# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142591 | IDG820600428 | Perissinotti-Bisoni Ottorino
| Reintegrazione in forma specifica e risarciment... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981... | Si ha responsabilita' extracontrattuale qualora l' illecito violi un
diritto soggettivo assoluto o trasgredisca un dovere generico
(neminem laedere). Tale violazione determina un danno che costituisce
l' indispensabile presupposto della responsabilita' e della
conseguente obbligazione di risa... |
142592 | IDG820600429 | Billetta Leopoldo
| La responsabilita' civile della pubblica ammini... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981... | L' attivita' illecita del dipendente puo' essere riferita all' ente
pubblico (immedesimazione organica) e costituire fonte di
responsabilita' diretta, a condizione che il fatto sia avvenuto nell'
ambito dell' esplicazione dell' attivita' propria dell' ente stesso.
Perche' il danneggiato possa... |
142593 | IDG820600430 | Scalfi Gianguido
| "Deontologia e qualificazione professionale deg... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981... | Dopo aver notato la necessita' di un codice deontologico per gli
operatori nell' assicurazione, l' A. analizza alcune regole che il
singolo agente deve rispettare con gli assicurandi, gli assicurati,
con le societa' di assicurazione e con i colleghi. Innanzi tutto
occorre la consapevolezza de... |
142594 | IDG820700027 | Rossi Raffaele
| Cooperative esercenti attivita' agricole per co... | Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. sottolinea l' interesse del legislatore per le cooperative in
oggetto e la rilevanza giuridica della loro qualificazione agraria.
Si sofferma su alcuni aspetti generali del fenomeno cooperativo.
Osserva che la cooperativa, della quale richiama la funzione sociale
in relazione allo scopo... |
142595 | IDG820700028 | Jannarelli Antonio
| Disciplina legale e prassi applicativa nei cont... | Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | Sottolineata la diffusione dei contratti in oggetto in coincidenza
con le profonde trasformazioni del mercato agricolo, l' A. pone in
evidenza la carenza di interventi specifici in materia da parte del
legislatore che, in tutti i paesi europei, ha piuttosto privilegiato
lo sviluppo delle asso... |
142596 | IDG820700029 | Franco Garcia Jose' Maria
| La empresa publica agraria en Venezuela
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. sottolinea la scarsa considerazione della legge di riforma per
l' agricoltura associativa e la finalita' preminente di formazione di
un' agricoltura individuale e familiare. Si sofferma quindi sul
significato e la portata nel quadro della legge di riforma dell'
impresa pubblica agraria ... |
142597 | IDG820700030 | Borre' Giuseppe
| Prelazione agraria ed esecuzione forzata
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. concorda con la sentenza in commento circa l' operativita'
della prelazione in caso di trasferimento del fondo in esecuzione di
un concordato preventivo con cessione di beni, ipotesi che non
rientra, a suo avviso, nell' ambito delle eccezioni di cui al comma 2
art. 8 legge n. 590 del 19... |
142598 | IDG820700031 | Ferrucci Nicoletta
| In tema di spoglio di fondo rustico
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A., aderendo alla sentenza annotata circa la configurabilita'
dello spoglio nell' occupazione di un terreno agricolo con scarico di
detriti e pietrisco, ne trae spunto per brevi considerazioni sul
problema della caratterizzazione della violenza nello spoglio.
Ritiene la violenza implicita ... |
142599 | IDG820700034 | Ferrucci Nicoletta
| Sulla uniformita' di trattamento delle successi... | Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. espone brevemente i contrastanti orientamenti della dottrina in
ordine al problema dell' uniformita' del regime successorio nelle
ipotesi di morte del colono parziario e di morte del mezzadro,
uniformita' ritenuta, in conformita' a precedente giurisprudenza,
dalle sentenze annotate, che... |
142600 | IDG820700036 | Zanetti Vitali Emidia
| Concessione di terre incolte o insufficientemen... | Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. sottolinea la diversita' dei presupposti della vigente
disciplina dell' istituto in esame rispetto alla normativa
precedente. Ritiene la configurabilita' della concessione di terre
incolte come contratto imposto con facolta' delle parti di stipulare
o meno, ma con obbligo, in caso di st... |
142601 | IDG820700039 | Carrozza Antonio
| La partenza falsa delle leggi agrarie
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. esamina le proposte di legge d' iniziativa parlamentare
concernenti modifiche alla definizione di impresa agricola. Espone
critiche alla formulazione approvata in sede di Commissione
agricoltura del Senato in quanto non tiene conto dell' orientamento
prevalente della dottrina agraristic... |
142602 | IDG820700040 | Carraro Luigi
| Due figure di vocazione anomala in agricoltura
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | L' A. osserva che il fenomeno delle vocazioni che si discostano dai
principi propri delle vocazioni legittime e' nel nostro ordinamento
meno ampio che non in altri. Si sofferma sui vari tipi di vocazione
anomala, in particolare sulla vocazione alla successione in un
contratto di affitto a col... |
142603 | IDG820700049 | Serafini Leone
| Rapporti di vicinato e distanze legali per pian... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. trae spunto dalla decisione, alla quale aderisce, per una breve
puntualizzazione dei criteri seguiti dalla giurisprudenza in ordine
alla disciplina delle distanze legali applicabili all' ipotesi di
alberi piantati a costituire una siepe lungo il confine tra due fondi
appartenenti a prop... |
142604 | IDG820700050 | Gotti Porcinari Leopoldo
| Aggravamento dell' esercizio della servitu'
| Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | Aderendo alla sentenza annotata, l' A., con riferimento a dottrina e
giurisprudenza, puntualizza brevemente la nozione di aggravamento
della servitu', sottolineando l' esigenza di un' attenta analisi del
titolo costitutivo e delle modalita' originarie dell' esercizio in
concreto della servitu... |
142605 | IDG820700054 | Ferraro Romolo
| L' inadempimento dell' affittuario come "fatto ... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. espone brevemente i principi affermati in giurisprudenza sull'
interpretazione delle norme in materia di risoluzione di un contratto
agrario e diniego di proroga per inadempimento, correttamente, a suo
avviso, confermati dalla sentenza annotata. Sottolinea le divergenze
tra normativa sp... |
142606 | IDG820700055 | Esposito Enrico
| Indennizzi legali e giudiziali
| Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. condivide sostanzialmente le conclusioni della sentenza con
qualche perplessita' sulla motivazione. Ritiene infatti che il
giudizio sulla compatibilita' delle trasformazioni urbanistiche con
l' attivita' agricola debba effettuarsi in concreto, con riferimento
al contenuto della concessi... |
142607 | IDG820700057 | Mazza Marcello
| Su una pretesa rettifica di una legge a mezzo d... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. non condivide l' impostazione data al problema in esame dalla
sentenza annotata che ha ritenuto l' art. 3 d.m. 22 maggio 1975
modificativo dell' art. 9 legge n. 739 del 1970. A suo avviso invece
deve farsi riferimento alla prevalenza del regolamento CEE n. 1153/75
sulla legge italiana. ... |
142608 | IDG820700058 | Speca Rolando
| Sulla ammissibilita' del rimborso ai coltivator... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. aderisce alla sentenza annotata puntualizzando brevemente i
principi affermati che, a suo avviso, rispondono a criteri di
giustizia sostanziale e formale, non potendosi negare che anche nell'
ipotesi di coltivatore diretto sussista, come per il lavoratore
subordinato, in caso di forzata... |
142609 | IDG820700060 | Busetto Gianfranco
| Riflessioni in tema di vincolo ambientale previ... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. espone brevemente l' oggetto e le finalita' del sistema di
protezione contenuto nella legge n. 1497 del 1939, riportando anche
qualche esempio concreto di interesse estetico integrato con il
valore tradizionale di complessi di immobili. Si sofferma sulla
natura del vincolo ambientale e ... |
142610 | IDG820700063 | Vignoli Giulio
| Attivita' agrarie e allevamento del bestiame
| Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. concorda con la sentenza annotata nel ritenere l' irrilevanza
del collegamento con la terra per la qualificazione agraria dell'
attivita' di allevamento del bestiame con riguardo alle esigenze di
un' agricoltura moderna e tecnicamente avanzata. Ritiene pero' che lo
stesso orientamento d... |
142611 | IDG820700064 | Cappiello Icilio
| Sull' inammissibilita' del ricorso per cassazio... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | In contrasto con la sentenza annotata, l' A., con riferimento a
dottrina e giurisprudenza, ritiene l' inammissibilita' del ricorso
per cassazione agli effetti dell' art. 365 c.p.c. quando nella copia
notificata manchi la sottoscrizione del difensore e non sia
trascritta la procura con l' aute... |
142612 | IDG820700066 | Mazza Leonardo
| La non punibilita' dei "fatti connessi con l' i... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. esamina brevemente il problema della portata e dell' ambito di
operativita' dell' ultimo comma art. 25 legge n. 319 del 1976, con
riferimento agli orientamenti, spesso contrastanti, della dottrina e
della giurisprudenza. Ritiene che la clausola in esame abbia la
funzione di stimolare gl... |
142613 | IDG820700067 | Ricciardi Ida
| Sulla qualificazione della bolletta di accompag... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. aderisce sostanzialmente alla sentenza annotata, soffermandosi
brevemente sulla natura delle bollette in oggetto qualificabili, a
suo avviso, come atti pubblici e non come certificazioni
amministrative. Osserva che il fatto attestato nella bolletta
appartiene alla sfera di attivita' del... |
142614 | IDG820300001 | Cosi Giovanni
| La possibilita' di essere normale
| Testimonianze, an. 24 (1981), fasc. 2... | L' A. esamina il testo della proposta di intervento in materia di
tossicomanie, avanzata dalla Lenad e che tante polemiche ha suscitato
specialmente intorno al punto della terapia coattiva. Vengono mossi
degli appunti critici, in previsione della presentazione in forma di
proposta di legge. D... |
142615 | IDG820400028 | Capurso Marcello
| Sistema parlamentare, principio di maggioranza ... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | L' A., dopo aver esaminato gli ordinamenti democratici e di legame
fra il principio di maggioranza e la regola dell' alternanza delle
forze politiche al governo dello Stato, affronta l' esperienza
italiana ricordando la partecipazione socialista ai governi di
centro-sinistra, il problema del ... |
142616 | IDG820400040 | Covatta Luigi
| Il fenomeno Wojtyla
| Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 9-1... | La "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II e' un passo avanti nella
storia della "dottrina sociale" cattolica, ma e' un passo indietro
rispetto al Concilio Vaticano II, che sembrava dovesse segnare la
rinuncia della Chiesa a esercitare uno specifico magistero sociale.
Un' enciclica contraddit... |
142617 | IDG820400030 | Petrelli Marcello
| Mito e filosofia nel Minosse platonico
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | Il Minosse platonico e' stato definito come il primo scritto in cui i
problemi che sempre hanno occupato i filosofi del diritto sono
esplicitamente problematizzati: il diritto puo' essere fondato
ontologicamente o si risolve interamente nelle norme positive?
Scegliere la prima alternativa sig... |
142618 | IDG820400032 | Milic Stanislav, Bonato Maria
| Scienza, societa' e trasferimento dell' innovaz... | Civitas, an. 32 (1981), fasc. 10, pag... | La politica della scienza in Italia si muove a livelli piu'
frammentari di quanto non accada in altri Paesi industrializzati.
Eppure e' persuasione degli AA. che lo sviluppo della ricerca
scientifica rappresenti una grande possibile risorsa per il nostro
futuro. Un obiettivo di grande rilievo... |
142619 | IDG820400033 | Campanini Giorgio
| Jacques Maritain nella cultura del movimento ca... | Civitas, an. 32 (1981), fasc. 10, pag... | L' A. ricostruisce le quattro grandi fasi della presenza e dell'
influenza della filosofia politica di Maritain in Italia. La prima
fase (anni Trenta) si caratterizza per una lettura e una conoscenza
essenzialmente speculativa del pensiero di Maritain. La seconda fase
si situa negli anni '45-... |
142620 | IDG820400034 | Antiseri Dario
| Popper e le basi teoriche del riformismo
| Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 12,... | Rivoluzionari e utopisti, storicisti e dogmatici d' ogni confessione
hanno sempre cercato di relegare il termine riformismo nell' indice
delle parole proibite. Ma oltre ad affermarsi quale prassi effettiva
dei sistemi politici democratici, il concetto di riformismo, come
metodo, ha trovato il... |