Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
136651IDG810200017lungonelli michele le miniere dell' amiata nella seconda meta' del...Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19...principio della unita' nella proprieta' di suolo e sottosuolo nel motuproprio di pietro leopoldo di toscana 13.5.1788. tenacia della soluzione vincolistica anche dopo l' unificazione. contro le possibili misure liberalizzatrici dell' attivita' mineraria. gli investimenti in toscana, prevalent...
136652IDG810200018mantello antonio 'die elemente der staatskunst' di adam moeller:...Studi sen., s. 3, vol. 28, an. 91 (19...la prospettiva d' analisi storica adottata da muller negli "elemente" emerge nella critica da lui avanzata alla concezione di montesquieu in tema di rapporto tra legge e realta' sociale (problema del fondamento dell' assetto normativo), e nella concezione della "filosofia della storia", che m...
136653IDG810200020ricuperati giuseppe a proposito di paolo mattia doria Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...segnalazioni relative alla "vita civile" del doria sui periodici eruditi italiani ed europei. legami di questa con le opere successive del doria. la posizione di doria nell' ambiente culturale napoletano. la conoscenza del pensiero del doria nel novecento. considerazioni su alcuni aspetti del...
136654IDG810200021diaz furio aspetti e problemi di storia della toscana nel ...Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...l' agricoltura toscana ed i suoi sviluppi nel corso del xviii secolo. esame della storiografia recente in argomento.
136655IDG810200023diaz furio l' eredita' del settecento Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...storiografia dell' illuminismo: ancien regime in francia; illuminismo in generale; assolutismo illuminato; sviluppo articolato della storiografia sul xviii secolo.
136656IDG810200024venturi franco la prima crisi dell' antico regime Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...ripresa politica ed economica europea dopo la guerra dei sette anni; fioritura intellettuale. nuovi problemi e contrasti; nuove forme sociali. successivo mutamento della congiuntura e prima crisi generale dell' ancient regime tra gli anni '60 e '70 del settecento. elementi della crisi che coi...
136657IDG810200025galasso giuseppe l' italia unita nella storiografia del secondo ...Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...linee di tendenza della storiografia del secondo dopoguerra: rivolta contro la storiografia tradizionale del risorgimento e chiusura settoriale degli studi. storiografia "gramsciana" e storigrafia di tradizione liberale e crociana. mutamento di tendenze ed orientamenti della storiografia ital...
136658IDG810200026mascilli migliorini luigi il mondo politico meridionale di fronte alla le...Riv. st. italiana, an. 91 (1979), fas...il ruolo centrale della "pubblica sicurezza" nella vita del mezzogiorno all' inizio dell' esperienza unitaria. il dibattito parlamentare sulla legge. le reazioni di tutto il mondo politico alla presentazione dei provvedimenti. reazioni della pubblica opinione. effetti della approvazione della...
136659IDG810200029bedeschi lorenzo lineamenti dell' antimodernismo la querela meda...Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. ...l' a. riesamina la querela (dicembre 1908) e il processo (giugno 1909) intentato da filippo meda direttore dell' "unione" di milano contro l' "unita' cattolica" di firenze, alla luce di nuovi documenti dell' archivio arcivescovile di firenze (carte cavallanti). il ricorso dei cattolici al tri...
136660IDG810200030martini giuseppe lo spirito cittadino e le origini della storiog...Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. ...l' a. studia l' evoluzione della storiografia comunale lombarda, che nasce come storiografia ecclesiastica, in quanto gli arcivescovi sono gli animatori e i protagonisti della politica milanese e si trasforma poi in storiografia comunale, in cui ha la preminenza la capacita' del popolo di dar...
136661IDG810200031solavaggione gabriella brigantaggio e contrabbando nella campagna lomb...Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. ...l' a. studia la legislazione preventiva e punitiva contro il brigantaggio e il contrabbando che minacciavano l' economia dei proprietari terrieri e l' approvvigionamento delle citta'. il significato giuridico dei termini "bando" e "bandito" e l' evoluzione da essi subita nel xviii secolo molt...
136662IDG810200032maselli domenico per la storia religiosa dello stato di milano d...Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. ...sulla base di documenti di parte statale (in particolare archivio di simancas) ed ecclesiastica (carteggio del cardinale borromeo) l' a. studia la repressione dell' eresia, considerata non solo come fenomeno religioso, ma come necessita' politica e lotta di gruppi di potere. questa tesi e' do...
136663IDG810200034ragni luciana la proprieta' fondiaria del monastero di san be...Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. ...l' a. studia la formazione della proprieta' fondiaria del monastero di s. benedetto po (mantova) costituitasi in seguito alle donazioni del suo fondatore tedaldo di canossa (1103) ed a quelle successive di bonifacio e matilde. col finire del sec. xii si incontrano i primi contratti d' affitto...
136664IDG810200035soldi rondinini gigliola Nuova riv. st., an. 55 (1971), fasc. ...
136665IDG810200037gusberti enrico il savonarola del guicciardini Nuova riv. st., an. 54 (1971), fasc. ...l' a. studia il diverso atteggiamento assunto dal guicciardini nei confronti del savonarola, quale si ricava dalla lettura delle sue opere, dalle giovanili "storie fiorentine", al "dialogo del reggimento di firenze", alla "storia d' italia". in questo modo l' a. studia anche l' assetto costit...
136666IDG810200040ragni luciana s. benedetto in polirone e la via del sale nel ...Nuova riv. st., an. 55 (1971), fasc. ...da un documento originale (1252), trovato nell' archivio di stato di milano, che comprende un gruppo di testimonianze comprovanti l' esenzione del monastero di s. benedetto po dal pagamento dei dazi sul sale ai comuni di mantova, ferrara e ravenna e dal versamento di 1/5 del prodotto delle su...
136667IDG810200041soldi rondinini gigliola Nuova riv. st., an. 55 (1971), fasc. ...
136668IDG810200043andenna giancarlo una carta di credito novarese del secolo xv. no...Nuova riv. st., an. 55 (1971), fasc. ...l' a. studia un documento del 15 marzo 1426, rogato ad orta (novara) dal notaio giovanni pellato come "instrumentum dati et iuriscessionis", il contenuto della vendita appare chiaramente come una cessione di crediti, un prestito su pegno immobiliare in cui i beni impegnati sono dati in godime...
136669IDG810200044neri demetrio federalismo e radicalismo democratico in cattan...Nuova riv. st., an. 55 (1971), fasc. ...l' impegno politico e' visto come la caratteristica dominante della personalita' di carlo cattaneo. il democraticismo radicale di cattaneo e' profondamente legato al suo federalismo, inteso come teoria dell' autogoverno locale, forma di governo che puo' consentire un maggiore inserimento nell...
136670IDG810200046d' angiolini piero la svolta industriale italiana negli ultimi ann...Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...nell' ambito di una trattazione prevalentemente economica, l' a. fa alcuni cenni alla legislazione concernente gli aiuti statali alle industrie siderurgiche e navali, al problema delle tariffe doganali e del dazio sul grano nel periodo dal 1895 al 1898.
136671IDG810200047airaldi gabriella vita medievale in un comune rustico dell' alto ...Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...l' a. ricostruisce la vita di un comune agricolo del monferrato, ricaldone, tra la fine del '300 e il principio del '400, studiando la raccolta delle norme statutarie, cioe' le disposizioni emanate dal duecento inoltrato al 1493, con rinvii, per alcune materie, alla legislazione del marchesat...
136672IDG810200048vasoli cesare Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...
136673IDG810200049martinelli liliana bormio medioevale. vie di comunicazione e strut...Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...l' a. pone in luce l' importanza economico-politica di bormio durante i secoli del tardo medioevo, strettamente legata alla sua posizione geografica di luogo di transito, come testimoniano numerosi articoli degli statuti. l' a. ricostruisce poi le strutture urbane di bormio sulla base del "li...
136674IDG810200051buongiorno mario Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...
136675IDG810200052perelli cippo roberto ricerche sul borgo di velate e sul santuario di...Nuova riv. st., an. 56 (1972), fasc. ...l' a. si occupa del borgo di velate e del santuario di s. maria del monte dalle sue origini longobarde fino al xv secolo sulla base di documenti inediti pone in luce i rapporti della chiesa con la curia milanese, i contrasti per la nomina dell' arciprete e del diacono, tratta della categoria ...
136676IDG810200056de angelis laura santa maria delle vigne di genova dalle origini...Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. ...sulla base dei documenti dell' archivio capitolare di s. maria delle vigne, l' a. ricostruisce le vicende della chiesa, le controversie con le altre chiese cittadine (nella maggior parte dei casi per questioni giurisdizionali: diritti parrocchiali, decime, oblazioni, diritti sui funerali, ecc...
136677IDG810200057chittolini giorgio il luogo di mercato, il comune di parma e i mar...Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. ...l' a. si occupa di una controversia insorta, nel periodo della restaurazione viscontea (1420), tra i marchesi pallavicini di pellegrino ed il comune di parma, che riaffermava i suoi diritti giurisdizionali e fiscali su alcuni luoghi gia' in possesso dei pallavicini, soprattutto mercato.
136678IDG810200060spadoni ugo linee di navigazione e costruzioni navali alla ...Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. ...l' a. prende in esame i lavori di una commissione parlamentare per la navigazione a vapore (1870), creata allo scopo di realizzare una efficiente politica nel settore della marina mercantile. da questi lavori emerge l' assurdita' delle disposizioni legislative e delle tariffe doganali in vigo...
136679IDG810200061bocchi francesca le imposte dirette a bologna nei secoli xii e x...Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. ...l' a. svolge un' indagine sulle tecniche con cui venivano applicate le imposte dirette (incluse le collette straordinarie) a bologna. queste tecniche si perfezionarono nello stesso periodo in cui si sviluppo' lo "studio" bolognese, per cui, contemporaneamente alle discussioni giuridiche dei m...
136680IDG810200062chiappa mauri maria luisa il commercio occidentale di genova nel xiv secolo Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. ...l' a. studia l' evoluzione dell' economia genovese nel xiv secolo e i commerci verso l' occidente per lo sfruttamento del mercato spagnolo e di quelli dei paesi atlantici. l' a. accenna alle forme contrattuali piu' in uso a genova nel xiv secolo tra le forme di associazione di capitali primeg...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati