# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136621 | IDG810100051 | aa.vv.
| la rivoluzione romana
| Labeo, an. 26 (1980), fasc. 3, pag. 3... | prosegue l' inchiesta di labeo sul tema "la rivoluzione romana" e si
arricchisce di varii contributi: 1) paolo pinna parpaglia - la
carriera di scipione nella guerra annibalica. e' un' interessante
analisi delle prime fasi della carriera politica di scipione e dei
problemi che ad essa si sono... |
136622 | IDG810100053 | flore giuseppe
| a proposito di p. mil. vogl. iv, 210
| BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 1-10
| l' a. affronta il problema della ricostruzione del testo di p. mil.
vogl. iv, 210 che riproduce una singrafe del ii secolo d.c. (epoca di
adriano) e avanza alcune ipotesi sulla registrazione di documenti di
questo tipo.
|
136623 | IDG810100054 | maccormack geoffrey
| further on periculum
| BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 11-37
| l' a. distingue nel concetto di "periculum" quale risulta dai testi
dei giuristi due diverse possibilita' di uso: affermazioni che
operano come conclusioni di diritto, da un lato, e affermazioni che
formano premessa di un argomento portandolo a conclusione da un punto
di vista differente. i t... |
136624 | IDG810100055 | roehle rober
| d. 47.10.5.8= sabinus in adsessorio?
| BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 39-40
| l' a. identifica in d.47.10.5.8 un brano mutilo la cui lezione, sulla
base del confronto con d.2.14.12, deve essere integrata da "sabinus
in adsessorio...ait" in "sabinus in libro? adsessorior (; um) ait".
|
136625 | IDG810100056 | cervenca giuliano
| studi sulla cura minorum. 3. l' estensione ai m... | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 41-94
| l' a. individua nell' oratio di settimio severo del 195 d.c. la fonte
del divieto di effettuare, senza una autorizzazione del magistrato,
atti di disposizione su praedia rustica o suburbana appartenenti a
minori di venticinque anni. il divieto colpisce lo stesso minore che
agisca da solo, sen... |
136626 | IDG810100057 | tomulescu c. st.
| quelques petites etudes de droit romain
| BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 95-... | l' a. affronta brevemente una serie di argomenti: 1) la vendita
"trans tiberim". l' istituto, che permetteva di far diventare schiavo
un cittadino romano, scompare in epoca pre ciceroniana.2) la
condizione giuridica di spartaco. il digesto conferma trattarsi di
uno schiavo gladiatore che pero... |
136627 | IDG810100058 | rodriguez alvarez luis
| note intorno a d. 18.1.53
| BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 119... | l' a., dall' analisi di un passo di gaio riportato in d. 18.1.53,
conclude che la regola generale per il trasferimento di proprieta'
nella compravendita in epoca classica (1.2.1.41) non contrasta con il
brano di gaio esaminato. la norma generale si riferisce infatti al
modo normale di trasmis... |
136628 | IDG810100059 | pollera attilio
| la carestia del 439 a.c. e l' uccisione di spur... | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 141... | l' a. esamina l' atteggiamento delle fonti in rapporto agli
avvenimenti connessi alla carestia del 439 a.c. e all' uccisione di
melio servilio e rileva una diversita' da collegare all' ispirazione
di ciascuna di tali fonti. infatti in cicerone prevale la condanna
dell' affectatio regni, tipic... |
136629 | IDG810100060 | pescani pietro
| ancora sui manoscritti del digesto. (la posizio... | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 169... | l' a., attraverso l' esame di una serie di lezioni, tende a
dimostrare che il parisinus 4450 e il vaticanus 1406, pur avendo lo
stesso archetipo secundus (derivato da un codice equivalente alla
florentina litera) derivino non dallo stesso manoscritto ma da due
apografi diversi anche se colleg... |
136630 | IDG810100061 | giaro tomasz
| | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 185... | l' a., dopo un' attenta analisi dell' opera recensita, formula la
propria personale ipotesi. a suo parere il fatto che gli interpreti
postclassici non capissero esattamente cosa fosse l' agnazione e
quale ruolo svolgesse la patria potestas nell' adoptio e' da
ricollegare non a fenomeni di vol... |
136631 | IDG810100062 | zaccagnini carlo
| | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 203... | l' a., dopo una puntuale analisi del testo di pintore, esprime un
personale dissenso su alcuni risultati della sua analisi. a suo
parere e' inevitabile riaffermare il carattere reciprocativo del
matrimonio "interdinastico" del vicino oriente durante la seconda
meta' del ii millennio. l' ottic... |
136632 | IDG810100063 | volterra edoardo
| | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 240... | l' a., dopo una minuziosa analisi dell' opera recensita, svolge
alcune osservazioni relative alla metodologia seguita dagli aa.; a
suo parere la selezione degli scritti teologici ed ecclesiastici di
giustiniano dovrebbe essere impostata su criteri piu' rigidi e su un'
approfondita ricerca del... |
136633 | IDG810100064 | talamanca mario
| | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 273... | l' a. esamina i varii campi di ricerca cui i contributi dei diversi
aa. si riferiscono, ripartibili in due fondamentali categorie: 1) l'
esperienza giuridica dei popoli del vicino oriente antico e dell'
egitto faraonico. 2) i documenti greci dell' egitto tolemaico e
romano. questi contributi ... |
136634 | IDG810100065 | vacca letizia
| | BIDR, s. 3, vol. 82, (1979), pag. 296... | l' a., dopo una attenta analisi del testo recensito, pur concordando
con la tesi dello zamorani sulla non classicita' dei concetti di
"animus possidendi" e "possessio corpore", controbatte singoli punti
di indagine dovuti soprattutto al tentativo di ridurre in schemi
concettualmente unitari l... |
136635 | IDG810200001 | bernabei marco
| la base di massa del fascismo agrario
| St. cont., an. 6 (1975), fasc. 1, pag... | l' affermazione fascista nelle zone agrarie: il caso di ferrara
attraverso la piu' recente saggistica. classi sociali e movimento
sindacale, proprietari terrieri e braccianti, e soprattutto il
problema dell' occupazione quale stimolo all' accettazione del
programma fascista.
|
136636 | IDG810200002 | masi giuseppe
| per una storia del movimento socialista nel mer... | St. cont., an. 6 (1975), fasc. 3, pag... | sviluppo del socialismo e del movimento operaio in calabria. la
costituzione della sezione socialista a catanzaro e la sua attivita'
nei primi anni del secolo.
|
136637 | IDG810200003 | ferrari silvio
| religione e codice civile. dinamica istituziona... | St. cont., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' introduzione del matrimonio civile incontro' notevole resistenza
nelle masse popolari e specialmente l' opposizione del clero. vengono
studiati il dibattito parlamentare, le istruzioni del ministero per
l' applicazione della legge e l' azione della gerarchia ecclesiastica
(episcopato, s. s... |
136638 | IDG810200004 | conti flavio giovanni
| il problema politico dei prigionieri di guerra ... | St. cont., an. 7 (1976), fasc. 4, pag... | l' autore esamina la posizione giuridica dei prigionieri di guerra
italiani e la loro utilizzazione da parte degli alleati nelle diverse
fasi delle trattative. nel '44 viene creato l' alto commissariato per
i prigionieri di guerra. quale fu la posizione dei prigionieri
italiani che cooperaron... |
136639 | IDG810200005 | ceva lucio
| appunti per una storia dello stato maggiore gen... | St. cont., an. 10 (1979), fasc. 2, pa... | l' istituzione del capo di stato maggiore generale vista nell' ambito
della struttura politico- militare fascista. l' autore studia le
leggi istitutive e di riforma di tale istituto, le sue attribuzioni,
e l' attivita' svolta dal generale badoglio insignito di tale carica.
|
136640 | IDG810200006 | pommerin reiner
| le controversie di politica razziale nei rappor... | St. cont., an. 10 (1979), fasc. 4-5, ... | la formazione della politica razziale fascista e le sue differenze
dalla concezione nazionalsocialista. controversie tra il governo
italiano e quello tedesco.
|
136641 | IDG810200007 | ellwood david w.
| nuovi documenti sulla politica istituzionale de... | Italia contemp., an. 26 (1975), fasc.... | nell' immediato dopoguerra settori elevati dell' amministrazione
americana consideravano la possibilita' di interventi riformistici
degli alleati nell' apparato statale italiano. l' esame dei documenti
permette di delineare le opinioni e le conoscenze americane della
situazione italiana e l' ... |
136642 | IDG810200008 | pezzino paolo
| riforma agraria e lotte contadine nel periodo d... | Italia contemp., an. 28 (1976), fasc.... | lo studio sulla riforma agraria nel dopoguerra passa attraverso lo
studio delle sue molteplici componenti: la lotta delle masse
contadine durante e dopo la resistenza, le diverse proposte dei
partiti ed in particolare la politica agraria dei comunisti, proposte
e tesi degli economisti e indag... |
136643 | IDG810200009 | bianchi bruna
| il fascismo nelle campagne veneziane (1929-1940)
| Italia contemp., an. 28 (1976), fasc.... | l' articolo studia l' analisi dello sfaldamento degli strumenti di
controllo e di organizzazione dei piccoli e medi contadini nell'
ambito provinciale del veneto. ne emerge la frattura tra la politica
del consorzio agrario provinciale, dei consorzi di bonifica, delle
organizzazioni economiche... |
136644 | IDG810200010 | sbarberi franco
| crisi del capitalismo e stato fascista nei "qua... | Italia contemp., an. 29 (1977), fasc.... | parte importante nell' analisi della produzione gramsciana dal
carcere e' l' analisi del sistema capitalistico fra le due guerre e
della realta' economico politica del fascismo italiano. emerge dai
"quaderni" la convinzione di gramsci che ne' il modello americanista
ne' il corporativismo rapp... |
136645 | IDG810200011 | pinzani carlo
| gli stati uniti e la questione istituzionale in... | Italia contemp., an. 31 (1979), fasc.... | l' autore valuta il peso che i condizionamenti internazionali
esercitarono nella scelta tra la conservazione della monarchia e il
passaggio alla forma repubblicana: posta agli italiani nel 46. lo
sviluppo della questione istituzionale dall' armistizio in poi e le
origini della soluzione refer... |
136646 | IDG810200012 | cassandro michele
| gli ebrei e il prestito ebraico a siena nel cin... | Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19... | rilevanza della comunita' ebraica senese tra quattro e cinquecento in
toscana. origini e movimento demografico degli ebrei in toscana.
situazione e movimento degli insediamenti ebraici nel senese (secolo
xvi); i banchi feneratizi nel territorio senese. prestito ebraico in
toscana. la famiglia... |
136647 | IDG810200013 | catoni giuliano
| stampa e universita' nella siena dei lumi
| Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19... | i rapporti tra funzionari del governo centrale ed i senesi. l'
universita' di siena dopo l' estinzione della dinastia medicea. l'
intervento di guido savini nella fase di rinnovamento dello studio
senese. gli atti dell' accademia dei fisiocratici. la produzione
tipografica senese degli ultimi... |
136648 | IDG810200014 | maceratini ruggero
| per un epistolario di monaldo leopardi. lettere... | Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19... | i problemi inerenti alla pubblicazione de "la giustizia nei contratti
e l' usura" (modena, 1834) di monaldo leopardi, in particolare i
retroscena riguardanti la censura. la polemica tra monaldo leopardi e
l' abate marco mastrofini.
|
136649 | IDG810200015 | varano vincenzo
| giudici laici e giustizia civile. problemi di d... | Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19... | l' a., in primo luogo, esamina il concetto di partecipazione, sia
come strumento di ricostruzione delle istituzioni sia come punto di
riferimento per la riforma dell' amministrazione della giustizia.
successivamente, l' a. analizza la posizione dei giudici laici nell'
ordinamento inglese, in ... |
136650 | IDG810200016 | trocker nicolo'
| l' intervento in causa per ordine del giudice: ... | Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19... | l' a. imposta un inquadramento storico-evolutivo dell' istituto dell'
intervento per ordine del giudice per una corretta analisi della
normativa vigente. il testo si articola in tre parti: 1) la
disciplina prevista dal codice di rito del 1865, in particolare la
teoria dell' intervento coatto ... |