# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137431 | IDG810600724 | rizzi teodoro
| adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | l' a. offre alcune indicazioni relative agli adempimenti ed alla
vasta tematica dei rapporti del curatore fallimentare con il fisco,
nelle ipotesi di piu' ampia e frequente applicazione, con l'
avvertenza che sono rari i casi in cui le opinioni siano concordi e,
soprattutto, condivise dall' a... |
137432 | IDG810600725 | bronzini mario
| il concordato preventivo nella germania federal... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | il desiderio di evitare il fallimento e' alla base del concordato
preventivo della germania federale come nell' ordinamento italiano.
vi e' in germania un maggiore incentivo nella ricerca della soluzione
piu' aderente alla situazione economica e patrimoniale dell' azienda
dissestata. infatti ... |
137433 | IDG810600726 | lugaro michele
| la prassi del tribunale fallimentare di roma in... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | per il tribunale romano e' assolutamente consolidata la consuetudine
di espletare in ogni caso le operazioni di accertamento del passivo,
pur essendo risaputo che da taluno si e' suggerito di non dar seguito
a tali operazioni allorquando gia' si intraveda la possibilita' di
una immediata chiu... |
137434 | IDG810600727 | locatelli piero
| premesse allo studio della fattispecie di "irri... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | esistono delle fattispecie di irritualita' del bilancio che
presentano differenti interpretazioni e conseguenze sul piano
giuridico, di modo tale che, per le stesse, non sussistono modelli di
comportamento tassativi ed indiscutibili. sul piano astratto puo'
parlarsi di graduazione del fenomen... |
137435 | IDG810600728 | vasi antonio
| risoluzione concorsuale della vendita e fallime... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | dal punto di vista economico-sociale la risoluzione e' da considerare
come un mezzo anormale per ottenere l' estinzione degli effetti della
vendita e, quindi, in particolare, l' estinzione del debito per il
prezzo non ancora pagato in cambio della restituzione della merce. il
giudice, di fron... |
137436 | IDG810600729 | maffia osvaldo j.
| le procedure concorsuali in argentina
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, p... | hector camara ha pubblicato il secondo volume sul concordato
preventivo. seguendo l' ordine della materia il volume in rassegna
inizia col capitolo xix che si occupa della relazione generale del
sindaco. il capitolo xx tratta della proposta di concordato, atto
personale del debitore. il cap. ... |
137437 | IDG810600731 | bronzini mario
| societa' di persone: liquidazione dell' avviame... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | la commentata sentenza si e' uniformata all' indirizzo della
cassazione che ha definito l' avviamento una "qualita'" e non un
elemento costitutivo dell' azienda. non si deve pero' definire
inattiva l' azienda che abbia solo debiti da pagare. la inattivita'
al momento del trasferimento non esc... |
137438 | IDG810600732 | scalera italo
| questioni in tema di fallimento di soci di fatto
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | e' da condividersi la dichiarazione della corte che il socio unico
azionista non puo' essere assoggettato a fallimento autonomo e la
riaffermata ininfluenza del rilascio di fideiussioni da parte di un
socio in favore della societa' a titolo gratuito ai fini della
sussistenza dei presupposti p... |
137439 | IDG810600733 | ragusa maggiore giuseppe
| ammissibilita' d' intervento in sede di rinvio.... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | e' da condividersi la dichiarata inammissibilita' dell' intervento
del curatore in sede di rinvio perche' nella fattispecie cio' sarebbe
giovato solo ad un creditore e saremmo quindi nell' ipotesi dell'
intervento adesivo che non e' consentito. l' affermata non
assoggettabilita' ad imposta di... |
137440 | IDG810600734 | di gravio dario
| in tema di assicurazione cauzionale
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | per cio' che riguarda la polizza di assicurazione cauzionale e' ormai
pacifico sia nella dottrina che nella giurisprudenza che tali
contratti, nonostante la forma in cui sono redatti (polizza) e la
denominazione usuale (assicurazioni) sono in realta' delle
fideiussioni, sia pure indirette, re... |
137441 | IDG810600735 | bronzini mario
| aktiengesellschaft, societa' per azioni, nella ... | Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | la legge della germania federale che regola la societa' per azioni
(ag) nell' uso corrente e' abbreviata akeg. il vorstand e' l' organo
che presiede all' amministrazione. gli amministratori hanno l'
obbligo, sotto la loro personale responsabilita', alla corretta
gestione della societa'. hanno... |
137442 | IDG810600736 | pinna eligio
| impresa mineraria e fallimento
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | dichiarato il fallimento del coltivatore di miniera imprenditore
commerciale, viene a cessare la capacita' finanziaria dello stesso,
che e' uno dei presupposti essenziali per la concessione. il
fallimento, quindi, comportera', di norma, la decadenza dalla
concessione. la pubblica amministrazi... |
137443 | IDG810600737 | bonsignori angelo
| incostituzionalita' nei procedimenti concorsuali
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5,... | la piu' cospicua manifestazione di diseguaglianza delle armi nel
processo di fallimento si ha nello stadio di verificazione del
passivo: sia nella fase non contenziosa davanti al giudice delegato,
dove si svolge una istruttoria meramente documentale, ma nella quale
il fallito puo' soltanto in... |
137444 | IDG810600829 | gorla gino
| un "trittico" di interesse attuale sull' urbani... | Foro it., vol. 100, an. 102 (1977), f... | con questo suo saggio l' a. riferisce circa alcune ricerche storico
comparative da lui compiute sulla raccolta della giurisprudenza
forense dei secoli xvii-xviii, che offrono interessanti scorci circa
l' urbanistica romana di quei tempi. divide il suo saggio in tre
parti, a ciascuna delle qua... |
137445 | IDG810600830 | vassalli di dachenhausen talitha
| la corte comunitaria e la convenzione di bruxel... | Foro it., vol. 100, an. 102 (1977), f... | l' a. svolge preliminarmente alcune considerazioni circa il ruolo che
la convenzione di bruxelles del 1968, in materia giudiziaria, e'
chiamata a svolgere e circa l' importanza che assumono le prime
attese sentenze sulla sua interpretazione, affidate alla corte di
giustizia delle comunita' eu... |
137446 | IDG810600831 | lupoi maurizio
| la contestazione in fatto del criterio di colle... | Foro it., vol. 100, an. 102 (1977), f... | dopo aver precisato che si ha contestazione "in fatto" di un criterio
di collegamento giurisdizionale quando il convenuto nega il fatto
dedotto dall' attore per collegare la lite alla giurisdizione
italiana, ovvero quando egli afferma l' esistenza di un altro fatto
tale da togliere rilevanza ... |
137447 | IDG810600832 | padovani tullio, fabbrini giovanni, merusi fabio, pera giuseppe
| il procedimento sommario a tutela della parita'... | Foro it., vol. 100, an. 102 (1977), f... | apre la tavola rotonda giuseppe pera che introduce l' argomento
svolgendo alcune considerazioni in generale sul disegno di legge,
oggetto di esame, sulla "parita' di trattamento tra uomini e donne in
materia di lavoro", evidenziando come esso preveda tra l' altro un
provvedimento giurisdizion... |
137448 | IDG810600833 | monteleone maria
| diritto all' immagine e provvedimenti d' urgenza
| Foro it., vol. 101, an. 103 (1978), f... | premessi alcuni cenni introduttivi circa il problema della
individuazione delle misure cautelari esperibili a tutela del diritto
all' immagine (art. 10 c.c.), l' a. evidenzia che le misure piu'
idonee a consentire l' adozione di un provvedimento giurisdizionale
tempestivo in materia sono i pr... |
137449 | IDG810600834 | giuliani alessandro, picardi nicola
| la responsabilita' del giudice dallo stato libe... | Foro it., vol. 101, an. 103 (1978), f... | premessi alcuni cenni circa il problema della responsabilita' del
giudice negli stati preunitari, con riferimento specifico all'
esperienza piemontese ed a quella napoletana, l' a. passa a tracciare
la storia della responsabilita' del giudice dopo l' unificazione
legislativa d' italia, suddiv... |
137450 | IDG810600835 | bessone mario
| eventi prevedibili, limite del rischio assunto ... | Foro it., vol. 101, an. 103 (1978), f... | l' a. esamina il problema del rischio contrattuale e dei conflitti di
interessi, spesso determinati dal variare delle circostanze o da
circostanze non previste ogni contratto ha l' equilibrio economico
che volta a volta le parti gli conferisocno, ma "economia" del
contratto e', secondo l' a.,... |
137451 | IDG810600838 | favaro' aurelio
| l' art. 1359 cod. civ. e la c.d. finzione di av... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | l' a., in contrasto con la decisione del tribunale di monza annotata,
cerca di dimostrare che sussiste una condizione contrattuale anche
quando l' evento si sia avverato precedentemente alla stipulazione
del contratto allorquando, nell' ambito della logica tradizionale, la
decisione si era at... |
137452 | IDG810600839 | terzago gino
| l' art. 61: condizione dell' azione o presuppos... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | l' a. cerca di approfondire la questione relativa alla
interpretazione del termine dilatorio di cui all' art. 61 della legge
sull' equo canone, che ha dato adito sia in dottrina che in
giurisprudenza a tesi diametralmente opposte: per alcuni infatti
trattasi, come nella sentenza annotata, di ... |
137453 | IDG810600840 | bessone mario
| "repubblica delle autonomie", piano regolatore ... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | per realizzare la "repubblica delle autonomie", prefigurata dalle
norme costituzionali, occorre non solo una progressiva espansione dei
poteri regionali di governo del territorio, ma anche garantire ai
comuni un' ampio spazio di liberta'. cio' premesso l' a. pone in
evidenza come tale spazio ... |
137454 | IDG810600841 | alpa guido
| sulla validita' della clausola di inalienabilit... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | l' a. partendo da una fattispecie concreta cerca di dare una risposta
al problema circa la validita' della clausola, posta nelle tavole di
istitutive di una fondazione, di inalienabilita' perpetua dell'
immobile utilizzato per la realizzazione dello scopo della fondazione
stessa. secondo l' a... |
137455 | IDG810600842 | robecchi mainardi a., travi a.
| i fenomeni sismici nella legislazione italiana
| Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | premessi alcuni cenni storici circa il fenomeno sismico nella
legislazione italiana, l' a. cerca di inquadrare la vastissima
legislazione sui terremoti secondo linee di analisi omogenee,
distinguendo le varie tipologie normative in due gruppi: norme di
carattere preventivo e norme di caratter... |
137456 | IDG810600843 | a.p.
| i provvedimenti provvisori o cautelari concessi... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | la corte di giustizia delle comunita' europee con la sentenza
annotata ha stabilito che le decisioni giurisdizionali contenenti
autorizzazione di provvedimenti provvisori o cautelari, concesse
inaudita altera parte, non fruiscono del regime di riconoscimento e
di esecuzione di cui al titolo i... |
137457 | IDG810600844 | trevisan luca
| i diritti sul negativo fotografico ed il concor... | Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, ... | l' a. rileva come la sentenza in esame prenda in considerazione il
regime della tutela, che la legge attribuisce all' opera fotografica,
al fine di stabilire se la proprieta' dei negativi di un servizio
fotografico spetti al fotografo od a chi lo abbia commissionato. pone
quindi in evidenza c... |
137458 | IDG810600845 | sordelli luigi
| | Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ... | anche in italia la giurisprudenza ha costruito la figura del marchio
di fatto, del segno cioe' che con l' uso e la notorieta' puo'
qualificarsi come segno distintivo di un determinato prodotto. l' a.
rileva pero' che si tiene piu' conto dell' opinione del pubblico che
degli sforzi del produtt... |
137459 | IDG810600847 | schricker gerhard
| la tutela della ausstattung e del marchio celeb... | Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ... | il saggio si articola in due parti riguardanti rispettivamente la
tutela della ausstattung e quella del marchio celebre nella germania
federale. per cio' che riguarda il primo aspetto, l' a. mette in luce
la possibilita' che un segno originariamente non dotato di capacita'
distintiva, acquist... |
137460 | IDG810600849 | guglielmetti giannantonio
| la tutela dei marchi di alta rinomanza
| Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ... | dopo aver richiamato la disciplina legislativa e gli indirizzi
giurisprudenziali di alcuni paesi europei sul marchio celebre, l' a.
sostiene con riferimento al diritto italiano che "l' annacquamento"
del valore del marchio non ha rilevanza in se' e per se', ma
unicamente allorquando puo' inge... |