# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137491 | IDG810900172 | bertolini luigi
| le lottizzazioni abusive
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 7, ... | tra le figure criminose contemplate dalla legislazione urbanistica
vigente il reato di lottizzazione abusiva e' senz' altro quello di
piu' difficile configurazione. cio' premesso, vengono analizzati i
soggetti del reato, le lottizzazioni di diritto e di fatto, la
lottizzazione abusiva quale r... |
137492 | IDG810900174 | ferrato dino
| l' esimente della reazione nell' art. 599 c.p.
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 7, ... | in sede di riforma dell' art. 599 c.p., si propone l' abolizione del
requisito della immediatezza nella esimente, tenuto conto anche che
la legislazione sanziona la progressiva svalutazione, nella coscienza
etica collettiva, della causa di onore, che, oggi, non e' piu' un
"supervalore" merite... |
137493 | IDG810900175 | catelani giulio
| la responsabilita' del pubblico ministero
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 8-9... | la ricerca di un' identita' del magistrato del pubblico ministero non
puo' prescindere dall' individuazione dei limiti dei suoi poteri e
della correlativa responsabilita' nel giusto ed equilibrato
contemperamento dei contrastanti interessi; ferma restando la
necessita' della tutela del bene c... |
137494 | IDG810900176 | mazzacuva nicola
| sull' elemento oggettivo del delitto di aggiota... | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 5, pt... | pur condividendosi in ordine al caso di specie la pronuncia annotata,
occorre pero' attribuire alla massima un significato soltanto
relativo, non essendo affatto esclusa la possibilita' che una
condotta di comunicazione di notizie false (esagerate o tendenziose)
atte a determinare un' alteraz... |
137495 | IDG810900177 | marziale giuseppe
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 5, pt... | la sentenza in esame muove dal presupposto che l' art. 2621 c.c. sia
diretto a garantire la veridicita' delle comunicazioni sociali non
solo rispetto ai soci e ai creditori ma anche nei confronti dei terzi
che possano comunque instaurare rapporti con la societa'. inoltre la
decisione appare s... |
137496 | IDG810900178 | messerini virginia
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 5, pt... | le 2 massime, tra loro contrastanti, riassumono i 2 diversi
orientamenti emersi nella giurisprudenza sull' interpretazione dell'
art. 98 d.p.r. 361 del 1957 relativamente al reato commesso in abuso
delle proprie attribuzioni dal ministro del culto cattolico quando
tenta di vincolare i suffrag... |
137497 | IDG810900179 | nistico' fausto
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 7-8, ... | la sentenza della cassazione, che ha ritenuto inapplicabile la
confisca penale alle pigioni di un immobile locato senza licenza di
abitabilita', appare veramente singolare nella parte in cui, al fine
di affermare il principio in questione, definisce, nella sostanza, il
reato previsto dall' ar... |
137498 | IDG810900180 | la greca giuseppe
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 10, p... | la soluzione adottata dalla cassazione con la sentenza riportata
appare, sul punto della comparabilita' della diminuente della minore
eta', ineccepibile, tenuto conto del chiaro dettato normativo.
differenti valutazioni possono viceversa darsi dell' uso che i
giudici hanno fatto dell' ampio p... |
137499 | IDG810900181 | boschi marco
| | Foro it., an. 105 (1980), fasc. 11, p... | la soluzione adottata dalla sentenza riportata contrasta con la
costante giurisprudenza della corte suprema la quale ritiene che la
ritrattazione, come circostanza soggettiva di esclusione della pena,
non produca effetto nei confronti di coloro che sono concorsi nel
reato di falsa testimonian... |
137500 | IDG810900184 | colesanti vittorio
| misure coercitive e tutela dei diritti
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | il chiarloni ha di mira, principalmente, se non esclusivamente, l'
attuazione degli obblighi di fare e non fare e, tra essi, in
particolare quelli non suscettibili di esecuzione in forma specifica
ai sensi degli artt. 612 e seguenti c.p.c.; proprio quelli, dunque,
per i quali e' tornata a rif... |
137501 | IDG810900185 | mandrioli crisanto
| nullita' della citazione introduttiva fatta val... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | con la sentenza 5968/1979 la suprema corte ha mutato la sua
giurisprudenza sulla rilevabilita' per la prima volta in cassazione
dei vizi di nullita' di cui all' art. 164 comma 1 c.p.c., che
investono la citazione introduttiva del giudizio di primo grado (nel
quale il convenuto sia rimasto con... |
137502 | IDG810900186 | verde giovanni
| osservazioni sul giudizio di ottemperanza alle ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | premessa l' attualita' dell' esigenza di analizzare se il giudizio d'
ottemperanza alle sentenze dei giudici amministrativi possa
ricondursi ai processi lato sensu esecutivi, l' a. esamina l'
evoluzione giurisprudenziale di quest' ultimo decennio in materia, le
ragioni dell' impostazione trad... |
137503 | IDG810900187 | tomei giovanni
| alcuni rilievi in tema di litisconsorzio necess... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | esaminata la distinzione tra litisconsorzio necessario sostanziale e
processuale ed affermata la unita' dell' istituto e dei rimedi
disposti a tutela, l' a. affronta il problema dei rapporti tra
litisconsorzio necessario e domanda sotto il profilo dei poteri del
giudice e quello della sentenz... |
137504 | IDG810900188 | ricci edoardo f.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | l' a. respinge l' aspirazione alle misure coercitive come tecnica
generalizzata sottolineando la necessita' -confortata anche da una
indagine di carattere storico- di considerare le caratteristiche
tipiche dei rapporti, per i quali il problema merita di essere posto
sul tappeto, al fine sia d... |
137505 | IDG810900189 | pisani mario
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | dopo l' introduzione - nella quale il principio di cui all' art. 27
comma 2 cost. viene fissato come "il cardine dell' ordinamento
processuale moderno", pur tuttavia depotenziato per effetto della
"scarsa sensibilita'" della quale nei suoi confronti da' prova la
coscienza collettiva - il lavo... |
137506 | IDG810900190 | picardi nicola
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | la classica concezione che ricostruisce la verificazione del passivo
come processo giurisdizionale aveva, di recente, subito vivaci
critiche soprattutto ad opera di quella dottrina che e' portata a
considerare il fallimento in genere, e la formazione del passivo in
specie, negli schemi della ... |
137507 | IDG810900191 | cerino-canova augusto
| condanna alla reintegrazione del lavoratore e r... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | esposti i termini del problema concernente la legittimita' dell'
estromissione del lavoratore riassunto (dopo la condanna di prima
istanza) prima che la riforma in appello sia passata in giudicato, l'
a. critica la decisione annotata, orientata nel senso della
illegittimita', e rileva come la... |
137508 | IDG810900192 | balena giampiero
| notificazioni e comunicazioni nel giudizio di c... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | l' a. prende spunto dalla sentenza annotata per affrontare il
delicato problema del destinatario e del luogo delle notificazioni e
delle comunicazioni in cassazione con particolare riguardo alla
notificazione del controricorso, risolvendolo in base al principio
generale desumbile dall' art. 8... |
137509 | IDG810900193 | consolo claudio
| note in tema di estensione del pignoramento e s... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980),... | poiche' nei riguardi della disposizione contenuta nell' art. 527
c.p.c. si e' autorevolmente affermato in dottrina che "la norma non
ha alcun valore sul piano pratico, ne' ... (pare) sia stata mai
applicata" e che, nel caso in cui i creditori intervenuti siano
sprovvisti di titolo e si limiti... |
137510 | IDG811100005 | daniele luigi
| adesione greca e modifiche istituzionali della ... | Riv. dir. eur., an. 20 (1980), fasc. ... | l' atto relativo alle condizioni di adesione della grecia alle
comunita' europee ed allegato al tr. 28 maggio 1979 si e' mantenuto
sulla linea del primo allargamento delle comunita'. l' occasione
dell' adesione di nuovi stati membri doveva essere utilizzata per
apportare ai trattati modifiche... |
137511 | IDG811100004 | palmieri michele giovanni
| la sentenza della corte europea dei diritti del... | Riv. dir. eur., an. 20 (1980), fasc. ... | con la sentenza 13 maggio 1980 sul caso 'artico' la corte eur. dir.
uomo ha accertato la violazione, da parte dell' italia, dell' art. 6
par. 3 della conv. eur. dir. uomo. secondo la corte, l' italia non ha
adempiuto all' obbligo di garantire, a favore del sig. artico, l'
assistenza gratuita ... |
137512 | IDG811100006 | galbiati ruggero, librando vito, rovelli luigi
| la convenzione europea sul riconoscimento e l' ... | Riv. dir. eur., an. 20 (1980), fasc. ... | la convenzione firmata a lussemburgo il 20 aprile 1980 ha predisposto
uno strumento idoneo a risolvere il problema dei minori in stato di
affidamento in uno stato parte, i quali siano trasferiti in un altro
stato parte, in violazione del provvedimento di affidamento. la
convenzione tiene cont... |
137513 | IDG811100007 | cortese pinto emilia
| osservazioni sul parere 1/78 della corte di giu... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | secondo la corte di giustizia delle comunita' europee la questione
dell' esclusivita' della competenza comunitaria a stipulare un
accordo commerciale ai sensi dell' art. 113 cee dipende dalle
modalita' di finanziamento delle operazioni previste dall' accordo.
se gli oneri finanziari gravano s... |
137514 | IDG811100008 | migliorino luigi
| la convenzione delle nazioni unite contro la pr... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | la convenzione di new york del 1979 contro la presa di ostaggi e'
diretta a prevenire ed a reprimere il sequestro di persone che non
godono di protezione speciale come gli agenti diplomatici o che sono
sequestrate in luoghi diversi dagli aerei. la convenzione prevede a
carico dello stato sul ... |
137515 | IDG811100009 | biscaretti di ruffia claudio
| considerazioni sulla nuova legge in materia di ... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16... | la legge in esame prevede per gli atti pubblici rogati all' estero il
deposito in italia presso l' archivio notarile od un notaio
esercente. questo sistema crea pero' alcune incertezze rispetto ai
termini previsti per la pubblicita' degli atti. infatti questi
termini, decorrendo dalla data de... |
137516 | IDG811100012 | tizzano antonio
| la circolazione dei servizi nella comunita' eco... | Dir. com. scambi intern., an. 19 (198... | la giurisprudenza comunitaria che ha riconosciuto l' efficacia
diretta delle norme del trattato cee in materia di diritto di
stabilimento e di libera circolazione dei servizi non ha costituito
una sorpresa per l' osservatore attento. essa rivela, invece, i
caratteri di una sostanziale continu... |
137517 | IDG811100013 | raffaelli enrico adriano
| ordine di esecuzione e legge ordinaria successi... | Dir. com. scambi intern., an. 19 (198... | la corte di cassazione ha affermato, per la prima volta in modo
chiaro e deciso, che una norma interna posteriore puo' abrogare una
norma di adattamento introdotta mediante ordine di esecuzione solo
quando la volonta' del legislatore risulti inequivocabile in tal
senso. diversamente si deve p... |
137518 | IDG811100016 | bourgeois j.h.j.
| le gatt et le traite cee
| Dir. com. scambi intern., an. 19 (198... | secondo la corte di giustizia delle comunita' europee le norme gatt
possono produrre effetti nell' ambito dell' ordinamento comunitario.
questi effetti si producono solo quando le disposizioni del gatt
hanno una natura tale da comportare per i singoli la possibilita' di
invocarle davanti ai g... |
137519 | IDG811100017 | mortelmans k.
| la discrimination a rebours et le droit communa... | Dir. com. scambi intern., an. 19 (198... | la discriminazione all' opposto si configura quando uno stato membro
tratta i propri cittadini o i propri prodotti in modo piu'
sfavorevole rispetto alle persone o prodotti di altro stato membro.
questa discriminazione puo' essere evitata mediante l' adozione di
misure comunitarie di armonizz... |
137520 | IDG811200198 | boldetti ambra, paganetto giuliana
| norme di principio sulla disciplina militare e ... | Riv. trim. dir. pubbl., (1979), fasc.... | l' a. svolge preliminarmente alcune considerazioni sulla evoluzione
della normativa in materia di disciplina militare, che ha avuto nuova
regolamentazione con la legge ii giugno 1978 n. 382, qualificata come
primo tentativo di attuazione dell' art. 52 cost. pone quindi in
evidenza le innovazi... |