Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
136411IDG810600144di garbo gianfranco in tema di riconoscimento del figlio naturale d...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. afferma di condividere pienamente la decisione del giudice tutelare di genova che, in tema di filiazione naturale, dichiara ammissibile il riconoscimento da parte di donna coniugata, non essendo il concepimento in costanza di matrimonio presupposto sufficiente per l' acquisto dello stat...
136412IDG810600145scalisi antonio "principio di parita'" e successione tra collat...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. riconosce che la corte costituzionale con la decisione in esame ha innovato sostanzialmente il precedente indirizzo, apportando un notevole contributo; essa ha infatti dichiarato la illegittimita' dell' art. 565 c.c. relativamente alla parte in cui esclude dalla successione legittima, i...
136413IDG810600146bessone mario ambito di operativita' dell' art. 316, comma 3,...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. e' pienamente concorde con la interpretazione data dal tribunale dei minorenni di milano circa l' ambito di operativita' dell' art. 316 comma 3 del codice civile. in sostanza e' favorevole a quella interpretazione restrittiva che esclude l' applicabilita' della norma qualora il ricorso ...
136414IDG810600147bessone mario il modello di famiglia prefigurato dall' art. 2...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. condivide pienamente la decisione del tribunale per i minorenni dell' emilia romagna, che non consente al giudice di intervenire con provvedimenti intesi a sindacare le forme o i contenuti della funzione educativa dei genitori, eccettuata l' eventualita' di "scelte ideologiche negatorie...
136415IDG810600148bessone mario residenza familiare, doveri derivanti dal matri...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. annota la sentenza che annota, la quale, in un caso di separazione personale dei coniugi a causa di disaccordo circa la fissazione della residenza, non solo indica con chiarezza la natura non contenziosa dell' intervento giudiziale ex art. 145 c.c., ma tassativamente esclude che esistan...
136416IDG810600149casciano gian franco l' incauto acquisto del minore: un reato assurdo Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. compie una critica circa l' applicazione dell' art. 712 c.p., che punisce il c.d. incauto acquisto, nei confronti del minore di anni 18. rileva infatti l' assurdo che civilisticamente la fattispecie di cui all' art. 712 c.p., essendo compiuta da un minore, rientra nell' ambito dell' art...
136417IDG810600150mazza galanti francesco potesta' del genitore ed autonomia del minore. ...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. accoglie in pieno la pronuncia del giudice di genova, il quale, in tema di rapporti tra genitori e figli, afferma che il genitore non puo' ottenere dal giudice tutelare il richiamo del figlio minore, che si sia allontanato senza permesso dalla casa di lui, ove il provvedimento richiesto...
136418IDG810600151baviera ignazio significato, contenuto, limiti del concetto di ...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. esamina il concetto di "abbandono" ex l. 5 giugno 1967 n. 431, affermando che l' art. 314/4 da' una spiegazione indeterminata del termine, in quanto non specifica quale assistenza sia dovuta ai figli e d' altra parte quale mancanza di assistenza concreti la situazione di abbandono. sost...
136419IDG810600152matteace franco precisazioni socio-biologiche sulla "fecondazio...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. svolge un' ampia critica sulla fecondazione extracorporea sia dal punto di vista sociologico che da quello biologico. afferma che la fecondazione umana extracorporea nega la dignita' dell' uomo, facendolo venire al mondo come risultato fortuito di un incauto esperimento, abbassa l' uomo...
136420IDG810600153germano' alberto potesta' dei genitori e diritti fondamentali de...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. esamina il tema della potesta' dei genitori e dei diritti dei minori. innanzitutto mette in risalto che in base al nuovo diritto di famiglia, sia in una famiglia fondata sul matrimonio, sia in una famiglia di fatto, spetta ad entrambi i genitori, in modo congiunto e di comune accordo, l...
136421IDG810600154monteverde lino il matrimonio dei minori: linea ed esperienze d...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. affronta il problema dell' ammissione dei giovani, minori di eta', al matrimonio, problema che ha suscitato radicali dissensi interpretativi tra i diversi tribunali minorili. sostanzialmente rileva che il legislatore con l' equivoca formulazione dell' art. 84 c.c. ha voluto rimettere al...
136422IDG810600156schwarzenberg claudio gli ordini cavallereschi nella storia del dirit...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. opera una ricostruzione storico- giuridica degli ordini cavallereschi, e rileva che tale fenomeno e' di grande importanza per la storia del diritto pubblico e del diritto canonico e che, sorto intorno all' xi - xii secolo, quando la cavalleria medioevale aveva gia' svolto una sua storia...
136423IDG810600157de rubertis giovanni comunione coniugale di azienda e societa' di fa...Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt....l' a. esamina il problema della natura giuridica dell' impresa familiare, ed espone le due tesi chiamate dal minervini: binaria e unitaria, la prima ammissiva della configurabilita' di una societa' di fatto (di gestione) che si aggiunge alla comunione legale dell' azienda, la seconda negatric...
136424IDG810600194giannattasio carlo sull' invalidita' della prescrizione statutaria...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la sentenza annotata accoglie il principio secondo il quale, nelle societa' per azioni, la regola della formazione della volonta' sociale secondo il criterio della maggioranza, non autorizza i soci contraenti a prescrivere, per determinate deliberazioni, la totalita' dei consensi, onde e' da ...
136425IDG810600195finocchiaro mario "ei fu" (qualche osservazione sugli interventi ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...l' atto di nascita enuncia tra l' altro "il sesso del bambino" accertato esclusivamente con riguardo agli organi genitali esterni; puo' essere pero' che, in proseguo di tempo, tale accertamento non rispecchi piu' la realta' obbiettiva facendo sorgere il problema di un adeguamento delle risult...
136426IDG810600196carnevali ugo eccessiva morbilita', periodo di comporto e rec...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...il recesso del datore di lavoro e' ammissibile dopo il periodo di comporto stabilito dalla legge, dalle norme collettive, dall' uso e secondo equita'. si applica l' art. 2110 c.c. per stabilire la durata del comporto, e le modalita' del suo usufruimento. il problema e' se il datore di lavoro ...
136427IDG810600197micheli gian antonio sul potere di sospensione della riscossione del...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...nella sentenza annotata le sezioni unite della corte di cassazione hanno negato alle commissioni tributarie il potere cautelare di sospendere la riscossione delle imposte. il punto focale della decisione e' la natura del giudizio di fronte alle commissioni tributarie, da un lato considerato c...
136428IDG810600198sassani bruno arbitrato irrituale e decorso dei termini: "rev...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la pronuncia annotata precisa che non si ha reviviscenza del diritto della parte di adire l' autorita' giudiziaria quando essa abbia lasciato decorrere inutilmente il termine stabilito nella clausola compromissoria per deferire agli arbitri irrituali una controversia nascente dal contratto. l...
136429IDG810600199cicala mario il mutamento di destinazione d' uso dei vani di...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la massima annotata dispone che necessitano di concessione edilizia soltanto le "trasformazioni urbanistiche ed edilizie" che richiedono "esecuzione d' opere", mentre il mero mutamento di destinazione d' uso di un immobile non e' soggetto a concessione edilizia o comunale ex art. 1 l. 28 genn...
136430IDG810600200patroni griffi filippo riflessioni sulla problematica cautelare nelle ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la sentenza annotata dichiara ammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione nella fase cautelare del processo, anche se e' stato emanato con provvedimento d' urgenza. la mancata sospensione del processo da parte del giudice di merito a seguito della proposizione del regolamento di gi...
136431IDG810600201preden roberto operativita' delle clausole istat inserite in c...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la sanzione dell' inefficacia delle clausole (c.d. istat) di adeguamento dei canoni di locazione, introdotta dal comma 4 dell' art. 1 del d.l. 24 luglio 1973, si applica esclusivamente ai contratti assoggettati a proroga legale, e non ai contratti di locazione che scadono dopo la data di cess...
136432IDG810600202grigoli michele sulla configurazione giuridica del destinatario...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...il contratto di trasporto di cose e' un contratto a favore di terzo, e tale deve essere considerato il destinatario, la cui adesione manifestata con la richiesta di riconsegna delle merci trasportate corrisponde alla dichiarazione del terzo beneficiario, e non gia' lo spedizioniere o il mitte...
136433IDG810600203del conte luisanna sul contenuto dell' interesse del minore al ric...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...il riconoscimento del figlio naturale e' legato all' istituto della potesta' dei genitori, cosicche' l' interesse ex art. 250 comma 4 a che il monore non sia riconosciuto dal secondo genitore deve essere rapportato a gravi abusi, macroscopiche violazioni ed inescusabili abbandoni e trascurate...
136434IDG810600204preden roberto limiti al recesso del locatore anche dopo la se...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...la sentenza annotata afferma che anche dopo la dichiarazione di illegittimita' costituzionale degli artt. 58, 59 e 65 l. 27 luglio 1978 n. 392 nella parte in cui escludono il diritto di resesso per necessita' del locatore dai contratti in corso alla data del 30 luglio 1978 non soggetti a pror...
136435IDG810600205nicita francesco paolo questioni di competenza nel rito del lavoro Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...l' a. comincia con il precisare la nozione di "controversia relativa a rapporto di lavoro subordinato privato, anche se non inerente all' esercizio dell' impresa", e definisce i requisiti soggettivi necessari per la sussistenza di una tale controversia, e poi i requisiti oggettivi: per esempi...
136436IDG810600206cian giorgio le locazioni degli immobili urbani dopo la legg...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8...con la legge 392 del 1978 sono subentrate al tipo contrattuale unitario di locazione del codice civile, una serie di sottotipi caratterizzati dal tipo di attivita' cui e' destinato a servire il godimento dell' immobile. anche dopo il vigore di tale normativa il regolamento contrattuale deve e...
136437IDG810600208picardi nicola diritto di sciopero e funzione "integrativa" de...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ...la sentenza annotata dichiara che il diritto di sciopero non ha altri limiti se non quelli che si rinvengono in norme che tutelano posizioni soggettive concorrenti, su un piano prioritario, o paritario, quali il diritto alla vita ed alla incolumita' personale, nonche' la liberta' d' iniziativ...
136438IDG810600209peluso franco rilascio di immobile non adibito ad abitazione ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ...quando il conduttore si oppone all' esecuzione (ex art. 615 c.p.c.) della condanna al rilascio di immobili destinati ad uso commerciale, ed oggetto di contratto prima della legge 27 luglio 1978 n. 392, sull' equo canone, proposta dal locatore, egli puo' chiedere una indennita' per la perdita ...
136439IDG810600210finocchiaro alfio mutamento di giurisprudenza sulla natura delle ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ...le associazioni e le universita' agrarie delle provincie dell' ex stato pontificio sono enti pubblici non economici, e per questo le controversie d' impiego con dette universita' sono devolute alla giurisdizione esclusiva dei giudici amministrativi. l' a. rileva un mutamento di giurisprudenza...
136440IDG810600211finocchiaro mario in tema di mandato alle liti rilasciato in germ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ...la procura speciale ad litem, autenticata da notaio nella repubblica federale tedesca, ma prima di legalizzazione, e' valida ed efficace nell' ordinamento italiano solo se rilasciata dopo l' entrata in vigore (5 maggio 1975) della convenzione 7 giugno 1969, ratificata con legge 12 aprile 1973...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati