Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142621IDG820400035Castronovo Valerio Le origini del sindacalismo riformista Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 12,...Con l' introduzione delle macchine speciali, avvenuta nel primo decennio del Novecento, in coincidenza con l' ascesa dei prezzi e del costo della vita, si determino' una progressiva convergenza fra operai professionali e operai generici. Dall' inizio del secolo le rivendicazioni si concentrar...
142622IDG820400036Liso Franco Collocamento: una riforma zoppa Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 12,...Il disegno di legge per la riforma del collocamento, di recente approvazione, presenta ben pochi contenuti innovativi. Si e' cercato di tradurre, sul piano legislativo, gli instabili equilibri raggiunti dalle parti sociali in tema di mobilita', e di contenere la spesa della cassa integrazione...
142623IDG820400037De Pisi Eugenio, Fraioli Mauro La democrazia su palafitte Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 12,...La scelta della societa' aperta non e' affatto una scelta scontata. Uno dei requisiti indispensabili e' la presenza del dissenso e di istituzioni che ne garantiscano la normale manifestazione. E il dissenso favorisce il conflitto e il continuo mutamento sociale, il sovvertimento di norme e va...
142624IDG820400038Amorosino Sandro La pubblica amministrazione nella strategia del...Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 11,...Nessuna governabilita' e' possibile senza una razionalizzazione delle strutture amministrative. E' un obiettivo, questo, sul quale non dovrebbe essere difficile ottenere il consenso delle forze politiche. La misura che si impone con piu' urgenza e' la riforma della Presidenza del consiglio al...
142625IDG820400039Bobbio Norberto Liberalismo vecchio e nuovo Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 11,...Il pensiero liberale continua a rinascere - anche in forme sgradevoli per il loro carattere regressivo - perche' si fonda sulla filosofia da cui e' nato il mondo moderno: la concezione individualistica della societa' e della storia. Nessun progetto di liberazione, del resto, puo' ignorare il ...
142626IDG820400041Settembrini Domenico La democrazia che si rigenera Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 7-8...Le contraddizioni strutturali della democrazia, sulle quali e' centrata l' analisi di Germani e quella di Bobbio, non vanno sopravvalutate. L' esperienza storica, infatti, insegna che i paesi dove la democrazia ha tradizioni piu' antiche, e dove quindi le sue contraddizioni strutturali sono p...
142627IDG820400042Troisi Gaetano Terremoto: la voragine napoletana Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 7-8...La legge sulla ricostruzione delle zone terremotate si e' preoccupata soprattutto di allentare le tensioni sociali nella citta' di Napoli dando la priorita' al problema della casa. Ma la precedenza assoluta data ai bisogni dell' area metropolitana ha fatto sfumare ogni reale prospettiva di ri...
142628IDG820400044Lener Salvatore Il concetto di diritto e il diritto canonico. N...Civ. catt., vol. 4, an. 132 (1981), f...Come dimostra il succedersi - da decenni - di scritti anche monografici, di congressi, di dibattiti orali e su riviste di vari Paesi, il problema della natura del diritto canonico non e' soltanto una difficile questione scientifica, o una semplice premessa alle riforme auspicate dal Concilio,...
142629IDG820400047De La Potterie Ignace L' identita' della donna e il mistero della Chi...Civ. catt., vol. 4, an. 132 (1981), f...L' A. imposta la sua riflessione sul ruolo e sulla missione della donna nella Sacra Scrittura senza entrare nella discussione esegetica di tesi particolari, ma ponendosi ad un livello piu' propriamente teologico, per scrutare la struttura fondamentale dell' essere umano uomo-donna, e per cerc...
142630IDG820400048De Rosa G. Il rinnovamento del partito all' assemblea nazi...Civ. catt., vol. 4, an. 132 (1981), f...Dal 25 al 29 novembre si e' tenuta a Roma l' Assemblea Nazionale della DC, convocata per ridefinire il ruolo e la presenza del partito nella societa' italiana e per suggerire mutamenti della sua struttura. La nota informa ampiamente sullo svolgimento dell' Assemblea, riassumendo la relazione ...
142631IDG820400049Reguzzoni Mario Riforma della scuola ed educazione permanente Aggiorn. soc., an. 33 (1982), fasc. 2...All' interno del processo di riforma della scuola, l' A. sottolinea l' esigenza di mettere a fuoco un programma di educazione permanente, da coordinare attraverso un processo di educazione ricorrente affidato a distretti educativi culturali. L' educazione degli adulti verrebbe cosi' integrata...
142632IDG820600018Gabrielli Giovanni Le autorizzazioni giudiziali nella disciplina d...Riv. dir. civ., an. 26 (1981), fasc. ...Richiamate le nozioni generali in tema di autorizzazione - privata amministrativa, giudiziale - l' A. rileva come la discrezionalita' del magistrato sia per solito circoscritta entro un ambito preciso, determinato dalla positiva individuazione del fine cui il suo controllo e' preposto; e come...
142633IDG820600024Marasa' Giorgio Societa' e scopo di lucro (note introduttive) Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...E' la parte introduttiva di un piu' ampio studio inteso a verificare, da un lato, la possibilita' di utilizzare i tipi di societa' per scopi dichiarativamente diversi da quello lucrativo, dall' altro, la rilevanza della clausola lucrativa quando la funzione concretamente attuata diverga dalla...
142634IDG820600026Minzioni Attilio Sull' impossibilita' temporanea della prestazio...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A., commentando una sentenza del Tribunale di Vicenza, esamina il problema dell' incidenza sul rapporto di lavoro della carcerazione preventiva del lavoratore e della conseguente impossibilita' della prestazione di lavoro. Attraverso una critica alla concezione, propria della Cassazione, s...
142635IDG820600027Consolo Claudio Estromissione nelle fasi di impugnazione del ch...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...Viene considerata la possibilita' che il giudice di impugnazione ravvisi la insussistenza dei presupposti per l' intervento coatto di un terzo nel giudizio, avvenuto in primo grado ad istanza di parte oppure iussu iudicis. Secondo alcune pronunce della Cassazione tali presupposti che sono di ...
142636IDG820600028Borgato Pagotto Maria Teresa I vincoli urbanistici dopo la sentenza 5/1980 d...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' indagine prende le mosse dalla riaffermata inerenza del diritto di edificare alla proprieta' fondiaria, principio enunciato dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 5 del 1980 e, da quest' ultima, si trae spunto per sottoporre la non nuova problematica dei vincoli urbanistici ad un ri...
142637IDG820600029De Cupis Adriano Sulla pretesa esistenza della potesta' dei geni...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...Dopo avere riassunto il contenuto di una sentenza della Corte Costituzionale, pronunziata in argomento prima della riforma del diritto di famiglia, l' A. pone in rilievo la ridotta importanza del problema a seguito della stessa riforma, la quale ha limitato l' irriconoscibilita' dei figli nat...
142638IDG820600030Napoli Emilio Vito Inabilitazione per prodigalita' e tutela della ...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. sottolinea, nelle premesse, come il tema dell' inabilitazione per prodigalita' riveli il persistere nella pratica di incongruenze. La tradizionale utilizzazione dell' istituto infatti lo pone quale strumento di conservazione di patrimoni ad affermazione di valori di onore e dignita' del...
142639IDG820600031Bracciodieta Angelo Mancato pagamento del premio nell' assicurazion...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...La pretesa dell' assicuratore di ricevere l' intero premio convenuto senza prestare la garanzia pattuita, in caso di inadempimento dell' assicurato, viene, in primo luogo, ritenuta priva di congruita' con la giustificazione tradizionalmente offerta dal principio tecnico della comunione dei ri...
142640IDG820600268Pellizzi Giovanni L. La societa' persona giuridica: dove e' realta' ...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. avverte che le ricorrenti critiche al concetto di persona giuridica presuppongono, nel tempo, diverse configurazioni di quel concetto: nell' '800, una prevalente assimilazione della persona giuridica alla persona fisica sotto il profilo d' una comune "realta'"; nel '900, all' inverso, u...
142641IDG820600269Moscati Enrico Lo Stato fideiussore Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' idea di fondo del saggio e' quella che la garanzia assunta dallo Stato nel settore del credito e delle agegolazioni finanziarie sia una vera e propria fideiussione. Si tratta, pertanto, di individuare gli elementi di uniformita' tra la disciplina speciale e quella codicistica. A tal fine, ...
142642IDG820600271Barnini Claudio Crisi del tipo contrattuale e spunti per le piu...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. si propone di ricostruire, nelle linee generali, il dibattito sul contratto con persone indeterminate nella dottrina tedesca del XIX secolo (da Savigny al BGB), che avvia la costruzione dogmatica di concetti tipici della moderna contrattazione di massa, quali l' offerta al pubblico e la...
142643IDG820600273Iudica Giovanni Diritto dell' erede del coerede alla prelazione...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. si propone di accertare se il successore a titolo universale di un coerede defunto abbia a partecipare alla comunione ereditaria della quale il suo dante causa era membro, e quindi, in particolare, se possa ritenersi titolare, insieme a tutti gli altri poteri e diritti spettanti ai comu...
142644IDG820600337Pasqualucci Paolo La norma senza destinatari Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...La negazione dell' esistenza di un destinatario della norma e' stata sostenuta, come e' noto, con particolare vigore da Santi Romano, si da apparire l' espressione compiuta della sentenza antiindividualistica del suo pensiero. Per il fondatore dell' istituzionalismo giuridico, negare il desti...
142645IDG820600340Scalabrino Michelangela Considerazione vecchie e nuove sulla notifica a...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Lo studio analizza la normativa interna ed internazionale convenzionale in tema di notificazione all' estero degli atti giudisiari civili prima e dopo la l. 6.2.1981 n. 42 che autorizza il Presidente della Repubblica a ratificare la Convenzione de l' Aja 15.11.196k specificamente relativa all...
142646IDG820600343Baratti Giorgio I regolamenti "organici" nel quadro della contr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Il lavoro tende a porre in luce i problemi che nascono dall' avvenuta introduzione della contrattazione collettiva nel settore dell' impiego locale. Quest' ultima, infatti, se da un lato risponde all' esigenza di dare "omogeneita'" allo stato giuridico ed economico del personale di tutti gli ...
142647IDG820600346Scavone Angelo Appunti sulle proposte di introduzione del rico...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Il ricorso costituzionale diretto e' ammesso negli ordinamenti costituzionali della Germania Occidentale (Verfassungsbeschwerde), del Messico (juicio de amparo) e della Spagna (recurso de amparo). In Italia il ricorso diretto alla Corte Costituzionale e' ammesso soltanto per alcuni soggetti p...
142648IDG820600351Forni Maria Orientamenti in tema di improponibilita', inamm...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Prendendo spunto da due sentenze di merito del Pretore del Tribunale di Modena del 1980, nonche' dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 93 del 1979 attinenti al pregiudiziale onere di presentazione del reclamo gerarchico rispetto alle azioni giudiziarie promovende dal personale delle fe...
142649IDG820600355Guarriello Fausta Sulla tutela giudiziaria dei diritti di informa...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' articolo analizza la natura giuridica della prima parte dei contratti collettivi di lavoro, nella prospettiva segnata dall' evoluzione subita dalla c.d. parte obbligatoria del contratto collettivo. Il nucleo centrale del lavoro mira a rinvenire, nel contesto dell' ordinamento giuridico del...
142650IDG820600361Lancellotti Franco Vicende e natura della conciliazione giudiziaria Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Traendo spunto dal diverso rilievo che le voci "conciliazione giudiziaria" e "conciliatore" hanno avuto nelle successive edizioni del Digesto Italiano, del Nuovo digesto italiano, e del Novissimo digesto italiano, l' A. sintetizza le alterne vicende della fortuna della conciliazione giudiziar...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati