Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
137461IDG810600851franceschelli remo tutela del consumatore, presentazione esterna e...Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...la protezione del marchio e quella contro la concorrenza sleale sono chiaramente disposte a favore degli imprenditori. dall' analisi delle varie disposizioni di legge sul tema, traspare pero', secondo l' a., un intento di protezione del consumatore. tale intento e' rilevabile anche in quel co...
137462IDG810600852cartella massimo domanda di brevetto per modello di utilita', im...Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...l' a. dopo aver ricordato che le ordinanze annotate si collocano nel solco di quella giurisprudenza secondo la quale il titolare di una domanda di brevetto, nelle more tra il deposito e la concessione dell' attestato, puo' ottenere contro il contraffattore, i provvedimenti d' urgenza di cui a...
137463IDG810600853franceschelli remo sul marchio l. vuitton, ovvero della validita' ...Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...la corte d' appello, sostiene l' a., ha fatto giustizia della costruzione del giudice di primo grado che aveva ritenuto di vedere nel marchio vuitton un marchio di forma invalido perche' la figura, impressa a ripetizione su borse, valige, bauli, articoli da viaggio di vuitton, non era dissoci...
137464IDG810600854sarno giulio commento alla decisione del 7 marzo 1979 n. 1/7...Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...commentando una decisione del giuri' l' a. sostiene che l' ordinamento dell' autodisciplina pubblicitaria non puo' dettare una propria normativa nelle materie per le quali l' ordinamento statale faccia esplicito divieto. pertanto per cio' che riguarda la pubblicita' dei prodotti da fumo (viet...
137465IDG810600856assanti anna maria l' imitazione di segni distintivi non registrat...Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...in adesione alla sentenza annotata l' a. sostiene che gli estremi della contraffazione o dell' alterazione si hanno soltanto quando l' imitazione investa il complesso dei segni distintivi del prodotto. pertanto quando e' possibile distinguere tra originale ed imitazione soltanto a seguito di ...
137466IDG810600857pugliese fausta alcune osservazioni in tema di marchio Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...in adesione all' annotata sentenza l' a. sostiene che anche un singolo elemento del marchio composito puo' costituire oggetto di usurpazione e contraffazione. per la sussistenza di quest' ultima e' sufficiente la riproduzione dell' elemento che ha funzione individualizzante e differenziatrice...
137467IDG810600858jorio alberto Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. ...l' a. affronta il problema se le forme di presentazione del prodotto debbano divenire proteggibili nei confronti delle imitazioni e sostiene che se la protezione e' diretta a evitare la imitazione confusoria del prodotto esiste gia' una norma repressiva (l' art. 2958 c.c.) senza necessita' di...
137468IDG810600859marone gherardo presunzione di conoscenza di atti amministrativ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la massima annotata, per il fatto che l' amministratore di un condominio abbia preso conoscenza di un provvedimento amministrativo, fa presumere che i singoli condomini ne' abbiano avuto piena conoscenza, ai fini della decorrenza del termine d' impugnazione. l' a. critica puntualmente tale pr...
137469IDG810600860paradiso massimo tutela della salute, diritto civile e problemi ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...secondo la massima annotata il diritto alla salute e' tutelabile verso la p.a. ex artt. 2 e 32 cost., e artt. 844 e 2043 c.c.. artt. 2 e 32 cost., e artt. 844 e 2043 c.c.. si puo' utilizzare l' azione di cui all' art. 700 c.p.c. al fine di ottenere un provvedimento cautelare e strumentale all...
137470IDG810600861panuccio francesca in tema di responsabilita' dei coniugi per le o...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la sentenza annotata afferma che quando non risulta esplicitamente dall' atto che le obbligazioni sono state assunte da entrambi i coniugi, il coniuge estraneo all' atto non puo' essere tenuto al pagamento, non avendo contratto alcuna obbligazione. secondo l' a. la sentenza suscita perplessit...
137471IDG810600862toscano alfino concorso di norme o concorso di azioni? Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la sentenza dichiara che essendo uguali i soggetti e il petitum, vi e' identita' di azioni, per essere uguale anche la causa petendi, quando una domanda di rimborso di parte del prezzo per la fornitura di energia elettrica sia prospettata prima sotto il profilo della responsabilita' contrattu...
137472IDG810600863schermi aldo deliberazione assembleare di aumento del capita...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la sentenza che si annota dichiara che in casi di aumento di capitale di una societa' per azioni mediante emissione di nuove azioni, il versamento dei tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte, stabilito dall' art. 2439 c.c. deve essere eseguito dai sottoscrittori presso l' ist...
137473IDG810600864alpa guido societa' di ingegneria e contratti di "engineer...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...rispetto alla massima che si annota, l' a. richiama le opposte tendenze giurisprudenziali, divise nel negare liceita' alle societa' d' ingegneria, mentre la corte costituzionale, investita della questione di legittimita' di certe norme, dichiara che non e' illecita la costituzione di societa'...
137474IDG810600865ventrella walter surrogazione e regresso del committente nei con...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la massima annotata afferma che il committente che abbia risarcito l' intero danno cagionato dal fatto illecito del commesso e di altri autori, non puo' ottenere la condanna in solido di questi ultimi, nei cui confronti non e' applicabile la surrogazione legale di cui all' art. 1203 n. 3 c.c....
137475IDG810600866cerceo giulio ancora sull' operativita' delle clausole istat ...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...secondo la massima che si annota, la sanzione dell' inefficacia delle clausole di adeguamento del canone al costo della vita introdotta dal comma 4 dell' art. 1 l. 4 agosto 1973, n. 426, ha portata generale e si applica quindi non solo ai contratti prorogati, ma anche a quelli non soggetti a ...
137476IDG810600868grossi dante potesta' disciplinare del consiglio superiore d...Giust. civ., an. 12 (1980), fasc. 12,...e' inammissibile per sopravvenuto difetto d' interesse, il ricorso per cassazione proposto da un magistrato, avverso sentenza della sezione disciplinare del consiglio superiore della magistratura, nelle more del giudizio di cassazione che il predetto sia stato collocato a riposo, per raggiunt...
137477IDG810600869bonilini giovanni sulla nullita' di una clausola contrattuale che...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...secondo la massima annotata la clausola di un contratto di assicurazione secondo cui, salvi i casi di buona fede, non sono risarcibili i danni verificatisi in violazione di leggi e regolamenti sulla caccia, e' nulla per contrasto con la norma imperativa che prevede l' assicurazione obbligator...
137478IDG810600870finocchiaro mario sulla natura di beni patrimoniali indisponibili...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la massima che si annota dichiara, tra l' altro, che gli alloggi economici popolari sono beni patrimoniali indisponibili, anche quando siano assegnati in godimento a determinate categorie di cittadini, e non esclude tale loro qualita' il fatto che gli stessi possano essere ceduti in proprieta...
137479IDG810600871lugo andrea sul provvedimento cautelare nei giudizi in mate...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...anche dopo la sentenza della corte costituzionale, la massima che si annota dichiara che l' esercizio di teletrasmissione via etere e' soggetta ad autorizzazione -concessione da parte del ministero delle poste e telecomunicazioni. il privato si trova quindi in situazione di interesse legittim...
137480IDG810600872catalano nicola ordinamento nazionale e ordinamento comunitario...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...anche dopo la sentenza della corte costituzionale, la massima annotata dichiara che l' esercizio di tele-trasmissione via etere e' soggetta ad autorizzazione-concessione da parte del ministro delle poste e telecomunicazioni. il privato si trova quindi in situazione d' interesse legittimo, con...
137481IDG810600873capotosti piero alberto le radiotelevisioni locali tra corte costituzio...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...anche dopo le sentenze della corte costituzionale, la massima annotata dichiara che l' esercizio di teletrasmissione via etere e' soggetta ad autorizzazione-concessione da parte del ministero delle poste e telecomunicazioni. il privato si trova quindi in situazione d' interesse legittimo, con...
137482IDG810600874finocchiaro mario sulla competenza in caso di occupazione d' urge...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...la massima annotata dichiara, tra l' altro, che protrattasi l' occupazione d' urgenza oltre il biennio, e chiamato dal privato l' espropriante in giudizio, innanzi al tribunale per sentire dichiarare l' illegittimita' dell' occupazione e la condanna del convenuto al risarcimento danni, ove in...
137483IDG810600875preden roberto osservazioni in tema di competenza sulle contro...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...secondo la massima annotata la domanda di risoluzione per morosita', fondata sul mancato adeguamento del canone per effetto di clausole istat, non e' attratta dalla competenza funzionale prevista dall' art. 30 e 45 l. 27 luglio 1978 n. 392, ma determinata alla stregua del codice di rito, e la...
137484IDG810600876persico giuseppe il licenziamento collettivo per riduzione di pe...Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...l' a. disegna innanzi tutto il quadro normativo di riferimento e la sua evoluzione. da questo prende poi spunto per identificare i limiti oggettivi della categoria, rispetto alla disciplina del licenziamento individuale e collettivo (anche alla luce dei principi generali sul recesso). success...
137485IDG810600878corasaniti giuseppe partecipazione e comunicazione sociale Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12,...i principi di partecipazione dei cittadini all' organizzazione del paese trovano nella carta costituzionale il loro fondamento, e non a livello di prospettiva sterilmente garantista, bensi' a quello di stimolo e previsione di un tessuto dinamicamente democratico, nella cui prospettiva lo stat...
137486IDG810600879lo monaco nicolo' la rilevanza della questione di costituzionalit...Giust. civ., an. 12 (1980), fasc. 12,...la corte costituzionale riconoscendo a se stessa il potere di controllo sul requisito della rilevanza sulla questione di costituzionalita' nel giudizio di merito, rende questo requisito una condizione necessaria e sufficiente nell' esame della costituzionalita' delle leggi. tale orientamento ...
137487IDG810900164de pietro osvaldo la legge 22 maggio 1978, n. 194 ed il suo inter...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 5, ...trattasi di una breve difesa della legge da parte di chi, peraltro, riconosce assolutamente giustificate talune critiche rivolte contro la medesima legge concernente l' interruzione volontaria della gravidanza.
137488IDG810900165spoliti dionisio spunti sulla figura del delitto terroristico Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 5, ...il rilievo che il fenomeno del terrorismo va assumendo nel mondo contemporaneo e il delinearsi conseguente, nella maggior parte degli ordinamenti, della tendenza ad elaborare corpi organici di disposizioni destinate a fronteggiarlo pongono con sempre maggiore urgenza il problema di una distin...
137489IDG810900169palmieri aniello di alcuni casi giudiziari di grande risonanza s...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 6, ...i casi giudiziari commentati riguardano il problema della configurabilita' o meno del reato di violenza carnale ad opera del marito in danno della moglie, il principio secondo cui non e' consentito alla polizia fermare un' autovettura per controllare i documenti del conducente qualora l' agen...
137490IDG810900170palermo fabris elisabetta il delitto di associazione e sue problematiche ...Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 6, ...l' a. affronta innanzitutto le seguenti questioni costituzionali: a) liberta' di associazione di cui all' art. 18 cost.; b) liberta' di associarsi in partito politico e definizione di partito politico ai sensi dell' art. 49 cost.; c) rapporto fra le 2 norme poste a presidio del diritto di ass...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati