# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136321 | IDG800602337 | schlesinger piero
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo esaminato dispone circa la continuazione dell' esercizio
dell' impresa e circa i poteri del commissario. tra i compiti del
commissario rientra quello di stendere un programma che deve
contenere un piano di risanamento dell' impresa che non e' sottoposto
all' approvazione dei credi... |
136322 | IDG800602338 | maffei alberti alberto
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | lo stato garantisce, attraverso l' istituzione di un fondo di
garanzia per le imprese in crisi una fideiussione, concessa con
decreto del ministero del tesoro, a copertura dell' intero rischio
derivante dalle singole operazioni di finanziamento intercorse con
istituzioni creditizie. tale gara... |
136323 | IDG800602339 | maffei alberti alberto
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in esame prevede che le societa' collegate ad una
societa' gia' sottoposta ad amministrazione straordinaria non possono
essere sottoposte a loro volta a detta procedura se non quando ne sia
stato accertato giudizialmente lo stato di insolvenza. l' a. osserva
che sussistono numeros... |
136324 | IDG800602340 | colesanti vittorio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo esaminato dispone circa il procedimento di conversione
dal fallimento in amministrazione straordinaria; si tratta in pratica
di sostituzione dell' una all' altra procedura. e' da notare che non
si puo' applicare la conversione alle altre procedure concorsuali.
|
136325 | IDG800602341 | schlesinger piero
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma in esame prevede che le societa' consortili al fine di
acquistare aziende, complessi aziendali o impianti di pertinenza di
un' impresa in amministrazione straordinaria possono costituire anche
una societa' per azioni totalmente nuova. la legge non e' applicabile
alle imprese per il c... |
136326 | IDG800602342 | redazione
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma in esame introduce un' agevolazione tributaria limitata
peraltro ai trasferimenti di aziende o di complessi aziendali e all'
imposta di registro.
|
136327 | IDG800602343 | schlesinger piero
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la disposizione in esame e' stata inserita nella l. 787 del 1978, che
non ha nulla a che vedere con la procedura di amministrazione
straordinaria. l' articolo configura un procedimento complesso che
mira a vincolare gli istituti e le aziende di credito a partecipare
ad una societa' consortile... |
136328 | IDG800602344 | colesanti vittorio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo contiene disposizioni di carattere processuale: volendo
enunciare alcune disposizioni eterogenee, il legislatore ha riunito
nell' articolo un dettato normativo residuale; ne e' uscita una
previsione disorganica nella quale norme in tema di competenza si
affiancano alla disposizion... |
136329 | IDG800602345 | schlesinger piero
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' art. 6 bis sembra limitare la possibilita' di un' alienazione dei
beni, ad opera del commissario, senza incanto o ad offerta privata,
ai casi di trasferimenti di aziende, impianti o complessi aziendali o
di immobili o mobili in blocco. l' a. ritiene che comunemente il
commissario liquidato... |
136330 | IDG800602346 | fabris piera
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la legge in esame modifica il settore del collocamento speciale in
campo musicale; delicata e' la distinzione tra i lavoratori delle
varie categorie. la legge prevede che la violazione delle norme
relative all' assunzione attraverso l' ufficio di collocamento
speciale comporti la sola annulla... |
136331 | IDG800602347 | fabris piera
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la legge commentata ammette la stipulazione dei contratti di lavoro a
mezzo di rappresentanti, purche' cio' avvenga sotto il controllo
dell' ufficio speciale di collocamento. emerge cosi' una nuova figura
giuridica prima ritenuta illecita per frode alla legge. secondo l' a.
questo significa c... |
136332 | IDG800602348 | fabris piera
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | il rappresentante, figura prevista dalla legge in esame, sembra, ad
avviso dell' a., il titolare di una vera e propria impresa
commerciale, che si occupa di tutto cio' che riguarda la posizione di
preminenza del proprio rappresentanto sul mercato del lavoro
artistico. e' facile che in questa ... |
136333 | IDG800602349 | baldi simonetta
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo indica quali sono le direttive del ministro del turismo e
dello spettacolo agli enti per le spese inerenti alla scrittura dei
cantanti, dei concertisti, dei direttori d' orchestra. il problema
relativo al metodo di predisposizione di queste direttive induce a
porre l' accento sull... |
136334 | IDG800602350 | camardi carmelita
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' art. 11 l. 403/1977 consente oltre al tradizionale prestito con
rilascio di cambiale agraria il prestito concesso mediante contratto
di apertura di credito, senza rilascio di cambiale, mantendo fermi il
tipo e il numero di operazioni gia' finanziabili con prestito
cambiario e riservando al... |
136335 | IDG800602351 | magnani mariella
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in commento chiarisce che cosa debba intendersi per
aziende che ottengono agevolazioni finanziarie a carico dello stato,
soggette, se occupanti piu' di 34 dipendenti, all' obbligo di
comunicare alla commissione regionale per l' impiego i prevedibili
fabbisogni quantitativi e quali... |
136336 | IDG800602352 | tosi paolo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma precisa che tra le mansioni di provenienza e quelle di
destinazione nella disciplina del collocamento speciale deve
sussistere una diretta correlazione nelle comunicazioni inoltrate
dalle aziende alla commissione regionale per l' impiego. le mansioni
svolte sono il parametro obiettiv... |
136337 | IDG800602353 | tosi paolo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma considera l' ipotesi di aziende che ricorrono al meccanismo
dell' assunzione diretta, perche' non obbligate ai sensi della legge
675/77. tale assunzione incontra il solo limite del nulla osta dell'
uplmo.
