Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
136381IDG810600009d' urbano franco pasquale sulla legittimita' costituzionale dell' art. 50...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt...l' a. riconosce che la questione di legittimita' costituzionale sollevata con l' ordinanza in esame, possiede, anche se non proprio nel caso pratico che l' ha presupposta, un indubbio interesse. l' a. preferisce pero' distinguere tra l' ipotesi di totale e prolungata inutilizzazione di appart...
136382IDG810600010della rocca fernando ancora in tema di simulazione parziale del cons...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt...l' a., commentando la sentenza, indica i punti di maggior interesse sia nella individuazione concettuale, rispettivamente, della volonta' meramente interpretativa e del simplex error (figure a proposito delle quali concordemente si esclude che possano configurare una vera e propria simulazion...
136383IDG810600011acciai costanza la mediazione giuridica come arte del diritto i...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt...interpretando il concetto, proprio di carnelutti, di "arte del diritto" nel senso strettamente platonico di mediazione tra essere e dover essere, l' a. vuol dimostrare come sia il legislatore, che il giudice, che l' avvocato svolgano una funzione che, conseguentemente al concetto su esposto, ...
136384IDG810600012di battista giovanni funzione e ministero del difensore in una sente...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt...l' a. condivide la soluzione adottata dalla corte dei conti nella sentenza 27/3/80, con la quale si e' ribadito che la distinzione tra la figura della parte e quella del difensore e' giustificato dalla necessita' di garantire con la cultura giuridica di quest' ultimo il corretto svolgimento d...
136385IDG810600013d' amario bruna, annoni marco interventi legislativi in materie tradizionalme...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt...gli aa. intendono sottolineare l' atipicita' di due interventi legislativi, la legge sila del 1950 e la legge della regione lazio istitutiva dei consorzi di gestione dei comprensori economico-urbanistici, in occasione dei quali il potere legislativo si e' prodotto in atti "naturalmente" ammin...
136386IDG810600014perrone leonardo le societa' immobiliari: profili tributari Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt...il legislatore del 1955 ha definito le societa' immobiliari come svolgenti una attivita' limitata esclusivamente alla proprieta' ed alla gestione dei beni immobili, affermando che tale attivita' non e' imprenditoriale, bensi' di mero godimento. partendo da tale definizione l' a. esamina alcun...
136387IDG810600015cerreta michele, cremonesi alberto la cassa nazionale del notariato: profili de ju...Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt...nella prima parte l' a. (m. cerreta) inquadra la cassa nazionale del notariato nell' ambito della previdenza di categoria, di cui commenta le caratteristiche comuni all' una ed all' altra. sono poi passati in rassegna la legislazione attinente alla cassa, i soggetti, i contributi ed i vari ti...
136388IDG810600016d' alessandro luciano il falsus procurator Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt...l' istituto della rappresentanza senza poteri si fonda sul principio, non di ordine generale, dell' apparenza del diritto. l' a. descrive gli orientamenti dibattuti dalla dottrina in tema di qualificazione dell' invalidita' che inficia il negozio concluso dal falsus procurator e la posizione ...
136389IDG810600017serpi giuseppe i provvedimenti a favore dei ciechi e la legge ...Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt...la legge che l' a. commenta si preoccupa di disciplinare determinate situazioni, che prevedono l' esplicazione dell' attivita' professionale del notaio, allorquando in esse e' coinvolto un non vedente. l' a. si propone di coordinare queste statuizioni con la legge ed il regolamento notarili, ...
136390IDG810600018laurini giancarlo abusivismo edilizio e certezza del diritto. not...Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt...l' a. commenta le innovazioni introdotte dall' art. 10 del disegno di legge n. 959 in tema di lottizzazioni abusive di terreni a scopo edilizio. in ordine all' obbligo di notifica al sindaco della copia del tipo di frazionamento catastale, l' a. afferma di non ritenere cio' sufficiente a smas...
136391IDG810600019antinozzi mario nesso di causalita' Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a. commenta la sentenza della suprema corte, che conferma l' orientamento prevalente, secondo cui viene riconosciuta pari efficacia causale ad ogni antecedente che abbia determinato una situazione tale che senza di esso, l' evento non si sarebbe verificato. sottolinea inoltre che la regola...
136392IDG810600021pagliara bruno la responsabilita' per rovina e difetti di cose...Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a. analizza l' art. 1669 c.c. che tratta della responsabilita' dell' appaltatore per rovina e difetti di cose immobili. vengono esaminati sistematicamente la ratio e la natura della norma, il contenuto, i presupposti, le condizioni, la legittimazione attiva e passiva, i termini, il concors...
136393IDG810600022bassi vinicio il ruolo delle societa' ispettive e di controll...Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a. suggerisce che anche in italia si affermi una migliore informazione tra imprese petrolifere, assicurative e societa' ispettive ai fini di una piu' efficace prevenzione sulla perdita del greggio nell' imbarco e sbarco dalle navi cisterne.
136394IDG810600023del conte elio forza e debolezza delle clausole delimitative d...Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a. prende lo spunto dalla sentenza n. 816/79 della corte di cassazione per esaminare la problematica della interpretazione delle clausole delimitative del rischio nel contratto di assicurazione. secondo l' a. la sentenza va criticata perche' innovando il precedente orientamento, considera ...
136395IDG810600024cicala aldo del risarcimento del danno alla persona in gene...Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a. nella sua relazione tratta dei problemi connessi al c.d. stato anteriore e al fenomeno della concausa nel risarcimento del danno alla persona. dopo aver esaminato le regole poste dall' ordinamento civilistico e penalistico sulle cause preesistenti e le varie teorie della dottrina in pro...
136396IDG810600025antinozzi mario la costituzionalita' dell' art. 1916 cod. civ. Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980...l' a., riferendosi alla sentenza n. 50 del giugno 1979 della corte costituzionale, sottolinea la retta interpretazione dell' art. 1916 c.c. e la sua rispondenza al dettato costituzionale. infatti il diritto di surroga e' concesso solo all' assicuratore e non anche al datore di lavoro per il c...
136397IDG810600129bessone mario clausola penale e intervento del giudice nella ...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...in ogni settore del mercato dove operano condizioni generali di contratto, le clausole penali non si possono in alcun modo ascrivere ad un preteso incontro delle volonta' dei contraenti ma all' unilaterale volonta' del contraente piu' forte, con ingiusto pregiudizio del contraente debole che ...
136398IDG810600130tonnarelli grassetti fulvio il rapporto della cob per il 1979 Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...il rapporto della commission des operations de bourse per il 1979, dopo aver esposto i principali problemi che la commissione ha affrontato durante l' anno e gli orientamenti che hanno guidato la sua azione, affronta i problemi relativi alla verifica della qualita' dell' informazione, dei cri...
136399IDG810600131alessi riccardo "market egalitarianism" e "insider trading" Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' insider trading consiste nella speculazione su titoli azionari da parte di soggetti interni all' organizzazione societaria, i quali sfruttando il possesso di informazioni non pubbliche ottenute in virtu' della propria posizione, sono in grado di anticipare il futuro andamento della societa...
136400IDG810600132marchetti piergaetano la disciplina dell' opa in germania Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' a. da' notizia dell' autoregolamentazione delle offerte pubbliche realizzata in germania fin dall' inizio del 1979. i criteri cui la regolamentazione si ispira sono quelli di garantire la massima trasparenza dell' operazione nonche' di assicurare un adeguato equilibrio tra gli interessi de...
136401IDG810600133borgioli alessandro rassegna di diritto societario (1975-1976). bil...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...1. l' orientamento della giurisprudenza in tema di nullita' delle deliberazioni di approvazione del bilancio. - 2. aspetti processuali dell' azione di nullita'. - 3. rapporti fra la delibera che approva il bilancio e altre delibere. - 4. verita', chiarezza e precisione. - 5. l' impostazione d...
136402IDG810600134mignoli ariberto piccoli problemi: giornalisti in assemblea Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...premesso che il rifiuto dell' accesso dei giornalisti alle assemblee delle societa' per azioni e', per considerazioni di ordine non giuridico, contraddittorio, controproducente e, soprattutto, inutile, l' a. sostiene che un tale rifiuto e' giuridicamente ingiustificato. passando poi ad esamin...
136403IDG810600135manne henry g. "altruismo" della corporation Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' a. sostiene che il cosiddetto altruismo societario, rappresenta in gran parte un costo sopportato dall' impresa per soddisfare pressioni esterne di natura politica e sociale. questo tipo di spese presenta un basso rischio di reazioni da parte del governo o degli azionisti e consente ai dir...
136404IDG810600136caselli giovanni oggetto sociale ed atti ultra vires: dieci anni...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...commentando l' art. 2384 bis c.c. in forza del quale l' estraneita' all' oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori in nome della societa' non puo' essere opposta ai terzi in buona fede, l' a. sostiene che dovra' essere considerato pertinente quell' atto che, indipendentemente d...
136405IDG810600137castellano michele sulla continuazione della societa' in caso di p...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' art. 2284 c.c. nel determinare le conseguenze derivanti dalla morte di un socio di una societa' di persone, ipotizza una pluralita' di soluzioni rimettendo alla volonta' dei soci superstiti la scelta di quella piu' idonea alla soddisfazione del loro interesse. il legislatore pero' non si e...
136406IDG810600138schiavano giovanni sulla limitata residenza valutaria del cittadin...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' a. sostiene che soggetti attivi di alcuni reati valutari possono essere soltanto i "residenti" ai sensi del d.l. 6 giugno 1956, n. 476, art. 1. e' evidente percio' che non puo' commettere violazioni di leggi valutarie chi non essendo residente non e' tenuto ad osservarle anche se si trova ...
136407IDG810600139confalonieri marco le situazioni patrimoniali negli scorpori d' az...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...si configura come scorporo l' operazione per cui un' azienda oppure un ramo aziendale dotato di autonoma capacita' di reddito vengono conferiti a un ente giuridicamente diverso. il fenomeno, sconosciuto al diritto positivo vigente, ha praticamente investito l' intera struttura industriale ita...
136408IDG810600140bussoletti mario la copertura di perdite mediante assorbimento d...Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, ...l' a. sostiene che le coperture di perdite mediante assorbimento di riserve non e' assimilabile ad un aumento gratuito di capitale con contestuale riduzione. tale assunto e' confermato, a contrario, dal regime di parziale indisponibilita' della riserva legale e statutaria. mentre la riserva s...
136409IDG810600141perlingieri pietro sui rapporti personali nella famiglia Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. esamina diversi aspetti di rapporti personali nella famiglia. innanzitutto definisce la famiglia come formazione sociale, distinguendo quella fondata sul matrimonio da quella di fatto, quindi rileva il valore del ruolo che con il nuovo diritto di famiglia la coppia ha assunto nella sodd...
136410IDG810600142bessone mario, ferrando gilda regime della filiazione, parentela naturale e f...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....gli a.a. affrontano una serie di problemi relativi alla famiglia naturale; partendo dalla tutela dei figli naturali e dalla parita' tra i loro diritti e quelli dei figli legittimi, esaminano in un secondo tempo i rapporti tra il figlio naturale e gli ascendenti e i collaterali del suo genitor...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati