Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142561IDG820600385Lepore Carlo Sul procedimento di graduazione e proroga degli...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. concorda con la decisione del pretore di Pizzo, cosi' massimata: "il provvedimento per la graduazione e la proroga degli sfratti ha natura giurisdizionale e gli atti relativi hanno natura di atti di esecuzione; consegue l' ammissibilita' dell' opposizione all' esecuzione e la necessita'...
142562IDG820600386Guarino Salvatore Ambito di applicabilita' dell' art. 80 l. 27 lu...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 6,...L' A. annota la decisione del pretore di Bassano del Grappa sull' ambito di applicazione dell' articolo 80 l. 27 luglio 1978 n. 392. Rileva che i quesiti giuridici della decisione oggetto di esame sono i seguenti: 1) l' applicabilita' o meno dell' art. 80 anche ai contratti di locazione di im...
142563IDG820600387Mazzocca Domenico La posizione del curatore con particolare rifer...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Riguardo alla prima sentenza, l' A. esprime un' opinione concorde nell' affermare la qualita' di terzo del curatore nel procedimento di verificazione dei crediti. Esprime invece un giudizio difforme riguardo alla seconda sentenza. Egli sostiene valida l' azione del curatore per far valere l' ...
142564IDG820600388Di Gravio Dario La dichiarazione di fallimento come "atto urgen...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Dopo aver enunciato il fatto, l' A. contesta che la dichiarazione di fallimento possa configurarsi come atto urgente da compiersi in attesa che la Corte di Cassazione decida sulla giurisdizione. Mentre condivide la parte relativa alla prosecuzione della sorveglianza sulla condotta dell' impre...
142565IDG820600389Bronzini Mario Opposizione al passivo: pericolo di decorrenza ...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. muove critiche al termine di quindici giorni stabilito per l' azione di opposizione del creditore insoddisfatto, sia nel procedimento di liquidazione coatta amministrativa che per quello di fallimento. Lamenta il fatto che il termine inizi a decorrere dal giorno in cui l' elenco dei cre...
142566IDG820600390Di Gravio Dario La cessione delle quote sociali e la necessita'...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. concorda con la Corte, la quale afferma che la presenza di beni immobili tra quelli formanti oggetto del contratto rende necessaria la prova scritta e non e' sufficiente la semplice prova testimoniale.
142567IDG820600391Di Gravio Dario Il "nuovo corso" dell' amministrazione controll...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. evidenzia i caratteri innovativi introdotti dalla legge n. 391 del 1978. Esso infatti eleva a protagonisti le parti sociali consultandole prima di pronunciarsi circa la concessione dell' amministrazione controllata. Inoltre dissente dalla decisione del tribunale di ammettere l' impresa ...
142568IDG820600393Di Gravio Dario L' esclusione dei creditori non insinuati come ...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. esprime un giudizio diametralmente opposto a quello del Tribunale di Roma per cio' che concerne il giudizio di convenienza. Egli infatti dimostra di preferire la soluzione concordataria anche qualora l' attivo equivalga all' onere concordatario. Condivide invece la sentenza nel punto re...
142569IDG820600394Di Gravio Dario Come giocano nell' omologazione del concordato ...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. giustifica la duplice adesione alla sentenza annotata e ad una successiva, diametralmente opposta, del Tribunale di Roma, tenendo conto delle differenze esistenti tra i due casi esaminati. Il Tribunale di Roma era in presenza di una societa' a responsabilita' limitata, in cui tutti i be...
142570IDG820600395Simonetto Ernesto Ritardato versamento dei tre decimi degli appor...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina il rapporto tra il versamento dei tre decimi degli apporti in denaro da parte dei soci nelle societa' per azioni e l' estinzione delle societa' stesse. L' A. ritiene che la legge abbia voluto, con un complesso imponente di norme, la conservazione della societa' in via essenziale...
142571IDG820600396Grasso Eduardo Prospettive di riforma della legge fallimentare...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. evidenzia la situazione di crisi in cui si trova tutto l' assetto normativo del sistema fallimentare italiano quale e' regolato nella l. 16 marzo 1942, n. 267, lamentando l' eccessiva pubblicizzazione del fallimento e la sua totale processualizzazione. Passa poi in rassegna le varie fas...
142572IDG820600397Di Gravio Dario Riforma del fallimento: il fatto e il da farsi Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. lamenta che il legislatore non sia stato pronto a correggere le nome della legge fallimentare giudicate incostituzionali, determinando cosi' un "vuoto legislativo". Analizza le figure del giudice delegato, del curatore e del terzo estraneo. Afferma l' incompatibilita' del giudice delega...
142573IDG820600398Geraci Francesco Il fallimento come istituto da rinnovare per il...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Il fallimento come eliminazione dell' impresa per soddisfare i diritti dei creditori, oppure come salvataggio dell' impresa per tutelare gli interessi collettivi? L' A. propende per quest' ultima interpretazione, da attuare soprattutto attraverso la revisione del concetto di piccolo imprendit...
142574IDG820600399Scagliola Domenico Prospettive di riforma della legge fallimentare Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Dopo l' elencazione di una serie di tentativi di riforma della legge fallimentare, l' A. passa in rassegna alcune tra le piu' significative manchevolezze ed imprecisioni della stessa, evidenziando numerosi punti che necessitano di un chiarimento interpretativo da parte del legislatore. Ritien...
142575IDG820600401Di Gravio Dario La struttura distributiva dei giornali in Itali...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Dopo aver passato in rassegna una serie di risposte ad altrettanti quesiti posti alla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, l' A. cerca di sciogliere alcuni interrogativi in materia di disciplina della rivendita di giornali e periodici enunciando i vari articoli costituenti l' Accordo n...
