Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
137251IDG810800201gambioli pietro indirizzi e linee d' azione del governo nell' e...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...e' un crinale molto delicato quello che delimita i rapporti istituzionali politici e legislativi fra le regioni e lo stato, un crinale in particolare che trova nella funzione di controllo del governo sulle leggi regionali un approfondimento significativo nello scritto di gambioli. l' azione g...
137252IDG810800202salvi cesare il quadro istituzionale della programmazione re...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...quella della programmazione resta uno dei nodi nevralgici del riassetto dello stato in senso autonomistico. fare il punto della situazione in questo settore significa dunque anche dare un importante contributo al rilancio complessivo del discorso sulle autonomie nel nostro paese, oltre che ag...
137253IDG810800203greco nicola legislazione ed amministrazione nello stato reg...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...l' eta' matura dello stato regionale richiede un definitivo superamento della competitivita' e conflittualita' fra stato e regioni. cio' coinvolge inevitabilmente profonde innovazioni nel metodo dell' amministrazione e negli stessi principi della legislazione, sia a livello statale sia a live...
137254IDG810800204di passio rocco caratteristiche della legislazione regionale Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...il saggio di di passio si segnala per lo sforzo di avviare una ricostruzione sistematica della legislazione regionale, cosi' come si e' "fatta" in un arco di tempo pur breve ma intenso. l' impegno scientifico e' considerevole e puo' essere percio' considerato un sicuro arricchimento della dot...
137255IDG810800205cossutta armando unita' e partecipazione per un modo migliore di...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...cossutta fa un bilancio del punto di mezzo della seconda legislatura regionale, guardando percio' ai risultati ottenuti dal 15 giugno 1973 in poi negli enti locali e nelle regioni e, nello stesso tempo, puntando l' obiettivo sulla scadenza del 1980. e' una disamina molto approfondita fortemen...
137256IDG810800206staffa giancarlo crisi di governo e deterioramento degli equilib...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. sviluppa alcune riflessioni sulla persistente crisi di governo, soprattutto cogliendola da un angolo visuale particolare: quello del condizionamento reciproco fra la rottura della maggioranza di unita' nazionale e la crisi in atto negli assetti di maggioranza e di governo di diverse reg...
137257IDG810800207f.m. le regioni e la terra Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...l' art. 117 cost. elenca fra le competenze esclusive delle regioni la materia dell' agricoltura. cio' induce a riflettere sulle ragioni storiche di questa attribuzione, che consiste nell' esigenza di rispettare le identita' e le diversita' anche materiali e territoriali dei singoli ambiti reg...
137258IDG810800208berardi paola gli obblighi comunitari e le regioni Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...la delicata materia dell' attuazione, in sede regionale, dei regolamenti comunitari e' affrontata da berardi con una interessante messa a punto del decreto 616, a proposito del quale permangono alcuni problemi di interpretazione. in relazione all' art. 4 ci si chiede se il legislatore abbia v...
137259IDG810800209hofmann joseph dalle regioni periferiche dell' europa l' impul...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...la richiesta primaria deve essere il fatto che la politica regionale ponga le sue "condizioni quadro" in modo tale che i singoli si possano liberamente sviluppare sotto l' aspetto economico nei settori strutturalmente deboli. lo sviluppo economico e' il presupposto per la crescita economica. ...
137260IDG810800210santarelli giulio dalle regioni al parlamento europeo Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...dopo aver svolto un' ampia e documentata rassegna delle condizioni socio-economiche delle aree delle regioni periferiche europee, santarelli individua nel parlamento europeo, la cui elezione a suffragio universale consente gia' una democratizzazione dell' evoluzione istituzionale verso una ma...
137261IDG810800211mechelli girolamo il contributo delle regioni alla solidarieta' e...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...le regioni possono contribuire alla costruzione di un' europa politicamente e non solo economicamente unita. le elezioni del parlamento europeo sono un' occasione per una mobilitazione dei cittadini intorno a temi concreti: l' europa non potra' piu' costituire soltanto l' oggetto di dissertaz...
137262IDG810800212corrado sebastiano le elezioni per il parlamento europeo: problemi...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...recenti clamorosi episodi avvenuti in italia ed in europa hanno messo in luce come talvolta il voto parlamentare di alcune minoranze politiche possa diventare importantissimo, tanto da decidere sulle sorti di un governo o sulla necessita' di ricorso a nuove elezioni. in relazione alle legisla...
137263IDG810800213luppino antonio europa e processo democratico Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...la politica comunitaria e' stata, sino ad ora una politica di "vertici", piu' o meno "intimi", piu' o meno "allargati", in ogni caso una politica in cui alla eguaglianza normale delle "nazioni" si sostituisce la disuguaglianza storica meno sostanziale dei "governi" che la rappresentano. luppi...
137264IDG810800214rupeni ario l' europa per le autonomie - le autonomie per l...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...in un ampio saggio che sviluppa e approfondisce i temi del complesso delle istituzioni europee, rupeni svolge una ricerca sui molteplici ed originali intrecci strutturali che nell' immediato, ma soprattutto in prospettiva, si possono stabilire fra la logica di evoluzione delle autonomie local...
137265IDG810800215ciaurro gian franco stato e autonomie Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...la relazione sul tema "stato e autonomie", presentata da ciaurro in un recente convegno a roma, investe la tematica di fondo delle origini storiche, delle ragioni attuali e delle prospettive future della costruzione del sistema delle autonomie del nostro paese. secondo ciaurro, il presente mo...
137266IDG810800216costa giovanni la ristrutturazione come processo permanente Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...puo' essere riduttivo porre subito come esito della ristrutturazione l' organico, in quanto si tratta di uno strumento piuttosto rigido, piu' adatto a gestire organizzazioni statiche, professionalita' definite una volta per tutte, piuttosto che situazioni molto dinamiche come quelle che deve ...
137267IDG810800217falcone giuseppe ruolo della cassa depositi e prestiti per gli i...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...messi a posto i disavanzi relativi all' esercizio 1977, la cassa ha proceduto ad una valutazione delle proprie risorse, accertando la possibilita' di mettere a disposizione degli enti locali una massa di 2.500 miliardi all' anno per investimenti. il primo obiettivo che gli amministratori dovr...
137268IDG810800218borgonovi elio aspetti tecnici del processo di ristrutturazione Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...la ristrutturazione non dovrebbe essere vista come un problemadi architettura giuridico-istituzionale del comune; essa e' prima di tutto elaborazione di un modello di funzionamento dell' apparato comunale; deve partire dal presupposto che certi principi, certi concetti devono essere tradotti ...
137269IDG810800219bencini giulio riflessioni sull' impostazione del nuovo contra...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...bencini tenta di individuare gli elementi di novita' che occorre affrontare per impostare il prossimo contratto di lavoro dei dipendenti degli enti locali. va ribadita con grande forza la necessita' di mantenere fermo il diritto degli enti locali di ottenere una contrattazione nazionale, trie...
137270IDG810800220abate ennio piani di riorganizzazione e personale degli ent...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...la mappa delle competenze politiche, dopo l' attuazione della legge n. 382 si e' modificata profondamente, e si e' passati ad una dislocazione piu' decentrata delle funzioni, che ha visto i comuni diventare titolari di compiti nuovi, rilevanti soprattutto nel settore dei servizi sociali. va d...
137271IDG810800221burburan luciano la tutela delle parlate locali e dei beni cultu...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...in alcune regioni a statuto speciali il problema delle parlate locali e dei dialetti e' avvertito piu' acutamente. burburan affronta il tema delle lingue locali incentrando la sua attenzione su concrete iniziative avviate nel trentino-alto adige. in val gardena la struttura linguistica in cui...
137272IDG810800222marozza franco la legge di finanziamento dei censimenti e le r...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...si sta preparando il censimento generale della popolazione e quello dell' agricoltura, delle abitazioni e delle attivita' economiche che dovra' essere completato nel 1981. le novita' istituzionali e legislative sono esaminate da marozza che sottolinea l' esigenza di un coinvolgimento delle re...
137273IDG810800223metalli giuliano rinvio, dichiarazione d' urgenza e "vacatio leg...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...sul delicato nodo del controllo governativo delle leggi regionali, metalli svolge qualche riflessione che approfondisce in particolare gli aspetti legati alla dichiarazione di urgenza delle leggi regionali e agli effetti della vacatio legis. la natura tecnica della legge regionale contribuisc...
137274IDG810800224borra carla considerazioni sul nuovo indirizzo contabile: e...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...le esigenze piu' pressanti poste sul fronte dell' unita' della finanza pubblica hanno sollecitato il legislatore nazionale ma anche quello regionale a predisporre norme che rendessero mano a mano omogeneo l' intero settore pubblico allargato. borra coglie con la consueta competenza gli orient...
137275IDG810800225gambioli pietro legalita' e regolarita' contabile della spesa r...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...in quale modo si possa piu' efficacemente riscontrare la legalita' e la legittimita' della spesa pubblica e' questione che gambioli cerca di approfondire riconducendo la problematica al tema piu' generale della riforma dei controlli sugli atti amministrativi delle regioni. rispetto al sistema...
137276IDG810800226uccella fulvio cenni sulla problematica sul difensore civico r...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...l' istituto del difensore civico non trova uno specifico fondamento nella nostra tradizione e cultura giuspubblicista. uccella delinea un panorama sistematico di tale istituto che ha trovato viceversa previsione normativa in alcuni statuti regionali e in talune leggi regionali attuative. sott...
137277IDG810800227greco nicola regioni e turismo: riflessioni istituzionali in...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...considerazioni di attualita' politica e riflessioni istituzionali si intrecciano nel saggio di greco che affronta il delicato problema della ripartizione delle competenze fra lo stato e le regioni in materia di demanio marittimo con conseguenti riflessi sulle spiagge turistiche. lo stato si e...
137278IDG810800228(a cura di rotelli ettore) i comuni del dopoguerra Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...l' influenza della evoluzione del sistema politico nazionale sulle vicende interne degli enti locali appare tanto piu' ampia e significativa quanto maggiori sono le dimensioni del comune: sono notevoli, ad esempio, gli effetti della scissione socialdemocratica sugli equilibri politici locali ...
137279IDG810800229(a cura di onida valerio) istituzioni e societa', autonomie e pluralismo ...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...autonomie, pluralismo, ampliamento della democrazia sono termini e riferimenti culturali presenti e largamente comuni a tutte le grandi e meno grandi forze politiche. ma si avverte il bisogno di andare al di la' delle formule e dei linguaggi convenzionali e ripetitivi, per scavare nella tradi...
137280IDG810800230(a cura di pizzorusso alessandro) enti locali non territoriali: le camere di comm...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pa...le camere di commercio non sembrano essere rappresentative delle categorie economiche, in senso proprio; sul piano degli interventi economici, d' altra parte, le competenze loro attribuite non si puo' dire siano state effettivamente esercitate in modo incisivo. due sono le osservazioni conclu...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati