# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136231 | IDG800700129 | danza donato
| se un detenuto in stato di interdizione legale ... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che la condizione di
detenuto-interdetto legale del coltivatore non sia di ostacolo all'
esercizio del diritto alla proroga mediante richiesta di coltivazione
diretta effettuata tramite il tutore, quando sussistano i requisiti
di capacita' lavor... |
136232 | IDG800700130 | parlagreco attilio
| la qualificazione giuridica della "materia agri... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. illustra il concetto di materia agricola secondo la dottrina
agraristica, soffermandosi sul principio di agrarieta' in
collegamento con il criterio del ciclo biologico agli effetti della
qualificazione agricola dell' attivita'. esprime qualche riserva sul
superamento della necessita' ch... |
136233 | IDG800700131 | romano giulio
| considerazioni sul regime successorio in agrico... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. illustra, con riguardo alle fonti normative, i principi
enunciati nella sentenza commentata, la quale, a suo avviso, fornisce
una definizione convincente della natura e delle caratteristiche
dell' istituto della comunione tacita familiare. si sofferma poi sul
regime successorio agrario ... |
136234 | IDG800700134 | tonnarelli-grassetti marcella
| esercizio presunto di caccia e tentativo di imp... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. si sofferma su alcuni aspetti del problema della rilevanza
dell' attivita' venatoria svolta in violazione della normativa
vigente. ritiene che il cacciatore non acquisti, in tale ipotesi, la
proprieta' della preda che resta nel patrimonio indisponibile dello
stato e che l' attivita' sia... |
136235 | IDG800700135 | giunti alessandra
| la regolamentazione dell' attivita' estrattiva ... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. aderisce in sostanza alla sentenza annotata e ne trae spunto
per una breve esposizione del regime normativo precedentemente in
vigore e della sua interpretazione giurisprudenziale in materia di
attivita' di sfruttamento di cava. osserva come la legge n. 10 del
1977 abbia consolidato la ... |
136236 | IDG800700143 | carrozza antonio
| la condizione del diritto agrario nel quadro di... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | l' a. si sofferma sul tema dei rapporti tra urbanistica e agricoltura
con riferimento alla nuova caratterizzazione del diritto agrario come
diritto territoriale. osserva che e' in atto un processo di
attenuazione dell' industrializzazione parallelamente pero' ad una
sempre maggiore urbanizzaz... |
136237 | IDG800700144 | amat escandell luis
| normas legales para mantener las zonas verdes e... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | l' a. tratta il tema della tutela delle zone verdi negli agglomerati
urbani, con una breve esposizione della normativa che tale tutela
persegue nel rispetto dell' esigenza di raggiungere un equilibrio tra
zone urbanizzate e zone verdi. richiamate le norme della costituzione
spagnola al riguar... |
136238 | IDG800700146 | galloni giovanni
| l' impresa agricola nella comunita' europea
| Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | l' a. si sofferma sul ruolo dell' impresa agricola nella comunita'
europea sotto il profilo storico-giuridico e politico-economico.
ritiene che nel diritto comunitario esista una nozione di impresa
agricola circoscritta a forme di organizzazione produttiva pervenute
a un certo grado di svilup... |
136239 | IDG800700147 | sandoz suzette
| un projet suisse de droit du mariage peu favora... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | sottolineata la necessita' di una riforma del diritto matrimoniale
svizzero, l' a. accenna ai precedenti storici del recente progetto di
riforma illustrando le principali innovazioni introdotte al regime
vigente. si sofferma in particolare sulla loro incidenza nell' ambito
della famiglia cont... |
136240 | IDG800700149 | d' ambrosio massimo
| l' impresa agricola individuale nell' attuale e... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | in adesione alla sentenza annotata l' a. ritiene l' esclusione dalla
comunione legale dei beni dell' acquisto di un fondo rustico
destinato all' impresa agraria costituita prima del matrimonio e
gestita da uno dei coniugi. in contrasto con la sentenza ritiene
pero' che dopo la scadenza dei te... |
136241 | IDG800800285 | micheli gian antonio
| storia inquieta dell' invim
| Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. afferma che la ragione per cui la corte ha dichiarato
illegittimi gli artt. 14 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633 e 8 l. 16
dicembre 1977 n. 904 per violazione dell' art. 3 cost. e non dell'
art. 53 cost. e' da cercare nella concezione, condivisa dalla corte,
secondo la quale il principio en... |
136242 | IDG800800286 | caraccioli ivo
| conversione della pena pecuniaria e principio d... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12,... | l' a. rileva che nella decisione annotata la corte, affermando l'
illegittimita' costituzionale dell' art. 136 c.p. per contrasto con
gli artt. 3 e 27 cost., sull' inderogabilita' della pena fa prevalere
l' esigenza di eguaglianza. si afferma, infatti, sostanzialmente che
l' inderogabilita' n... |
136243 | IDG800800302 | maffei corrado
| una riforma istituzionale: la giustizia militare
| Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979)... | in questo saggio vengono esaminate le strutture della giustizia
militare italiana (codici, giudici, corti marziali) esistenti fin dal
1941. i temi guida dell' indagine sono i precedenti storici e
politici, le norme costituzionali, le possibilita' di riforma
istituzionale, i referendum promoss... |
136244 | IDG801000400 | rizzi nicola
| il pubblico ministero nel processo tributario e... | Comm. trib. centr., an. 11 (1979), fa... | commentando una recente proposta dottrinale intesa ad introdurre il
pubblico ministero nel processo tributario (nelle cause di
particolare rilevanza economica o giuridica), l' a. sostiene che il
ruolo del nuovo organo non dovrebbe esaurirsi nella difesa del
pubblico interesse localizzato nell... |
136245 | IDG801000425 | misto' pia grazia
| impresa agricola individuale e societa' di capi... | Dir. prat. trib., an. 51 (1980), fasc... | proponendosi di dimostrare come in sede di riforma tributaria il
problema dell' imposizione sulle societa' di capitali operanti nel
settore agricolo sia stato affrontato senza ben considerare la
disciplina dettata per l' impresa individuale e come le conseguenti
sperequazioni possano avere ri... |
136246 | IDG801000443 | cinti noe'
| la difficile costruzione dell' imposta sul valo... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 6 ... | l' a. osserva che la legge delegante n. 765 del 1978, emanata per l'
attuazione della iv direttiva comunitaria in materia di iva, ha fatto
sorgere dubbi circa la legittimita' costituzionale della delega
conferita al potere esecutivo, non per un tempo limitato come
previsto dall' art. 76 cost.... |
136247 | IDG801000449 | santamaria tommaso
| imposta sul valore aggiunto. produttori agricol... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 9 ... | l' a. precisa che i regimi speciali previsti per i produttori
agricoli ed ittici sono il regime di esonero (per soggetti con volume
d' affari fino a 10 milioni, costituito almeno per due terzi dai
prodotti elencati nella prima parte della tabella a allegata al
decreto sull' iva), che in sosta... |
136248 | IDG801000450 | palmerini castore
| problematica in tema di dichiarazione unica dei... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 9 ... | l' a. illustra dettagliatamente le innovazioni apportate dal decreto
n. 132 del 1978 ai decreti sull' irpef e sull' accertamento in tema
di criteri di determinazione del numero di animali riconducibili, per
ciascuna specie, nella valutazione catastale del reddito agrario e di
quantificazione ... |
136249 | IDG801000474 | zopolo armando
| prezzi inter-company negli scambi internazional... | Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), ... | l' a. osserva che tra i problemi fiscali rilevanti nei rapporti
economici tra imprese di diversa nazionalita' vi e' quello dei prezzi
di interscambio praticati tra imprese collegate ed appartenenti allo
stesso gruppo. in mancanza di disposizioni dei singoli ordinamenti
nazionali che vadano al... |
136250 | IDG801000499 | redazione
| | Riv. leg. fisc., an. 72 (1977), fasc.... | l' a. osserva che l' inapplicabilita' delle agevolazioni fiscali di
cui all' art. 8 della legge n. 729 del 1961, affermata dalla corte di
cassazione nella sentenza commentata per un contratto di subappalto
dei lavori di costruzione di un tratto di autostrada con riferimento
all' ige, e' stata... |
136251 | IDG801000536 | giuliani giuseppe
| le manette agli evasori fiscali
| Boll. trib., an. 47 (1980), fasc. 17 ... | l' a., facendo seguito ad un suo precedente scritto, si occupa di un
disegno di legge in materia di sanzioni penali nei confronti degli
evasori fiscali, trattando in particolar modo il problema della
competenza del giudice penale, del concorso di sanzioni e dell'
errore di diritto. in conclus... |
136252 | IDG801000556 | gallo-orsi gianfranco
| invim e imposta di registro. gli incrementi nat... | Boll. trib., an. 47 (1980), fasc. 19 ... | l' a. esamina brevemente i criteri di tassazione degli incrementi
naturali dei fondi rustici, con particolare riguardo alla variazione
delle culture tra il momento dell' acquisto e quello della rivendita.
|
136253 | IDG801000582 | burgio mario
| rassegna comunitaria (1 gennaio 1977-31 dicembr... | Dir. prat. trib., an. 51 (1980), fasc... | l' a. esamina criticamente la giurisprudenza della cee in materia
fiscale, soffermandosi sull' evoluzione dei lavori comunitari in tema
di armonizzazione fiscale (con particolare riguardo all' iva). in
particolare l' a. tratta della sesta direttiva iva, dell'
armonizzazione fiscale in tema di... |
136254 | IDG801000589 | flora giovanni
| la disciplina della c.d. continuazione tributar... | Dir. prat. trib., an. 51 (1980), fasc... | l' a., pur aderendo alla parte della sentenza concernente l'
applicabilita' ai reati tributari della normativa in materia penale
riguardante il concorso e la continuazione, critica la parte della
sentenza che afferma la costituzionalita' della disparita' del
trattamento tra autori di reati tr... |
136255 | IDG800601072 | guglielmetti giannantonio
| la pubblicita' comparativa e la proposta di dir... | Riv. dir. ind., an. 28 (1979), fasc. ... | l' a. nota che nei paesi membri della comunita' europea mancano
disposizioni legislative dirette a regolare la pubblicita'
comparativa. in italia l' illeicita' della reclame comparativa deriva
dall' assimilazione di questa alla denigrazione. tra gli stati della
comunita' la maggioranza e' ori... |
136256 | IDG800800019 | salerno guido
| locazione di alloggi e aggiotaggio
| Diritto e societa', (1979), fasc. 3, ... | l' a. rileva che la legge sull' equo canone (l. 392/1978) costituisce
un tipico esempio di quella che si usa definire "manovra di
calmiere". a tale manovra consegue, di regola, una rarefazione dell'
offerta del bene: o viene a cessare la convenienza a produrlo o,
qualora sia gia' prodotto e n... |
136257 | IDG801000155 | napolitano luigi
| in margine al problema della separata applicazi... | Giust. trib., an. 101 (1979), fasc. 1... | l' a. affronta il problema dell' ammissibilita' della separata
tassazione ai fini dell' ilor dei redditi degli immobili posseduti
dalle societa' commerciali ed enti equiparati ovvero del loro
concorso alla formazione dell' imponibile complessivo unitariamente
qualificato come reddito d' impre... |
136258 | IDG801000156 | d' orsogna francesco paolo
| considerazioni sulla composizione delle sezioni... | Giust. trib., an. 101 (1979), fasc. 1... | considerando l' aspetto strutturale delle nuove commissioni
tributarie, l' a. illustra i criteri e le modalita' di composizione
delle stesse, osservando che per ogni sezione si possono formare due
collegi giudicanti, con pienezza di poteri: secondo l' a. la
ripartizione del carico delle verte... |
136259 | IDG801000157 | di orsogna francesco paolo
| sulla sospetta incostituzionalita' dell' art. 1... | Giust. trib., an. 101 (1979), fasc. 1... | l' a. osserva che la riforma del contenzioso tributario ha portato
correttivi molto significativi in materia di procedimento davanti
alle commissioni tributarie, prevedendo per esempio che il ricorso
debba essere presentato ovvero spedito per posta alla segreteria
della commissione di i grado... |
136260 | IDG800300129 | d' ostilio francesco
| de potestate ordinarii loci scindendi unionem p... | Mon. eccl., s. 15, vol. 105, (1980), ... | l' a. commenta favorevolmente la decisione della commissione per la
interpretazione dei decreti del concilio vaticano ii secondo la quale
l' ordinario puo' scindere l' unione di una parrocchia ad un istituto
religioso senza l' assenso della s.sede.
|