Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142531IDG820600293Lumia Caterina Un "pasticcio legislativo" (artt. 320 c.c. e 74...Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 3, pt...L' A. ricorda come gia' prima della riforma del diritto di famiglia il testo originario dell' art. 320 c.c. ponesse un problema di coordinamento con l' art. 747 c.p.c.: le due norme erano infatti apparentemente confliggenti, perche' la prima attribuiva al giudice tutelare la competenza ad aut...
142532IDG820600318Guyenot Jean Bilan du droit francais des societes et de l' e...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...
142533IDG820600319(a cura di Borgioli Alessandro) Collegio sindacale e controllo giudiziario Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...
142534IDG820600321Balzarini Paola La distribuzione gratuita di azioni ai dipenden...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...Esaminando la legge francese concernente la distribuzione gratuita di azioni di societa' ai dipendenti, l' A. nota che scopo della legge e' quello di costituire attraverso la partecipazione dei lavoratori al capitale della societa', una piu' stretta collaborazione tra i vari soggetti che part...
142535IDG820600322Montanari Alberto La tassazione delle "royalties" corrisposte a i...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...L' A. rileva che il Parlamento ha stabilito il principio della tassabilita' dei redditi derivanti da esercizio di imprese commerciali a condizione che siano prodotti mediante una stabile organizzazione nel territorio dello Stato. Stabilendo la tassabilita' di questi redditi solo che siano cor...
142536IDG820600324Crespi Alberto Le ripercussioni sulla attivita' economica degl...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...L' A. rileva che interventi non prudenti di giudici penali in vari settori della vita economica italiana hanno creato nei campi di intervento guasti non rimediabili. Specificamente a proposito del segreto bancario, l' A. osserva che non puo' ritenersi giuridicamente ammissibile un controllo d...
142537IDG820600325Rossi Guido Le societa' e la borsa: le nuove frontiere Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...L' A. sostiene che la grande impresa azionaria deve avere una specificita' di ruolo nella formazione di un nuovo contratto sociale nel quale trovino sfogo e composizione sia l' attuale crisi delle istituzioni, sia le crepe dell' odierna disciplina della conflittualita'. La legittimazione a pa...
142538IDG820600326Borgioli Alessandro La delega di attribuzioni amministrative Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...L' A. rileva che l' attivita' imprenditoriale richiede spesso scelte pronte e flessibili perche' deve, per risultare fruttuosa, potersi celermente adeguare alle singole circostanze e alle sempre mutevoli condizioni del mercato. Questa esigenza di speditezza si pone a volte, in contrasto con q...
142539IDG820600327Devescovi Fabrizio Controllo degli amministratori sull' attivita' ...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, ...L' A. sostiene che l' art. 2392 c.c. non solo gradua la responsabilita' degli amministratori, nel caso in cui esistano organi delegati, ma individua anche un dovere di controllo a carico dei deleganti sull' operato dei delegati. L' attivita' di vigilanza imposta dalla norma citata deve invest...
142540IDG820600336Cannata Carlo Augusto Dai giuristi ai codici, dai codici ai giuristi ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Premesso che quella dell' art. 1176 c.c. e' una delle norme piu' problematiche della codificazione civile del 1942, in particolare perche' si e' voluto considerarla una replica, dettata in relazione all' adempimento, dell' altra regola che, in relazione all' inadempimento, si trova collocata ...
142541IDG820600341Nigro Mario Il giudicato amministrativo ed il processo di o...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Spiegati i motivi per cui ritiene che costituisca un falso problema il c.d. obbligo dell' autorita' amministrativa di conformarsi al giudicato dei tribunali amministrativi come omologo dell' obbligo dell' amministrazione di conformarsi al giudicato dei Tribunali ordinari, l' A. procede a punt...
142542IDG820600342Carnacini Tito Espropriazione tributaria e riforma del rito or...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Richiamati alcuni esempi di processi speciali non ancora armonizzati con il vigente codice di procedure civile o adeguati con ritardo, come e' a dirsi per l' esecuzione esattoriale, l' A. segnale l' opportunita' di studiare fin d' ora il coordinamento di quest' ultima, ed in genere dell' espr...
142543IDG820600352Cianci Benedetto Potere del sindaco ad emanare il decreto di occ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...La sentenza in epigrafe, che affronta il problema circa il potere del sindaco ad emanare il decreto di occupazione di urgenza ex art. 106 del d.p.r. n. 616/1977, offre lo spunto all' A. per svolgere un commento che mira a portare chiarezza in tema di espropriazione per pubblica utilita', le c...
142544IDG820600354Santoro Passarelli Francesco Struttura e funzione della prelazione convenzio...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Premesse alcune considerazioni circa la prelazione legale e quella convenzionale, e circa l' ambito dell' autonomia privata nel patto di prelazione, l' A. osserva che la disciplina della prelazione convenzionale non puo' desumersi dalla disciplina della prelazione legale, perche' non e' regol...
142545IDG820600356Romagnoli Umberto Dieci tesi sul pubblico impiego Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. ritiene utile condensare, nella forma il piu' possibile sistematica, le riflessioni e osservazioni che ha avuto occasione di sviluppare, anche in scritti anteriori, intorno al pubblico impiego. Svolge quindi in dieci tesi, corrispondenti ai dieci paragrafi di cui si compone il suo studi...
142546IDG820600358Tarzia Giuseppe Presente e futuro delle misure coercitive civili Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Ricordati i principali contributi della piu' recente dottrina in tema di misure coercitive civili o di esecuzione indiretta, l' A. rileva che il loro "revival" nell' interesse della dottrina, come nelle proposte legislative di cui fa pure menzione, si ricollega con una spiccata tendenza ad as...
142547IDG820600359Aarnio Aulis 150 anni di filosofia del diritto in Finlandia Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Premesso che la filosofia giuridica finlandese, come fenomeno culturale con propri tratti caratteristici, ha appena 150 anni di vita, l' A. traccia un quadro della evoluzione del pensiero giuridico finlandese in questi ultimi due secoli. Ricorda come nei primi decenni dell' Ottocento la filos...
142548IDG820600362Galloni Giovanni La teoria dei poteri negli "scritti minori" di ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. svolge preliminarmente alcune considerazioni sulla unita' e organicita' del pensiero giuridico di Salvatore Romano, rilevando come anche negli "scritti minori", recentemente pubblicati a cura della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di Firenze, si scorge la trama unitaria del ...
142549IDG820600367Marzocchi Paola Sull' ammissibilita' di nuove prove nel giudizi...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. richiama una sentenza del Tribunale del lavoro di Firenze (11 dicembre 1980), che ha concentrato la propria attenzione sull' ampiezza dei poteri istruttori riconosciuti al giudice di appello dall' art. 437 comma 2 c.p.c. ed in particolare sul significato del concetto di "indispensabilit...
142550IDG820600368Magistrati Pretura Napoli Invalidita' o assistenzialismo Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...I magistrati della sezione lavoro della Pretura di Napoli, riuniti in assemblea, hanno approvato la relazione, il cui testo viene riportato in rassegna, nella quale denunciano come, contro la dilagante marea di assistenzialismo costituita da circa diecimila persone che ogni anno sale al terzo...
142551IDG820600370Elia Leopoldo Elementi per la conferenza stampa del President...Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...Il documento, secondo quanto avverte l' A., e' stato diffuso il 18 dicembre 1981 in occasione dell' annuale incontro con la stampa, e sono state ampiamente illustrate dal Presidente della Corte Costituzionale le principali decisioni dell' anno, che nel documento vengono soltanto elencate. Il ...
142552IDG820600371Nigro Mario Il Consiglio di Stato giudice d' appello Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...L' A. illustra la particolare genesi dell' appello amministrativo, opera della legge n. 1034 del 1971, emanata sulla base dell' art. 125 comma 2 della Costituzione e sulla spinta del generale processo di sviluppo in senso democratico dell' intero nostro ordinamento. Rileva come l' appello amm...
142553IDG820600372Mazzotta Oronzo Contratti collettivi di diverso livello e princ...Foro it., vol. 60105, an. 107 (1982),...L' A. pone in evidenza come la sentenza annotata, che mal si presta ad una sintesi stante la complessita' della fattispecie, rivesta particolare interesse per i principi, in tema di interpretazione dei "patti" collettivi, messi in campo dalla Cassazione: vengono infatti chiamati a raccolta, n...
142554IDG820600374Rossi Carleo Liliana Il "conflitto" fra adozione ordinaria e adozion...Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...L' A. prende occasione dalla sentenza annotata per svolgere alcune considerazioni sulla questione riguardante il "conflitto" fra adozione ordinaria e adozione speciale, conflitto che ritiene ponga spesso i due diversi istituti in termini di concorrenza piuttosto che di coesistenza. Rileva qui...
142555IDG820600375Robert Jacques Le Conseil Constitutionnel en quiestion? Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...Posto in risalto come la tradizione francese sia sempre stata ostile all' instaurazione di un reale controllo delle leggi, e come sia stato necessario attendere il 1958 per veder costituzionalizzato un meccanismo di controllo con la creazione del Consiglio Costituzionale, l' A. osserva che al...
142556IDG820600379Di Benedetto Maurizio Effetti della riforma di una sentenza di reinte...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. concorda pienamente con la soluzione accolta dalla sentenza in rassegna in materia di rapporto di lavoro le cui conclusioni sono cosi' massimate: "la sentenza d' appello che abbia riformato la sentenza definitiva di condanna di primo grado provvisoriamente esecutiva priva quest' ultima ...
142557IDG820600380Veneziano Salvatore Sulla legittimita' dell' estromissione del lavo...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. critica la sentenza del pretore di Palermo, che in un caso vertente in materia di rapporto di lavoro afferma: "la sentenza d' appello che abbia riformato la sentenza definitva di condanna di primo grado provvisoriamente esecutiva priva quest' ultima immediatamente di ogni efficacia, tra...
142558IDG820600381Vidiri Guido Cassa integrazione guadagni e mora del creditore Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. condivide pienamente la decisione del Pretore di Torino che, nella causa vertente in tema di cassa integrazione guadagni e mora del creditore, segue l' indirizzo giurisprudenziale prevalente, secondo cui la sospensione del rapporto di lavoro non costituisce inadempimento dell' imprendit...
142559IDG820600382Vidiri Guido Considerazioni in tema di malattia insorta dura...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. contrasta decisamente con la sentenza che annota e che in rassegna e' cosi' massimata: "poiche' il rischio della malattia grava, ai sensi dell' art. 2110 c.c., sul datore di lavoro senza alcun limite oggettivo ne' temporale, con l' unica eccezione del c.d. termine di comporto, la malatt...
142560IDG820600384Martella Rita Morte del curatore fallimentare e pretesa inter...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. critica la sentenza del tribunale di Pescara in cui si afferma che la morte del curatore fallimentare e' causa d' interruzione del processo fallimentare. Per confutare tale tesi riporta due pronunce della suprema corte in cui viene sancito che: "la sostituzione del curatore in corso di ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati