Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
137041IDG811200111pasini gastone il personale delle unita' sanitarie locali Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ...l' a. dopo una elencazione delle norme riguardanti il personale delle u.s.l. accentra la sua attenzione sui seguenti punti: a) norme riguardanti lo stato giuridico: di cui rileva la complessita' e, soprattutto nella prima fase di attuazione della riforma, le difficolta' sorte, principalmente,...
137042IDG811200112de luca flavio sull' ordinanza di sospensione emanata dei t.a....Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ...in seguito all' ordinanza n. 29 del 1977 della sez. iv del consiglio di stato, l' attenzione della dottrina si e' concentrata sull' impugnabilita' del provvedimento che decide l' istanza di sospensione del processo cautelare. l' a. esamina le ragioni che hanno determinato il consiglio di stat...
137043IDG811200113relleva piero-g. una sentenza che non costituisce "precedente". Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. ...il problema sollevato dall' a. riguarda l' obbligo, da parte del tribunale adito dell' invio alla c. cost. di una identica questione gia' ad essa demandata dallo stesso tribunale, obbligo a cui il t.a.r. mo. non ha ottemperato. l' a. non riesce a condividere tale opinione sul piano del diritt...
137044IDG811200115romano salvatore-alberto sull' ammissibilita' della concessione edilizia...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1,...l' a. ritiene che oggi la questione sull' ammissibilita' del rilascio di una concessione edilizia in sanatoria attenga alla sola ipotesi di opera costruita in assenza o in difformita' delle concessioni ma rispondente ai canoni edilizi. tuttavia su tale problema si hanno due sentenze contenent...
137045IDG811200116netti claudio tempo pieno dei medici ospedalieri e istituzion...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 2,...il problema e' costituito dalla esatta applicazione dell' articolo 54 della legge 18 aprile 1975 n. 148 ripreso nell' articolo 47 l. n. 833 del 1978. dopo una breve scorsa sulle norme precedenti attinenti la condizione del medico nelle strutture sanitarie pubbliche se ne ricava la necessita' ...
137046IDG811200117perticarari renato esecuzione di giudicato amministrativo e giudiz...Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 2,...l' a. rileva la rispondenza della sentenza n. 79 21 febbraio 1979 t.a.r. ma. alla opinione giurisprudenziale che ritiene inammissibile il ricorso, ex art. 27 n. 4 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054, proposto per l' esecuzione di una decisione di rigetto che aveva ritenuto legittimo il provvedimento ...
137047IDG811200120bozzi giuseppe posizione degli organi di giustizia amministrat...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt...l' a. osserva come nella costituzione agli organi di giustizia amministrativa sia attribuita rilevanza sia sotto l' aspetto funzionale che sotto quello garantistico, e come in essa sia confluito il duplice filone storico che ha caratterizzato l' evoluzione istituzionale del consiglio di stato...
137048IDG811200121d' antino mario la responsabilita' oggettiva delle ferrovie del...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt...l' a., accennando alle caratteristiche della normativa, sui danni alla persona del viaggiatore nei trasporti ferroviari, vigente prima delle radicali modifiche apportate dalla legge n. 754 del 1977, pone in evidenza come la nozione di sinistro, comprendesse non tutti gli eventi dannosi, ma so...
137049IDG811200122mazzone leonarda l' interruzione del processo amministrativo Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt...l' a. effettua una breve analisi dell' istituto della interruzione del processo introdotto nei giudizi davanti ai tribunali amministrativi regionali con l' art. 29 della legge n. 1034 del 1971. per verificare fino a che punto la disciplina di cui agli artt. 299 e seguenti c.p.c., richiamati d...
137050IDG811200123mastrangelo donatantonio sull' impugnabilita' delle circolari e sulla lo...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt...l' a. svolge alcune considerazioni sulla questione della impugnabilita' e della rilevanza in giudizio delle circolari, il cui uso e' oggi frequentissimo in ogni amministrazione e tende spesso a coprire il vuoto normativo lasciato dalla attuale infrequenza del ricorso al regolamento di esecuzi...
