il problema dell' omissione della nomina di tutori idonei da parte della madre ai propri figli, o della sostituzione di tutori non idonei, ai fini della successione ab intestato. l' a. confronta due brani del digesto (modestino - d. 26.6.2.2, e ulpiano d. 38.17.2.23) per identif...
135621IDG800100151aa.vv. la rivoluzione romana Labeo, an. 26 (1980), fasc. 1, pag. 7...si tratta di una inchiesta sulla "rivoluzione romana" promossa da labeo nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del libro di ronald syme. i contributi divergono tra loro, sia nella valutazione dell' oggetto, sia nell' identificazione del tema che per molti autori non e' quello della...
135622IDG800100152martiri remo autonomia negoziale dei servi e "obligationes n...Labeo, an. 26 (1980), fasc. 1, pag. 1...l' a. sottolinea, nell' opera recensita due punti particolari: 1) l' individuazione della operativita' della tutela processuale accordata dal pretore mediante la concessione ai creditori del servo stesso di un' actio de peculio. 2) l' attenzione dedicata al concetto di obligatio servi in rapp...
135623IDG800100153martina mario "grassatores" e "carmentarii" Labeo, an. 26 (1980), fasc. 2, pag. 1...l' a. affronta il problema del rapporto di interdipendenza tra la crisi della nobilitas e il patronato intellettuale che trovava la sua espressione nei "poetae clientes". il senatus consultum del 206 a.c. tributante onorificenze al collegium scribarum histrionumque tende appunto a frenare l' ...
135624IDG800100154mantello antonio seneca: dalla ragione alla volonta' Labeo, an. 26 (1980), fasc. 2, pag. 1...l' a. affronta il problema del rapporto tra ragione e volonta' nella cultura romana tra la fine della repubblica e l' inizio del principato. dall' analisi risulta che l' acquisizione della volonta' come sostanza del momento interiore e' piuttosto recente: infatti la scissione tra ratio e volu...
135625IDG800100155aa. vv. la rivoluzione romana Labeo, an. 26 (1980), fasc. 2, pag. 1...prosegue l' inchiesta iniziata da labeo (labeo, 26, 1980, 1) sul tema della "rivoluzione romana". anche in questo caso i contributi appaiono notevolmente diversificati, soprattutto in rapporto all' influenza che le strutture sociali ed economiche hanno avuto sul passaggio dalla repubblica all...
135626IDG800100156salerno francesco la genesi dello stato patrizio-pebleo Labeo, an. 26 (1980), fasc. 2, pag. 2...l' a. rileva nell' opera recensita due linee di sviluppo: da un lato la storia dell' espansione romana nel v-iv secolo a.c., dall' altro la storia delle agitazioni plebee. i due momenti si collegano nello studio su appio claudio e sulla sua opera. merito principale di quest' opera e', secondo...
135627IDG800100157minieri luciano per la storia dell' "iniuria" Labeo, an. 26 (1980), fasc. 2, pag. 2...l' a. rileva, nell' opera recensita, una attenta analisi dell' istituto dell' iniuria dalle xii tavole all' eta' imperiale, con particolare riguardo appunto alle xii tavole. tuttavia e' rilevabile nel testo, secondo l' a., una insufficienza di tale analisi per spiegare il regime delle pene fi...
135628IDG800600095algardi zara olivia contraffazione di un dipinto con falsa attribuz...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 9, ...l' a. nota che la giurisprudenza non si e' ancora occupata del problema secondo cui il reato di plagio-contraffazione possa configurarsi anche quando su un' opera altrui si apponga la firma apocrifa di un autore al fine di far passare l' opera per sua. l' a. sostiene inoltre, che, poiche' puo...
135629IDG800600096magrini sergio aperto contrasto interno della giurisprudenza d...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 9, ...l' a. concorda con la sentenza annotata che, ponendosi in netto contrasto con la giurisprudenza precedente, sostiene la possibilita' di applicazione dell' art. 18 dello statuto dei lavoratori quale che sia la dimensione complessiva dell' impresa stessa e quindi anche nell' ipotesi di impresa ...
135630IDG800600097caputo eduardo il regime di pubblicita' previsto dall' art. 15...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 9, ...l' a. concorda con la sentenza annotata che ha sostenuto che il regime di pubblicita' previsto dall' art. 1524 c.c. non puo' estendersi anche agli altri beni mobili che non sono macchine. la legge, sostiene infatti l' a., prevede espressamente il regime di pubblicita' applicabile a ciascun ti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati