# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137011 | IDG811200078 | mor gianfranco
| stabilimenti ospedalieri ubicati in diverse reg... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | premesso che la legge n. 833 del 1978, istitutiva del servizio
sanitario nazionale, si e' concluso il processo di unificazione nell'
unita' sanitaria locale di tutti i presidi, uffici e servizi, che un
ambito determinato provvedono alla tutela della salute, l' a. pone in
evidenza come in un' ... |
137012 | IDG811200079 | ferrari erminio
| | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. rileva che con la decisione annotata il consiglio di stato ha
mutato l' opinione accolta a fondamento di precedente, ed unica,
determinazione in tema di controllo sui consorzi per le aree di
sviluppo industriale. infatti mentre in quell' occasione l'
affermazione della sottoposizione al... |
137013 | IDG811200080 | bin roberto
| il presidente della repubblica e la salvaguardi... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. ritiene meritevoli di approfondimento alcuni accenni fatti dal
presidente della repubblica in una lettera al presidente della giunta
toscana, riportata pure in rassegna, circa la salvaguardia dell'
autonomia regionale e circa il sistema rappresentato dalla legge
delega n. 382 del 1975 e... |
137014 | IDG811200081 | teresi francesco
| la legislazione urbanistica siciliana al vaglio... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. ritiene che la sentenza annotata, anche se di faticosa lettura
per l' eccessiva prolissita', costituisca un punto fermo nella
complessa e tormentata vicenda della situazione urbanistica (non
soltanto normativa) della regione siciliana, in quanto ne rafforza il
ruolo politico-legislativo... |
137015 | IDG811200082 | mor gianfranco
| gli impiegati della regione siciliana e la diri... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. ritiene lineare il ragionamento della corte costituzionale
nella sentenza annotata: poiche' la regione siciliana, nell'
esercizio dell' ampia facolta' legislativa attribuitale dallo
statuto, ha configurato un' organizzazione amministrativa ed un
ordinamento del personale dirigenziale co... |
137016 | IDG811200083 | marzona nicoletta
| attivita' estrattiva e poteri regionali e comun... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. rileva come nella decisione annotata obiettivo dell' indagine
del giudice sia pervenire alla individuazione di una accettabile
nozione della materia "urbanistica", per decidere se in essa ricadano
le attivita' estrattive, e conseguentemente si debba richiedere, per
l' apertura e coltiva... |
137017 | IDG811200084 | domenichelli vittorio
| norme, accordi e leggi sulla disciplina interre... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. prende occasione dalla regionalizzazione degli istituti
zooprofilattici sperimentali, operata con legge n. 745 del 1975, per
porre in evidenza problemi e difficolta' che in piu' di quattro anni
si sono manifestati per l' attuazione di tale legge. ritiene pertanto
utile l' esame delle va... |
137018 | IDG811200085 | bartole sergio
| tentativi e ipotesi di lavoro in materia di coo... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. ... | l' a. si propone di esaminare i problemi connessi con l' esercizio da
parte delle regioni dei poteri nelle submaterie che sorpassino l'
ambito regionale, nonche' di formulare ipotesi di lavoro in materia
di cooperazione interregionale. in primo luogo rileva come la
disciplina della collaboraz... |
137019 | IDG811200086 | meale guido
| il turismo negli ordinamenti regionali
| Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a. ritiene indilazionabile una organica disciplina del settore
turistico che le regioni, ormai nella pienezza delle competenze, a
seguito del completamento del trasferimento delle funzioni
amministrative nelle materie di cui all' art. 117 cost, dovranno
elaborare in relazione alle rispetti... |
137020 | IDG811200087 | calvami nicola arcangelo
| il criterio di indennizzo del valore agricolo d... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a. prende lo spunto dalla sentenza annotata per svolgere alcune
considerazioni circa il criterio di indennizzo del valore agricolo
nell' espropriazione per pubblica utilita'. preliminarmente illustra
il criterio di stima dell' indennita' di espropriazione previsto
dall' art. 16 della legge... |
137021 | IDG811200088 | assini nicola, barsotti luciano
| attivita' estrattive e disciplina del territori... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a. si propone col presente lavoro di percorrere una strada diversa
da quella seguita dalla piu' recente dottrina, che ha dedicato
particolare attenzione ai problemi connessi ai rapporti tra la
disciplina giuridica delle cave e torbiere e la gestione del
territorio, secondo i criteri della ... |
137022 | IDG811200089 | leone giovanni
| incidenza delle decisioni della corte costituzi... | Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7... | l' a. si propone, alla luce della sentenza cui la nota si riferisce,
di individuare gli effetti delle sentenze della corte costituzionale
nei giudizi amministrativi. in primo luogo osserva che le decisioni
della corte costituzionale incidono anche nei processi amministrativi
nei quali la ques... |
137023 | IDG811200090 | giacchetti salvatore
| ancora sui termini di annullamento di concessio... | Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7... | l' a. si propone di contribuire alla soluzione del problema di
stabilire in quali momenti debbano essere collocati il termine
iniziale e quello finale per il provvedimento di annullamento di
concessioni edilizie illegittime. per quanto riguarda il termine
iniziale dei 18 mesi, (per quello di ... |
137024 | IDG811200091 | zeviani pallotta franco
| considerazioni sui possibili contenuti e limiti... | Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7... | premesso che le pronunce cautelari sono preordinate a realizzare l'
"effettivita'" della tutela offerta al ricorrente, l' a. evidenzia
come tali pronunce siano inadeguate nel processo amministrativo in
quanto soggette a limiti derivanti dal sistema legislativo ovvero
dall' interpretazione giu... |
137025 | IDG811200093 | falco giandomenico
| l' associazione dei comuni e l' unita' sanitari... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | premesso che l' associazione dei comuni e' una istituzione locale che
trova scarsa e parziale disciplina nella legislazione positiva
statale, l' a. rileva che di fatto e' affidata alle regioni la
concreta costituzione e la disciplina di tali associazioni che sono
divenute necessarie per garan... |
137026 | IDG811200094 | falcon giandomenico
| adattabilita' e flessibilita' nell' organizzazi... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. osserva che nella legge statale di riforma le unita' sanitarie
locali appaiono, in linea di massima, uniformemente tratteggiate in
quanto il livello, al quale la normativa statale si ferma, e' o
comunque dovrebbe essere quello dei principi; e che pertanto tocca
alla legge regionale prev... |
137027 | IDG811200095 | cardi enzo
| il personale del servizio sanitario nazionale n... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. si propone di esaminare, nel quadro della legge di riforma
sanitaria del 1978, gli aspetti fondamentali della normativa adottata
per quanto concerne l' ordinamento contrattuale, il trattamento
economico e la gestione del personale del servizio sanitario
nazionale. premesso pertanto che ... |
137028 | IDG811200096 | sala giovanni
| l' organizzazione burocratica delle unita' sani... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | nel quadro organizzativo degli apparati delle unita' sanitarie
locali, l' a. ritiene utile procedere ad una analisi degli aspetti
della disciplina del personale di cui piu' immediati sono i riflessi
sull' organizzazione burocratica, e cioe': piante organiche,
stabilita' del rapporto di impieg... |
137029 | IDG811200097 | carrozza paolo
| problemi relativi all' attuazione della sezione... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. ritiene utile riportare alcuni brani delle relazioni, svolte da
due componenti della commissione (r. riz e s. nicolodi) per la
elaborazione delle norme di attuazione dello statuto del
trentino-alto adige, concernenti la questione dell' attuazione del
tribunale amministrativo regionale d... |
137030 | IDG811200098 | masucci alfonso
| programmi di sviluppo regionale e imprese pubbl... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. pone in evidenza come la contraddizione, che piu' di frequente
e' stata rilevata, sul ruolo svolto dalle regioni nel governo dell'
economia, sia una forte divaricazione tra il crescente coinvilgimento
delle regioni nel governo dell' economia ed il ruolo marginale
esercitato di fatto dag... |
137031 | IDG811200099 | morviducci claudia
| le attivita' di rilievo internazionale delle re... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | rilevato come con l' art. 4 del d.p.r. n. 616 del 1977 si sia inteso
risolvere l' annosa questione dei limiti di legittimita' delle
attivita' di rilievo internazionale delle regioni, l' a. osserva come
il dettato di tale articolo, peraltro, risulti ambiguo e si presti a
varie interpretazioni.... |
137032 | IDG811200100 | mor gianfranco
| la sentenza sospesa
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | con l' ordinanza annotata la corte costituzionare, investita di un
ricorso per conflitto di attribuzioni proposto da una regione,
sospende l' esecuzione dell' atto impugnato la dove riconosce la
sussistenza di "gravi ragioni". la peculiarita' di questa decisione,
posta in evidenza dall' a. de... |
137033 | IDG811200101 | migliarese francesca
| d.p.r. 191/1979 e competenza regionale sul pers... | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. segnala la sentenza in rassegna, che accoglie un ricorso per
comflitto di attibuzioni proposto dalla regione trentino-alto adige,
in quanto costituisce una equilibrata decisione "di attesa" in ordine
ai nuovi problemi posti dalla contrattazione collettiva nel campo del
pubblico impiego,... |
137034 | IDG811200102 | bertolissi mario
| | Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | l' a. annotando la sentenza in rassegna, da annoverarsi fra quelle
che il giudice amministrativo ha formulato a proposito degli organi
delle comunita' montane, evidenzia come la questione da essa risolta,
pur riguardandone un momento organizzativo, in realta' coinvolga in
modo penetrante i ca... |
137035 | IDG811200103 | travi aldo
| attivita' di controllo e richiesta di chiarimenti
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. ... | il tribunale amministrativo regionale del piemonte nella sentenza in
commento sostiene che una risposta parziale o elusiva dell' ente
locale ad una richiesta di chiarimenti da parte del comitato
regionale di controllo corrisponde sostanzialmente ad una mancata
risposta, e che in tale situazio... |
137036 | IDG811200105 | de marco eugenio
| le "collettivizzazioni" negli ordinamenti regio... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | secondo l' autore sia gli statuti regionali, ordinari e speciali, che
l' art. 117 della costituzione, consentono alle regioni di
intervenire in diversi settori dell' economia, d' interesse
regionali. l' autore cerca di identifica i tipi di misure
interventistiche in cui l' azione regionale po... |
137037 | IDG811200106 | di murro luigi
| il d.l. 29 maggio 1979 n. 163 e i docenti unive... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a., esaminate le varie norme regolanti la materia, nel corso degli
anni, ne rileva la "ratio", comune ai vari legislatori, tendente ad
operare una differnziazione tra i vari docenti universitari
identificando tre categorie a) cultori della materia; b) cultori
della materia con sei anni di ... |
137038 | IDG811200107 | rizzi nicola
| la tematica del controllo nello spettro economi... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | si rileva l' esigenza, non solo dottrinale, della indipendenza e
imparzialita' della figura del magistrato preposto al controllo, al
pari di quella del magistrato esercitante figura giurisdizionale;
come e' previsto dalla costituzione e dalle norme vigenti. tale
indipendenza puo' venir meno a... |
137039 | IDG811200108 | monicone giuseppe
| la rivalutazione monetaria dei crediti di lavor... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | la questione prospettata circa la proponibilita' nel processo
amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva, delle azioni
aventi ad oggetto la rivalutazione monetaria delle somme arretrate,
di cui sia riconosciuta la spettanza in dipendenza di un rapporto di
lavoro, ai sensi dell' art. 4... |
137040 | IDG811200109 | talice carlo
| analisi dell' attivita' dei tribunali amministr... | Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ... | l' a. rileva che il contenzioso amministrativo pur se in costante
espansione, forse a causa del raggiungimento di livelli di
saturazione, e' in fase di rallentamento. nonostante il cresciuto
malessere del personale, si rileva comunque il continuo aumento delle
decisioni. a riprova di cio' l' ... |