# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137071 | IDG811200147 | rosini emilio
| requisizioni alloggi
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ... | l' a. esamina criticamente lo stato della legislazione e della
giurisprudenza amministrativa circa la possibilita' di procedere alla
requisizione di alloggi. preliminarmente affronta la problematica
relativa ai soggetti pubblici titolari del potere di requisizione ed
alle norme che ne regolan... |
137072 | IDG811200148 | stammati sergio, rainaldi laura
| revoca, revoca implicita, effetto abrogativo, a... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ... | gli aa. prendono le mosse dal carattere controvertibile di alcune
affermazioni contenute nella sentenza annotata per proporre una
apertura su problemi di distinzione di istituti affini. problema
centrale della sentenza e' infatti quello della delimitazione degli
ambiti rispettivi della revoca... |
137073 | IDG811200149 | ponticelli pier giorgio
| la proponibilita' dei motivi non dedotti nel ri... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ... | premesse alcune considerazioni circa le motivazioni e finalita' del
suo studio, l' a. rileva come, nel quadro dei rapporti fra ricorsi
amministrativi e ricorso giurisdizionale, la giurisprudenza, ormai
consolidatasi, ritenga preclusa la deduzione in giudizio di motivi
nuovi, cioe' che non sia... |
137074 | IDG811200150 | mariuzzo francesco
| la giurisdizione esclusiva nella materia delle ... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ... | premesso un breve richiamo circa la peculiare natura della
giurisdizione esclusiva, nei limiti pertinenti il tema trattato, l'
a. affronta il tema specifico delle sanzioni amministrative previste
dall' art. 15 della l. 28 gennaio 1977 n. 10, chiedendosi se l'
attribuzione al giudice amministr... |
137075 | IDG811200151 | zecca emilio
| il difensore civico. l' ombundsman svedese e la... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, ... | l' a. traccia una panoramica sulle origini storiche dell' istituto
del difensore civico risalenti al 1809, anno in cui l' ombudsman
svedese veniva introdotto nella costituzione di quel paese come
figura destinata ad assicurare un miglior equilibrio dei poteri
costituzionali. tratteggia quindi... |
137076 | IDG811200152 | caracciolo la grotteria alfredo
| note critiche sulla figura del difensore civico
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | l' a. rileva come l' attenzione rivolta da politici e studiosi all'
ombudsman scaturisca dal contributo che tale istituto ha portato in
altri paesi alla funzione di controllo sull' attivita' della pubblica
amministrazione ed al miglior funzionamento dell' organizzazione
amministrativa. esamin... |
137077 | IDG811200153 | di muccio pietro
| il presidente della camera dei deputati nel per... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | l' a. effettua uno studio sulla evoluzione politica e giuridica della
figura del presidente della camera dei deputati, attraverso una
antologia cronologicamente ordinata e ricavata dagli atti
parlamentari. per una miglior compressione di questo istituto l' a.
premette alcune notazioni di diri... |
137078 | IDG811200154 | izzi ferdinando
| problemi della riforma del bilancio dello stato... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | premesse alcune considerazioni circa il bilancio nella contabilita'
pubblica e nelle altre discipline pubblicistiche, l' a. illustra in
primo luogo la funzione da esso assunta nell' ambito dell' attivita'
finanziaria ed economica, cioe' come da una finanza "neutrale" si sia
passati ad attuare... |
137079 | IDG811200155 | patumi angelo
| evoluzione della giurisprudenza della corte dei... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | tratteggiato un quadro della normativa alla base della
responsabilita' c.d. amministrativa e premesso qualche cenno sulla
natura giuridica di tale responsabilita', l' a. elenca le numerose
teorie che si contendono in campo circa l' esatta configurazione del
c.d. potere riduttivo, cioe' di que... |
137080 | IDG811200156 | di salvo roberto
| sui nuovi orientamenti della corte costituziona... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | l' a. segnala la sentenza annotata in quanto viene ad innovare
profondamente la limitata giurisprudenza in materia referendaria, la
quale, peraltro, non ha mai affrontato problemi collegati alla natura
ed alla funzione attuale dell' istituto nel nostro ordinamento
costituzionale, problemi che... |
137081 | IDG811200157 | francese michele umberto
| la duplicazione dei controlli sugli enti strume... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10,... | l' a. incentra la propria attenzione su talune affermazioni di
principio formulate dai giudici nella sentenza annotata in ordine al
problema dell' assoggettamento a controllo degli atti di controllo,
rileva come il supremo consesso abbia ritenuto che, configurandosi
gli enti strumentali regio... |
137082 | IDG811200158 | teresi francesco
| verso il decentramento amministrativo in sicili... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, p... | l' a. illustra la l.r. si 2 gennaio 1979 n. 1 con la quale viene dato
inizio al decentramento amministrativo anche in sicilia, trasferendo
alcune materie di rilevante importanza ai comuni. rileva come l'
ispirazione di fondo della suddetta legge risieda nel d.p.r. n. 616
del 1977, che opera l... |
137083 | IDG811200159 | manfellotto raffaele
| silenzio rifiuto della pubblica amministrazione... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, p... | premesse alcune notazioni circa l' istituto del silenzio della
pubblica amministrazione come provvedimento negativo implicito, l' a.
richiama quanto deciso dal consiglio di stato con sentenza n. 10 del
1978, la quale ha affermato l' applicabilita' a tutte le ipotesi di
silenzio della pubblica... |
137084 | IDG811200160 | biagini celestino
| in tema di servitu' di elettrodotto
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, p... | l' a. rileva come la decisione annotata in tema di servitu' di
elettrodotto affermi, in armonia con precedenti pronunce, che, in
sede di giudizio di legittimita', l' atto posto in essere dalla
pubblica amministrazione nell' esercizio della discrezionalita'
tecnico-amministrativa e' sindacabil... |
137085 | IDG811200161 | moretti bruno
| del trattamento pensionistico, in relazione a q... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, p... | l' a. non condivide i principi affermati dalla sezione di controllo
della corte conti nella decisione n: 927 del 1978 secondo cui, pur
riconoscendosi il potere della corte stessa di esaminare sotto il
profilo di legittimita' un atto presupposto (per rilevare l'
illegittimita' dell' atto assog... |
137086 | IDG811200162 | chirico giulio, de marco ignazio
| il dibattito sulle partecipazioni statali (rass... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, p... | gli aa. proseguono, ancora attraverso un' ampia selezione di
documenti, ad offrire al lettore una rassegna di opinioni e proposte
in tema di partecipazioni statali. i documenti sono per lo piu'
tratti dagli atti delle sedute tenute dalla v commissione
parlamentare, che negli anni 1976 e 1977 ... |
137087 | IDG811200163 | giacchetti salvatore
| un abito nuovo per il giudizio di ottemperanza
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. prende lo spunto da una recente vicenda giudiziale per
segnalare la necessita' di ripensare in termini nuovi, piu' adeguati
alla realta' attuale, il tormentato problema del giudizio di
ottemperanza, onde ovviare alla resistenza della pubblica
amministrazione alle sentenze scomode del gi... |
137088 | IDG811200164 | brignola salvatore
| istruttoria e discrezionalita'
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. si occupa, in forma sintetica, del problema dei rapporti tra
istruttoria e discrezionalita'. un primo aspetto di tale problema,
che l' a. evidenzia, e' che il potere discrezionale e' per
definizione condizionato dalla necessaria informazione sui
presupposti in ordine alla fattispecie su... |
137089 | IDG811200165 | giapietro franco
| centrali nucleari e diritto alla salubrita' del... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. ritiene che la sentenza annotata sia destinata a richiamare l'
attenzione della dottrina ed a sollecitare sviluppi giurisprudenziali
in tema di protezione della salute e dell' ambiente, sia perche' con
essa per la prima volta la corte di cassazione interviene nel corso
del procedimento ... |
137090 | IDG811200166 | ferrari gennaro
| il giudizio di salomone e l' equo indennizzo
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. rileva come con la sentenza annotata il consiglio di stato
abbia escogitato una soluzione salomonica per comporre il contrasto
giurisprudenziale in tema di equo indennizzo da corrispondere ad un
pubblico dipendente per invalidita' permanente che, prima dell'
entrata in vigore delle legg... |
137091 | IDG811200167 | biagini celestino
| in tema di delega alle regioni di funzioni ammi... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. prende occasione dalla sentenza annotata per svolgere alcune
osservazioni sull' art. 7 della legge n. 833 del 1978 istitutiva del
servizio sanitario nazionale. in primo luogo osserva come la
formulazione del comma 1 lettera d) del citato art. 7 sia
perfettamente identica a quella del co... |
137092 | IDG811200168 | sepe onorato
| rapporti tra contenzioso tributario e giurisdiz... | Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, p... | l' a. si propone di esaminare quali siano i rapporti tra
giurisdizione tributaria e giurisdizione contabile: escluso che
possano sussistere tra le due giurisdizioni, come ogni altra
giurisdizione amministrativa, rapporti di concorrenza, ne' che possa
parlarsi di rapporti di subordinazione, e'... |
137093 | IDG811200169 | d' orazio giustino
| considerazioni critiche sulla prorogatio nell' ... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | l' a. citando alcune critiche dottrinali all' istituto della
prorogatio, se ne dissocia, ed e' spinto ad una nuova riflessione sui
problemi ad esso relativi, differenziando la prorogatio da altre
figure finalizzate alla garanzia della continuita' delle funzioni
pubbliche. analizza, poi, l' is... |
137094 | IDG811200171 | falcon giandomenico
| amministrazione e controllo nell' esperienza de... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | dopo aver constatato la situazione attuale di caos in cui regna la
materia dei controlli "regionali" l' a. pone l' accento sulla
relazione per il 1978 del presidente della sezione di milano del
comitato regionale di controllo della lombardia ritenendola una
panoramica delle principali problem... |
137095 | IDG811200172 | martone luciano
| la scienza amministrativa nel regno delle due s... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | l' a. inizia la propria disamina rilevando la fondamentale importanza
da attribuire alla circolazione di opere francesi che improntarono
tutto il pensiero e la dottrina del primo periodo evidenziando pero'
che l' identita' tra politica ed amministrazione non porto'
inizialmente a modifiche so... |
137096 | IDG811200174 | meloncelli achille
| il regime dei documenti di identita' personale ... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980)... | poiche' nel tentativo di combattere il terrorismo gli stati adottano
anche il metodo di innovare il sistema dei documenti di identita'
personale l' a. analizza quelli introdotti da alcuni provvedimenti
nella r.f.t. la prima normativa analizzata, atta a modificare una
norma del 1950, oramai su... |
137097 | IDG811200175 | nazzarolli leopoldo
| riflessioni in tema di incarichi universitari, ... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 2, p... | l' a. ritiene valida la distinzione fra docenti di ruolo e incaricati
attribuendo un livello ed un rilievo diverso alle due figure, essendo
il primo uno scienziato il secondo un insegnante e tale rilievo vale
anche oggi nonostante i provvedimenti urgenti per l' universita' del
1973 con cui si... |
137098 | IDG811200183 | scoca franco-gaetano
| sulla competenza a controllare i consorzi di sv... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 12, ... | il sostenere l' applicabilita' a tutti i consorzi dell' art. 61 l. 10
febbraio 1953 n. 62 non serve a ritenere applicabile ai consorzi
industriali alcun controllo del prefetto o della giunta provinciale
amministrativa. al contrario, con il 4 comma art. 4 l. 6 ottobre 1971
n. 853, il legislato... |
137099 | IDG811200184 | caridi gianfranco
| organizzazione e informatica nei comuni
| Riv. trim. sc. amm., an. 27 (1980), f... | l' articolo analizza la relazione tra organizzazione amministrativa e
informatica nei comuni italiani. l' automazione dei sistemi
informativi e' uno strumento importante per elaborare le informazioni
nel modo piu' appropriato, richiesto dalle autorita' locali per la
pianificazione ed il gover... |
137100 | IDG811200185 | cardi enzo
| il problema della gestione del personale nell' ... | Riv. trim. sc. amm., an. 27 (1980), f... | l' articolo affronta i problemi relativi all' efficacia della
gestione del personale nel pubblico impiego. la prima sezione si
propone di individuare alcune condizioni fondamentali considerate
necessarie per rendere elastico il sistema gestionale principalmente
allo scopo di evitare quelle ri... |