# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137101 | IDG811200186 | di passio rocco
| le funzioni politiche e costituzionali del pres... | Riv. trim. sc. amm., an. 27 (1980), f... | l' a. prosegue l' esame di una delle strutture fondamentali del
sistema politico-istituzionale italiano (le strutture, le funzioni
amministrative e gli organi sono stati esaminati in articoli
precedenti). la divisione tra le funzioni politiche e costituzionali
e' del tutto originale: e' infat... |
137102 | IDG811200187 | greco nicola
| procedimento e partecipazione amministrativo ne... | Riv. trim. sc. amm., an. 27 (1980), f... | una soluzione adeguata ai problemi della protezione dell' ambiente in
italia, non e' stata ancora trovata in termini di funzioni e
strutture amministrative. un improvviso e inatteso incentivo ad
affrontare il problema e' venuta dalla comunita' europea la quale sta
per emettere una direttiva c... |
137103 | IDG811200188 | postiglione amedeo
| nuovi orientamenti in tema di interessi collett... | Cons. Stato, vol. 3, an. 31 (1980), f... | il mutamento dell' assetto sociale, economico e territoriale della
nostra societa' ha portato al formarsi di interessi collettivi,
aventi cioe' carattere superindividuale. rispetto ad essi si dimostra
insufficiente sia la tutela esperibile attraverso azioni individuali,
sia quella apprestata ... |
137104 | IDG811200189 | assini nicola, barsotti luciano
| note in tema di costruzioni abusive realizzate ... | Cons. Stato, vol. 3, an. 31 (1980), f... | l' edificazione da parte dei privati sul demanio marittimo coinvolge
interessi diversi e vede l' intervento di diverse autorita': quella
marittima e quella comunale. l' attuale coordinamento di tali
interventi e' frutto di un lento sviluppo della giurisprudenza, della
prassi amministrativa e ... |
137105 | IDG811200191 | privitera giuseppe
| risorse naturali, qualita' della vita e program... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 3, an. 6... | l' a. si propone di mettere in luce la possibilita' di impiegare la
programmazione di bilancio nel processo di decisione delle spese per
la conservazione dell' ambiente naturale e per il miglioramento della
qualita' della vita. la programmazione perseguente un tale obbiettivo
dovrebbe interes... |
137106 | IDG811200193 | caputi jambrenghi vincenzo
| osservazioni su vecchi e nuovi strumenti di att... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 3, an. 6... | nella l. 28 gennaio 1977 n. 10 si individua un principio
fondamentale, ai sensi dell' art. 117 cost. e cioe' quello della
obbligatorieta' per il proprietario investito dall' atto
programmatorio, delle prescrizioni formulate con l' approvazione del
programma attuativo degli strumenti urbanisti... |
137107 | IDG811200194 | cardarelli aldo
| l' e.g.a.m. e la sua vicenda
| Impr. amb. pubbl. amm., vol. 2, an. 6... | premesso un quadro normativo (l. 22 dic. 1956 n. 1589 istitutiva del
ministero delle partecipazioni statali, artt. 2458 e 2459 c.c. ecc.)
dell' ambito entro cui si muove l' intervento statale nel settore
economico tramite le partecipazioni statali, e una sintesi dei
diversi modi di intendere ... |
137108 | IDG811200195 | clarizia renato
| la reconstruction finance corporation: soluzion... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 2, an. 6... | l' a. traccia una breve storia della riconstruction finance
corporation creata col r.f.c. act. nel 1932. tale ente aveva come
scopo quello di provvedere con aiuti finanziari a risanare aziende in
crisi. nei primi anni di attivita' la r.f.c. registro' notevoli
successi grazie soprattutto alla ... |
137109 | IDG811200196 | sanviti giuseppe
| il problema del "superamento della personalita'... | Impr. amb. pubbl. amm., vol. 2, an. 6... | l' a. affronta il problema del disconoscimento della forma della
persona giuridica al fine di individuare e chiamare in causa lo stato
in controversie riguardanti societa' in mano pubblica. il problema ha
assunto aspetti interessanti negli ordinamenti tedesco e
statunitense. l' a. esamina in ... |
137110 | IDG810800021 | greco nicola
| temi e problemi dello stato amministrativo
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. nella sua relazione introduttiva al convegno citato in epigrafe
svolge una analisi comparata tra i sistemi amministrativi americano,
italiano ed europeo in generale: la dottrina e la pratica confermano
la particolare importanza della esistenza di una pluralita' di
interessi allo scopo d... |
137111 | IDG810800022 | di onofrio francesco
| bilancio e potere di spesa. alcune tendenze rec... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | nella sua relazione l' a. esamina la regolamentazione del bilancio e
del potere di spesa del 1974 negli stati uniti. traccia poi la storia
di questa regolamentazione a partire dalla presidenza kennedy, quando
cioe' era necessario, soprattutto per le spese militari, un confronto
piu' continuo ... |
137112 | IDG810800023 | raucci vincenzo
| riforma della p.a. e controllo parlamentare
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. svolge alcune considerazioni circa la nuova legge di bilancio
statunitense del 1974, ponendo in risalto come essa abbia aumentati i
poteri del congresso sull' esecutivo, ma che occorrera' verificare
come operera' per l' affermazione di questi poteri. rileva inoltre
come resti difficile ... |
137113 | IDG810800024 | colonna flavio
| controllo ed informazione
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | dopo aver svolto alcune considerazioni sul sistema di controllo del
bilancio attuato negli stati uniti, l' a. rileva che in italia il
problema si pone diversamente. innanzi tutto sarebbe necessaria una
visione globale ed integrata della spesa pubblica in tutte le sue
componenti. inoltre in it... |
137114 | IDG810800025 | merusi fabio
| stato di necessita' congiunturale?
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. si limita nel suo intervento a considerare la problematica
americana del controllo parlamentare sulla spesa in relazione a
quelli che possono essere i problemi italiani similari, e cioe': il
problema dell' autocontrollo parlamentare del "livello" della spesa
pubblica, il problema del co... |
137115 | IDG810800026 | pugliese francesco paolo
| congiuntura permanente e caos amministrativo
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. pone in evidenza come uno degli aspetti interessanti della
legge americana sul bilancio del 1974 sia l' introduzione dell'
ufficio del congresso nelle strutture amministrative e la redazione
da parte di questo di periodiche relazioni alle commissioni del
congresso, per cui ritine che ne... |
137116 | IDG810800027 | carbone giuseppe
| poteri e strumenti
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. nel suo breve intervento pone in evidenza come problema
centrale in tema di bilancio e di potere di spesa sia non tanto
quello di inscrivere poteri, quanto quello di organizzare strumenti
dotati di mezzi e competenze materiali. ritiene pertanto interessante
l' idea dell' introduzione di... |
137117 | IDG810800028 | sernia francesco
| corte dei conti e parlamento
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. rileva come la corte dei conti abbia avvertito da tempo l'
attuale insufficenza dei suoi rapporti col parlamento auspicandone
una intensificazione. rileva altresi' come la posizione
costituzionale ad essa attribuita consenta forme di collaborazione
col parlamento anche al fine dell' ese... |
137118 | IDG810800029 | caianiello girolamo
| poteri e controlli sulla gestione del bilancio
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. svolge una serie di considerazioni sulla misura del potere
assicurato al parlamento, rispetto all' esecutivo, dall' attuale
sistema di bilancio; e poiche' la tematica dei poteri in materia di
bilancio richiama quella dei controlli sulla gestione del bilancio
stesso, l' a. si sofferma a ... |
137119 | IDG810800030 | raucci vincenzo
| bilancio e programmazione
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. osserva che, pur rappresentando la spesa pubblica uno degli
elementi fondamentali della politica generale, il parlamento non
dispone di dati valutativi concreti per poter determinare la
capacita' di indebitamento dello stato in sede di dibattito sul
bilancio. si varano inoltre leggi fra... |
137120 | IDG810800070 | spirito ugo
| parlamento e demagogia
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | il regime democratico-parlamentare, costruito in funzione dell'
incompetenza e della demagogia, e' in crisi in un mondo dominato
dall' accentuazione del progresso scientifico e tecnico. la via da
seguire e' quella della selezione sempre maggiore dell' attitudine
scientifica e tecnica, da pote... |
137121 | IDG810800071 | bonomo carlo
| societa' e struttura ideologica in italia
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | riferendosi all' art. 49 della costituzione, l' a. sostiene che il
legislatore costituente non ritenne l' organizzazione partitica
sufficiente per la formazione di un parlamento veramente
rappresentativo, lasciando la porta aperta a quei "gruppi politici
organizzati" che possono configurare f... |
137122 | IDG810800072 | ciaurro gian franco
| il nuovo trasformismo
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | il parlamento si avvia ad assumere la fisionomia di un gruppo di
potere, come espressione unitaria della classe politica, che tende a
stemperare nell' assemblearismo i contrasti interni, mentre si
presenta all' esterno con una volonta' propria, intesa ad influire in
modo determinante sugli al... |
137123 | IDG810800073 | bonomo carlo
| | Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | la ristampa degli studi sul corporativismo di ugo spirito e' vista
dall' a. come una occasione per rimeditare anche in termini attuali
il principio dell' identita' di scienza e politica, specie per una
impostazione rigorosa dei problemi che comporta la programmazione. il
passaggio dall' uomo-... |
137124 | IDG810800074 | valitutti salvatore
| la democrazia diretta come democrazia della ill... | Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | l' a. sostiene che la confusa rivalutazione o richiesta di istituti
di democrazia diretta non rappresenti un rimedio al crescente grado
di impotenza che ha colpito gli istituti della democrazia indiretta,
posti dinanzi a bisogni e problemi che superano la loro capacita' e
possibilita' d' azio... |
137125 | IDG810800075 | pepe antonio
| revisione o abrogazione del concordato?
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | l' a. auspica una abrogazione indiretta e graduale del concordato, da
attuare soprattutto attraverso il sindacato di legittimita'
costituzionale della corte costituzionale sulle leggi dello stato che
applicano le disposizioni concordatarie. in tal modo si potra' creare
tra chiesa e stato una ... |
137126 | IDG810800076 | orlando claudio
| la societa' contro lo stato
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | l' a. ritiene che il parlamento, come mezzo di incanalamento pacifico
dei programmi e delle opinioni nella forma del confronto civile,
rappresenti una conquista non superabile senza rischio per la
democraticita', anzi per la civilta' di qualunque sistema politico; e
che proprio sul parlamento... |
137127 | IDG810800077 | ciaurro gian franco
| la democrazia parlamentare nella fase dell' ass... | Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | l' a. analizza tre ordini di fenomeni, strettamente connessi e
reciprocamente condizionati fra loro, che caratterizzano il regime
politico italiano nella fase dell' assemblearismo: la tendenza a
trasformare il parlamento in organo per la cogestione generalizzata
del potere da parte delle forz... |
137128 | IDG810800078 | valitutti salvatore
| principio parlamentare e principio corporativo
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | la lotta antiparlamentare e' da alcuni anni entrata in una nuova
fase, aperta dallo scontro tra l' istituto parlamentare e le nuove
condizioni oggettive intervenute nella societa' in cui esso opera. al
nuovo stato di malessere del parlamento si reagisce con due opposti
irrazionalismi, quello ... |
137129 | IDG810800079 | negri antimo
| hobbes e la scienza etico-politica
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | nel "de homine" di hobbes si affaccia la distinzione tra leggi
naturali e leggi civili come tra leggi umane e leggi civili: e sono
le leggi umane che diventano leggi civili, in quanto al loro concreto
rispetto sono tenuti i cittadini e non gli uomini. e' l' uomo civile
che avverte la coattivi... |
137130 | IDG810800080 | bonomo carlo
| valore o progetto?
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc.... | traendo spunto dalla discussione tra ugo spirito e augusto del noce
sul problema del "tramonto e eclissi dei valori tradizionali"
(rusconi, milano 1971), l' a. afferma che nel lento tramonto dei
valori si e' affermata una nuova concezione della realta' che
introduce ad un diverso concetto di ... |