# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136171 | IDG800600665 | franchi giuseppe
| inattivita' del convenuto dinanzi al giudice te... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | l' a. illustra brevemente la sentenza in rassegna, secondo la quale
il difetto di motivazione e la decisione secondo le allegazioni dell'
attore indipendentemente dalla prova non impediscono la delibazione
di una sentenza contumaciale tedesca di condanna del convenuto.
esamina le disposizioni... |
136172 | IDG800600666 | sbaraglio gloria
| inammissibilita' e superfluita' della prova tes... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | l' a., dopo aver richiamato i fatti oggetto della decisione annotata,
illustra le ipotesi di patologia della deduzione della prova
testimoniale previste dall' art. 244 del codice di procedura civile,
che consistono nella insufficiente formulazione dei capitoli di prova
e nella formulazione ta... |
136173 | IDG800600667 | dogliotti massimo
| sulla qualificazione giuridica della famiglia d... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | l' a. rileva che la decisione annotata, enunciando il principio della
cessazione temporanea dell' obbligo alimentare del marito ove la
moglie separata sia mantenuta dal convivente more uxorio, ha in
pratica attribuito piena efficacia giuridica alla "famiglia di
fatto". dopo aver ripercorso le... |
136174 | IDG800600668 | franchi giuseppe
| nascita nelle province libiche e cittadinanza i... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | la sentenza annotata verteva su una fattispecie in cui l' attore non
aveva potuto godere della cittadinanza libica essendo di stirpe e di
religione ebraica, il che costituisce, nel diritto di quel paese, un
impedimento all' acquisto della cittadinanza. l' a. condivide questa
decisione, con la... |
136175 | IDG800600669 | notaro luigi
| contributi assicurativi e rapporto di lavoro de... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | le due sentenze annotate, che l' a. condivide, hanno sostenuto l'
inesistenza di un qualsiasi obbligo di contribuzione assicurativa da
parte di una congregazione religiosa per l' opera prestata dalle
religiose. l' a. illustra questa tesi affermando che le religiose,
nel momento di prendere i ... |
136176 | IDG800600670 | ascione guglielmo
| questioni in tema di costituzione del contratto... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | l' a., prendendo spunto dalla sentenza annotata, si propone di vedere
se e in quale misura il datore di lavoro possa rifiutare di assumere
i lavoratori avviati dall' ufficio di collocamento. a tal fine
esamina anzitutto la procedura del collocamento: sostiene che in essa
si individua un proce... |
136177 | IDG800600671 | tulvi franco
| sentenza di separazione giudiziale e pronuncia ... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | con la decisione annotata il tribunale di cagliari ha ritenuto
procedibile il giudizio di divorzio iniziato dopo il decorso del
periodo quinquennale di separazione ma prima del sopraggiungere del
giudicato della sentenza di separazione giudiziale. prendendo spunto
da questa problematica l' a.... |
136178 | IDG800600672 | roppo enzo
| una buona decisione della corte suprema a propo... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | l' a., sottolineata l' importanza assunta dai contratti standard
unilateralmente predisposti dalle imprese, spesso a contenuto
vessatorio nei confronti degli aderenti, commenta favorevolmente la
decisione in rassegna, nella quale, a suo parere, si riscontra un
"favor" per chi subisce l' altru... |
136179 | IDG800600673 | garutti massimo
| note in tema di confideiussione
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, p... | fra le molte questioni in tema di confideiussione sollevate dalla
sentenza annotata, l' a. affronta dettagliatamente quella dell'
applicabilita' alla stessa confideiussione dell' art. 1420 codice
civile (nullita' del contratto plurilaterale). ricorda anzitutto che
la confideiussione e' obblig... |
136180 | IDG800602166 | mazzini maria teresa
| riflessi del collegamento societario sulla cont... | Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. ... | l' a. esamina l' incidenza del collegamento societario sulla
prestazione di lavoro subordinato; in particolare analizza gli
effetti del collegamento societario sulla continuita' del rapporto di
lavoro nelle tre ipotesi di trasferimento definitivo, comando e
utilizzazione cumulativa del lavora... |
136181 | IDG801000603 | schiavon francesco
| i sovraprezzi delle azioni e le azioni non optate
| Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 17... | l' a. precisa che il fondo sovrapprezzo azioni sorge quando una
societa' richiede ai sottoscrittori di nuove quote di capitale
sociale un apporto di capitale ad esse superiore e che il
"sovrapprezzo", cioe' la maggior somma conseguita, non facendo parte
del capitale sociale, deve essere tenut... |
136182 | IDG801000644 | izzi antonio
| sulla tassazione delle royalties fluenti verso ... | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ... | dissentendo dall' avviso della commissione tributaria centrale, l' a.
ritiene che, risalendo ai principi enunciati nella legge delega per
la riforma tributaria e tradotti nei decreti delegati, le royalties
(come gli interessi e i dividendi) corrisposti a societa' non
residenti senza stabile o... |
136183 | IDG801000639 | redazione
| | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, ... | l' a. critica la sentenza con cui la corte di cassazione sostiene
che, sia sotto la normativa previgente (ai fini dell' imposta di
ricchezza mobile) sia sotto la vigente (ai fini dell' irpeg ed ilor),
le attivita' non agricole esercitate da societa' cooperative agricole
erano e sono tassabili... |
136184 | IDG800400193 | baldassarre antonio
| la corte suprema contro le perquisizioni generali
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, ... | l' a. si richiama alla decisione della corte suprema americana con la
quale e' stata dichiarata incostituzionale la diffusa pratica dei
poliziotti di fermare le auto per effettuare controlli senza una
qualche ragione obiettivamente rilevante. la decisione rappresenta un
tentativo di porre un ... |
136185 | IDG800400209 | cotesta vittorio
| pena e struttura sociale
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, ... | l' a., premessa una breve storia sulle vicende editoriali del saggio
esaminato, traccia le linee del contenuto dell' opera che parte dall'
ipotesi teorica del rapporto tra mercato del lavoro e organizzazione
ed esecuzione della pena. attraverso un' indagine storico-statistica
sulle vicende de... |
136186 | IDG800400321 | ramat marco
| il grande processo politico indiziario. venti s... | Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 6, pa... | l' a. individua certe caratteristiche del processo politico per cui
e' da considerare "diverso" ed essenzialmente indiziario. in questo
tipo di processo non sempre sono ben definiti i ruoli della polizia,
del pubblico ministero, del giudice istruttore. quanto piu' il
processo politico indizia... |
136187 | IDG800400347 | pulitano' domenico
| corte costituzionale, pena pecuniaria e riforma... | Dem. dir., an. 20 (1980), fasc. 1, pa... | l' a. si richiama alla sentenza del 1979 della corte costituzionale
con la quale e' stato eliminato dal codice penale l' art. 136 che,
nel caso di insolvibilita' del condannato a pena pecuniaria,
prevedeva la "conversione" della pena pecuniaria in pena detentiva,
ragguagliando 5000 lire di pe... |
136188 | IDG800400432 | manzonetto pietro
| l' impresa cooperativa e la sua definizione nel... | Vita pens., an. 63 (1980), fasc. 6, p... | l' a. affronta il tema della cooperazione nel nostro paese
evidenziandone lo sviluppo sulla base di dati ufficiali. da' quindi
la nozione giuridica della cooperativa; specialmente per quanto
attiene ad aspetti funzionali tipici delle diverse categorie di
cooperative, l' a. segnala il decreto ... |
136189 | IDG800400568 | resta eligio
| questione giovanile e devianza - alcune note su... | Soc. dir., an. 6 (1979), fasc. 1-2, p... | lo studio prende in considerazione tre aspetti del comportamento
deviante dei giovani in italia. il primo concerne l' andamento
quantitativo e qualitativo della criminalita' giovanile rappresentata
principalmente dai reati contro la proprieta' e, piu' di recente,
contro l' ordine pubblico. de... |
136190 | IDG800400575 | fenizi luigi
| le ideologie del terrorismo
| Mondoperaio, an. 33 (1980), fasc. 9, ... | entrambi i terrorismi, rosso e nero, puntano a liquidare la
democrazia politica. per le organizzazioni neofasciste, tuttavia, il
collegamento con l' ideologia tipica della destra estrema e' assai
labile. funge da mera copertura della violenza, concepita e praticata
allo scopo di rendere sempr... |
136191 | IDG800400587 | vassalli giuliano
| l' opera penalistica di aldo moro
| Politico, an. 45 (1980), fasc. 1, pag... | l' a. ricorda la rapida carriera universitaria di aldo moro ed
esamina il contenuto delle sue opere principali sottolineandone i
meriti scientifici. sebbene caratterizzata come tutta la dottrina del
tempo da profondi legami con la dogmatica italiana e tedesca, e dall'
ispirazione di collegare... |
136192 | IDG800600390 | lore' cosimo, martini paolo
| rischio ambientale, danno alla persona e riform... | Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 5, ... | dopo aver illustrato l' evoluzione legislativa della scienza
ecologica nel nostro paese, l' a. rileva che la speciale disciplina
di questa materia, in italia, rimane fondamentalmente limitata e
difettosa. ne' appare adeguata la tutela offerta dalle norme penali,
e manca per di piu' una coscie... |
136193 | IDG800600391 | pittau franco, velardi giuliano
| problematica previdenziale dei detenuti
| Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 5, ... | le riflessioni degli aa. sulla tematica previdenziale dei detenuti ed
in particolare quella pensionistica sono introdotte da una rapida
descrizione dell' evoluzione della normativa relativa nel nostro
paese. gli inconvenienti che gli aa. individuano nell' esercizio
della tutela previdenziale ... |
136194 | IDG800601407 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | in queste note introduttive l' a. esamina la serie di adempimenti che
la legge n. 295/78 prevede a carico delle imprese che esercitano l'
attivita' assicurativa, in rapporto con la direttiva cee 73/239. tra
le condizioni di esercizio previste si notano la costituzione di
riserve tecniche e la... |
136195 | IDG800601410 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | la nuova disciplina della copertura delle riserve tecniche contenuta
negli artt. 30, 31, 32 della l. n. 295/78 si distingue innanzi tutto
per l' elencazione tassativa delle attivita' ammesse a copertura. e'
l' art. 31 a contenere l' elenco piu' lungo: l' a. esamina
specificatamente le voci di... |
136196 | IDG800601414 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. premette all' analisi della disciplina del margine di
solvibilita' contenuta nell' art. 35 della l. 295/78 un quadro
articolato dell' intera normativa. quindi cerca di interpretare il
significato dell' obbligo di "disporre di un margine di
solvibilita'", che probabilmente e' stato predi... |
136197 | IDG800601415 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. fa innanzi tutto notare come il dettato dell' art. 36 della
legge n. 295/78 si distacchi in alcuni punti dalle previsioni della
direttiva europea 73/239. il ricorso a questo articolo pare doversi
escludere se si dispone gia' di adeguata copertura anche per il
margine di solvibilita', ci... |
136198 | IDG800601427 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | nell' art. 46 della legge 275/78 c' e' da rilevare, secondo l' a., la
conformita' all' art. 18 della direttiva cee 73/239 nel t ratteggiare
la nuova logica del sistema di tutela degli assicurati; logica che,
se ha portato ad abolire ogni vincolo per le attivita' mobiliari ed
immobiliari, ha p... |
136199 | IDG800601428 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | con riguardo all' art. 47 della l. n. 295/78 l' a. giustifica il
mancato richiamo, in questa sede, degli artt. 32 - 34 della medesima
legge che hanno il compito di sviluppare la normativa sulle riserve
tecniche. quanto all' art. 48, l' a. sottolinea come in virtu' del
dovere dell' autorita' d... |
136200 | IDG800601430 | bottiglieri enrico
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | secondo l' a., piuttosto che discriminare le imprese assicuratrici
per le quali il controllo "europeo" non puo' riguardare l' intera
attivita', in ordine alle sopravvalutazioni del passivo e alle
sottovalutazioni dell' attivo, sarebbe stato piu' opportuno prevedere
un' agevolazione, quale que... |