# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136201 | IDG800601442 | auteri paolo
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' art. 2 del d.p.r. n. 19/79 adegua il testo dell' art. 20, 1 comma,
della legge sul diritto d' autore all' art. 6 bis 2 comma, modificato
in sede di conferenza di revisione a bruxelles. il significato della
disposizione, cosi' come ricostruito dall' a., sta nel consentire
all' autore di opp... |
136202 | IDG800601443 | auteri paolo
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. fa innanzi tutto rilevare come il testo dell' art. 3 del d.p.r.
n. 19/79 modificando circa il termine di durata della protezione
dell' opera cinematografica l' art. 32 della l. 22 aprile 1941, n.
633, generi un contrasto tra quest' ultimo e l' art. 7 comma 3 della
convenzione di berna. ... |
136203 | IDG800601445 | auteri paolo
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | secondo l' a. la modifica apportata dall' art. 6 del d.p.r. 8 gennaio
1979 all' art. 144 legge n. 633/1941 non era affatto necessaria per
adeguare la legge interna alla convenzione di berna, dal momento che
la estensione del "droit de suite" ai manoscritti originali delle
opere letterarie e m... |
136204 | IDG800601446 | casadei ettore
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. presenta la legge commentata come un ennesimo episodio non
definitivo nella difficile vicenda dell' affitto dei fondi rustici,
con il quale il legislatore, dopo due pronunce di incostituzionalita'
che hanno colpito l' attuale disciplina della materia in questione,
ha cercato di conserva... |
136205 | IDG800601666 | mazzu' carlo
| l' art. 19 l. 11 febbraio 1971, n. 11 e la rile... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 6, p... | l' a. concorda solo in parte con la sentenza annotata, che ha
avvicinato il contratto di terratico all' affitto ed ha stabilito che
il primo, essendo un contratto oneroso atipico non previsto dalla
legge n. 11 del 1971, si converte automaticamente nel secondo. a
parere dell' a. e' necessario ... |
136206 | IDG800601735 | cerrai alessandro
| il principio di democrazia nella gestione dell'... | Dir. giur., s. 3, an. 36 (1980), fasc... | (per il riassunto vedi lo stesso articolo pubblicato in riv. dir.
comm., 1979, fasc. 1-2, pt. i, pp. 41-55)
|
136207 | IDG800601738 | pierucci andrea
| | Dir. giur., s. 3, an. 36 (1980), fasc... | lo stato libero di ciascuno dei nubendi va determinato in base alla
sua legge nazionale al momento del matrimonio. sono rare le eccezioni
di questo principio. esistono collegamenti tra le questioni poste
dall' art. 3, n. 2, lett e della legge 21 dicembre 1970 n. 898 sul
divorzio e il principi... |
136208 | IDG800601975 | baldi roberto
| sulla direttiva comunitaria per gli agenti di c... | Giur. comm., an. 7 (1980), fasc. 3, p... | secondo l' a. tre essenzialmente sono le caratteristiche generali del
progetto di direttiva per la regolamentazione sul piano comunitario
del rapporto di agenzia commerciale: la volonta' di armonizzare in
questo settore le leggi degli stati comunitari; quella di proteggere
la figura dell' age... |
136209 | IDG800602028 | recchi paolo
| sui vincoli di destinazione alla proprieta' di ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1... | l' a. svolge alcune considerazioni in materia di assegnazione delle
terre di riforma, partendo da un' attenta analisi dell' art. 10 l.
386/1976; la norma stabilisce la circolazione limitata di tali terre,
destinate esclusivamente alla proprieta' di coltivatori diretti senza
alcun termine temp... |
136210 | IDG800602081 | santilli marina
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' art. 35 annotato stabilisce un servizio di assistenza religiosa
presso le strutture del servizio sanitario nazionale. l' a. rileva la
posizione "promozionale" assunta dallo stato in materia, ed afferma
che la statuizione piu' importante di questo articolo e' quella di
avere esteso l' assis... |
136211 | IDG800602139 | de cupis adriano
| diritto di cronaca e diritto di privata censura
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 5, ... | nella presente fattispecie la rai aveva diffuso l' attribuzione di un
fatto disonorevole malgrado che la verita' del fatto attribuito, gia'
smentita in una prima fase processuale penale, fosse ancora sub
iudice in sede penale a seguito di impugnazione della sentenza di
primo grado. il ricorre... |
136212 | IDG800602174 | conso giovanni
| la questione criminale oggi
| Foro nap., an. 27 (1980), fasc. 1-2, ... | l' a. afferma che impostare la questione criminale in chiave di
terrorismo e di eversione, di guerra e di guerriglia, e' una
impostazione che pecca per difetto in quanto la questione criminale
riguarda pure la criminalita' comune organizzata e la stessa
criminalita' individuale sistematizzata... |
136213 | IDG800602176 | de sanctis italo, de sanctis sergio
| l' elemento soggettivo del delitto di circonven... | Foro nap., an. 27 (1980), fasc. 1-2, ... | gli aa. affermano che la circonvenzione e' un reato a sfondo
essenzialmente psicologico: il soggetto agente, oltre ad essere
autore materiale del fatto reato, deve esserne anche autore morale,
in uno scindibile rapporto di causalita' psichica. indubbiamente il
reato e' un fatto umano colpevol... |
136214 | IDG800602177 | dorsa concetta
| questioni sul processo agrario
| Foro nap., an. 27 (1980), fasc. 1-2, ... | l' a. riassume gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza
in relazione al problema della applicabilita' o non applicabilita'
del rito del lavoro -di cui alla l. 11 agosto 1973 n. 533- alle
controversie agrarie di competenza della sezione specializzata
agraria, e segnala alcune del... |
136215 | IDG800602184 | papagni francesco saverio
| "devianza" minorile e suoi riflessi sociali
| Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 2, pt.... | l' a. ricorda il recente lavoro della scrittrice giuliana boldrini,
intitolato "carcere minorile", qualificandolo efficace e drammatica
testimonianza dei piu' inquietanti aspetti del problema dei
disadattati, e ponendo quindi in evidenza come questo problema
richieda un leale, positivo e conc... |
136216 | IDG800602289 | salvestroni umberto
| difetto di legittimazione ed illegittimita' del... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 10, ... | rilevati i possibili intenti speculativi cui l' istituto della
prelazione legale, agraria ed urbana, puo' dar adito, l' a. nota che
la seconda delle sentenze in esame ha motivato la nullita' della
rivendita di un fondo, "illegittimamente" acquistato nell' esercizio
di prelazione legale dall' ... |
136217 | IDG800602301 | finocchiaro mario
| subentro all' assegnatario di terre di riforma ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 6, ... | la sentenza annotata precisa che, deceduto l' assegnatario di terre
di riforma fondiaria, qualora intervenga, da parte dell' ente di
riforma, il provvedimento di subentro nel rapporto a favore di uno
dei suoi discendenti, spetta ai giudici amministrativi la competenza
a conoscere la domanda c... |
136218 | IDG800602302 | finocchiaro mario
| giurisdizione sulle controversie per riscatto d... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 6, ... | l' a. osserva che l' assegnazione delle terre di riforma agraria ha
natura di concessione amministrativa e si attua mediante un contratto
a regime privatistico, essendo riconosciuto agli assegnatari, in
presenza di determinate condizioni, il diritto di riscattare le terre
senza alcun potere d... |
136219 | IDG800602397 | franchi giuseppe
| delibazione di lodo estero ed esistenza della c... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 8-9,... | l' a. commenta una pronuncia della cassazione in tema di delibazione
di lodo estero in rapporto alla validita' della convenzione arbitrale
sottostante. l' applicazione dell' art. v della convenzione di new
york non comporta, nel ragionamento seguito dalla suprema corte, il
rispetto dell' art.... |
136220 | IDG800602401 | flick giovanni maria
| istituti di credito di diritto pubblico e azien... | Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 3, pa... | l' a. cerca di verificare se la diversa qualificazione soggettiva
degli enti autorizzi e giustifichi una diversita' di trattamento
penale e spiega le ragioni e le lacune dell' intervento penale nel
settore creditizio. per verificare la validita' e l' uniformita'
della tutela penale, l' a. esa... |
136221 | IDG800602406 | partesotti giulio
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. afferma che mentre gli artt. da 57 a 62 della l. 10 giugno
1978, n. 295 concernono principalmente i numerosi aspetti tecnici
relativi alla revoca e alla decadenza, pure gia' nell' ambito di tali
norme e' possibile anzitutto riscontrare la presenza di disposizioni
riguardanti il consegui... |
136222 | IDG800602408 | roccella alberto
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. afferma che l' art. 58 l. 10 giugno 1978 n. 295 regola la
decadenza dell' autorizzazione per le imprese aventi la propria sede
legale all' estero in modo del tutto analogo a quello previsto dall'
art. 57 comma 3, per le imprese italiane. anche in relazione all'
art. 58 si rileva una dif... |
136223 | IDG800602412 | rinoldi dino
| | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a., dopo aver evidenziato i principali aspetti giuridici dell'
art. 63 e avere affermato che la l. n. 295 del 1978 e' una norma di
attuazione della dir. cee 73/239, rileva che il primo comma sancisce
obblighi di comunicazione a carico delle competenti autorita'
italiane in relazione all' a... |
136224 | IDG800602432 | gallo ettore
| equo canone profili penalistici nella applicazi... | Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc.... | l' a. critica la decisione della suprema corte perche' e' chiaramente
contraddittorio affermare che non e' indispensabile l' ingiustizia
della minaccia nel contesto della fattispecie di estorsione, e poi
soggiungere che l' ingiustizia puo' venire alla minaccia da quella
del fine delittuoso pe... |
136225 | IDG800602448 | fabiani mario
| diritto di autore di radiodiffusione dell' oper... | Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 2, pa... | la sentenza annotata riafferma il principio di tutela del diritto
dell' autore, nelle sue esplicazioni di utilizzazione patrimoniale e
di difesa degli interessi morali. il diritto esclusivo di
radiodiffusione spetta all' autore anche nell' ipotesi di opera
incisa su disco o altro supporto fon... |
136226 | IDG800700102 | jetti guido
| il concetto di invalidita' pensionabile del col... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. puntualizza i limiti della
equiparazione, agli effetti previdenziali, tra coltivatore diretto e
operaio agricolo. ritiene l' esigenza di prendere in considerazione
la famiglia coltivatrice nel giudizio di invalidita' concernente il
coltivatore diretto, d... |
136227 | IDG800700106 | cappiello icilio
| inammissibilita' dell' appello proposto con att... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. ritiene che la sentenza, alla quale aderisce, abbia
congruamente motivato, per la prima volta, il principio della
necessita' del deposito dell' appello proposto con citazione nei
termini previsti a pena di inammissibilita' per l' impugnazione.
richiamati i precedenti giurisprudenziali, ... |
136228 | IDG800700111 | mazza leonardo
| dipendenti di consorzi zootecnici ed omesso ver... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che la qualifica
impiegatizia spetti esclusivamente al soggetto che svolga attivita'
integrativa o sostitutiva di quella del datore di lavoro, mentre
nell' ipotesi di mansioni direttamente inerenti al processo
produttivo, che in esso si esaurisc... |
136229 | IDG800700114 | romano giulio
| sulle cosiddette "leggi-tampone" in materia di ... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per alcune
brevi considerazioni sul fenomeno delle leggi "tampone" che si
sostituiscono provvisoriamente alla disciplina dichiarata
incostituzionale. esprime ampie riserve su tale normativa,
retroattiva ma anche ultrattiva, nel senso che i... |
136230 | IDG800700117 | triola roberto
| struttura del riscatto agrario ed opponibilita'... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | in contrasto con la sentenza annotata, l' a. ritiene che l' esercizio
del riscatto non implichi la surrogazione del coltivatore al terzo
acquirente con effetto ex tunc, esponendo varie argomentazioni a
sostegno di tale tesi. ritiene che il riscatto operi un trasferimento
coattivo del fondo al... |