137051IDG811200124de vito italo regione toscana: ufficio del difensore civico (...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt...il difensore civico, operante presso la regione toscana, presenta al consiglio regionale la relazione annuale, in ossequio al precetto della legge istitutiva, sulla attivita' svolta nell' anno 1978, premesse alcune notizie circa l' istituzione in vari paesi del mondo dell' "ombudsman", sia pu...
137052IDG811200125fontana franco le strutture organizzative del consiglio nelle ...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...l' efficienza delle organizzazioni regionali e costituzionali dipendono spesso dalla struttura organizzativa secondaria e dalla sua capacita' di realizzare le scelte operative delle strutture politiche. in questo articolo sono esaminati i criteri organizzativi delle strutture operative dei co...
137053IDG811200126rizzi felice-g. modelli e prospettive di analisi comparata nell...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...dato per acquisito che la teoria che postula la dicotomia tra politica e amministrazione non ha alcun fondamento empirico, l' a. analizza i recenti sviluppi negli studi comparativi (la "nuova politica comparativa" e i recenti approcci all' analisi della pubblica amministrazione). l' a. tratte...
137054IDG811200127pototschnig umberto pubblico impiego e contrattazione collettiva Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...l' a. sostiene che in italia, negli ultimi anni, la contrattazione collettiva nel settore del pubblico impiego, si e' affermata rapidamente. attualmente e' importante comprendere che le regole negoziali hanno sostituito la sovranita' della legge ed il primato dell' amministrazione. oggi quest...
137055IDG811200128giannini massimo-severo sviluppo industriale regionale: centralizzazion...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...la relazione considera lo sviluppo industriale regionale da un punto di vista istituzionale. dopo una generale descrizione dell' intervento statale nel settore industriale nei paesi europei, l' a. si sofferma sul modello di governo centralizzato dell' industria. questo modello e' adottato, ge...
137056IDG811200129cataldi giuseppe un ambito attuale per la scienza della amminist...Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), f...l' a. nota che gli studi sull' amministrazione si sono notevolmente sviluppati, oggi, insieme alle scienze sociali, politiche, economiche e giuridiche. efficacia e organizzazione sono le principali variabili della scienza dell' amministrazione e in questa ottica abbiamo un tentativo di elabor...
137057IDG811200130de blasio teodorico cessazione della materia del contendere nell' a...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...dopo aver svolto alcune considerazioni circa il concetto di cessazione della materia del contendere, fenomeno che ottiene a ogni tipo di processo, ma che presenta particolari aspetti e problemi nel processo amministrativo impugnatorio, che evidenzia, l' a. si sofferma ad esaminare la nuova di...
137058IDG811200131libertini raffaele partecipazione generale e partecipazione settor...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...l' a. osserva come il proliferare di forme di partecipazione "settoriale" costituisca una delle cause non secondarie della esistente crisi di partecipazione. di fronte all' abuso che oggi se ne fa, l' a. ritiene urgente determinare se sia preferibile una partecipazione in direzione di settori...
137059IDG811200132braico ugo i bilanci dello stato e degli enti nel settore ...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...l' a. esamina la legge n. 468 del 1978, circa "la riforma di alcune norme di contabilita' generale dello stato in materia di bilancio", ponendo in primo luogo in evidenza quali siano i punti di essa qualificanti per il coordinamento dell' intero settore pubblico. ricorda come alcune regioni a...
137060IDG811200133izzi ferdinando l' "informatica" nell' ambito dello stato: risu...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...dopo aver precisato nei suoi termini analistici l' oggetto del tema trattato, delimitando e definendo le finalita' dell' informatica ed i rapporti di interdipendenza che essa ha con la statistica, l' a. evidenzia le possibilita' di applicazione riservate all' informatica nella rimozione delle...
137061IDG811200135barbagallo renato breve nota sulla disciplina delle dimissioni pe...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...ritenuto che, ex art. 124 del d.p.r. n. 3 del 1957, le dimissioni volontarie sono operanti solo dalla data della loro accettazione, l' a. rileva come tale principio non operi nel caso delle dimissioni previste dall' art. 7 del testo unico delle leggi per le elezioni della camera deputati (d.p...
137062IDG811200136giampietro franco la tutela della salute dagli inquinamenti: le c...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt...l' a. rileva come nel d.p.r. n. 616 del 1977 si possa ravvisare il punto di arrivo e di confluenza di due linee di tendenza della legislazione contro la contaminazione dell' ambiente; l' una di contenuto sostanziale, che e' consistita nella regolamentazione delle fonti di inquinamento; l' alt...
137063IDG811200137micanti pietro il controllo regionale sulla formazione e attua...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...l' a. premette alcune considerazioni circa la problematica relativa alla formazione ed attuazione degli accordi sindacali nel settore ospedaliero, problematica che ritiene assai complessa in quanto la dialettica sindacale in questo settore agisce nell' ambito del pubblico impiego, ed inoltre ...
137064IDG811200138mariuzzo francesco il comune di fronte alla legge sull' equo canone Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...l' a. rileva come, ai fini degli adempimenti da essa attribuiti ai comuni, la legge sull' equocanone distingua tali enti in tre categorie. la prima e' rappresentata dai comuni che, avendo una popolazione residenziale inferiore ai 5000 abitanti, non abbiano registrato nel quinquennio 1973-1977...
137065IDG811200139ricci pietro il servizio di tesoreria centrale dopo la rifor...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...dopo aver tratteggiato un breve profilo storico circa il funzionamento dei servizi di tesoreria dello stato in italia, per il cui disimpegno e' stata da molto tempo scelta una soluzione ibrida, l' a. illustra i compiti che la tesoreria centrale e' chiamata a svolgere, cosi' come definiti e di...
137066IDG811200140teresi francesco le aree industriali nella legislazione statale ...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...l' a. illustra l' evoluzione della legislazione statale sulle zone e aree industriali, che, caratterizzata in un primo tempo da una serie di leggi ad hoc relative a singoli insediamenti industriali, ha poi assunto il carattere di normativa generale nella legge urbanistica (art. 5 l. n. 1150 d...
137067IDG811200141migliorini lorenzo su di un caso di omessa comunicazione dell' avv...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt...l' a. commenta l' ordinanza annotata, con la quale il consiglio di stato si e' pronunciato su di un caso di mancato avviso ai difensori della fissazione della data di udienza in camera di consiglio per la trattazione della istanza di sospensione della efficacia del provvedimento impugnato. la...
137068IDG811200144biagini celestino l' autonomia degli enti locali nell' attuale fa...Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. conduce l' indagine sul tema trattato tenendone ben distinti tre aspetti. prima di tutto passa in rassegna le idee di autonomia quali sono state concepite dal pensiero giuridico, rilevando come tale termine sia stato assunto in una varieta' notevole di significati. a cio' fa seguire l' ...
137069IDG811200145fragola umberto i giovani e il diritto amministrativo Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ...l' a. si propone d' esaminare il problema, sociologico e giuridico insieme, della propensione dei giovani allo studio ed alla pratica del diritto pubblico. esamina quindi quelli che ritiene i motivi di questa tendenza, fra i quali indica: il legame esistente fra politica e il diritto pubblico...
137070IDG811200146rizzi nicola l' ordinamento partecipativo della scuola Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ...premesso che il distretto scolastico costituisce uno dei perni qualificanti del processo di riforma dell' apparato scolastico, in quanto punto nodale nella ristrutturazione in senso parteticipativo e comunitario del governo della scuola, l' a. svolge, come primo approccio all' analisi ed allo...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati