Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
137221IDG810800171d' onofrio francesco la legislazione statale interessante le regioni...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...il nostro sistema delle autonomie territoriali rimane, sostanzialmente, un sistema nazionale delle autonomie. d' altronde, tutto cio' non sorprende: in un sistema politico nel quale il dogmatismo ha costituito la nota dominante per lunghi decenni, la flessibilita' propria degli ordinamenti re...
137222IDG810800172montemaggi loretta legislazione nazionale e regioni Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...la ricerca promossa dai consigli regionali non puo', allo stato attuale, offrire contributi alla definizione dei rapporti regioni-enti locali. ma e' fortemente presente la consapevolezza che anche tali rapporti stentano ad incanalarsi nel solco tracciato dalla costituzione: la delega di funzi...
137223IDG810800173d' ayala mario gomez ricerca sulla legislazione italiana Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...le relazioni in atto tra le regioni ed il governo, rispetto al grado di evoluzione raggiunto dai rapporti politici, che postulano sempre piu' insistentemente come spesso si mostra strumentalmente di paventare, in forme di pericoloso assemblearismo, la centralita' della funzione del parlamento...
137224IDG810800174gizzi elio in margine del convegno di napoli Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...un commento di apprezzamento sul convegno di napoli e' svolto da gizzi che mette in rilievo lo sforzo operato per il superamento di quella che definisce una crisi istituzionale. merito del convegno e' stato quello di aver posto all' attenzione della classe politica una messe di dati e di valu...
137225IDG810800175burburan luciano i parchi nazionali fra stato e regioni Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...finalizzare l' ordinamento e la utilizzazione dei parchi alla valorizzazione dell' ambiente naturale, e' condizione, secondo burburan, per un miglioramento della qualita' della vita che interessa sia le popolazioni gravitanti nelle aree dei parchi sia la generalita' dei cittadini. e' evidente...
137226IDG810800176borra carla il problema dei residui passivi nella nuova rea...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...i residui passivi costituiscono ragioni di frequenti e accese polemiche non solo nei confronti della gestione finanziaria dello stato, ma anche di quella delle regioni che hanno manifestato negli ultimi anni alcune evidenti difficolta' nella realizzazione della politica della spesa pubblica. ...
137227IDG810800177gambioli pietro competenze regionali in materia di ordinanze co...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...modificato profondamente il quadro delle funzioni pubbliche e incrementato, in parallelo, il campo delle competenze regionali, i provvedimenti contingibili e urgenti costituiscono un terreno che riapre in termini di novita' la tematica; gambioli affronta la questione sulla base di alcune esem...
137228IDG810800178citterio ezio coordinamento finanziario fra stato ed enti loc...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...gli obiettivi di un maggiore equilibrio nei rapporti fra la finanza locale e statale ed anche di una piu' equa distribuzione fra gli enti locali sono efficacemente sostenuti da citterio nell' intervento sul problema della legge finanziaria. positiva si presenta anche la circostanza che alla s...
137229IDG810800179bellini vito il commercio e il turismo dopo il d.p.r. "616" Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...la regione ha rappresentato la causa in senso giuridico del d.p.r. "616": da qui l' obiettivo di realizzare un' azione piu' rispondente al dettato costituzionale in funzione delle riforme. gli strumenti da realizzare -osserva bellini in un' accurata e approfondita indagine- sono la partecipaz...
137230IDG810800180albano felice il presidente della giunta nell' organizzazione...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...albano passa in rassegna, alla luce delle impostazioni costituzionali, i diversi profili relazionali di questa figura centrale dell' assetto istituzionale delle regioni, facendo anche un utile confronto fra la situazione delle regioni a statuto ordinario e quella delle regioni a statuto speci...
137231IDG810800181di passio rocco competenza e responsabilita' degli enti locali ...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...con un saggio di carattere organico e sistematico, di passio affronta i profili politici ed istituzionali del settore di intervento che si riferisce alla protezione civile. la trattazione, aggiornata alla luce dei piu' recenti provvedimenti di ridefinizione e di trasferimento delle funzioni, ...
137232IDG810800182baruffaldi giuseppe l' incerto modello organizzativo delle regioni Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...l' a. riprende la discussione intorno al modello organizzativo delle regioni che ha conosciuto negli ultimi anni, e soprattutto piu' di recente, un filo conduttore contraddittorio, sollecitato, come e' stato, da spinte di rinnovamento, di stabilizzazione e, in parte, anche di "deviazione". lo...
137233IDG810800183gizzi elio i rapporti stato-regioni-comuni: aspetti proble...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...un' ampia trattazione viene dedicata da gizzi ai complessi profili interpretativi del provvedimento di decentramento delle funzioni alle regioni e ai comuni. l' autore mette in evidenza le difficolta' di lettura delle norme mediante un' analisi che e' letterale ma e' anche sistematica. in par...
137234IDG810800184cossutta armando; (a cura di redazione) le autonomie oggi Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...un' anticipazione di grande interesse viene offerta da cossutta con le risposte date ad un' ampia intervista rivoltagli dalla editrice vallecchi, che sta curando la pubblicazione di un volume contenente le opinioni degli esponenti politici sulle questioni di maggiore attualita' riguardanti le...
137235IDG810800185luppino antonio una politica comunitaria "aperta" ai valori del...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...il problema radicale della compatibilita' tra unificazione europea, particolarismi statuali e articolazioni locali viene puntualmente esaminato da luppino con specifico riguardo al ruolo primario che nella nuova realta' europea spetta alle regioni. le iniziative devono tendere a disegnare il ...
137236IDG810800186staffa giancarlo l' attuale rapporto fra regioni e comuni: spunt...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...l' a. sviluppa alcuni profili del rapporto tra regioni e comuni nell' attuale fase di attuazione delle misure di decentramento, rilevando in particolare che gli aspetti problematici e conflittuali di tale rapporto possono risolversi riaffermando il ruolo legislativo e programmatore delle regi...
137237IDG810800187rupeni ario il gioco delle contrapposizioni tra stato, regi...Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pa...i punti caldi, oggi, dei rapporti fra le regioni e le autonomie locali di base vengono efficacemente riassunti nel saggio di rupeni che stima di ravvisare nell' attuale stato di salute dell' esperienza autonomistica il rischio che possa esplodere una nuova "querelle" da aggiungersi o sovrappo...
137238IDG810800188editoriale commissione parlamentare per le questioni regio...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...nella seduta del 28 febbraio 1979, dopo una discussione, la commissione delibera di invitare la presidenza del consiglio a riconsiderare la natura giuridica del comitato per la difesa morale e sociale della donna; esprime parere favorevole sullo schema di decreto concernente l' ente "paolo co...
137239IDG810800189luppino antonio emigrazione: superare i limiti dell' art. 4 del...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...l' esigenza che si giunga, fra governo e regioni, ad una sempre piu' corretta ed organica intesa per definire i reciproci compiti di intervento all' estero a favore dei lavoratori migranti e' efficacemente affrontata da luppino che ravvisa, in tale intesa, la garanzia per addivenire a coerent...
137240IDG810800190editoriale problemi nazionali e vita delle autonomie nel b...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...un' accurata selezione delle questioni emerse nel corso del dibattito relativo all' approvazione del bilancio dello stato e' sviluppata mediante il raggruppamento delle stesse voci che trattano i diversi argomenti, con segnalazione specifica (in corsivo) dei temi sollevati dai diversi oratori...
137241IDG810800191freite annibale il credito agevolato artigiancassa nella region...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...i problemi del credito all' artigianato debbono essere affrontati, nel quadro del disegno che emerge dai recenti provvedimenti legislativi in materia di trasferimento di funzioni dello stato alle regioni, attraverso un profondo coinvolgimento degli istituti di credito che operano per l' artig...
137242IDG810800192berti mario l' ente regione ed il coordinamento delle attiv...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...l' ambizione della regione lazio e' quella di aprire un dialogo, non episodico, ma permanente con gli istituti che erogano il credito, sia ordinario, sia speciale, nelle molteplici composizioni e nei diversi modi che provengono dalle leggi, dai regolamenti e dalle direttive del comitato inter...
137243IDG810800193pinto luigi problemi e prospettive dei flussi di informazio...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...i problemi che influiscono negativamente sul flusso delle informazioni statistiche derivanti dall' attivita' della p.a. sono connessi con la scarsa importanza che viene attribuita ai compiti statistici nell' ambito dei vari organi della p.a. che sono circa 15.000 e istituzionalmente destinati...
137244IDG810800194astengo giovanni per un efficiente sistema informativo a servizi...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...lo sfasciume cartografico e catastale ed il vuoto informativo esistente per la gestione del territorio esige un deciso punto e a capo in tutto il paese. il suo superamento richiede al tempo stesso il massimo di attenzione per evitare la simultanea partenza, in direzioni plurime, di una miriad...
137245IDG810800195martuscelli michele il fabbisogno informativo nella gestione del te...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...se e' vero, come e' vero, che la pubblica amministrazione, a tutti i livelli, dispone oggi di maggiori piu' ampi e articolati poteri di controllo e di intervento per il governo del territorio, e' altrettanto vero che proprio l' accrescimento e la maggiore articolazione di questi poteri rischi...
137246IDG810800196ripamonti camillo l' informazione, strumento indispensabile per i...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...se si vuole che la comunita' locale si ordini e si organizzi mantenendo il dominio del proprio sviluppo, occorre capire che molte coraggiose conseguenze si debbono trarre nell' impostare un sistema informativo che sia omogeneo e coerente con i nuovi equilibri istituzionali. il sistema informa...
137247IDG810800197mochi onori marcello il commercio dopo le recenti riforme istituzion...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...le conseguenze della piu' recente legislazione di trasferimento dei poteri dallo stato alle regioni e agli enti locali in materia di commercio sono esaminate da mochi onori con considerazioni che mettono in evidenza il carattere evolutivo del settore. il trasferimento delle fiere e mercati di...
137248IDG810800198burburan luciano formazione professionale e regioni Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...la nuova legge-quadro nel campo della formazione professionale mette a frutto tutta l' esperienza maturata all' interno delle regioni che ora vedono un riferimento normativo piu' chiaro e preciso nella materia. le attivita' di formazione professionale stanno attraversando un periodo di relati...
137249IDG810800199burburan luciano regioni e tutela dei beni ambientali Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...una regione moderna tanto piu' riuscira' ad affermarsi in quanto avra' la capacita' di realizzare azioni efficaci per la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali. nell' ambito della tutela dei beni ambientali sono previsti dalla legislazione vigente interventi a piu' livelli...
137250IDG810800200borra carla la riforma della contabilita' dello stato: preg...Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, ...il bilancio pluriennale dello stato rappresenta ancora un obiettivo che deve essere costruito alla luce delle nuove norme di contabilita' pubblica. la nuova legge di contabilita' dello stato non presenta particolari problemi in quanto nella prima parte si ritrovano norme di definizione e di p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati