Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142681IDG820400062Scannicchi Nicola Ages of american law. Dalla storia della giuris...Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 2-3, ...L' A. sintetizza brevemente il contenuto del volume di Grant Gilmore "The Ages of American Law", mettendone in luce le tesi principali e la sua importanza per il lettore italiano. L' A. tende a sfatare il mito del "binding precedent" e sottolinea la reale maggiore flessibilita' del sistema de...
142682IDG820400063Pizzorusso Alessandro I controlli sul decreto legge in rapporto al pr...Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 2-3, ...L' A. esamina il problema dei decreti legge ed il suo rapporto con la forma di governo vigente in Italia. Dopo essersi soffermato sui tipi e la natura dei diversi controlli al decreto legge (del Capo dello Stato, della Corte dei Conti, della Corte costituzionale, del Parlamento), l' A. conclu...
142683IDG820400066Cammelli Marco Strategia e congiuntura: il finanziamento del s...Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag...L' A. affronta la questione del finanziamento del Sistema sanitario nazionale delineato dalla legge di riforma 23 dicembre 1978, n. 833. L' A. si propone di ricostruire i termini attuali del meccanismo di finanziamento del Sistema e quindi di accertare il carattere delle modifiche cui questo ...
142684IDG820400067Pastori Giorgio L' attuazione del servizio sanitario nazionale ...Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag...L' A., richiamandosi alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, si propone di valutare la realizzazione in concreto del Servizio. Sostiene che, solo in parte, sono state costituite le strutture, mentre non e' stato fatto quasi nulla per disciplinare le f...
142685IDG820400068Cavazzuti Filippo Il nocciolo duro della riforma: spesa sanitaria...Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag...L' A. richiamandosi alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, affronta la questione della spesa pubblica in materia e analizza la determinazione dei flussi di spesa in relazione al bilancio di previsione dello Stato. Questa analisi mette in luce che in ...
142686IDG820400069Carinci Franco Riforma legislativa, contrattazione collettiva ...Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag...L' A. affronta la questione della cassa integrazione guadagni nel piu' ampio quadro della mobilita', esaminando la legislazione in materia e la disciplina collettiva. Procede, quindi, ad una analisi del disegno di legge n. 760, gia' approvato dalla Commissione Lavoro dalla Camera in sede legi...
142687IDG820400070Brutti Massimo Il tema delle istituzioni nel dibattito politico Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...L' A. riassume i temi del dibattito politico sul mutamento istituzionale. In particolare esamina tre proposte: l' interpretazione della crisi e i rimedi proposti da Bruno Visentini, che si sostanzia nell' obiettivo di limitare l' ambito di potere e di decisione dei partiti in modo da mutare i...
142688IDG820400071Ristuccia Sergio; (a cura di Baldassarre Antonio) Amministrazione e governo Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...L' Intervistato affronta una serie di problemi relativi alla situazione politico-istituzionale e alle riforme delle istituzioni pubbliche. Rilevata l' esigenza di una maggiore "relativa" indipendenza del governo e dell' amministrazione dai raggruppamenti politici, l' Intervistato affronta la ...
142689IDG820400072Baldassarre Antonio, Caianiello Girolamo, Ferrara Giovanni, Giannini Massimo S., Lignani Piergiorgio, Piga Franco La riforma del governo e della pubblica amminis...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...Gli interventi si pronunciano sulla necessita' ed urgenza di una riforma del governo, ritenendo che non sussistono attualmente opposizioni politiche pregiudiziali alla realizzazione di una tale riforma che coinvolga governo, Presidenza del Consiglio e, piu' in generale, la struttura dello Sta...
142690IDG820400073D' Aniello Emidio Un disegno di legge sugli organi della programm...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...L' A. procede all' analisi del disegno di legge sugli organi della programmazione presentato dall' onorevole La Malfa. Giudica del tutto insufficiente la parte che riguarda gli organi collegiali (i comitati interministeriali), mentre esprime un giudizio meno negativo sulla seconda parte rigua...
142691IDG820400075Orsini Gianni Referendum: le innovazioni possibili Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...L' A. fa il punto sul dibattito intorno alle ipotesi di riforma dell' istituto del referendum di cui alla legge 25 maggio 1970, n. 352. Emergono varie tesi, tra cui quelle secondo cui una eventuale riforma dovrebbe prendere in considerazione la necessita' di chiarezza della formulazione dei q...
142692IDG820400076Maffioletti Roberto La pubblica amministrazione nelle proposte di l...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa...L' A. procede ad un esame di insieme dei disegni di legge presentati da gruppi parlamentari comunisti, riguardanti i problemi della pubblica amministrazione. Ricava da questo esame le linee di un progetto di riforma amministrativa che, tra l' altro, tende a spostare verso le Regioni e gli ent...
142693IDG820400077Montalenti Paolo Democrazia industriale e piano d' impresa Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 5, pa...Svolte alcune precisazioni di carattere terminologico e concettuale in merito alle espressioni cogestione, controllo, democrazia industriale, partecipazione, l' A. procede ad un rapido excursus dei fenomeni partecipativi maturati in Italia. Il fine e' quello di verificare l' ipotesi secondo c...
142694IDG820400078Ungari Pierfrancesco Indipendenza del pubblico ministero e certezza ...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 5, pa...L' A. procede ad un esame critico delle proposte avanzate di recente in tema di controlli sull' operato del pubblico ministero. Tali proposte traggono origine, secondo i proponenti, dalla constatazione di una eccessiva politicizzazione dei giudici, politicizzazione che ha finito per incidere ...
142695IDG820400079Ramat Marco "Per amor della toga". Disciplina, costume e li...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 5, pa...L' A. prende in esame la sentenza della Corte Costituzionale 7 maggio 1981, n. 100, che ha dichiarato non fondate le questioni di costituzionalita' dell' art. 18 della legge 31 maggio 1946, n. 511, nella parte in cui sottopone a sanzione disciplinare il magistrato che tenga "in ufficio o fuor...
142696IDG820400080Smuragli Carlo Il governo del mercato del lavoro: alcune ipote...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 6, pa...Il saggio si propone di cogliere le linee essenziali delle politiche del lavoro nei vari ordinamenti della Comunita' europea con particolare riguardo all' esperienza ed alle prospettive del "caso" italiano. Evidenziate le logiche cui si sono finora ispirati gli interventi normativi in materia...
142697IDG820400081Ichino Pietro Collocamento pubblico e mercato del lavoro Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 6, pa...L' A. si inserisce nel dibattito sul disegno di legge n. 760 in materia di strumenti di intervento pubblico nel mercato del lavoro, in discussione alla Commissione Lavoro della Camera, per affrontare la questione centrale di una riforma del collocamento: quella dei limiti della liberta' degli...
142698IDG820400082De Ioanna Paolo Governo e parlamento nella formazione del bilan...Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 6, pa...L' A. procede ad una analisi critica dei documenti di bilancio dello Stato italiano per l' anno 1982, al fine di identificare il significato delle questioni fondamentali di metodo e il merito intorno alle quali si dovrebbe svolgere il dibattito politico parlamentare. Compito del Parlamento e'...
142699IDG820400083Francario Lucio La legge sull' equo canone Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 6, pa...L' A. procede ad un' analisi della legge 27 luglio 1978, n. 392, introduttiva dell' equo canone, per fare un bilancio degli effetti da essa prodotti. Esamina criticamente vari aspetti della normativa per quanto riguarda: locazioni degli immobili urbani destinati ad uso diverso da quello abita...
142700IDG820400084Cassandro Giovanni Lo Stato democratico di fronte alla violenza Iustitia, an. 34 (1981), fasc. 4, pag...L' A. affronta la questione dell' atteggiamento dello Stato di fronte alla violenza: che cosa, cioe' deve fare lo Stato democratico di fronte alla violenza. Sostiene che lo Stato deve respingere la violenza con la forza. Deve opporre alla disumana violenza la "maesta' della forza che e' il di...
142701IDG820400085Minerva Francesca Riflessioni sulla natura dell' omissione e sul ...Iustitia, an. 34 (1981), fasc. 4, pag...L' A. procede ad una serie di riflessioni sulla natura dei reati omissivi e sulla configurabilita' del tentativo in tali reati. Esamina le diverse teorie sull' essenza dell' omissione ed i loro riflessi sull' ipotizzabilita' del tentativo: l' omissione come irrealta' fisica; la concezione nat...
142702IDG820400087Gismondi Pietro La chiesa e il diritto alla vita Iustitia, an. 34 (1981), fasc. 4, pag...L' A. prende spunto dagli attacchi mossi al Pontefice in occasione delle sue prese di posizione a favore del referendum sulla vita, per presunte violazioni di norma dello Stato italiano. Sostiene che non vi e' stata alcuna violazione nell' invito a votare per il referendum sulla vita in quant...
142703IDG820600410Redazione Gli studi in corso su ordinatori elettronici e ...Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pa...L' A. si riferisce in particolare agli studi promossi da due organizzazioni internazionali che si occupano del diritto d' autore: OMPI e UNESCO. Studi recentemente pubblicati (1979, 1980) sulla rivista Le Droit d' Auteur. In particolare gli argomenti affrontati riguardano l' utilizzazione, a ...
142704IDG820600412Fragola Augusto Di nuovo in discussione il monopolio radiotelev...Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pa...L' A. consente con il Pretore di Roma che ha accolto la questione circa l' ammissibilita' di trasmissioni televisive a diffusione nazionale da parte di imprese private. L' A. sottolinea come il provvedimento, con un' interpretazione costituzionale espansiva, evidenzi che il monopolio affidato...
142705IDG820600445Bigot Jean La legge francese del 7 gennaio 1981 e l' assic...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....L' A. prende in esame la normativa francese relativa all' assicurazione sulla vita. Mette in risalto le innovazioni apportate dalle nuove disposizioni, soprattutto in materia di una migliore informazione e protezione dei consumatori. L' A. fa presente che l' informazione dovra' incentrarsi su...
142706IDG820600446Partesotti Giulio I principi che dovrebbero regolare l' assicuraz...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....L' A. trae lo spunto da un questionario analitico, predisposto sull' argomento dal professor Hellner, per manifestare alcune sue osservazioni. Innanzi tutto nega che esista nel sistema legislativo italiano una disciplina delle assicurazioni di persone considerabile unitariamente, dato che vi ...
142707IDG820600447Cockerell Hugh La nuova legge inglese sulle compagnie d' assic...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....Dopo aver fatto presente che la nuova normativa inglese recepisce le direttive emanate in piu' occasioni dalla CEE in materia assicurativa, l' A. mette in risalto alcune innovazioni rispetto alla disciplina precedente. Soprattutto in materia di compagnie straniere operanti nel Regno Unito e r...
142708IDG820600448Ippolito Rosario L' evoluzione normativa del rischio nella teori...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....Proseguendo un discorso gia' iniziato in precedenti articoli, l' A. definisce l' assicurazione come un contratto di massa, in quanto vi e' l' inserzione del singolo contratto nel portafoglio dei contratti afferenti rischi omogenei (ramo). Da cio' discende che ciascun assicurato e' contitolare...
142709IDG820600449La Torre Antonio Il pregiudizio al diritto di surrogazione dell'...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....L' A. esprime un' opinione contraria a quella della Suprema Corte e, giustificando tale opinione, afferma che il credito di risarcimento nei confronti del terzo resta giuridicamente uno solo, nonostante la possibilita' di scomporre il danno in piu' voci. Inoltre, finche' il diritto di surroga...
142710IDG820600450Durante Aldo La mala gestio nell' assicurazione di responsab...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....Dopo aver qualificato il contratto di mandato conferito dall' assicurato al proprio assicuratore come mandato in rem propriam, l' A. sostiene che la condotta di quest' ultimo nel patto di gestione della lite deve improntarsi sulla massima diligenza ed ineccepibile buona fede. Passa poi in esa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati