# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136351 | IDG800602367 | domenichelli vittorio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in esame prevede la possibilita' di inserire (o
migliorare il punteggio gia' posseduto) nelle graduatorie di accesso
alle abitazioni di edilizia residenziale pubblica, i destinatari di
provvedimenti di sfratto emessi per morosita' del conduttore o
necessita' del locatore. l' a. do... |
136352 | IDG800602368 | cospite nicola
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | con l' articolo in esame si da' opportunamente modo al locatore di
dedurre la necessita' di riavere la disponibilita' dell' immobile
locato nella fase esecutiva di uno sfratto concesso per altri motivi,
con conseguente applicazione della disciplina prevista dal d.l.
24/6/78, n. 298. particola... |
136353 | IDG800602369 | cospite nicola
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | la norma che si commenta non ha precedenti nella disciplina
vincolistica anteriore, prevedendo termini di esecuzione dello
sfratto ancora piu' lunghi per conduttori morosi che presentino
determinate caratteristiche in ordine al reddito dichiarato ed in
considerazione della densita' della popo... |
136354 | IDG800602370 | tavassi testoni marina
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. ritiene superflua l' analisi delle singole ipotesi di non
applicabilita' del regime di dilazione stabilito dalla legge n.
93/79, in quanto le stesse gia' erano contemplate dalla legislazione
precedente. maggiori considerazioni meritano, a suo giudizio, i
rinvii alla legge n. 395/78, att... |
136355 | IDG800602371 | cospite nicola
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. esamina tre integrazioni apportate con l' articolo in esame
all' art. 73 della l. n. 392/78. con la prima delle tre il
legislatore ha evidentemente voluto evitare che il locatore potesse
recedere mentre il contratto e' ancora in vita per forza propria; con
la seconda si introduce il cri... |
136356 | IDG800602372 | tavassi testoni marina
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' esame dell' art. 1 della l. n. 93/79 da' all' a. l' occasione per
richiamare la legislazione vincolistica precedente alla legge sull'
equo canone, esaminando successivamente la situazione creatasi in
seguito a quest' ultima. ne deriva un tentativo di inquadrare e
ricostruire, nelle sue com... |
136357 | IDG800602373 | scalisi vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in commento disciplina di quell' assegno periodico a
carico della eredita' che, in presenza di presupposti tutti
dettagliatamente esaminati dall' a., viene a sostituire l' assegno di
divorzio successivamente alla morte del coniuge obbligato alla
corresponsione di quest' ultimo. si... |
136358 | IDG800602374 | scalisi vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | le norme integrative della legge sul divorzio si preoccupano di
disciplinare le circostanze che possono sopravvenire successivamente
alla pronuncia della cessazione degli effetti civili del matrimonio,
e conseguentemente ad esse, le modificazioni che puo' essere
opportuno fare ai vari patti o... |
136359 | IDG800602375 | scalisi vincenzo
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | il contenuto dell' articolo in esame e', a detta dell' a., di
particolare importanza, in quanto intende risolvere il problema della
tutela mutualistica del coniuge divorziato, in ottemperanza del
principio ex art. 32 cost.. in sostanza, nell' ambito di un' ampia
nozione di solidarieta' social... |
136360 | IDG800602376 | colombo giovanni e.
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a., dopo aver rapidamente riassunto quelle che sono le fonti
legislative del d.p.r. 14/12/78 ed essersi pronunciato in ordine alla
sua qualificazione come regolamento, afferma di ritenere positiva l'
iniziativa del legislatore di procedere ad una vasta revisione della
disciplina dello stat... |
136361 | IDG800602377 | bellantuono domenico
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. commenta il rinvio operato dall' art. 10 della l. 440/78 allo
scopo di estendere questa disciplina ai titolari di altri diritti
reali diversi dalla proprieta'. illustra poi la normativa transitoria
che si applica immediatamente, in deroga all' art. 11 delle preleggi,
ai fatti anteriori ... |
136362 | IDG800602378 | iannarelli antonio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in esame supplisce ad una carenza della precedente
legislazione, prevedendo forme di finanziamento destinate a
contribuire con gli assegnatari al pieno ripristino delle condizioni
colturali. l' a. ritiene che lo strumento piu' soddisfacente per il
raggiungimento dello scopo e' rap... |
136363 | IDG800602379 | princigalli anna maria
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | con l' art. 8 si cerca di armonizzare lo scopo principale della
legge, cioe' sfruttare razionalmente la terra a prescindere dalla
titolarita' formale del diritto di proprieta', con il necessario
mantenimento di equi rapporti sociali, piu' in particolare con la
tutela dei proprietari che siano... |
136364 | IDG800602380 | costantino michele
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | non pochi problemi rilevano dall' esame dell' art. 7 che esclude
determinate categorie di terreni dall' applicazione della legge. l'
a. sottolinea la genericita' dei concetti in base ai quali queste
categorie vengono individuate, cosa che comporterebbe l' attribuzione
alle commissioni dell' o... |
136365 | IDG800602381 | bellantuono domenico
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | in riferimento alla giurisdizione di merito dei tribunali
amministrativi regionali per i terreni insufficientemente coltivati,
l' a. segnala il rischio che in tal modo si appesantisca notevolmente
il controllo pubblico sulle assegnazioni di terreni che hanno questa
caratteristica; ed indica, ... |
136366 | IDG800602382 | bellantuono domenico
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' a. si occupa del dubbio di legittimita' costituzionale che sorge
in relazione all' efficacia risolutiva esercitata dal provvedimento
di assegnazione su qualsiasi precedente contratto d' affitto o di
natura associativa; vengono esaminate le sentenze costituzionali che
si sono pronunciate su... |
136367 | IDG800602383 | costantino michele
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | alle commissioni di cui all' art. 6 e' demandato il compito di
accertare l' esistenza delle condizioni stabilite dalla legge per
procedere all' assegnazione di terre incolte; l' accertamento che
esse svolgono ha quindi effetti costitutivi. la disciplina, ridotta
al minimo, che e' contenuta ne... |
136368 | IDG800602384 | princigalli anna maria
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' esigenza di utilizzazione delle terre incolte prescinde da una
specifica individuazione dei soggetti che possono richiedere l'
assegnazione, dai quali sono esclusi solo gli enti pubblici,
cercandosi piuttosto di realizzare un effettivo rapporto tra
interessi imprenditoriali e controllo pub... |
136369 | IDG800602385 | iannarelli antonio
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' articolo in commento espone tutti i compiti attribuiti alla
regione con l' unico scopo di attuare il recupero produttivo delle
terre incolte o abbandonate o insufficientemente coltivate, non solo
in termini di coltivazione, ma anche relativamente alla salvaguardia
dell' ambiente. dopo aver... |
136370 | IDG800602386 | bellantuono domenico
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | nell' esame della normativa riguardante le commissioni provinciali,
destinate dall' art. 3 l. 440/78 alla definizione dei presupposti per
l' assegnazione delle terre, si ripropone il problema di garantire la
realizzazione degli interessi generali; per questo motivo, molto
opportunamente secon... |
136371 | IDG800602387 | bellantuono domenico
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | il commento dell' a. si accentra sulla definizione di terreno
"incolto" o "non sufficientemente coltivato", preliminarmente
riassumendo le soluzioni prescelte da tutta la legislazione
precedente alla legge n. 440/78 in tema di determinazione del
presupposto per procedere alla concessione; suc... |
136372 | IDG800602388 | costantino michele
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | premesso che persistono ancora problemi non risolti circa il riparto
delle funzioni amministrative in tema di terre incolte o non
sufficientemente coltivate, l' a. sottolinea come la legge in esame
dimostri concretamente di respingere la contrapposizione tra
proprietari e contadini e come ess... |
136373 | IDG800800121 | persiani mattia
| problemi e prospettive del passaggio all' inps ... | Rass. parl., an. 21 (1979), fasc. 4, ... | l' a. sostiene che l' innovazione piu' importante apportata dal
disegno di legge n. 2486 del 21 ottobre 1978 sia l' unificazione del
sistema previdenziale. fino ad oggi, infatti, continua l' a., i
dipendenti da datori di lavoro pubblici o privati hanno avuto un
trattamento pensionistico spess... |
136374 | IDG800602335 | schlesinger piero
| | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | l' amminsitrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e' una
nuova procedura concorsuale amministrativa. l' a. illustra quali sono
le caratteristiche e le finalita' della procedura: continuita' dell'
attivita' produttiva dell' impresa dissestata per difendere nel modo
piu' energico p... |
136375 | IDG800602361 | gallo ettore
| profili penalistici nella applicazione della le... | Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc.... | secondo l' a. e' tempo di circoscrivere sostanzialmente il diritto
costituzionale all' abitazione. ma questa operazione, che varrebbe a
dare unita' alle varie iniziative in tema di riforma urbanistica,
blocco dei fitti, costruzioni di alloggi popolari, trova discordi, al
momento di interpreta... |
136376 | IDG810600001 | prosperetti marco
| introduzione al problema degli interessi monetari
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt... | la disciplina relativa alla fruttuosita' del denaro nell' ambito
delle obbligazioni pecuniarie e', a giudizio dell' a.,
particolarmente eterogenea, cosi' come lo e' la giurisprudenza. la
tendenza attuale fa del problema degli interessi un fenomeno
autonomo, slegato da motivi economici. l' a. ... |
136377 | IDG810600003 | pallottino michele
| il regime di edificabilita' dei suoli dopo la s... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt... | la sentenza n. 5/80 della corte costituzionale interpreta la legge n.
10/77 in modo da escludere l' introduzione ad opera di quest' ultima
del c.d. "scorporo" del diritto di edificare dal diritto di
proprieta': l' a. esamina i vari problemi che sorgono in conseguenza,
in particolare quelli re... |
136378 | IDG810600004 | mirabile carlo
| appunti in tema di societa' apparente
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt... | nella sentenza commentata l' a. riscontra un accertamento forse un
po' frettoloso di quell' affectio societatis che indica l' esistenza
di una societa' indipendentemente da caratteristiche formali. dopo
rapidi cenni alle posizioni assunte dalla dottrina nei confronti del
principio della appar... |
136379 | IDG810600005 | acciai costanza
| il diritto all' identita' politica in relazione... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt... | l' a. rileva la difficolta' della ricostruzione teorica del c.d.
diritto alla identita' politica, manifestazione di un' identita'
personale che nel nostro ordinamento e' principio generale a
carattere pregiuridico. in relazione all' ordinanza in esame, l' a.
e' dell' opinione che il suo limit... |
136380 | IDG810600007 | polizzi di sorrentino massimo
| in margine ad una sentenza in tema di false com... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt... | tra le molte notazioni di rilievo che l' a. ritiene di individuare
nella sentenza in commento particolarmente degna di riflessione e' l'
affermazione circa la riconducibilita' del bilancio tipo alle
comunicazioni sociali di cui all' art. 2621 c.c.. secondo l' a. la
sentenza, a questo proposit... |