# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136261 | IDG801000267 | redazione
| | Boll. trib., an. 47 (1980), fasc. 8 (... | l' a. critica la sentenza in rassegna, ritenendo che la dichiarazione
presentata da contribuente esonerato, in relazione ai propri redditi
dall' obbligo della dichiarazione, non e' improduttiva d' effetti: l'
esonero dall' obbligo non costituisce obbligo di esonero. ne
deriverebbe che - in ca... |
136262 | IDG800300167 | urrutia francisco javier
| decreti, precetti generali e istruzioni
| Apollinaris, an. 52 (1979), fasc. 3-4... | l' a. commenta il titolo secondo del progetto di riforma del libro
primo del codice relativo agli atti amministrativi d' ordine
generale. evidenzia due tipi di decreti: quelli legislativi da
considerare come leggi, quelli esecutivi che applicano le leggi; a
questi si aggiungono le istruzioni ... |
136263 | IDG800700097 | rook basile eva
| aspetti del censimento e dell' assegnazione del... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | l' a. richiama in primo luogo il problema della ripartizione delle
competenze tra stato e regioni nella materia in esame con riferimento
alla disciplina legislativa. analizza quindi le finalita' della
normativa piu' recente, ne pone in rilievo gli elementi qualificanti,
soffermandosi poi sull... |
136264 | IDG800601890 | rigano francesco
| partecipazione popolare e giustizia penale nell... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1... | l' a. rileva che la costituzione degli organi popolari di giustizia,
previsti dai decreti dei comitati di liberazione nazionali
settentrionali, sarebbe stata possibile solo se le forze dei comitati
di liberazione nazionale fossero riuscite a creare una situazione di
fatto tale da non poter pi... |
136265 | IDG801100062 | grisoli angelo
| sulla illegittimita' comunitaria dei "prontuari... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | il nuovo prontuario terapeutico, previsto dagli artt. 28 e 30 della
l. 23 dicembre 1978 n. 833 istitutiva del servizio sanitario
nazionale, ha assunto la natura di uno strumento capace di
condizionare la produzione e la distribuzione dei farmaci. infatti
solo i farmaci compresi nel prontuario... |
136266 | IDG800900616 | cirillo ettore
| la nuova tipologia delle difformita' edilizie n... | Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 2, ... | l' a., premessi brevi cenni sulla disciplina di cui all' art. 17 l.
10 del 1977, conduce una approfondita indagine sulla tipologia delle
inosservanze della concessione determinanti una costruzione difforme
da quella progettata e permessa. attraverso l' esame critico dei
contributi giurisprude... |
136267 | IDG800900630 | palmieri ettore
| in tema di provvisionale per danni ed amnistia
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3,... | dopo alcune osservazioni sui problemi derivanti dalla ammissione nel
presente sistema processuale penale dell' azione civile, l' a.
discute la compatibilita' tra richiesta di provvisionale ex art. 24
l. 990 del 1969 e obbligo di immediata declaratoria di amnistia ex
art. 152 c.p.p.. sostiene ... |
136268 | IDG800900641 | zagrebelsky vladimiro
| pena pecuniaria e sospensione condizionale dell... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 6, p... | la pronuncia annotata considera la problematica dell' applicabilita'
della sospensione condizionale della pena nei casi in cui la pena
pecuniaria comminata determinerebbe il superamento del limite massimo
entro cui la sospensione e' concedibile. si afferma in sentenza che,
poiche' la pena pec... |
136269 | IDG800200436 | brunello piero
| bonifiche e protesta sociale in un paese veneto... | Soc. e storia, vol. 8, an. 3 (1980), ... | l' agricoltura e la proprieta' fondiaria. il comune, il vagantivo e i
braccianti avventizi a cavarzere (venezia). la supplica all'
imperatore (1853). lo sciopero del 1855; sante guarnieri, paolo
scabora e gerolamo franzoso.
|
136270 | IDG800800129 | rodota' stefano
| istituzioni e terrorismo
| Parlamento, s. 3, an. 79 (1979), fasc... | l' a. rileva che dal 16 marzo 1978, giorno del rapimento di aldo
moro, si e' avuta una vera moratoria dell' azione di governo
giustificata con la situazione di emergenza e con la priorita'
assoluta da accordare ai problemi dell' ordine pubblico. tale
moratoria, sostiene l' a., e' inaccettabil... |
136271 | IDG800601758 | pace angelo
| l' antinomia tra "precisione" e "prudenza" nell... | Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 1-2, ... | l' a. parte dalla considerazione che il bilancio dell' impresa e' un
espressione sintetica, in quanto rappresenta l' impresa stessa, ed e'
definito di esercizio in quanto e' redatto in un momento della sua
dinamica che si assume come termine di un ciclo temporale e principio
di altro ciclo. i... |
136272 | IDG800300123 | ferrari maurizio
| in margine alla revisione del concordato latera... | Vita soc., an. 37 (1980), fasc. 2, pa... | l' a. analizza il tema della natura dei concordati, esistendo in
dottrina una disputa sulla questione se i concordati possano
qualificarsi come atti giuridici o come meri atti politici. afferma
di aderire alla prima tesi dimostrando da una parte che la
soggettivita' internazionale non e' rife... |
136273 | IDG800300137 | franzoni giovanni
| esperienze in italia
| Concilium, an. 16 (1980), fasc. 3, pa... | impegnate soprattutto nella rilettura della fede cristiana e della
pratica religiosa "dalla parte degli ultimi", le comunita' di base
italiane ritengono che il ministero sacerdotale debba essere
esercitato dentro la comunita' e non al di sopra. quanto all'
esperienza di questi anni, nella qua... |
136274 | IDG800300152 | acerbi antonio
| la nuova incognita dell' equazione stato-chiesa... | Regno, an. 25 (1980), fasc. 8 (15 apr... | la coscienza comunitaria e l' impegno per i poveri fa del
volontariato una cartina di tornasole per leggere le vicende del
dialogo stato-chiesa. dopo la stagione dell' assistenza "elemosiniera
asilare", due esempi tipici: don gnocchi e basaglia. il volontariato
e' legato al territorio, ispira... |
136275 | IDG800300153 | zambelli paolo
| note in tema di "metus reverentialis"
| Dir. eccl., an. 90 (1979), fasc. 4, p... | ritenendo non del tutto soddisfacente l' interpretazione che la
dottrina tradizionale e la sentenza in esame attribuiscono al
concetto di timore reverenziale, l' a. esamina due aspetti essenziali
ed interdipendenti fra loro della fattispecie vis ac metus (nella
quale rientra anche il timore r... |
136276 | IDG801100080 | barbaso fabrizio
| presupposti, obiettivi, sviluppi delle direttiv... | Dir. com. scambi intern., an. 18 (197... | le direttive comunitarie rivolte a disciplinare la contabilita' delle
societa' si inseriscono nel programma di coordinamento delle
legislazioni nazionali relative al diritto delle societa'. il
principale obiettivo delle direttive e' quello di eliminare le
differenze fra le legislazioni degli ... |
136277 | IDG800601757 | galli renato
| quarta direttiva cee e bilanci delle societa' d... | Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 1-2, ... | il 25 luglio 1978 il consiglio della cee ha approvato la quarta
direttiva in materia di bilanci delle societa' di capitali. la
direttiva ha prescritto l' adozione di norme comuni in tutta la cee
per i conti annuali. l' a., al fine di analizzare la portata
innovativa delle norme che dovranno a... |
136278 | IDG800900324 | guerrini franco
| reato continuato e pene eterogenee
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 22 (197... | la continuazione trova fondamento non tanto in un trattamento
sanzionatorio piu' favorevole al reo, quanto soprattutto nell'
esigenza di valutare unitariamente la colpevolezza. in essa non
confluiscono pene diverse ma condotte diverse, ognuna delle quali
integratrice di un unico reato punito ... |
136279 | IDG800900450 | introna francesco
| trasformazioni socio-culturali, delinquenza min... | Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fas... | l' a. ritiene che non sia piu' attuale la categorizzazione per eta',
prevista dall' art. 98 c.p.. inoltre l' accertamento sulla capacita'
di intendere e di volere non puo' piu' essere effettuato dal
magistrato, ma richiede l' intervento di una equipe multidisciplinare
che possa vagliare il ra... |
136280 | IDG800601011 | fubini guido
| sulla legittimita' costituzionale della normati... | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 3, p... | l' a. rileva che l' ordinanza del pretore di roma investe del dubbio
di incostituzionalita' il r.d. 30 ottobre 1930 n. 1731 e il
successivo regolamento di applicazione 19 novembre 1931 n. 1561, con
i quali provvedimenti lo stato, non piu' limitandosi a regolare i
rapporti esterni fra un culto... |
136281 | IDG800800189 | martino vittorio
| dimensioni politico-sociali di un' enciclica
| Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc.... | l' a. precisa che l' enciclica di giovanni paolo ii, redemptor
hominis, si atteggia come ricerca sui modi piu' plausibili per l'
affermazione dei valori etici del cristianesimo nella sfera personale
e in quella dei rapporti sociali. essa si configura soprattutto come
un' analisi critico-razio... |
136282 | IDG801000162 | nanula gaetano
| chiarezza e fedelta' dei bilanci nella iv diret... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 3-... | nel commentare la iv direttiva comunitaria in materia di
coordinamento delle disposizioni nazionali sul bilancio delle
societa' di capitali nell' ambito dei singoli stati membri, l' a.
precisa che le prescrizioni della direttiva riguardano i conti
annuali, che devono essere redatti secondo il... |
136283 | IDG800601862 | segre' tullio
| sulla proprieta' di azioni in capo alla stessa ... | Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. ... | sul tema proposto le fonti normative sono l' art. 2357 c.c. e gli
artt. 18 e 22 della direttiva comunitaria n. 77/91 del 13 dicembre
1976, direttamente applicabile negli stati membri. l' acquisto di
azioni da parte della societa' emittente allo scopo di conservarle
deve essere, come la legge ... |
136284 | IDG800400409 | barbarella carla
| mezzogiorno, politica agraria e comunita' europee
| Dem. dir., an. 20 (1980), fasc. 3-4, ... | l' a. affronta il problema dei rapporti tra l' agricoltura italiana e
quella europea in generale e sostiene, servendosi anche di tabelle di
dati, che, nel complesso, la politica comunitaria e l' assenza di
interventi sul piano interno hanno penalizzato fortemente le regioni
meridionali e il d... |
136285 | IDG800900322 | aimonetto maria gabriella
| la rimessione dei procedimenti riguardanti magi... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 22 (197... | l' art. 60 c.p.p. e' disposizione eccezionale, di rigorosa
interpretazione. l' operativita' e' subordinata a 2 condizioni: 1)
che autore o persona offesa sia un magistrato; 2) che il reato sia di
competenza dell' ufficio giudiziario (in senso tecnico) presso il
quale il magistrato esercita la... |
136286 | IDG800900354 | del re michele c.
| sterilizzazione volontaria: non-lesione, lesion... | Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 1, ... | premessa la distinzione della sterilizzazione umana in eugenica, su
indicazione medica e contraccettiva, l' a. esamina i profili di
liceita' del terzo tipo di intervento alla stregua dell' abrogazione
dell' art. 552 c.p. da parte della l. 194 del 1978 nonche' della
vigenza dell' art. 583 c.p.... |
136287 | IDG800601743 | magno pietro
| lavoro e persona
| Dir. lav., an. 54 (1980), fasc. 2, pt... | osserva l' a. che nel lavoro subordinato la persona ha bisogno di
specifica tutela attraverso il riconoscimento di determinati diritti
inviolabili, che sono quelli riconosciuti da norme statali e quelli
riconosciuti da norme internazionali con efficacia anche interna. al
centro della scala ge... |
136288 | IDG800900532 | striani daniele
| lotta alla criminalita' in campo internazionale... | Cass. pen., an. 20 (1980), fasc. 3-4,... | l' a. rileva la particolare importanza, nell' attuale momento
storico, caratterizzato dalla necessita' della cooperazione tra gli
stati nella lotta contro terrorismo e criminalita' in generale, di 2
convenzioni, una sulla trasmissione delle procedure repressive, l'
altra sulla validita' dei g... |
136289 | IDG801100069 | zanghi' claudio
| l' ammissione del liechtenstein al consiglio d'... | Riv. dir. eur., an. 20 (1980), fasc. ... | il comitato dei ministri del consiglio d' europa nel decidere l'
ammissione del liechtenstein quale membro di pieno diritto ha
effettuato una scelta che puo' suscitare analoghe aspirazioni da
parte di altri piccoli stati europei. piu' opportunamente il comitato
dei ministri avrebbe dovuto inv... |
136290 | IDG800602247 | cottinelli vincenzo
| igiene e sicurezza del lavoro: dalla crisi del ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 31 (1... | l' a. esamina il problema della prevenzione e della repressione dei
reati in materia di igiene e sicurezza del lavoro, osservando come l'
attuale normativa sia del tutto inadeguata, sia a livello di norme
sostanziali, sia sul piano del funzionamento degli enti di
prevenzione e degli organi is... |