|
136338 | IDG800602354 | tosi paolo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | il legislatore impone la formazione di distinte graduatorie
rispettivamente per i lavoratori che siano o meno in possesso della
qualifica professionale corrispondente a quella richiesta e l'
avviamento con precedenza dei primi rispetto ai secondi. un' unica
graduatoria avrebbe portato al cong... |
136339 | IDG800602355 | tosi paolo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo pone delle deroghe a quanto previsto negli articoli
precedenti. si puo' derogare alla reciproca dipendenza tra qualifica
professionale e mansioni, rendendo meno rigido il provvedimento di
mobilita' speciale. sorgono dubbi di legittimita' costituzionale in
relazione all' art. 3 cos... |
136340 | IDG800602356 | magnani mariella
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma pone a carico dei competenti organi dello stato e delle
regioni l' obbligo di comunicare alla commissione per l' impiego i
provvedimenti di concessione delle agevolazioni finanziarie. l' a.
osserva che tuttavia la norma non impone sanzioni in caso di
inadempimento; almeno in occasion... |
136341 | IDG800602357 | magnani mariella
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma ha per oggetto il particolare tipo di collocamento speciale
dei lavoratori delle aree meridionali; sana i difetti di
coordinamento delle precedenti disposizioni e chiarisce il problema
della durata del trattamento di integrazione salariale: viene
demandato al cipi di accertare la sus... |
136342 | IDG800602358 | tosi paolo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma dispone circa i riflessi di carattere amministrativo e
civile delle attivita' svolte dalle commissioni regionali per l'
impiego e dagli uffici del lavoro. il legislatore dispone a tal fine
l' efficacia retroattiva del proprio intervento, discutibile, ad
avviso dell' a., in quanto ten... |
136343 | IDG800602359 | magnani mariella
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | i lavoratori iscritti nelle liste speciali del collocamento perdono i
benefici goduti quando rifiutano di frequentare i corsi e quando li
frequentano irregolarmente o rifiutano l' avviamento al lavoro, e
secondo quanto stabilisce l' articolo in esame l' inosservanza dei
suddetti obblighi comp... |
136344 | IDG800602360 | prosperetti giulio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. esamina i problemi sollevati dalla legge sull' ordinamento
professionale autonomo dei consulenti del lavoro, in particolare l'
oggetto dell' attivita', le condizioni per l' esercizio
professionale, i requisiti per l' iscrizione all' albo, il titolo di
consulente del lavoro la tenuta dei... |
136345 | IDG800602483 | cester carlo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. commenta la normativa riguardante la fiscalizzazione,in
generale gli sgravi contributivi. la legge prevede anche altre norme
piu' tipicamente previdenziali. la legge di conversione pone un
temperamento al rigore con cui si era stabilita l' osservanza di
taluni adempimenti a carico del d... |
136346 | IDG800602362 | casarotto g. giorgio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la disposizione in esame intende privilegiare le categorie di
sfrattati che non hanno potuto godere del beneficio della proroga,
attraverso il vincolo imposto a determinati enti pubblici
relativamente ad appartamenti di loro proprieta'. premesse le
considerazioni riguardanti la disparita' di ... |
136347 | IDG800602363 | domenichelli vittorio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. intende contribuire all' interpretazione della norma in
questione che risulta in vari punti estremamente mal formulata (ad
es., si veda la mancanza di una indicazione della documentazione
occorrente ad attestare il possesso dei requisiti necessari ad
ottenere il contributo); si auspica ... |
136348 | IDG800602364 | moschetti francesco
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | oggetto principale delle considerazioni dell' a. e' il rinvio operato
dalla norma in questione ad un concetto proprio del diritto
tributario, quale e' la nozione di reddito. egli fa rilevare le
incertezze e le difficolta' che derivano, sul piano pratico dell'
applicazione, dall' utilizzo di u... |
136349 | IDG800602365 | moschetti francesco
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | secondo l' a. l' art. 38 d.p.r. 597/73, che deroga al principio
catastale della tassazione del reddito potenziale, adegua
opportunamente in modo sostanziale il concorso alle spese pubbliche
in ragione della effettiva capacita' contributiva, in ossequio dell'
art. 53 cost., cosi' da permettere... |
136350 | IDG800602366 | tavassi testoni marina
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la disciplina della posizione debitoria del conduttore che usufruisca
della dilazione dell' esecuzione del provvedimento di rilascio,
contenuta nell' articolo in esame lascia sussistere quei problemi di
compatibilita' con l' art. 1591 c.c. gia' dibattuti sotto il vigore
della precedente norma... |