# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136111 | IDG800601040 | bello antonio
| | Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 6, ... | la sentenza annotata, richiamandosi a precedenti sentenze della corte
costituzionale, riconosce il diritto all' integrazione al minimo
della pensione inps in concomitanza con altra pensione erogata da
organismo previdenziale estero. l' a. nota che non sempre l'
integrazione al minimo rapprese... |
136112 | IDG800601041 | zoppis e.
| | Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 6, ... | l' a. concorda pienamente con la sentenza annotata soprattutto per
quanto riguarda la condanna alle spese giudiziali del lavoratore per
la quale e' necessario dimostrare la sussistenza dei requisiti della
manifesta infondatezza e della temerarita' della pretesa. con tale
trattamento di favore... |
136113 | IDG800601777 | editoriale
| i patronati e la nuova legge
| Sicur. soc., an. 35 (1980), fasc. 2, ... | l' a. ritiene che la l. 27 marzo 1980, n. 112 possa sanare una
situazione di difficolta' che i patronati sindacali avevano
denunciato da tempo, provocata sia dal mancato adeguamento dei
criteri di valutazione e di finanziamento dell' attivita', sia dal
moltiplicarsi di nuovi patronati. con la... |
136114 | IDG800601785 | magnino claudio
| | Sicur. soc., an. 35 (1980), fasc. 2, ... | secondo l' a. correttamente il pretore ha ravvisato il vizio di
legittimita' dell' art. 13 l. 1338/62 nella parte in cui pone limiti
ai mezzi di prova consentiti per dimostrare in giudizio l' esistenza
e la durata del rapporto di lavoro o l' ammontare della retribuzione
percepita. va osservat... |
136115 | IDG800602163 | carullo franco-antonio
| la partecipazione dei lavoratori nel disegno de... | Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ... | l' a., tracciato un rapido schema delle numerose forme in cui puo'
essere classificata la partecipazione dei lavoratori alla gestione
delle imprese, passa all' esame di quegli articoli della costituzione
italiana che, a cominciare dall' art. 46, dovrebbero presiedere alla
sua introduzione nel... |
136116 | IDG800602164 | de cristofaro marcello
| la figura del funzionario nel settore del credito
| Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ... | l' articolo e' un tentativo di delineare i contorni di una figura di
notevole importanza, con un suo proprio inconfondibile ruolonel
sistema organizzativo delle imprese bancarie ed essicuratrici. e' la
figura dei funzionari, la cui apparizione, parallela a quella di
dirigenti, e' avvenuta da ... |
136117 | IDG800602165 | hirschberg lothar
| osservazioni sulla sentenza della corte costitu... | Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ... | la sentenza della corte costituzionale tedesca ha riconosciuto la
conformita' alla costituzione della legge sulla cogestione del 1976.
la sentenza si esprime, peraltro, soltanto con riferimento ad uno dei
tre piani d' azione in cui, come l' a. chiarisce all' inizio, si
manifesta l' influenza ... |
136118 | IDG801000593 | perulli antonio
| contenzioso tributario. la motivazione degli ac... | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | rilevata la sempre maggiore importanza della motivazione nelle varie
fasi dell' attivita' degli uffici finanziari, dei contribuenti e
degli organi del contenzioso tributario, l' a. svolge un' ampia
rassegna sulla legislazione e sulla giurisprudenza (sia della
commissione tributaria centrale s... |
136119 | IDG801000594 | zoppis cenisio
| imposta locale sui redditi (ilor). significati ... | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | l' a. valuta significato, portata e prospettive della sentenza con
cui la corte costituzionale, censurando il diverso trattamento
tributario riservato agli effetti dell' ilor ai redditi di lavoro
autonomo nei confronti di quelli di lavoro subordinato, ha lasciato
aperta la discussione su tutt... |
136120 | IDG801000595 | lo giudice bruno
| natura delle tasse sulle concessioni governativ... | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | premesso che le tasse sulle concessioni governativa, regionali e
comunali, secondo una consolidata tradizione e la stessa
denominazione legislativa, dovrebbero avere natura di tassa, l' a. si
propone di appurare l' esattezza o meno di tale classificazione.
precisato che la tassa ha come presu... |
136121 | IDG801000596 | azzariti giuseppe
| pretesa tassazione autonoma di avviamento comme... | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | l' a. precisa che l' avviamento e' un elemento costitutivo dell'
azienda la quale, con riferimento ad esso, non e' un bene
autonomamente tutelato, in quanto azienda ed avviamento non possono
essere valutati quali beni distinti. la giurisprudenza esclude per l'
avviamento commerciale la possib... |
136122 | IDG801000597 | zoppis cenisio
| l' imposta patrimoniale annua istituita sulle c... | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | in merito all' innovazione con cui, con decorrenza retroattiva i
gennaio 1979, nell' imminenza del periodo di presentazione della
dichiarazione dei redditi relativi al 1979, il reddito delle c.d.
"seconde case" (unita' immobiliari destinate ad uso di abitazione
possedute dal contribuente in a... |
136123 | IDG801000598 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fa... | nel segnalare l' interesse scientifico e pratico dell' opera in
rassegna, l' a. sottolinea l' instabilita' e la scarsa chiarezza del
quadro della vigente normativa tributaria e la problematicita' dei
compiti di accertamento e controllo dell' amministrazione
finanziaria. data la carenza di un'... |
136124 | IDG801000599 | bortoluzzi giorgio
| risarcimento danni per provata responsabilita' ... | Giust. trib., an. 102 (1980), fasc. 8... | commentando la norma che consente a coloro che si ritengono lesi
dall' esecuzione esattoriale di agire in sede giudiziaria contro l'
esattore, dopo il compimento dell' esecuzione, ai soli fini del
risarcimento del danno, l' a. osserva che la responsabilita' dell'
esattore non e' giudicabile i... |
136125 | IDG801000600 | d' orsogna francesco paolo
| l' istruzione del processo tributario ex art. 3... | Giust. trib., an. 102 (1980), fasc. 8... | nel considerare la posizione che il contribuente assume nel caso di
controversia con l' amministrazione finanziaria davanti agli organi
del contenzioso tributario, l' a. si sofferma in particolare sul
mezzo di prova che il giudice ritiene di acquisire ai fini della
cognizione della causa. e' ... |
136126 | IDG801000601 | ghini alfonso
| la rilevazione delle spese di ricerca e l' asso... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 16... | esaminando la disciplina della ricerca e degli studi in materia di
imposte dirette, l' a. osserva che secondo la normativa fiscale sono
rilevanti ai fini della deduzione dal reddito d' impresa (nel periodo
in cui sono stati sostenuti, per una quota non superiore al 50%), i
costi relativi a st... |
136127 | IDG801000602 | arienzo alfredo
| l' attivita' delle parti nel processo tributario
| Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 16... | l' a. sottolinea anzitutto la natura tendenzialmente inquisitoria del
processo tributario, caratterizzato dal principio della prova libera
e dall' attribuzione alle commissioni tributarie del potere di
effettuare indagini ed assumere mezzi istruttori anche se non
richiesti dalle parti, salva ... |
136128 | IDG801000604 | petrachi salvatore
| imposte sui redditi. commento alla legge 24 apr... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 17... | l' a. illustra il contenuto della legge n. 146 del 1980, recante un
complesso di provvedimenti intesi a ridurre l' area di erosione della
base imponibile ed a perequare l' imposizione diretta personale,
creando le premesse finanziarie per la riduzione dell' imposizione
sui redditi tassati all... |
136129 | IDG801000605 | masi sergio
| reati in materia di i.v.a. le operazioni inesis... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 18... | in merito al reato di fatturazione di operazioni inesistenti in
materia di iva l' a. osserva che la configurabilita' e punibilita'
dello stesso prescinde dalla relazione con la dichiarazione d'
imposta e con il credito o debito d' imposta. trattasi di "reato di
pericolo" ("fattispecie a peric... |
136130 | IDG801000607 | casertano antonio
| i.v.a.: le detrazioni
| Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | premesso che il principio delle detrazioni, tipico del sistema dell'
iva, impedisce la duplicazione del tributo sullo stesso scambio ed
evita quindi ogni effetto cumulativo, l' a. mette in evidenza i
caratteri di globalita' e di immediatezza della detrazione, derivanti
dal fatto che la differ... |
136131 | IDG801000608 | palmeri castore
| liquidazione delle dichiarazioni uniche dei red... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | l' a. precisa che, senza pregiudizio dell' accertamento in rettifica
delle dichiarazioni dei redditi, ai fini della liquidazione delle
imposte gli uffici finanziari possono correggere gli errori materiali
e di calcolo, escludere in tutto od in parte lo scomputo delle
ritenute d' acconto non r... |
136132 | IDG801000609 | redazione
| norme di comportamento e di comune interpretazi... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | l' a. illustra le norme di comportamento e di comune interpretazione
in materia tributaria messe a punto e presentate dall' associazione
dottori commercialisti in occasione dei convegni svolti a bergamo,
genova, milano, modena e reggio calabria. in tali occasioni e' stato
precisato che: nelle... |
136133 | IDG801000610 | a.c.
| | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | l' a. individua le due maggiori carenze della normativa in materia di
agevolazioni tributarie nella frammentarieta' e disorganicita' della
legislazione, sia quella anteriore alla riforma sia quella
posteriore, e nella settorialita' della stessa. le stesse carenze si
rinvengono normalmente nel... |
136134 | IDG801000611 | a.c.
| | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | l' a. osserva che tra le diverse categorie di contribuenti
particolare rilievo assume la figura del professionista e del
lavoratore autonomo in genere, di cui e' arduo identificare le
caratteristiche e che e' difficile ricondurre a fattispecie ben
delineate per l' eterogeneita' delle attivita... |
136135 | IDG801000612 | casertano antonio
| disciplina valutaria delle spese di viaggio e d... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | precisato che gli uffici di viaggio e turismo provvedono alla
diffusione di materiale turistico e di propaganda ed all'
organizzazione di viaggi turistici in italia ed all' estero, l' a.
illustra le disposizioni valutarie vigenti che interessano in
particolare l' organizzazione di viaggi. i c... |
136136 | IDG801000613 | casertano antonio
| validita' dei registri i.v.a. come sezionali de... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | esaminando l' evoluzione dell' orientamento del ministero delle
finanze in materia, l' a. osserva che lo spinoso problema della
validita' dei registri iva quali registri sezionali del libro
giornale ha trovato ragionevole (anche se non immediata) soluzione in
virtu' di una presa di posizione ... |
136137 | IDG801000614 | lunelli roberto
| aspetti tributari dei regimi patrimoniali tra c... | Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fa... | dopo una breve premessa sulla difficile posizione del tributarista di
fronte alla riforma del diritto di famiglia, l' a. esamina la
problematica fiscale connessa al regime legale della comunione dei
beni. definitone l' ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione,
l' a. ne illustra la tassa... |
136138 | IDG801000615 | moretti plinio
| acquisti di beni in sospensione d' imposta. art... | Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | in merito all' istituto della sospensione dell' iva previsto per le
cessioni di beni ad un soggetto che intenda esportarli previa
trasformazione, lavorazione, montaggio e simili l' a. precisa che
secondo l' interpretazione restrittiva fornita dal ministero delle
finanze circa l' intenzione di... |
136139 | IDG801000616 | acampora giovanni
| acquisto, noleggio, cessione dei containers
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | l' a. esamina il trattamento ai fini dell' iva di alcune operazioni
riguardanti i containers. nel caso di acquisto da parte di soggetto
non residente ma con stabile organizzazione o rappresentante in
italia devono essere osservati gli stessi obblighi incombenti agli
operatori nazionali; nel c... |
136140 | IDG801000617 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc... | nell' illustrare il contenuto della trattazione in rassegna, l' a.
osserva che dalla seconda meta' degli anni sessanta fattori di natura
politica, economica e culturale hanno favorito un processo di
progressiva intensificazione delle relazioni tra est ed ovest,
manifestatosi in particolare ne... |