# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142711 | IDG820600451 | Volpe-Putzolu Giovanna
| Garanzie fideiussorie e attivita' assicurative
| Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt.... | Come in Francia, anche in Italia la disciplina delle assicurazioni
del credito e' regolata dalle disposizioni presenti nelle singole
polizze, sebbene sia collegata con le disposizioni generali del
contratto di assicurazione. L' A. fa presente le difficolta' che
esistono per stabilire se le po... |
142712 | IDG820600454 | Capotosti Renzo
| Libera prestazione di servizi assicurativi e am... | Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt.... | Dopo aver ricordato come il trattato CEE e le successive direttive
del Consiglio CEE abbiano inteso tutelare l' uguaglianza di
trattamento tra cittadini e stranieri, l' A. prende spunto da una
sentenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee per
affermare che sono possibili trattamen... |
142713 | IDG820600455 | Antinozzi Mario
| Ancora della individuazione del "responsabile d... | Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt.... | L' A. prende spunto dalla sentenza per evidenziare come il parere
espresso in questo caso sia difforme da quello espresso dalla stessa
Corte, sulla medesima materia, in sentenze precedenti. Per mettere
chiarezza sull' argomento, auspica un pronunciamento della Cassazione
a Sezioni unite in ba... |
142714 | IDG820600456 | Cheli Enzo
| Pubblicita' e politica: il caso italiano
| Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. individua due diversi ordini di problemi nei rapporti tra
pubblicita' e politica: a) l' uso diretto dei mass media da parte
delle forze e degli apparati politici in funzione della diffusione
della pubblicita' e propaganda politica; b) il controllo da parte
delle forze e degli apparati p... |
142715 | IDG820600457 | Ruffolo Ugo
| La pubblicita' e il consumatore
| Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. esamina la tutela giuridica accordata dall' ordinamento
italiano al consumatore nei confronti del messaggio pubblicitario.
Distingue la pubblicita' in informativa (illustrazione del prodotto)
e persuasiva (sollecitazione di un bisogno) e rileva come forme di
tutela siano presenti solo n... |
142716 | IDG820600458 | Macchitella Carlo
| Servizio pubblico radiotelevisivo e Regioni: un... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | La Corte Costituzionale nella sentenza n. 94 del 1977 nel dichiarare
la illegittimita' di un provvedimento legislativo della Regione
Sicilia per il funzionamento della stampa locale, aveva affermato l'
interferenza tra la legge siciliana e la liberta' di manifestazione
del pensiero, principio... |
142717 | IDG820600459 | Pardolesi Roberto
| Oligopolio, radiodiffusioni, pubblicita'. Appun... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. muove critiche al progetto del Centro P. Calamandrei per "Una
disciplina per le radiotelevisioni private". Una prima, di carattere
generale, individua nel progetto uno strumento che, sia pur
velatamente, consente l' affermazione delle emittenti piu' forti in
base alla legge del mercato ... |
142718 | IDG820600462 | Fabiani Mario
| Liberta' di circolazione di dischi o dumping?
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 2, pa... | Il titolare di un diritto di autore non puo' invocare il suo diritto
esclusivo di utilizzazione dell' opera per impedire o restringere l'
importazione di dischi, in un paese membro della CEE se tali dischi
sono stati lecitamente messi in circolazione in altro paese della
Comunita'. Questa e' ... |
142719 | IDG820600468 | Chiola Claudio
| Il comitato nazionale per la radiotelevisione
| Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | "La proposta d' istituire un Comitato nazionale per la
radiotelevisione, risponde alla necessita' di creare un organo
autonomo per il governo dell' emittenza privata. L' appello allo
spirito libertario che anima l' intero progetto non e' pero'
sufficiente a giustificare tale esigenza. Anche l... |
142720 | IDG820600469 | Paladin Livio
| Stato e problemi delle diffusioni radiotelevisi... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. esamina l' incerta situazione giuridica delle
radiotelediffusioni private che hanno conosciuto una eccezionale
espansione dopo le sentenze della Corte Costituzionale del 1974 n.
225 e specialmente del 1976 n. 202, senza aver ancora trovato una
regolamentazione normativa. Dopo aver discu... |
142721 | IDG820600470 | Sconocchia Bruno
| Procedure di consultazione sindacale in materia... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Nella sentenza in commento il pretore ritiene che dopo l' entrata in
vigore della l. 164/75 sussistano alcune interferenze tra il rapporto
di lavoro e la cassa integrazione, tanto che, a seguito dell'
intervenuto accordo in sede di consultazione sindacale tra datore di
lavoro e rappresentanze... |
142722 | IDG820600471 | Guercio Vincenzo, Mariani Elisabetta, Mazzacane Enrica, Virgilio
Biagio
| La giurisprudenza sugli interessi diffusi
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | L' approfondita analisi condotta dagli AA. prende le mosse dalla
enunciazione del significato dell' espressione "interessi diffusi" e
dall' affermazione secondo la quale attualmente l' ordinamento, pur
tra inevitabili oscillazioni ed incertezze, sta apprestando un' ampia
possibilita' di tutel... |
142723 | IDG820600472 | Catalano Nicola
| La sindrome danese
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Prima di commentare l' art. 13 par. 5 della "loi de finances pour
1981" emanata in Francia il 30 dicembre 1980 con il n. 80/1094, l' A.
ritiene opportuno esaminare alcuni precedenti giurisprudenziali in
tema di sussistenza del diritto dei contribuenti a richiedere la
restituzione dei tributi ... |
142724 | IDG820600473 | Pera Giuseppe
| Noterelle di diritto del lavoro
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Dopo un breve commento relativo alle vicissitudini della disciplina
del lavoro a domicilio, in occasione della quale si e' avuto un
ennesimo esempio di quali siano le conseguenze quando si pretende di
legiferare "presto e bene", l' A. rivolge la propria attenzione al
tema della certificazione... |
142725 | IDG820600474 | Meucci Mario
| La disciplina delle festivita' soppresse
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Dopo aver constatato come la decisione in commento non richieda
particolari notazioni, dal momento che risultano assolutamente
condivisibili le affermazioni relative alla retribuzione per le
giornate non piu' festive, del 2 giugno e del 4 novembre l' A.
ritiene opportuno soffermarsi sulla dis... |
142726 | IDG820600475 | Magrini Sergio
| Liquidazione "a scaglioni" dell' indennita' di ... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Rispetto alla sentenza che ne e' oggetto, il commento dell' A. rimane
circoscritto alla questione del c.d. "acconto", cioe' della somma
versata al passaggio di categoria del lavoratore, e dell'
ammissibilita' o meno della sua rivalutazione. Le tesi, infatti,
dell' indennita' a scaglioni per p... |
142727 | IDG820600476 | Alpa Guido
| La prelazione legale nella vendita di un immobi... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Secondo l' A., la tesi che appare preferibile tra quelle con le quali
si e' cercato di supplire alla mancanza, nella l. 392/78, di una
espressa disciplina per l' esercizio del diritto di prelazione,
quando la vendita riguardi un immobile comprensivo di quello locato,
e' la tesi che esclude ta... |
142728 | IDG820600477 | Schermi Aldo
| Abusivo riempimento di foglio firmato in bianco... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | La sentenza in esame ha risolto il problema relativo all'
esperibilita' o meno della querela di falso in caso di dedotto
abusivo riempimento totale o parziale di foglio firmato in bianco,
distinguendo l' ipotesi in cui il sottoscrittore abbia autorizzato il
riempimento, da quella in cui tale ... |
142729 | IDG820600478 | Olivelli Paola
| Sulla parita' di trattamento retributivo dei mi... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Le due sentenze in commento rappresentano, secondo l' A., il
consolidamento di alcuni importanti principi riguardanti il lavoro
giovanile gia' precedentemente dichiarati. L' affermazione piu'
importante sarebbe, pero', quella secondo la quale la matrice dell'
art. 37 Cost. e' l' art. 3 Cost.,... |
142730 | IDG820600479 | Scalisi Antonino
| Ammissibilita' dell' azione ex art. 274 c.c. e ... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Secondo l' A., la soluzione accolta nella decisione in commento e'
quella piu' rispondente alla natura propria del giudizio delibativo
ex art. 274 c.c. ed agli interessi che l' articolo stesso intende
tutelare. Tale fase e' finalizzata al riscontro dell' idoneita' degli
elementi probatori off... |
142731 | IDG820600480 | Vigo Ruggero
| In tema di rendiconto finale del curatore e imp... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | L' A., constatato come la sentenza in commento non entri nel merito
del problema di diritto transitorio determinato dall' introduzione
dell' art. 16 della l. 426/75 in tema di privilegi, rivolge la
propria attenzione alle questioni di diritto processuale esaminate.
La piu' rilevante e' quella... |
142732 | IDG820600481 | Petrocelli Domenico
| Sulla natura della retribuzione della gente del... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Una volta ribadita la specialita' del rapporto di lavoro della gente
dell' aria, la sentenza in commento attribuisce alla retribuzione ad
essa relativa natura convenzionale: l' A. rileva come tale
atteggiamento si discosti da un precedente orientamento, e cosi'
anticipi la recente evoluzione ... |
142733 | IDG820600482 | Olivelli Paola
| Sulla natura del rapporto di lavoro con enti pu... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | La sentenza in commento ripropone sostanzialmente il problema del
confine tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa,
nell' ipotesi di prestazioni lavorative svolte presso Enti Pubblici:
l' A. ne prende spunto per enumerare i vari criteri indicativi con
ampie indicazioni giuri... |
142734 | IDG820600483 | Meucci Mario
| Sul dovere del lavoratore di consentire il cont... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Premesso che la conclusione cui il giudice giunge nella sentenza in
commento e', a suo dire, perfettamente condivisibile, l' A. ritiene
interessante approfondire la questione circa la riferibilita' dell'
obbligo del lavoratore a consentire il controllo medico ex art. 5 l.
300/70 alle clausole... |
142735 | IDG820600484 | Alpa Guido
| Garanzia del principio di difesa a favore dell'... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Il combinato disposto degli artt. 10 ed 11 del d.p.r. n. 1124/65
violava l' art. 24 Cost.: preceduta da altre pronunzie che gia'
avevano sottolineato l' illeggibilita' degli artt. 25, 27 e 28
c.p.c., laddove si traduceva il principio della prevalenza del
giudicato penale sul giudicato civile ... |
142736 | IDG820600485 | Vallebona Antonio
| Sul c.d. principio della omnicomprensivita' del... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Alla posizione assunta dalla Cassazione nella sentenza in commento in
ordine all' applicabilita' o meno dell' art. 2121 c.c. in tutte le
forme di retribuzione indiretta, sia di origine legale che di origine
contrattuale se ne contrappone in giurisprudenza, un' altra
completamente antitetica. ... |
142737 | IDG820600486 | Cinelli Maurizio
| Giurisdizione in tema di rivalutazione e di int... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Secondo l' A. non possono sottacersi motivi di forte perplessita' in
ordine ad un' estensione dell' applicabilita' dell' art. 429 comma 3
c.p.c. anche ai crediti previdenziali, primo fra tutti, forse, quello
rappresentato dalla collocazione sistematica della norma, destinata
in maniera espres... |
142738 | IDG820600487 | Papaleoni Marco
| I profili processuali e sostanziali della sente... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Nel commento delle due sentenze in questione innanzitutto si constata
come si sia consolidato in giurisprudenza il principio secondo il
quale il requisito della liquidita' del credito contenuto nel titolo
esecutivo sussiste tutte le volte che il credito stesso, pur non
determinando esattament... |
142739 | IDG820600488 | Airoldi Antonio
| Interpretazioni varie su una convenzione d' ass... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | L' analisi operata dell' A. ha in comune con la sentenza commentata
l' ottica di base: condivide cioe' l' esigenza di identificare, prima
di tutto, la natura giuridica e la regolamentazione dei contratti
posti in essere dalle parti nell' ambito di una convenzione d'
assegno quale e' quella in... |
142740 | IDG820600492 | Corasaniti Giuseppe
| Trasfusioni di sangue sul minore, diniego per m... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,... | L' A. esamina il decr. 13 gennaio 1981 del Pretore di Catanzaro che
dispone la trasfusione di sangue su un minore in gravi condizioni di
salute, nonostante il parere contrario dei genitori per motivi
religiosi. Questa pronunzia ribadisce che la liberta' religiosa, gia'
costituzionalmente gara... |