# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
136981 | IDG811000030 | redazione
| | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 7-8... | in merito all' applicabilita' o meno della supertassazione (aumento
di un terzo) prevista dalla legge n. 146 del 1980 per le ulteriori
abitazioni alle unita' immobiliari date in comodato, l' a. osserva
che, come precisato dal ministero delle finanze in relazione agli
immobili locati, anche pe... |
136982 | IDG811000031 | pietrantonio luigi
| sul presupposto temporale per fruire delle agev... | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 7-8... | l' a. illustra il contrasto di posizioni del ministero delle finanze
e del cipe in merito al termine relativo agli adempimenti da
osservare per fruire delle agevolazioni previste ai fini dell' irpeg
e dell' invim per i conferimenti di azienda sottoposti al parere del
cipe. la sospensione dell... |
136983 | IDG811000032 | redazione
| | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 7-8... | l' a. commenta la risoluzione con la quale il ministero delle
finanze, in materia di tributi sugli affari, nega l' ammissibilita'
della revisione del valore accertato chiesta dal contribuente
coobligato che abbia lasciato decorrere i termini per impugnare l'
accertamento di valore, quando l' ... |
136984 | IDG811000033 | redazione
| | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 7-8... | secondo l' a. la tesi ministeriale circa l' assoggettabilita' ad
imposta di bollo delle istanze per l' esonero dalle lezioni di
religione contrasta con gli artt. 8 e 19 della costituzione.
dichiarate incostituzionali le norme che richiedevano l'
autorizzazione governativa per l' apertura di t... |
136985 | IDG811000034 | redazione
| | Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 7-8... | commentando le istruzioni impartite dal ministero delle finanze circa
i criteri per l' applicabilita' dell' esenzione dall' imposta
erariale di consumo del gas metano e l' influenza degli stessi ai
fini dell' iva, l' a. precisa che ai fini dell' imposta di consumo
gli usi domestici sono tassa... |
136986 | IDG811000035 | tesauro francesco
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | commentando una decisione in cui la commissione centrale esclude la
tassabilita' degli avanzi di gestione degli ospedali agli effetti
dell' imposta di ricchezza mobile, l' a. osserva che secondo un'
autorevole dottrina la tassabilita' degli stessi dovrebbe sostenersi
ai fini dell' irpeg in qu... |
136987 | IDG811000036 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | commentando una decisione della commissione centrale circa l'
inapplicabilita' dell' imposta di registro di titolo nel caso di
enunciazione in sentenza di un contratto intervenuto tra parti
diverse da quelle in causa, l' a. osserva che attualmente il problema
trova esplicita soluzione nell' a... |
136988 | IDG811000037 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | in merito alla questione relativa all' applicazione dell' imposta di
registro nel caso di pluralita' di disposizione contenute in un unico
atto ed, in particolare, all' applicazione di distinte imposte nel
caso in cui in un unico atto siano contenute una cessione di credito
ed un' apertura di... |
136989 | IDG811000038 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | in merito alla questione relativa alla tassabilita' (esclusa nella
pronuncia commentata) del plusvalore dei beni donati rispetto al
valore iscritto in bilancio, l' a. desume un argomento a favore della
tassabilita' dalla norma del decreto sull' irpef che prevede la
tassazione delle plusvalenz... |
136990 | IDG811000039 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | l' a. osserva che la tesi giurisprudenziale circa la tassabilita' ai
fini dell' imposta di ricchezza mobile dei contributi statali
costituenti concorso in spese di produzione e passivita' detraibili
senza distinzione tra contributi per concorso alle normali spese di
gestione e contributi stra... |
136991 | IDG811000040 | ferrando gilda
| in tema di donazione remuneratoria
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | prendendo spunto da una decisione della commissione centrale che,
affermando l' assoggettabilita' ad imposta proporzionale di registro
di un atto avente per oggetto diritti reali immobiliari che il
contribuente non provi in modo certo essere vera e propria donazione
remuneratoria, riflette le... |
136992 | IDG811000041 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | commentando una decisione della commissione centrale circa l'
intassabilita' ai fini dell' imposta di ricchezza mobile degli avanzi
di gestione degli ospedali, l' a. osserva che con legge n. 132 del
1968 gli ospedali sono stati equiparati ai fini fiscali alle
amministrazioni statali. secondo ... |
136993 | IDG811000042 | tesauro francesco
| a proposito di rinnovazione della notifica di a... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | commentando il primo contributo giurisprudenziale all'
interpretazione della norma in base alla quale la commissione
tributaria puo' assegnare alla finanza un termine per la rinnovazione
della notificazione dell' atto impugnato, l' a., criticando la
decisione in rassegna, ritiene inammissibil... |
136994 | IDG811000043 | tesauro francesco
| a proposito di condono e di rimborsi d' imposta
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | l' a. condivide la tesi giurisprudenziale che riconosce a chi, in
pendenza di controversia in ordine ad un debito tributario gia'
assolto abbia chiesto il condono, il diritto alla ripetizione di
quanto pagato in piu' rispetto all' imposta dovuta in base al
provvedimento sul condono. criticata... |
136995 | IDG811000044 | granelli antonio emanuele
| l' inflazione e l' invim: profili costituzionali
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | nel commentare l' ordinanza con cui la commissione tributaria di i
grado di tortona ha investito la corte costituzionale della questione
della compatibilita' dell' imposizione sugli incrementi di valore
nominali agli effetti dell' invim con il principio della capacita'
contributiva, l' a. ric... |
136996 | IDG811000045 | redazione
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. ... | l' a. ravvisa nella tesi (sostenuta nella pronuncia in rassegna)
circa l' inapplicabilita' della norma che prevede l' improcedibilita'
dei ricorsi presentati davanti alle commissioni tributarie senza la
copia per l' ufficio nei casi di presentazione del ricorso per
tramite dello stesso uffici... |
136997 | IDG811100001 | vitta edoardo
| il principio di nazionalita' nel diritto intern... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | il principio di nazionalita', che costituisce il fondamento del
sistema di diritto internazionale privato italiano, manifesta oggi
alcune difficolta' di funzionamento. cio' si verifica sopratutto
nella disciplina dettata per i rapporti fra coniugi e per la
filiazione. un' eventuale modifica d... |
136998 | IDG811100003 | danovi remo
| sull' acquisto dei beni immobili situati in ita... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | la capacita' dello straniero di acquistare beni immobili in italia e'
disciplinata dall' art. 17 delle disposizioni preliminari al c.c.. i
vari titoli da cui puo' nascere il diritto di proprieta' sono
disciplinati dalle diverse leggi regolatrici dei titoli stessi. una
volta sorto, il diritto ... |
136999 | IDG811200170 | schiavello luigi
| ricorso straordinario al presidente della repub... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | il ricorso straordinario al presidente della repubblica e'
disciplinato dall' art. 8 d.p.r. 24 novembre 1971 n. 1199; con tale
disposizione se ne riconosce il carattere generale ed assume un'
importante funzione in rapporto con le giurisdizioni speciali. in
passato veniva indirettamente richi... |
137000 | IDG811200173 | lanchester fulco
| osservazioni critiche su una proposta di sistem... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | ad un anno dall' elezione del parlamento europeo, si e' riaperta la
discussione circa il modo in cui debba avvenire la trasformazione dei
voti in seggi, nell' ambito dei paesi componenti la comunita', in
alternativa all' eterogeneita' della normativa vigente. la disputa si
e' accesa all' inte... |
137001 | IDG811200181 | g.c.
| | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 7, p... | si prospetta il problema se essere proprietario di un suolo e' fatto
di per se' legittimante all' esercizio su di esso dell' iniziativa
economica. secondo l' a, che condivide l' opinione del tar um, l'
iniziativa privata sarebbe lecita, senza interventi di pubblico
potere, solo ove l' uso del... |
137002 | IDG811200190 | barbieri ezio maria
| il procedimento di formazione dei piani commerc... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 3, an. 6... | l' a. commenta l' art. 20 della l. 11 giugno 1971 n. 426
disciplinante il procedimento di formazione dei piani commerciali.
rileva in primo luogo la esistenza in esso di due distinti momenti
deliberativi entrambi di competenza del consiglio comunale: l'
adozione (atto introduttivo del procedi... |
137003 | IDG811200192 | minerio roberto
| brevi note sulle riserve, loro esplicazione e c... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 3, an. 6... | rilevata la particolare complessita' del rapporto tra imprenditore e
p.a. che sorge a seguito del contratto di appalto e la frequente
conflittualita' tra le parti e premesso un breve esame della
giurisprudenza arbitrale e ordinaria in materia, l' a. analizza la
normativa dettata dal d.p.r. 16... |
137004 | IDG811200110 | pallucchini-tosoni maria-gabriella
| possibili sviluppi applicativi della l. 18 apri... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a., preso atto della abrogazione dell' art. 2097 c.c. da parte
dell' art. 9 l. 18 aprile 1962 n. 230, compie una breve disamina di
detta legge. il consiglio di stato riteneva inizialmente, l'
esclusione dell' applicabilita' della l. n. 230 all' impiego
pubblico; tale orientamento si e', pe... |
137005 | IDG811200072 | bertolissi mario
| la determinazione del fondo comune
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. segnala la sentenza in commento perche' occupa una posizione
affatto originale nel novero delle fattispecie normalmente decise dal
giudice amministrativo, e per il fatto di contenere una pronuncia
relativa ad una corretta interpretazione dell' art. 1 della legge n.
356 del 1976. l' a. s... |
137006 | IDG811200073 | breganze marino
| autotrasporti pubblici in concessione e interes... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. rileva come la decisione in commento, che segnala per l'
ampiezza di motivazione e per lo sforzo intepretativo, rappresenti la
prima applicazione giudiziaria degli artt. 84 e 85 del d.p.r. n. 616
del 1977 ed offra lo spunto per una puntualizzazione ed un excursus
in ordine all' interess... |
137007 | IDG811200074 | falcom giandomenico
| una questione decisa, non risolta
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. fa seguire alla illustrazione della argomentazione addotta dal
giudice il commento conclusivo "che la sentenza consegna al giudizio
di appello una controversia decisa ma in nessun modo risolta, ed anzi
nella sostanza nemmeno sfiorata". nella prima parte della sentenza
infatti viene rite... |
137008 | IDG811200075 | nocerino grisotti assunta
| ancora sui rapporti tra tutela giurisdizionale ... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | la sentenza in esame asserisce che per le situazioni giuridiche
soggettive di potesta' pubblica, costituzionalmente garantite, il
rimedio del conflitto di attribuzioni non e' alternativo, ma
integrativo e rafforzativo rispetto al rimedio generale della tutela
giurisdizionale dei diritti e deg... |
137009 | IDG811200076 | berti giorgio
| la legge tutela l' interesse diffuso, ma il giu... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. prende occasione dalla decisione in commento per svolgere
alcune considerazioni circa la relazione tra la giustizia
amministrativa e l' ambiente sociale cui e' destinata, rilevando come
tale relazione sia rimasta indecisa ed indefinita in tutti i momenti
piu' importanti, e come simbolo ... |
137010 | IDG811200077 | robecchi majnardi ambrogio
| prime esperienze di intese interregionali: il c... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. pone in evidenza come la previsione dell' art. 98 del d.p.r. n.
616 del 1977 costituisca l' applicazione del principio generale,
enunciato nel precedente art. 8, ad una materia specifica, quella
della navigazione interna, materia che, fatta eccezione dei grandi
laghi, del po, delle lagu... |