Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
136141IDG801000618valle velio l' attuale regime fiscale e le agevolazioni in ...Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc...rilevata la confusione esistente circa i vari regimi fiscali relativi al settore dell' edilizia abitativa privata, l' a. precisa che ai fini dell' iva godono dell' aliquota ridotta i corrispettivi per la costruzione dei fabbricati di cui all' art. 13 della legge n. 408 del 1949 comprovati da ...
136142IDG801000619redazione nota a "l' attuale regime fiscale e le agevolaz...Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc...con brevi note di aggiornamento in calce ad un contributo dottrinale in materia di trattamenti fiscali agevolativi dell' edilizia abitativa privata, l' a. precisa che a seguito delle modifiche intervenute le aliquote ridotte iva del 3 e 6% sono state unificate nella misura del 2% e che il ben...
136143IDG801000620redazione Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc...l' a. osserva che il fallimento, processo esecutivo speciale per gli imprenditori commerciali insolventi, e' diventato la forma di esecuzione piu' importante nel quadro della tutela giurisdizionale dei diritti e che di conseguenza hanno acquistato particolare rilievo le relazioni tra il falli...
136144IDG801000621redazione Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc...l' a. sottolinea la crescente rilevanza assunta nel panorama dell' ordinamento giuridico italiano dal fenomeno cooperativo, dimostrata tra l' altro dall' immancabile attenzione ad esso dedicata da ogni legge emanata in materia societaria. la disciplina del fenomeno e' peraltro complicata dall...
136145IDG801000622attademo walter d.p.r. 23 dicembre 1974, n. 689. prospetto dell...Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. osserva che tra i componenti del reddito prodotto nel 1974 ve ne sono alcuni che risultano valutabili solo con riferimento a valori formatisi in anni precedenti: tra di essi i fondi di ammortamento (ai fini dell' individuazione, quantificazione e contabilizzazione delle quote di ammorta...
136146IDG801000623bondello aldo ricorso alla commissione centrale pervenuto all...Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. rileva un' incoerenza nella disciplina del contenzioso tributario laddove e' previsto che solo per il ricorso alla commissione tributaria di i e ii grado valga come data di presentazione quella di spedizione: nel silenzio della legge si ritiene inammissibile il ricorso alla commissione ...
136147IDG801000624carrubba sebastiano infedele dichiarazione dei redditi delle societ...Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...in tema di rettifica delle dichiarazioni delle societa' di persone l' a. riferisce che secondo la tesi del ministero delle finanze l' infedelta' e' configurabile e le conseguenti sanzioni sono applicabili solo nei confronti della societa': i soci, dichiarata nell' esatto ammontare la misura d...
136148IDG801000625la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...secondo l' a. la tesi giurisprudenziale secondo cui il termine per proporre ricorso in cassazione contro la decisione della commissione centrale e' quello di 60 giorni decorrente dalla notificazione della decisione al procuratore costituito se la parte e' costituita a mezzo procuratore o, in ...
136149IDG801000626la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. esprime perplessita' in merito all' affermazione giurisprudenziale secondo cui ai fini del condono deve considerarsi "ultima pronuncia di merito" quella di rinvio della commissione tributaria centrale, con conseguente legittimita' del calcolo dell' imponibile operato dall' ufficio in ba...
136150IDG801000627la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...commentando la sentenza con cui la corte di cassazione ha affermato che le commissioni tributarie non hanno il potere di disporre la sospensione cautelare della riscossione esattoriale delle imposte, l' a., ricordata l' oscillante giurisprudenza delle commissioni di merito in argomento, consi...
136151IDG801000628la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. ritiene, contrariamente alla tesi avanzata dalla commissione centrale nella decisione in rassegna, che per i ricorsi presentati dopo l' entrata in vigore del nuovo contenzioso tributario ma prima dell' insediamento delle nuove commissioni tributarie, sussista l' obbligo di presentare l'...
136152IDG801000629la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. ritiene che la tesi della commissione centrale secondo cui nel caso di presentazione tardiva della domanda di esenzione decennale dall' imposta di ricchezza mobile prevista nell' ambito dei benefici per l' industrializzazione del mezzogiorno l' agevolazione e' limitata alla parte di dec...
136153IDG801000630la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...l' a. non condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi la presunzione che il reddito che doveva essere dichiarato non sia inferiore a quello realizzato nell' anno precedente puo' essere vinta dalla prova contraria o di una man...
136154IDG801000631la mattina giuseppe Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ...secondo l' a. la tesi giurisprudenziale secondo cui l' istanza di fissazione di udienza di cui all' art. 44 del decreto n. 636 del 1972 sul contenzioso tributario presentata ad ufficio incompetente e pervenuta a quello competente fuori termine non e' idonea ad impedire l' estinzione del proce...
136155IDG801000632martellotta angelo di una sentenza della corte di cassazione che s...Riv. leg. fisc., an. 75 (1980), fasc....l' a. commenta la sentenza con cui la corte di cassazione, con riferimento alla normativa previgente, ha dichiarato l' illegittimita' di un' ingiunzione di pagamento (notificata decorso l' anno, ma non il triennio dalla data di registrazione dell' atto) relativa ad imposte di registro, trascr...
136156IDG801000633caputo domenico contenzioso tributario. improcedibilita' del ri...Riv. leg. fisc., an. 75 (1980), fasc....l' a. osserva che nel processo tributario (processo tendenzialmente d' impugnazione contro tipici atti dell' amministrazione finanziaria) l' istituto dell' estinzione del giudizio conseguente ad inattivita' delle parti e' ristretto a poche fattispecie ben delineabili, tra cui quella in cui il...
136157IDG801000634redazione Riv. leg. fisc., an. 75 (1980), fasc....l' a. critica la tesi giurisprudenziale secondo cui la cessione di una o piu' quote di una societa' darebbe luogo al realizzo ed alla tassabilita' dell' avviamento, osservando che solo la cessione dell' intera azienda determina la tassabilita' del correlativo avviamento.
136158IDG801000635redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...aderendo alla tesi della corte di cassazione secondo cui l' art. 26 del decreto sul contenzioso, attribuendo alla commissione tributaria centrale una competenza a decidere anche su questioni di puro fatto, avrebbe violato l' art. 76 della costituzione avendo ecceduto i limiti assegnati dalla ...
136159IDG801000636redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...premesso che con la riforma del contenzioso tributario davanti alle commissioni tributarie non e' ammissibile l' opposizione ad una pretesa di pagamento fatta valere con cartolina-avviso, l' a. precisa che in materia di imposta di registro (ed in generale di tasse ed imposte indirette sugli a...
136160IDG801000637mazzarella f. sulla tassazione delle compravendite immobiliar...Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. rileva che la questione affrontata con riferimento all' abrogata normativa dalla cassazione nella sentenza in rassegna- trattamento ai fini dell' imposta di registro delle vendite di immobili il cui prezzo viene pagato parte in contanti e parte mediante accollo semplice di mutuo ipoteca...
136161IDG801000638redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...circa l' orientamento giurisprudenziale che, sulla base del presupposto che l' obbligazione tributaria ha la stessa natura di quella solidale di diritto comune, sostiene che il giudicato formatosi, per effetto della mancata impugnazione di una decisione, nei confronti di un condebitore d' imp...
136162IDG801000640redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. osserva che la tesi, sostenuta dalla corte di cassazione con riferimento alla previgente normativa, circa l' imponibilita' ai fini dell' imposta sulle successioni delle donazioni a favore di eredi o legatari menzionate dal "de cuius" nel proprio testamento, conserva validita' anche in r...
136163IDG801000641redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. osserva che la pronuncia della cassazione in cui si afferma la detraibilita', nella determinazione del reddito di ricchezza mobile categoria b e c/1, degli interessi passivi da finanziamenti in quanto dovuti a soggetti domiciliati, residenti o con stabile organizzazione nello stato od i...
136164IDG801000642redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. rileva che con la pronuncia in rassegna la giurisprudenza della cassazione persiste nel contrastare l' orientamento (piu' favorevole ai contribuenti) dell' amministrazione finanziaria che riconosce la deducibilita', ai fini dell' imposta sulle successioni, dei debiti tributari il cui pr...
136165IDG801000643colussi vittorio sulla soggettivita' tributaria di una comunione...Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. affronta il problema relativo alla configurabilita' di una comunione quale soggetto di diritto tributario ai sensi dell' art. 8 del previgente testo unico delle imposte dirette. escluso che la comunione, istituto giuridico ben definito, potesse essere stata compresa tra le societa' o le...
136166IDG801000645dus sergio sul concetto di "rapporto esaurito" agli effett...Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...commentando la circolare con cui il ministero delle finanze ha dettato istruzioni per l' applicazione delle norme emanate a seguito della dichiarazione di incostituzionalita' delle disposizioni del decreto sull' invim relative al calcolo dell' incremento imponibile con riferimento al periodo ...
136167IDG801000646redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. dissente dalla tesi ministeriale circa l' applicabilita' ai decreti di espropriazione a favore dell' anas dell' imposta fissa di registro, ritenendo che tali decreti siano esenti alla stregua del precedente orientamento dell' amministrazione finanziaria secondo il quale all' anas, anche...
136168IDG801000647pietrantonio luigi sull' azione di restituzione dell' indebito del...Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. osserva che la risoluzione ministeriale in rassegna precisa bensi' che ai fini dell' iva il solo cedente o prestatore del servizio e' legittimato a chiedere il rimborso dell' iva corrisposta in misura superiore al dovuto, per errata applicazione dell' aliquota), ma non fornisce istruzio...
136169IDG801000648redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. condivide la tesi ministeriale circa l' inapplicabilita' della ritenuta d' acconto ai compensi reversibili di amministratori e sindaci, in quanto l' applicazione della ritenuta presuppone che tali soggetti siano i beneficiari dei compensi stessi. poiche' peraltro l' inapplicabilita' del...
136170IDG801000649redazione Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ...l' a. esprime perplessita' in merito alla tesi ministeriale secondo cui gli interessi passivi devono essere ripartiti tra casa madre con sede in italia e filiali estere secondo un criterio proporzionale (a meno che non sia possibile un riscontro della loro effettiva utilizzazione da parte del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati