# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136441 | IDG810600212 | triola roberto
| l' art. 2652 n. 7 c.c. e la prova della buona f... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | nell' ipotesi prevista dall' art. 2652 n. 7 c.c., la buona fede ex
art. 534 c.c. dell' acquirente a qualunque titolo dei beni dell'
erede, o del legatario apparente, non e' presunta ma va provata dall'
interessato. secondo l' a. tale sentenza e' inesatta, perche' parte
dal presupposto che l' ... |
136442 | IDG810600213 | alpa guido
| garanzie della vendita e responsabilita' per da... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | il fabbricante di un prodotto che sia risultato dannoso o difettoso
incorre in responsabilita' contrattuale ed extracontrattuale. il
fabbricante del prodotto finale e' solidalmente responsabile con il
fabbricante della singola parte incorporata nel prodotto che sia
risultato difettoso. second... |
136443 | IDG810600214 | virgilio biagio
| opzione e responsabilita' precontrattuale
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | dopo la stipulazione del contratto di opzione, il promissario incorre
in responsabilita' precontrattuale, in riferimento al contratto
definitivo, se abbia ingenerato nella controparte il ragionevole
affidamento alla conclusione di tale contratto finale e non ne
accetti poi la stipulazione. l'... |
136444 | IDG810600215 | crugnola paola
| sulla tutela dei progetti di lavori di ingegner... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | la sentenza annotata dichiara che il requisito della originalita' di
soluzione di problemi tecnici, di cui all' art. 99 della l. 22 aprile
1941 n. 633 sul diritto di autore e all' art. 2578 c.c., non si
identifica con quello della genialita'. all' elemento dell'
originalita' della soluzione d... |
136445 | IDG810600216 | carotenuto gaetano
| brevi note sul rapporto tra poteri dello stato ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | il diritto alla salute del privato cittadino, leso da opere della
pubblica amministrazione che con esalazioni e rumori recano nocumento
al suo benessere biologico e psicologico, e' tutelato in via primaria
dalla costituzione, non e' condizionato da interessi collettivi, e
rientra nella giuris... |
136446 | IDG810600217 | sada liliana
| l' art. 23 cpv. del trattato del laterano e l' ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | la diocesi puo' stare in giudizio tramite il vescovo e il vicario
generale, in quanto ente ecclesiastico munito di personalita'
giuridica. il giudice italiano non ha giurisdizione sui problemi
relativi alla concessione di pensione ad un parroco, ed alla sua
successiva riduzione per motivi dis... |
136447 | IDG810600218 | grigoli michele
| furto di merce trasportata su strada ed evoluzi... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | nel contratto di trasporto, il furto di cose trasportate puo'
costituire caso fortuito solo se ricorre l' estremo della assoluta
inevitabilita': visto che il vettore ha l' obbligo della particolare
diligenza, il furto non accompagnato da violenza o minaccia non
integra gli estremi del caso fo... |
136448 | IDG810600219 | pace alessandro
| diritti degli handicappati ed inadempienze dell... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | e' applicabile il rimedio di cui all' art. 700 c.p.c. a tutela degli
handicappati, i quali contestano al comune di roma di non aver
approntato i mezzi necessari per consentire loro l' accesso alla
linea metropolitana. il giudice impone cosi' che si istituisca un
"servizio alternativo" in supe... |
136449 | IDG810600220 | ferrara santamaria massimo
| concorrenza sleale o violazione del diritto esc... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | la massima annotata afferma che non e' configurabile azione di
concorrenza sleale, attuata attraverso la non autorizzata
utilizzazione di programma televisivo, da parte di una societa'
televisiva operante in ambito locale nei confronti della rai, in
ragione della circostanza che questa opera ... |
136450 | IDG810600221 | niccolini giuseppe
| primi orientamenti sui nuovi minimi di capitale... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | il primo problema posto dalla legge 16 dicembre 1977 n. 904 e se il
nuovo tetto di 2 miliardi si riferisce anche alla emissione di
obbligazioni oppure solo alla costituzione di societa', allo scopo di
subordinare queste attivita' alla autorizzazione del ministro del
tesoro. l' interpretazione... |
136451 | IDG810600222 | lupo ernesto
| la revisione delle circoscrizioni giudiziarie
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | la prima difficolta' che si oppone alla revisione delle
circoscrizioni giudiziarie e' il legame strettissimo tra assetto
delle circoscrizioni stesse, e gli istituti dell' ordinamento
giudiziario e dell' ordinamento processuale. ogni modificazione
strutturale (es. giudice monocratico in prima ... |
136452 | IDG810600223 | pace alessandro
| il c.d. diritto all' identita' personale e gli ... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | nella misura in cui l' art. 2 cost. non puo' costituire una fonte
inesauribile di tutti i diritti soggettivi, non puo' scaturire da
questo neppure il diritto all' identita' personale, anche perche' non
si possono imporre alla "generica" liberta' individuale i doveri
corrispondenti, cioe' le r... |
136453 | IDG810600224 | persico giuseppe
| su alcuni rilievi alle sezioni unite della cort... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | rispetto alle critiche di irreversibilita' delle decisioni delle
sezioni unite della cassazione, di unilateralita' sia della
composizione dell' organo sia del giudizio sulla giurisdizione, ed
alla proposta di un tribunale dei conflitti come in francia, l' a.
oppone che la irreversibilita' del... |
136454 | IDG810600225 | bompani giorgio
| riflessioni sulla teoria del preteso tacito rin... | Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, ... | si contrappongono due teorie: una afferma che le scadenze dei
contratti di locazione sono automatiche con lo spirare del termine,
senza bisogno di disdetta del locatore; l' altra, minoritaria,
afferma che se non c' e' disdetta si ha rinnovazione tacita. l' a.
segue la prima tesi, in quanto ne... |
136455 | IDG810600281 | briguori spina dora
| la retribuzione tra legge ed autonomia collettiva
| Dir. maritt., s. 3, an. 82 (1980), fa... | l' art. 36 cost. ha precluso la possibilita' di concepire la
retribuzione come mero corrispettivo del lavoro. la remunerazione del
lavoratore subordinato deve tener conto di esigenze che non trovano
spazio nell' esclusiva considerazione della quantita' di lavoro
prestato e della utilita' econ... |
136456 | IDG810600282 | casanova mario
| ancora sulla societa' di armamento
| Dir. maritt., s. 3, an. 82 (1980), fa... | la societa' di armamento tra comproprietari di nave e' caratterizzata
da vari elementi che le attribuiscono una fisionomia del tutto
singolare. questa ha come propria fonte una deliberazione anziche' un
contratto: prevede l' eventuale presenza di soci coattivi e tutela la
posizione dei compro... |
136457 | IDG810600283 | berlingieri francesco
| la "destinazione al consumo" in italia di nave ... | Dir. maritt., s. 3, an. 82 (1980), fa... | nella sentenza in esame il tribunale di genova fonda la sua decisione
su un' opinabile interpretazione dell' art. 36 della legge doganale
approvata il 23 gennaio 1973. in base a tale norma, il tribunale
individua il presupposto dell' obbligazione tributaria relativa all'
importazione in itali... |
136458 | IDG810600284 | berlingieri francesco
| porti turistici, legge di pubblica sicurezza e ... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | i porti turistici non possono essere ritenuti complessi ricettivi
complementari ai sensi dell' ultimo comma dell' art. 1 l. 21 marzo
1958 n. 326, e sono quindi sottratti agli obblighi di pubblica
sicurezza prescritti dall' art. 109 del t.u. 18 giugno 1931 n. 773.
il tribunale di gorizia nella... |
136459 | IDG810600285 | griggi maurizio
| note sulla contrattazione collettiva per i lavo... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | dalla sentenza in annotazione sono ricavabili due concetti di grande
importanza. facendo riferimento alla l. 19 maggio 1975 n. 168, il
pretore mette definitivamente in chiaro la natura di ente pubblico
economico del consorzio autonomo del porto di genova e il suo
conseguente assoggettamento a... |
136460 | IDG810600286 | dardani maurizio
| la responsabilita' del vettore marittimo per pe... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | la disciplina della responsabilita' del vettore marittimo per perdita
o avaria delle cose consegnategli per il trasporto e' contenuta nell'
art. 422 c. nav.: il primo comma pone una presunzione di
responsabilita' a carico del vettore, il quale puo' liberarsene
dimostrando la mancanza di colpa... |
136461 | IDG810600287 | bevacqua domenico
| la legge usa sulla pesca marina del 1976
| Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | rivelatasi infondata la convinzione dell' inesauribilita' delle fonti
marine, in seno alla comunita' internazionale dilagano controversie
sullo sfruttamento del mare e sulla regolamentazione della pesca
marina. la tendenza di vari stati, specie latino americani, e' nel
senso di proteggere i p... |
136462 | IDG810600288 | berlingieri francesco
| "nave armata": uso improprio della nozione da p... | Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fa... | dall' esame della giurisprudenza della cassazione tendente a
sottrarre all' ige la importazione di navi in stato di armamento,
emerge un uso improprio della nozione di "nave armata". la suprema
corte individua, infatti, come caratteristica fondamentale della nave
armata la sua strumentalita' ... |
136463 | IDG810600390 | de' cocci danilo
| | Dir. prat. assic., an. 22 (1980), fas... | l' a. passa rapidamente in rassegna i vari sistemi escogitati dal
legislatore, dal 1959 al 1980, per risolvere il problema, non facile,
della liquidazione dell' impresa assicuratrice decotta rivendicando
al legislatore il merito di aver creato un sistema di autorisanamento
del settore assicur... |
136464 | IDG810600391 | iannotta gregorio
| liquidazione coatta amministrativa di imprese d... | Dir. prat. assic., an. 22 (1980), fas... | il d.l. 26 settembre 1978, n. 576 e' stato dererminato dalla
necessita' di soddisfare due esigenze: quella di creare uno strumento
agevole per la definizione dei sinistri a carico del fondo di
garanzia per le vittime della strada e quella di assicurare il posto
di lavoro ai dipendenti delle i... |
136465 | IDG810600393 | pasanisi emilio
| "notarelle minime sui rapporti fra giurisdizion... | Dir. prat. assic., an. 22 (1980), fas... | l' a. esamina la possibilita' dell' intervento dell' autorita'
giudiziaria ordinaria in pendenza della procedura di liquidazione
coatta amministrativa e delinea i poteri e le attivita' che
istituzionalmente spettano al liquidatore. segue una disamina
particolareggiata sui sistemi escogitati d... |
136466 | IDG810600395 | gentile ugo
| il fondo di garanzia per le vittime della strada
| Dir. prat. assic., an. 22 (1980), fas... | l' a. sostiene che il sistema in forza del quale la liquidazione dei
sinistri per conto del fondo di garanzia per le vittime della strada,
e' affidata all' impresa di assicurazioni costituita per rilevare il
portafoglio di quella in liquidazione, mentre il pagamento dell'
indennizzo e' demand... |
136467 | IDG810600396 | capotosti renzo
| liquidazione coatta e assicurazione: il confron... | Dir. prat. assic., an. 22 (1980), fas... | l' a. rileva che la disciplina della liquidazione coatta
amministrativa e' applicabile alle imprese assicuratrici soltanto in
via residuale, quando cioe' non puo' trovare applicazione alcuna
delle varianti che si propongono il fine della conservazione dell'
azienda sotto altra conduzione. esa... |
136468 | IDG810900001 | nuvolone pietro
| osservazioni sugli aspetti penali della nuova l... | Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 1, ... | individuati i testi di legge da prendersi in esame, l' a. analizza le
fattispecie incriminate e le aggravanti ed affronta i problemi
relativi all' esportazione di titoli di credito pagabili solo in
italia, all' autorizzazione, alla costituzione di disponibilita' o
attivita' all' estero dopo i... |
136469 | IDG810900002 | azzali giampiero
| profili in tema di esportazione di opere d' arte
| Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 1, ... | analizzato il sistema istituito dalle varie disposizioni di legge in
materia di esportazione di opere d' arte, l' a. affronta il problema
del "contrabbando" con particolare riferimento all' oggetto materiale
di tale reato, ai suoi presupposti e alla modalita' esecutiva, all'
offesa, alla cons... |
136470 | IDG810900003 | azzali giampiero
| lineamenti del giudizio di accusa
| Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 2, ... | dopo una breve premessa sulle norme regolatrici del procedimento d'
accusa e sui principi generali dell' ordinamento, l' a. si sofferma
sull' atto d' accusa e sul giudizio, proponendosi non tanto l'
obbiettivo di una rassegna analitica delle disposizioni che regolano
il giudizio, quanto invec... |