142576IDG820600402Bronzini Mario Ammissione dei crediti nel fallimento in Austria Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina le procedure vigenti nell' ordinamento fallimentare austriaco per cio' che concerne la domanda di ammissione al passivo dei creditori fallimentari e la costituzione dell' assemblea dei creditori. Inoltre elenca per categorie il grado dei privilegi e dei crediti, fornendo la proc...
142577IDG820600403Di Gravio Dario La felice conclusione delle amministrazioni con...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina una serie di procedure trattate dal Tribunale di Roma che si sono concluse felicemente senza la loro conversione nelle successive procedure liquidatorie. Esprime un accordo sostanziale con le delibere del tribunale.
142578IDG820600405Mollura Teresa Carenze e prospettive della nuova procedura per...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Dopo aver esaminato l' ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione della legge che ha introdotto la nuova procedura concorsuale, l' A. mette in risalto le lacune e le discriminazioni che essa opera nei confronti delle aziende che usufruiscono di tale procedura e di quelle che ne sono esclu...
142579IDG820600406Alagna Sergio Banca, procedure concorsuali e garanzie dei cre...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Alla vecchia concezione del fallimento come esclusivamente volto a tutelare l' interesse dei creditori, che e' un interesse privatistico, si e' sempre piu' andato affermando l' interesse alla produzione, che e' un interesse pubblicistico. L' A. ritiene che a questa nuova dinamica delle proced...
142580IDG820600407Di Gravio Dario Art. 100 legge fallim.: la notifica al curatore...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Nella fattispecie il Tribunale ha ritenuto applicabile la legge fallimentare e non la legge ordinaria, art. 136 c.p.c.. Esso ha affermato che secondo l' art. 26 l. fall. i decreti del giudice delegato si reputano conosciuti dalle parti dal momento del loro deposito in cancelleria. Cio' non e'...
142581IDG820600413Vassalli Francesco Rassegna di diritto societario (1973-1976): ass...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...
142582IDG820600414Pellizzi Giovanni Sull' intestazione fiduciaria di azioni nominat...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. rileva che l' intestatario fiduciario di un titolo nominativo puo' essere un "missus", ma puo' essere anche qualcosa di piu': un depositario, un mandatario, un fiduciario. La legittimazione cartolare e' un fenomeno unitario e non si vede percio' per quale motivo si parli di girata fiduc...
142583IDG820600415Lutter Marcus Lo sviluppo del diritto dei gruppi in Europa Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. rileva che il gruppo costituisce una forma di collegamento tra imprese caratterizzata dall' unita' di gestione e che esso diventa un fenomeno giuridico per il fatto che l' ordinamento consente la partecipazione di una societa' ad un' altra societa'. La soluzione che il diritto tedesco h...
142584IDG820600419Vanetti Carlo Bruno Il recente progetto comunitario di convenzione ...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. illustra il progetto di convenzione sul fallimento della Commissione della Comunita' europea. Tale progetto risolve numerosi problemi di diritto processuale civile internazionale e documenta la tendenza a ridurre le disposizioni di diritto sostanziale uniforme integranti le norme di con...
142585IDG820600421Colombo Giovanni E. La "GMBH-novelle" del 1980 Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. illustra le principali innovazioni introdotte in Germania dalla Novella del 20 aprile 1981 sulle societa' a responsabilita' limitata. Esse consistono nella elevazione del capitale minimo, nella possibilita' di costituzione da parte di un solo socio, in una piu' rigida disciplina dell' a...
142586IDG820600422Carcano Giuseppe La disciplina delle offerte pubbliche e dell' a...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...Si tratta di una introduzione alla pubblicazione del testo della legge argentina sul controllo delle offerte pubbliche. L' A. avverte che il legislatore ha soddisfatto l' esigenza di snellire le procedure di controllo cui sono sottoposte le societa' per azioni eliminando le duplicazioni e uni...
142587IDG820600423Carcano Giuseppe L' offerta pubblica d' acquisto in Gran Bretagn...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...Si tratta di una introduzione alla pubblicazione del testo del City Code del 1981. L' A. rileva che rispetto al testo del 76 che consacro' il principio della parita' di trattamento degli azionisti della societa' destinataria dell' offerta e che detto' disposizioni volte a regolare le offerte ...
142588IDG820600425Antinozzi Mario La responsabilita' civile del gestore di un cam...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...Dopo aver asserito che la gestione di un campeggio e' configurabile come un' organizzazione ad impresa, l' A. passa ad analizzare i tipi di responsabilita' che gravano sul gestore: sia quelli relativi a cose di proprieta' che quelli riguardanti la persona stessa del cliente. Messa in risalto ...
142589IDG820600426Giammarino Michele Il viaggiatore e il personale viaggiante su aut...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...Dopo aver specificato che il contratto di trasporto e' un tipico contratto di scambio, inquadrabile nella categoria dei contratti di risultato, l' A. esamina il trasporto come servizio di linea. Per il fatto di essere un servizio pubblico comporta una limitazione all' autonomia delle parti co...
142590IDG820600427Antinozzi Mario La responsabilita' del produttore dei beni di c...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...L' A. lamenta la mancanza di una legislazione adeguata a tutela dei rischi che incombono sul consumatore. In pratica, la responsabilita' contrattuale del venditore si presenta estremamente limitata, tale da non tutelare adeguatamente il consumatore. Per far fronte a questa manchevolezza si e'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati