# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136291 | IDG800800073 | tessitore giovanni
| arresto del falso teste in istruttoria e princi... | Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 2-4... | l' a. non condivide il dubbio di costituzionalita' sollevato dal
tribunale di belluno sull' art. 359 comma 1 c.p.p., che ha ritenuto
che la norma in esame, rimettendo sostanzialmente alla mera
discrezionalita' del magistrato la determinazione del momento
consumativo del reato, non preventivam... |
136292 | IDG801100067 | palmieri michele giovanni
| l' esperienza italiana in tema di ricorsi indiv... | Riv. dir. intern., vol. 63, (1980), f... | dalla data in cui ha preso effetto la prima dichiarazione italiana di
accettazione della competenza della commissione europea dei diritti
dell' uomo a ricevere ricorsi individuali (1 agosto 1973) sino alla
fine del 1978 sono stati proposti solo 83 ricorsi nei confronti dell'
italia; 11 di que... |
136293 | IDG800900212 | cascioli santina
| il rapporto di lavoro degli operai agricoli
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1,... | le tradizionali figure di lavoratore subordinato in agricoltura. a)
salariati fissi: concetto e fonti. qualificazione giuridica del
contratto dei salariati fissi; opinioni della dottrina ed indirizzo
della giurisprudenza. b) braccianti: semifissi: concetto e natura
giuridica del rapporto di l... |
136294 | IDG800600869 | m. b.
| | Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 1, p... | l' a. ravvisa l' interesse della sentenza nella individuazione dei
criteri cui si e' ispirata la cassazione nel tracciare i limiti di
giurisdizione di varie domande cumulativamente proposte da un
cittadino di pescasseroli, comune situato nel parco nazionale d'
abruzzo interamente gravato da u... |
136295 | IDG800600930 | iacono augusto
| competenza sulle controversie agrarie
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1,... | l' a. esclude la competenza delle sezioni specializzate agrarie,
affermata dal tribunale di napoli, in relazione alla domanda di
risarcimento dei danni promossa dall' affittuario contro il locatore
che, dopo aver conseguito la disponibilita' del fondo col pretesto di
volerlo coltivare diretta... |
136296 | IDG800900291 | montesano luigi
| luci ed ombre in leggi e proposte di "tutele di... | Riv. dir. proc., an. 34 (1979), fasc.... | premesso che la "tutela giurisdizionale differenziata" ha scarso o
nullo significato tecnico-giuridico nel vigente sistema dei processi
e dei "riti" civili ordinari e speciali, l' a. sconsiglia de iure
condendo il moltiplicarsi di "riti speciali" e si sofferma sulle
tutele sommarie non cautel... |
136297 | IDG800300230 | d' agostino francesco
| matrimonio e indissolubilita'
| Communio, an. 9 (1980), fasc. 51, pag... | nell' indagare sulle ragioni teoretiche dell' indissolubilita'
matrimoniale, l' a. ricorre al noto argomento kantiano, rivalutandolo
e mostrandone la consonanza con la tradizione cristiana: solo se
indissolubile, il matrimonio dona agli uomini una possibilita'
concreta di liberta', quella di ... |
136298 | IDG800400204 | baldassarre antonio
| le ultime sentenze della corte costituzionale
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, ... | l' a. prende in esame tre gruppi di sentenze della corte
costituzionale che confermano, a suo giudizio, l' impressione di una
correzione di orientamento realizzatosi dopo l' immissione degli
ultimi giudici. al primo gruppo appartiene la sentenza che ha
abrogato la norma del testo unico di pub... |
136299 | IDG800400324 | pizzorusso alessandro
| una ricerca sull' attivita' legislativa della c... | Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 6, pa... | l' a. rileva che il fattore decisivo ai fini del mancato
aggiornamento della legislazione ordinaria, ereditata dallo stato
monarchico fascista, gia' durante il periodo della costituente, e'
stata considerata la norma contenuta nell' art. 3 del decreto
legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946... |
136300 | IDG800400332 | montemarano armando
| il fanciullo nell' ordinamento giuridico della ... | Studi soc., s. 2, an. 19 (1979), fasc... | l' a. svolge un excursus storico sulla trasformazione dell'
istituzione familiare nei preesistenti ordinamenti giuridici: nel
diritto greco; nel diritto romano; nel diritto medioevale; nel
diritto intermedio. successivamente traccia le linee della riforma
del diritto di famiglia italiano fino... |
136301 | IDG800400532 | d' avack pietro agostino
| introduzione: il matrimonio oggi
| Jus, an. 27 (1980), fasc. 1-2, pag. 1... | (per il riassunto vedi lo stesso articolo pubblicato in dir. eccl.,
1979, fasc. 1, pt. i, pp. 8-27)
|
136302 | IDG800400533 | fumagalli carulli ombretta
| la dimensione spirituale del matrimonio e la su... | Jus, an. 27 (1980), fasc. 1-2, pag. 2... | (per il riassunto vedi lo stesso articolo pubblicato in dir. eccl.,
1979, fasc. 1, pt. i, pp. 28-54)
|
136303 | IDG800400534 | bernhard jean
| perspectives nouvelles de l' engagement matrimo... | Jus, an. 27 (1980), fasc. 1-2, pag. 5... | l' a. presenta e svolge un' ipotesi che non mette in causa l'
indissolubilita' del matrimonio. l' a. ritiene che un vero matrimonio
cristiano puo' nascere soltanto quando al momento del consenso di
fronte al celebrante i nubendi abbiano un impegno profondo nel
progetto di una progressione com... |
136304 | IDG800800291 | conso giovanni
| la liberta' provvisoria a confronto con le esig... | Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4... | l' a. afferma che il comma 3 parte seconda dell' art. 1 l. 22 maggio
1975 n. 152 ha superato l' impatto con la corte costituzionale,
ricevendone al tempo stesso una serie di chiarimenti contenutistici,
che inducono a considerare la sentenza n. 1 del 1980 soprattutto alla
stregua di una tipica... |
136305 | IDG800700108 | giunta giovanni
| cessazione del rapporto agrario e decadenza dal... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a., in adesione alla sentenza annotata, ritiene che la pronuncia
di decadenza dal beneficio della proroga legale del contratto agrario
abbia effetto ex tunc e con riferimento all' annata agraria in corso
al momento della proprosizione della domanda, sicche' il termine di
decadenza dell' az... |
136306 | IDG801000457 | nanula gaetano
| comparabilita' dei nuovi bilanci previsti dalla... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 13... | l' a. precisa che la direttiva comunitaria contenente i principi per
il coordinamento delle disposizioni nazionali relative al bilancio
delle societa' di capitali prevede che il bilancio sia costituito,
oltre che dallo stato patrimoniale e dal conto profitti e perdite, da
un allegato esplicat... |
136307 | IDG801000606 | corda antonio
| le valutazioni di magazzino ai fini della deter... | Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 18... | l' a. ricorda che secondo la disciplina civilistica tra le attivita'
dello stato patrimoniale devono figurare distintamente le scorte di
materie prime e le merci, tra i profitti del conto profitti e perdite
devono essere distintamente indicate nel loro importo complessivo le
rimanenze finali ... |
136308 | IDG800400165 | pulitano' domenico
| giustizia penale, garanzie, lotta al terrorismo
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 3, pa... | l' a. riassume le reazioni alla iniziativa giudiziaria che ha
portato, ai primi di aprile, all' arresto di negri, scalzone ed altri
intellettuali colpiti da pesantissime accuse. di fronte alle tesi
secondo cui sono state "criminalizzate" solo manifestazioni di
pensiero, o secondo cui si sta v... |
136309 | IDG800400448 | guzzetti giovanni battista
| introduzione allo studio del terrorismo attuale... | Studi soc., an. 20 (1980), fasc. 6, p... | l' a. affronta il problema del terrorismo premettendo alcune
considerazioni di carattere generale sul fenomeno, e analizzandolo
poi attraverso i protagonisti, le caratteristiche, le cause, gli
obiettivi, le responsabilita'. in base all' analisi, l' a. propone
dei rimedi per combattere il feno... |
136310 | IDG800601038 | morini danilo
| alla corte costituzionale anche il nodo delle o... | Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 6, ... | l' a. analizza la disciplina dettata dal decreto del luglio 1977 n.
616 e dalla legge del dicembre 1978 n. 833 sulla riforma dell'
assistenza pubblica, e nota come si sia conclusa in un pieno
fallimento la strada della legislazione d' urgenza in questo settore.
l' a. auspica, invece, una legi... |
136311 | IDG800601978 | borgioli alessandro
| le anstalten in belgio
| Giur. comm., an. 7 (1980), fasc. 3, p... | l' a. giudica le convergenze esistenti tra la sentenza commentata e
quella della nostra cassazione sintomi di quel riavvicinamento tra le
legislazioni in materia societaria cosi' importante per il commercio
internazionale. allo scopo di approfondire il problema delle persone
giuridiche strani... |
136312 | IDG800700105 | ronga giulio
| le convenzioni internazionali per la protezione... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. osserva come la normativa internazionale in materia coesista,
nei singoli stati, con la normativa speciale. sottolinea come
caratteristica delle norme internazionali il riferimento a prodotti
determinati. illustra alcuni accordi internazionali di maggior
rilievo e si sofferma poi sui pr... |
136313 | IDG800700132 | linda claudio
| natura giuridica dei consorzi di bonifica e giu... | Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per qualche
breve riflessione sulla materia degli enti pubblici economici. pone
in rilievo le caratteristiche distintive dei consorzi di bonifica, le
quali influiscono sulla natura del rapporto di impiego che viene ad
essere disciplinato ... |
136314 | IDG800700154 | gallo alida
| famiglia e impresa nel codice civile
| Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. ... | l' a. ritiene corretta la sentenza annotata, anche se non condivide
la scelta legislativa dell' esclusione del coniuge del concedente
dall' elenco dei familiari di cui all' art. 2 legge n. 176 del 1978.
trae spunto dalla decisione per una breve panoramica delle diverse
valutazioni del nucleo ... |
136315 | IDG801100057 | abbatescianni girolamo
| la prescrizione dei crimini nazisti e la conven... | Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ... | in seguito al fallimento della convenzione delle nazioni unite del 26
novembre 1968 sulla imprescrittibilita' dei crimini di guerra e dei
crimini contro l' umanita' il consiglio d' europa ha adottato una
convenzione che, se ratificata dai paesi interessati, risolverebbe il
problema della pres... |
136316 | IDG800602133 | finocchiaro mario
| "godimento di alloggio" nella legislazione sull... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 5, ... | la sentenza annotata precisa che l' espressione normativa "godimento
di alloggio" art. 25 lett. a d.p.r. 17 gennaio 1959 n. 2, da
intendersi nel senso di destinazione dell' alloggio ad abitazione
propria, non e' equivalente all' altra, "possesso dell' alloggio"
(art. 23 comma 3) la quale nono... |
136317 | IDG800400077 | giadrossi ginafranco
| giustificazione e realta' nella teoria della gi... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. muove una critica all' utilitarismo giuridico diffuso nella
cultura anglosassone e tenta la ricerca di una concezione ad esso
alternativa nella direzione della teoria della giustizia di rawls. in
questa prospettiva assumono particolare importanza gli argomenti
imperniati intorno alle is... |
136318 | IDG800600162 | martini paolo
| il portatore di salmonella e l' assicurazione m... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | la decisione annotata, con cui viene riconosciuto il diritto all'
indennita' di malattia da parte dell' inam al portatore sano di
salmonella, allontanato temporaneamente dal lavoro, e', secondo l'
a., corretta sotto ogni profilo, ma soffre di una logica
particolaristica e attuariale del fenom... |
136319 | IDG800700148 | pizzorusso alessandro
| sulla costituzionalita' delle leggi sul pagamen... | Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. ... | l' a. espone le possibili interpretazioni alternative delle sentenze
n. 153 del 1977 e 155 del 1972 della corte costituzionale in materia
di canoni. ritiene che la piu' lineare e corretta interpretazione sia
quella che ravvisa nelle pronunce in oggetto una indicazione dei
principi da seguire ... |
136320 | IDG800602336 | colesanti vittorio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. illustra quali sono i presupposti soggettivi ed oggettivi
perche' un' impresa sia assoggettabile ad amministrazione
straordinaria ed il procedimento mirante all' accertamento di detti
presupposti; pone inoltre in rilievo le differenze che sussistono tra
l' amministrazione straordinaria ... |