# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142651 | IDG820600365 | Zoppoli Lorenzo
| Rapporto di lavoro senza prestazione e monopoli... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1... | L' articolo trae spunto da una pronuncia giurisprudenziale in cui si
rileva d' ufficio la simulazione di un contratto di lavoro
subordinato fra la RAI ed un giornalista che per lungo tempo non ha
effettuato alcuna prestazione di lavoro. Dopo l' esame delle varie
teorie sulla simulazione, si e... |
142652 | IDG821200077 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | Il Cons. Stato ha dichiarato piu' volte che il termine di efficacia
di una concessione edilizia decorre dalla data di formazione del
provvedimento; nello stesso senso si e' espresso in merito alla
decadenza della licenza edilizia in contrasto con un nuovo strumento
urbanistico entrato in vigo... |
142653 | IDG820300074 | Iozzelli Luca, Salsecci Gianluca
| Tentativi di una lettura "Economica" dell' enci... | Vita soc., an. 38 (1981), fasc. 6, pa... | L' enciclica Laborem Exercens si inserisce nell' insegnamento della
Chiesa sulla questione sociale, iniziato con la Rerum Novarum, all'
interno del quale il problema centrale e' costituito, secondo
Giovanni Paolo II, dal lavoro. Gli AA. tracciano le linee essenziali
del contenuto dell' encicl... |
142654 | IDG820300075 | Simoni Bruno A.
| Intorno alla "Laborem Exercens". Tra "Vangelo d... | Vita soc., an. 38 (1981), fasc. 6, pa... | L' A. enuclea i significati di un Vangelo del lavoro della enciclica
Lanorem exercens, che consiste, prima di tutto, nel fatto che colui
che esegue il lavoro e' una persona. Emerge la prospettiva
personalistica, quindi, per cui e' la dimensione soggettiva la fonte
della dignita' del lavoro, n... |
142655 | IDG820300076 | Gastaldi Gian Paolo
| Istruzione. L' ora di religione
| Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 250... | L' A. affronta la questione dell' insegnamento della religione nelle
scuole italiane. Premesso che il Concordato all' art. 36
istituzionalizza l' istruzione religiosa e che l' art. 7 della
Costituzione assume il Concordato, l' A. sostiene la necessita' di
una revisione di certe affermazioni a... |
142656 | IDG820300077 | Spiazzi Raimondo
| Il Vangelo del lavoro e la dignita' dell' uomo ... | Idea, an. 37 (1981), fasc. 11, pag. 3... | L' A. procede ad una interpretazione dell' enciclica Laborem
Exercens, la cui originalita' consiste, afferma, nell' aver
coordinato la dottrina sociale della Chiesa ad un valore fondamentale
quale e' la dignita' dell' uomo nel lavoro. L' impostazione
antropologica dell' enciclica ha il caratt... |
142657 | IDG820300078 | Di Giannatale Giovanni
| La "Dimensione soggettiva" del lavoro nel pensi... | Idea, an. 37 (1981), fasc. 12, pag. 6... | Il valore centrale dell' enciclica Laborem Exercens, afferma l' A.,
e' l' uomo considerato sotto l' aspetto socio-etico del lavoro. La
dignita' del lavoro non va ricercata nella sua dimensione oggettiva,
bensi' in quella soggettiva. Ogni attivita' umana, ogni forma di
lavoro devono essere sem... |
142658 | IDG820300079 | Gonella Guido
| A proposito di revisione costituzionale
| Idea, an. 38 (1982), fasc. 1, pag. 35... | L' A. affronta il tema della revisione costituzionale negando l'
opportunita' di una riforma radicale che andrebbe incontro al
pericolo di eliminare quelle norme che hanno dato ottima prova e
peggiorare quelle che hanno dato un cattivo risultato. Limiti
essenziali di una riforma sono, secondo... |
142659 | IDG820300080 | Giacomantonio Michele
| Le cose nuove della "Laborem Exercens"
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' enciclica Laborem Exercens va letta partendo dai presupposti
seguenti: la presa di coscienza che la realta' sociale e' anche un
momento della Rivelazione di Dio; la crisi che ha investito i termini
di "natura" e di "legge naturale", che hanno rappresentato l'
ossatura dell' insegnamento so... |
142660 | IDG820300081 | Innocenti Ennio
| Sviluppo della dottrina ecclesiale sul lavoro u... | Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A. procede ad una rassegna della dottrina ecclesiale sul lavoro
umano esaminando l' insegnamento della Chiesa dai primi Padri ai
giorni nostri. I primi Padri enuclearono un insegnamento che puo'
essere definito in tre caposaldi: la proprieta'; il lavoro; l'
assistenza. La proprieta' e' rif... |
142661 | IDG820300082 | Ciancaglini Michelangelo
| Organizzazione del lavoro e vita pastorale
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A. esamina i problemi da affrontare a seguito dei modi nuovi dell'
oganizzazione del lavoro, da cui discendono varie implicazioni non
solo nell' attivita' lavorativa, ma soprattutto nella vita personale,
familiare e comunitaria. L' enciclica Laborem Exercens, cogliendo l'
interezza della p... |
142662 | IDG820300083 | Germano Giuseppe
| Il concetto di classe sociale dalla "Rerum Nova... | Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A. ripercorre l' evoluzione del concetto di classe sociale operata
dalla Chiesa, attraverso l' analisi delle encicliche papali dalla
Rerum Novarum alla Laborem Exercens. La Rerum Novarum muove dalla
rappresentazione di una societa' divisa in classi come diretta
conseguenza di un oridine na... |
142663 | IDG820300084 | Guzzetti Gian Battista
| Il lavoro della donna
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A., richiamandosi a quella parte dell' enciclica Laborem Exercens
nella quale il Papa esalta e rivaluta i compiti materni, analizza il
lavoro femminile sotto vari aspetti e attraverso i secoli: nella vita
preindustriale; nella societa' industriale; nella societa'
neoindustriale. Successiva... |
142664 | IDG820300085 | Montemarano Armando
| Il diritto del lavoro
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A. rileva nella enciclica Laborem Exercens il rifiuto di una
scelta di campo tra le due ideologie che, attualmente, attraverso una
differente regolamentazione del lavoro umano, contrappongono il
mondo. Vi e' nell' enciclica, sia la ripulsa del rigido capitalismo
che di quel marxismo che at... |
142665 | IDG820300086 | Lariccia Francesco
| Lavoro, tecnica e rapporto tra capitale e lavoro
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A. procede ad una riflessione sul comportamento sociale dei
cattolici alla luce della enciclica Laborem Exercens. Prende in esame
il tema del lavoro e il primato di questo, rispetto ai mezzi di
produzione, in quanto il suo valore deriva dal fatto che l' uomo e'
persona, fatto a immagine di... |
142666 | IDG820300087 | Pavan Pietro
| Elementi di una spiritualita' del lavoro
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A., richiamandosi all' enciclica Laborem Exercens, mette in
risalto la parte quinta di essa, che considera la spiritualita' del
lavoro. La societa' nel suo complesso, sostiene l' A., aumenta l'
avere attraverso il lavoro dei suoi membri, pero' a scapito dei
valori che costituiscono la loro... |
142667 | IDG820300089 | Charrier Fernando
| Lavoro e capitale. Un capitolo fondamentale del... | Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | Rilevate alcune costanti dell' enciclica Laborem Exercens, come la
dignita' dell' uomo e del suo lavoro, la liberta' che consiste nella
priorita' della persona sulle cose, l' uomo concreto, cioe' la
condizione concreta ed attuale degli uomini del lavoro, i diritti e i
doveri nel senso che il ... |
142668 | IDG820300090 | Mura Giancarlo
| Vetera et nova
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1... | L' A., preliminarmente, ribadisce il diritto della Chiesa, in
esplicazione di un proprio dovere, di illuminare gli uomini sui
principi che regolano la convivenza civile, alla luce dei valori e
delle verita' che scaturiscono dalla sua fede eterna e dalle sue
visioni del mondo storicamente dete... |
142669 | IDG820300091 | Vasale Claudio
| Democrazia e stato assistenziale
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. procede ad una analisi critica della partecipazione politica
negli Stati di capitalismo maturo. Da una partecipazione politica di
massa siamo passati ad una partecipazione sociale al benessere del
welfare-state. Di conseguenza si e' avuta una evoluzione corporativa
degli interessi che s... |
142670 | IDG820300092 | Coste Rene'
| Lo sviluppo del pensiero sociale delle Chiesa d... | Studi soc., an. 22 (1982), fasc. 1, p... | Di fronte alle tragiche condizioni degli operai nel periodo dell'
industrializzazione e del capitalismo selvaggio Karl Marx pubblico'
nel 1848 il Manifesto Comunista. Dopo circa mezzo secolo, Leone XIII
pubblico', nel 1891, la Rerum Novarum. L' A., pero', nega che il
mondo cattolico sia stato... |
142671 | IDG820300093 | Sicari Antonio
| Il sacerdozio di Cristo
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | L' A. mostra la nascosta nostalgia dell' antico testamento per un
sommo sacerdote che permettesse di accostarsi definitivamente al dio
dell' alleanza. Sara' invece il nuovo testamento a rivelare nella
persona di Cristo sofferente, morto e risorto, il sacerdote unico e
desiderato. La Chiesa ne... |
142672 | IDG820300094 | Hammann Adalbert-Gautier
| Il sacerdote nel secondo secolo
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | Attraverso un' accurata lettura di testi patristici, l' A. mostra
come sia discutibile parlare di sacerdote nella Chiesa primitiva, se
non si conosce la complessita' di una gerarchia dalle forme
diversificate, che assume una sua struttura solo con la maturazione
del tempo.
|
142673 | IDG820300095 | Lehmann Karl
| Il ministero nella Chiesa oggi
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | L' A. ricostruisce la storia del ministero ecclesiale e
successivamente ne delinea la struttura permanente, da una parte
nella distinzione dal sacerdozio comune di tutti i credenti, dall'
altra nella sua specifica natura cristocratica. Ulteriori strutture
fondamentali sono indicate dall' A. n... |
142674 | IDG820300096 | Ratzinger Joseph
| Il sacramento dell' ordine
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | La dottrina della Chiesa sull' ordine sacro, sulle sue radici
teologiche e sulla sua struttura giuridica e' esaminata dall' A. a
partire dalle fonti conciliari, dei concili di Firenze, Trento e del
Vaticano secondo, e dall' importante costituzione "Sacramentum
ordinis" di Pio XII del 1947. Al... |
142675 | IDG820300097 | Ghirlanda Gianfranco
| Episcopato e presbiterato nella lumen gentium
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | In base ad un' accurata lettura dei testi conciliari, l' A.
stabilisce come la differenza tra episcopato e presbiterato non sia
da cogliere solo nell' ambito giuridico della missione canonica,
dell' ufficio e della potesta' gerarchica o di giurisdizione, ma
anche nell' ambito della vocazione ... |
142676 | IDG820300099 | Del Vecchio Anna Maria
| Cenni circa il contenuto e l' applicazione dell... | Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | L' A. ricorda che nel caso in cui venga riconosciuto che una
divergenza nella struttura degli ordinamenti giuridici nazionali
incide direttamente sul funzionamento del mercato comune europeo, l'
art. 100 del Trattato CEE abilita gli organi della comunita' ad
intervenire per promuovere il ravv... |
142677 | IDG820400058 | Monaco Ugo
| L' attivita' postale nella raccolta del risparmio
| Pol. mezz., an. 18 (1981), fasc. 1-2,... | L' A. si occupa dell' origine e dello sviluppo del risparmio postale
in Italia, e della sua utilita' quale componente del sistema
economico del paese. Dopo un' introduzione storica, l' A. si sofferma
sulla gamma attuale dei servizi a denaro offerti all' utenza dell'
organizzazione postale, e ... |
142678 | IDG820400059 | Jarcinelli Mario
| Il ruolo della banca centrale nell' economia na... | Pol. mezz., an. 18 (1981), fasc. 1-2,... | L' A. concorda con l' idea gia' espressa da Nicola Garrone che la
vera ragione d' essere delle banche di emissione moderne sia la
disciplina del credito e delle emissioni monetarie. L' A. analizza,
con rapidi riferimenti ai principali paesi industrializzzati, il modo
di intervento nella polit... |
142679 | IDG820400060 | Ferrara Fabio
| Problemi attuali dell' indirizzo politico nei s... | Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 2-3, ... | L' A. tenta di chiarire quale sia il significato attribuibile all'
espressione 'indirizzo politico', e in che modo si ponga rispetto ad
essa la dottrina giuridica. Dopo una breve indagine storica del
problema, l' A. ritiene di poter affermare che l' attivita' di
direzione della politica gener... |
142680 | IDG820400061 | Delfino Maurizio, Marini Giovanni
| Quale futuro per il diritto comunitario? Due in... | Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 2-3, ... | Gli AA. mettono in luce i limiti conseguenti all' applicazione degli
schemi tradizionali della dottrina italiana alle nuove problematiche
poste dal diritto comunitario e dall' influenza di questo sul diritto
interno. Con 'diritto comunitario', gli AA. intendono sia quello
risultante dai tratt... |